• Area Riservata

IL SAPERE

  • Home
  • CHI SIAMO
    • L’Organizzazione
    • Collabora con Noi
    • Privacy Policy
    • Cookye Policy
    • Disclaimer
  • MISTERI DEL MONDO
    • Cospirazione
    • Verità Scomode
    • Tecnologia Interessante
    • Scienza non Ufficiale
    • Eventi Climatici
    • Genesi Alternativa
    • Ufo e Alieni
    • Luoghi Misteriosi
    • Archeologia ed OOPart
    • Strane Creature
    • Miti e Leggende
    • Paranormale
    • Profezie
  • SALUTE E BENESSERE
    • Alimentazione
    • Ricette
      • Antipasti
      • Primi PIatti
      • Secondi Carne
      • Secondi Pesce
      • Dolci
      • Piatti Vegetariani
      • Piatti Vegani
      • Piatti Crudisti
    • Terapie Olistiche
    • Medicina Naturale
    • Il Mondo della Psiche
    • Sport e Tempo Libero
  • ESOTERISMO
    • Articoli Esoterici
    • Teoria Iniziatica
    • Sulla Meditazione
    • Misticismo e Parapsicologia
    • Alchimia ed Ermetismo
    • Buddhismo
    • Pratiche
      • Pratiche di Meditazione
      • Pratiche di Magia
    • I Grandi Maestri
      • Osho
      • Gurdjieff
      • Sai Baba
      • Carlos Castaneda
      • Krishnamurti
      • Altri Maestri
    • Antichi Testi
  • RECENSIONI
    • Film
    • Libri
NEWS
  • I CATARI E LA CONNESSIONE CON “I RISPLENDENTI” .   |   31 Gen 2023

  • La Simbologia del Cervo   |   24 Gen 2023

  • La Coppia Sacra, il più potente mezzo evolutivo .   |   17 Gen 2023

  • L’ORIGINE DELLA FRATTURA TRA MASCHILE E FEMMINILE   |   10 Gen 2023

  • Il paradiso perduto   |   03 Gen 2023

  • Akhenaton, Tutankhamon e l’Esodo di Mosè   |   30 Dic 2022

  • Vedere il mondo attraverso l’immaginazione   |   27 Dic 2022

  • La Coppa: il Simbolo e i suoi Molteplici Significati   |   23 Dic 2022

  • L’urlo di Munch   |   20 Dic 2022

 
Home» Sport e Tempo Libero»Aikido
aikido morihei

Aikido

La Disciplina

Introduzione:

Queste note sono destinate, in primo luogo, a coloro che si avvicinano alla pratica dell’ Aikido e per la prima volta calcano un Tatami: esse intendono essere un contributo ad una più rapida comprensione del carattere di quest’arte marziale e delle sue consuetudini.

Tra tutti coloro che intraprendono la pratica di questa disciplina, poche sono le persone consapevoli di cosa effettivamente essa sia. Il più delle volte l’approccio esula dalla conoscenza a priori della materia ed è determinato da fattori inerenti a considerazione estetiche, di autodifesa, di movimento per la salute uniti ad altri elementi di carattere più o meno soggettivo.

Per comiciare a parlare di Aikido bisogna innanzitutto spiegare il significato di questo termine in lingua italiana.

AI KI DO è composto da tre ideogrammi detti Kanji:

aikido

Ai – armonia, fusione, coordinamento;

Ki – energia vitale;

Do – metodo, Via.

Il significato del termine completo sarà quindi:

“Metodo per l’armonia dell’energia vitale”

Non è importante comprendere da subito l’essenza del termine Aikido e non è questa breve nota il luogo dove produrre un elaborato teorico sull’Aikido. La definizione e la comprensione sono frutto di un lavoro e di una razionalizzazione a carattere individuale, derivante da una assidua pratica di palestra.

Premesso ciò l’Aikido che pratichiamo è il frutto dell’opera del Maestro Morihei Ueshiba (1888-1969) la cui effige è presente in ogni palestra (Dojo) in cui si pratica Aikido e trae origine dalle discipline antiche delle scuole (Ryu) dell’ Aiki-jutsu, del Ju-jutsu e contiene il contributo culturale e tecnico di altre scuole aventi più spiccati contenuti esoterici. Queste discipline furono lungamente studiate dal Maestro fino a farlo diventare un autentico e riconosciuto esperto.

Ma l’Aikido non è un semplice assemblaggio di discipline, metodi e tecniche. Il Maestro Ueshiba vi aggiunse caratteri di pensiero e di azione, che conferiscono all’Arte una fisionomia e un carattere precisi.

Dal punto di vista strettamente pratico l’Aikido è una disciplina puramente difensiva che non ricerca la sopraffazione dell’avversario, ma piuttosto la sua neutralizzazione non violenta.

Un aspetto importante da verificare continuamente nella pratica di palestra è dunque il rispetto dell’avversario inteso in senso più ampio come essere umano sul quale non possiamo e non vogliamo avere alcun diritto, poichè l’unico nostro diritto-dovere è nella difesa del valore universale della Vita.

Sempre a scopo introduttivo alla pratica nel Dojo, accenniamo a due concetti energetici che sono presenti nelle Arti marziali giapponesi in genere e nell’Aikido in particolare : parliamo di Hara e Ki.

La cultura orientale non divide, o meglio non differenzia, l’energia fisica da quella mentale e psichica: l’energia è unica, mente e corpo rappresentano un unico fenomeno che, coordinato, permette una vita equilibrata. Il luogo in cui avviene questa coordinazione è individuato nell’Hara (addome) : esso è di fatto il “centro” di ogni individuo a cui tutte le culture attribuiscono grande importanza. Per quanto riguarda la nostra cultura, ricordiamo la figura elaborata da Leonardo da Vinci dell’uomo compreso nel cerchio e nel quadrato.

Se accettiamo la raffigurazione di questo “centro” come ricettacolo dell’energia, si comprende come la pratica nel Dojo consideri sempre come indispensabile ed irrinunciabile far partire da questo “punto” i nostri movimenti ed azioni.

In termini occidentali si può parlare di “baricentro” e di quanto sia importante essere consapevoli della sua esistenza al momento di eseguire le tecniche, allo scopo di conservare il proprio equilibrio fisico e mentale a discapito di quello dell’avversario. Anche se questa definizione non è perfettamente aderente al significato giapponese di Hara e alle sue implicazioni, è comunque utile.

Il termine Ki è altrettanto intraducibile letteralmente, si può parlare di energia vitale, di un forza che trascende il fattore muscolare, o di varie altre definizioni, nessuna completa ed esaustiva. Nessun termine occidentale si avvicina come significato, se non nel latino e nel greco classico (spiritus e pneuma), lingue per noi ormai desuete. In Giappone invece esso è al centro di molti ideogrammi, che contemplano rapporti tra gli uomini, tra loro e le cose.

Ma se del Ki è difficile parlare, è comunque vero che è parte integrante della pratica e che, a livello di “sensazioni”, diventa necessariamente un elemento sempre presente nel processo di apprendimento.

Nonostante le difficoltà di traduzione, dobbiamo riconoscerne la realtà immateriale ma non trascendente. Come già detto Hara e Ki sono parole comuni in Giappone ed esprimono significati che fanno parte del modo di percepire ciò che ci circonda; non bisogna commettere l’errore di credere alla presenza, dietro questi termini, di una realtà esoterica.

Fonte: http://www.shisei.it/aikido/

 

VIENI A CONOSCERE LA NOSTRA ORGANIZZAZIONE - Clicca sui loghi qui sotto -

Loghi Organizzazione

 

SE TI E' PIACIUTO L'ARTICOLO CONDIVIDILO SUL TUO SOCIAL PREFERITO

 

QUALCHE PICCOLO CONSIGLIO DI LETTURA

aikido arte marziale 2017-07-03

Autore

Pubblicato da: admin
Con mente Chiara e Luminosa affronta audace il tuo Destino, senza indugio percorri la Via che conduce alla Conoscenza. Con Cuore Puro e Volontà di ferro, niente e nessuno ti può fermare. Per te ogni cosa diventa possibile.

Articoli Correlati

Tài Jí Quán: i Dieci Princìpi di Yáng Chéng Fū

Tài Jí Quán: i Dieci Princìpi di Yáng Chéng Fū

Cos’è il Sanda?

Cos’è il Sanda?

L’ Anima del Samurai – La Katana

L’ Anima del Samurai – La Katana

Taijiquan l’Arte Marziale Esoterica

Taijiquan l’Arte Marziale Esoterica

Burpees, l’Esercizio Fisico che Odierai Amare

Burpees, l’Esercizio Fisico che Odierai Amare

Un Importante Esercizio per prevenire gli Infortuni: il Plank

Un Importante Esercizio per prevenire gli Infortuni: il Plank

Psicologia degli Sport Estremi

Psicologia degli Sport Estremi

Allenamento Funzionale

Allenamento Funzionale

Sport in Gravidanza, quali evitare e quali consigliati

Sport in Gravidanza, quali evitare e quali consigliati

Cos’è l’MMA?

Cos’è l’MMA?

Come Fare un Salto Mortale all’Indietro da Terra

Come Fare un Salto Mortale all’Indietro da Terra

Postura della Testa e Ansia si Influenzano a Vicenda

Postura della Testa e Ansia si Influenzano a Vicenda

L’Ego di Diego

L’Ego di Diego

Ba Duan Jin (con video dimostrativo)

Ba Duan Jin (con video dimostrativo)

Grande Circolazione Celeste (con video) [R]

Grande Circolazione Celeste (con video) [R]

One Comment

  1. danairu 02
    10 Luglio 201715:19 -

    armonia al fine di apprendere tecniche di cui si possono improvvisare varianti sadiche e talvolta letali , ma è vero che legalmente in italia è considerata un arma bianca questa disciplina? mi ricordo che quando mi iscrissi e feci la tessera per l affiliazione alla federazione un amico che si è iscritto con me mi disse che in caso mando all ospedale qualcuno con lussazione o polsi andati legalmente è come se avessi usato un coltello, poi non so se era una boiata

    Accedi per rispondere

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

CAMBIA LINGUA

NEWSLETTER

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Leggi la Nostra Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

COLLABORIAMO CON

Macrolibrarsi

Mail: info@ilsapere.org

Privacy Policy Cookie Policy

ISCRIVITI AI NOSTRI SOCIAL

GLI ARTICOLI PIU’ POPOLARI

  • 1

    Cartesio, il Dubbio come Base della Conoscenza

  • 2

    Keter (Parte Terza)

  • 3

    La Recita o la Vita

  • 4

    QUTRIT, la Nuova Frontiera del Teletrasporto Quantistico

  • 5

    Le Carte degli Illuminati

  • 6

    Il Mondo della Bellezza

  • 7

    Il Dio Giano

ALTRI ARTICOLI

Perché l’Evoluzione Umana è fuori dall’Armonia del Cosmo?
Genesi Alternativa

Perché l’Evoluzione Umana è fuori dall’Armonia del Cosmo?

La Fiducia: l’Atto di riporre Se Stessi in …
Psiche

La Fiducia: l’Atto di riporre Se Stessi in …

Ufo e Vulcani… quali Spiegazioni???
Ufo e Alieni

Ufo e Vulcani… quali Spiegazioni???

Una Vecchia Storia Indiana su una Misteriosa Rete di Grotte
Luoghi Misteriosi

Una Vecchia Storia Indiana su una Misteriosa Rete di Grotte

L’arazzo di Bayeux come documento storico
Luoghi Misteriosi

L’arazzo di Bayeux come documento storico

Quale dieta? Vegetariani contro Onnivori
Verità Scomode

Quale dieta? Vegetariani contro Onnivori

Copyright 2021, Tutti i Diritti Riservati
Sito del CENTRO KUUN - in collaborazione con Ordine del Drago