La Pasta
Il piatto principe della cucina italiana è, seconda forse solo alla pizza, la pasta; e il formato di pasta più amato sono gli spaghetti. Mangiare gli spaghetti è un po’ un’arte: per i turisti stranieri che visitano il nostro Paese arrotolarli attorno ai rebbi della forchetta diventa quasi una tortura!
Gli spaghetti si possono condire in tanti modi diversi, e spesso sono anche stati declinati in modo non proprio ortodosso, basti pensare ai famosi spaghetti con le palline di carne all’americana, quelli che mangiano Lilli e il Vagabondo nell’omonima pellicola Disney, tanto per intenderci!
Nella nostra società contemporanea, che è sempre più attenta all’alimentazione e all’adozione di uno stile di vita salutare e sostenibile per l’ambiente, accanto ai classici spaghetti di grano duro si stanno affiancando gli spaghetti (o noodles) di verdure. Sono ideali in una dieta crudista, versatili e gustosi, e proprio come gli spaghetti tradizionali si possono condire in molti modi diversi.
Come si realizzano gli spaghetti di verdure? Tanto per cominciare si può usare semplicemente il coltello, o la mandolina, ma in commercio esistono anche degli strumenti appositi capaci di “sbucciare” gli ortaggi creando lunghe strisce sottili, proprio simili a spaghetti. Le verdure che maggiormente si prestano ad essere trasformate in questo modo sono le carote e le zucchine. In alternativa, cercate tra i banchi del supermercato: alcuni punti vendita tra i più forniti hanno già commercializzato le verdure trasformate in spaghetti.
E poi? E poi ecco alcune ricette per gustare questi ottimi spaghetti vegetariani (e vegani)!
Spaghetti di carote con pesto alla menta: per preparare il pesto si frulla una zucchina insieme ad alcune foglie di menta fresca, poi si unisce un filo di olio EVO e si aggiusta di sale e pepe. Gli spaghetti di carote possono essere conditi a crudo, oppure possono essere saltati in padella per un minuto, se preferite un piatto caldo.
Spaghetti di zucchine con i funghi: si devono mettere a bagno dei funghi secchi per almeno un’ora, poi li si salta in padella con un po’ di olio e uno spicchio di aglio. Si lascia sfumare con del vino bianco, e da ultimo si aggiungono gli spaghetti di zucchina e si salta tutto insieme per un minuto.
Spaghetti di barbabietola con i pomodorini: si fanno saltare i pomodorini di tipo pachino in padella con aglio, olio e prezzemolo e un pizzico di sale. Si condiscono gli spaghetti di barbabietola, appena scottati al forno, con i pomodorini.
Da ultimo ricordate che questi spaghetti sono adatti anche a chi soffre di celiachia, in quanto non contengono glutine.
Buon appetito!
(Lampur, 26/07/2016)
Fonte:http://www.greenme.it/mangiare/vegetariano-a-vegano/13067-spaghetti-di-verdure-vantaggi-consigli-ricette?showall=
VIENI A CONOSCERE LA NOSTRA ORGANIZZAZIONE - Clicca sui loghi qui sotto -
SE TI E' PIACIUTO L'ARTICOLO CONDIVIDILO SUL TUO SOCIAL PREFERITO
QUALCHE PICCOLO CONSIGLIO DI LETTURA