• Area Riservata

IL SAPERE

  • Home
  • CHI SIAMO
    • L’Organizzazione
    • Collabora con Noi
    • Privacy Policy
    • Cookye Policy
    • Disclaimer
  • ATTUALITA’
    • Cronaca
    • Eventi Climatici
    • Guerra e Terrorismo
    • Scienza e Tecnologia
  • SALUTE E BENESSERE
    • Alimentazione
    • Ricette
      • Antipasti
      • Primi PIatti
      • Secondi Carne
      • Secondi Pesce
      • Dolci
      • Piatti Vegetariani
      • Piatti Vegani
      • Piatti Crudisti
    • Verità Scomode
    • Terapie Olistiche
    • Medicina Naturale
    • Il Mondo della Psiche
    • Sport e Tempo Libero
  • MISTERI DEL MONDO
    • Cospirazione
    • Scienza non Ufficiale
    • Genesi Alternativa
    • Ufo e Alieni
    • Luoghi Misteriosi
    • Archeologia ed OOPart
    • Strane Creature
    • Miti e Leggende
    • Paranormale
    • Profezie
  • ESOTERISMO
    • Articoli Esoterici
    • Teoria Iniziatica
    • Sulla Meditazione
    • Misticismo e Parapsicologia
    • Alchimia ed Ermetismo
    • Buddhismo
    • Pratiche
      • Pratiche di Meditazione
      • Pratiche di Magia
    • I Grandi Maestri
      • Osho
      • Gurdjieff
      • Sai Baba
      • Carlos Castaneda
      • Krishnamurti
      • Altri Maestri
    • Antichi Testi
  • RECENSIONI
    • Film
    • Libri
NEWS
  • Ma quale Celiachia? Chiamatela Roundup!   |   19 Gen 2021

  • Carmeltazite, il Minerale più Duro del Diamante che non Dovrebbe Esistere sulla Terra   |   15 Gen 2021

  • La Leggenda Buddista sui Gatti   |   12 Gen 2021

  • I Draghi tra Mito e Realtà   |   08 Gen 2021

  • Postura della Testa e Ansia si Influenzano a Vicenda   |   05 Gen 2021

  • Makko-Ho: Esercizi di Stiramento dei Meridiani per avere Energia e Salute   |   02 Gen 2021

  • La Degenerazione del Buddismo Secondo il Dalai Lama   |   29 Dic 2020

  • E’ meglio iniziare con un metodo Passivo o Attivo ?   |   26 Dic 2020

  • Pandoro Farcito con Crema al Mascarpone   |   22 Dic 2020

 
Home» Sport e Tempo Libero»Kung Fu (Gong Fu) – che cosa significa esattamente?
bruce lee

Kung Fu (Gong Fu) – che cosa significa esattamente?

Cerchiamo di fare chiarezza!

Quando, qualche tempo fa, ho cercato, sui più “prestigiosi” dizionari on line, il significato della parola “KUNG FU”, sono rimasto esterrefatto perché non mi aspettavo che ci fosse ancora tanta ignoranza al riguardo.
Le traduzioni erano tutte sbagliate ed erano tutte simili tra loro .
Per esempio, in tutti quei dizionari che ho visionato (non voglio fare nomi perché non si meritano nemmeno di essere menzionati) c’era scritto che il “KUNG FU” era una lotta derivata dal “KARATE”.
Mi sono subito messo in contatto, tramite e-mail, con i responsabili e, dopo avergli fatto notare gli errori, mi hanno promesso che avrebbero preso provvedimenti, ma nulla è cambiato a distanza di 2 anni!
Qua sotto, in rosso, c’è quello che ho copiato da uno di quei dizionari:

kung fu

kung fu 〈kuṅ fu〉 s. cin., usato in italb. al masch. – Tecnica di lotta derivata dal karatè giapponese, e che come questo fa uso dei soli mezzi naturali, praticata in Cina come arte marziale. Per estens., il nome indica anche un genere cinematografico, che ha avuto notevole diffusione, rappresentato da film d’azione ricchi di sequenze movimentate e violente in cui è praticato in maniera spettacolare il kung fu…. 

Esaminiamo un attimo quello che hanno scritto:

  1. Tecnica di lotta (Tecnica? Cos’è un pugno o un calcio? );
  2. Derivata dal Karate (Esattamente il contrario…);
  3. Fa uso dei soli mezzi naturali (Cioè? Quindi le spade non vengono usate?);
  4. Praticata in Cina (Allora solo in Cina è praticata?).

(In realtà, adesso (nel 2017), ho visto che si sono decisi a correggere gli errori, ma fino all’anno scorso questa era la situazione…a dir poco “TERRIBILE”…ndr)

Allora vediamo di fare chiarezza: il termine “KUNG FU” è, per noi europei, il sinonimo di “ARTI MARZIALI CINESI”, ma se andiamo in profondità scopriamo che non è proprio così.
La miglior cosa che si può fare (che non è stata fatta da chi ha scritto la traduzione in quei “famosi” dizionari) è, ovviamente, chiedere direttamente ad un cinese.
Dopo varie indagini (ho semplicemente parlato con dei maestri cinesi di “KUNG FU”) ho scoperto che la parola “KUNG FU” voleva dire “ABILITA’ OTTENUTA GRAZIE AD UN DURO LAVORO (più che altro manuale) CONTINUATIVO NEL TEMPO“, e non è riferito solo alle arti marziali ma in generale a tutte quelle attività che si fanno durante la giornata.
Quindi, chiunque che, con impegno, passione, costanza e tanti sacrifici, giorno dopo giorno dedica la sua vita al proprio lavoro, sta facendo “KUNG FU” o meglio… chiunque riesca a trasformare il proprio lavoro in un’opera d’arte, sta facendo “KUNG FU”.
Quegli artigiani come, per esempio, i falegnami, gli scultori, gli intarsiatori ma anche i cuochi (in Cina i cuochi sono un esempio classico del “KUNG FU”, infatti in molti film di arti marziali si parla di “cucina”) che riescono, con le proprie mani, a costruire degli oggetti in maniera impeccabile, stanno facendo “KUNG FU”!
Quindi leggere che il “KUNG FU” è una lotta derivata dal “KARATE” mi fa rabbrividire.
Prima di tutto è impreciso, se non proprio sbagliato, dire che è una lotta, e poi lo sanno tutti (parlo delle persone che praticano arti marziali cinesi o giapponesi) che è la lotta giapponese ad essere derivata dalla lotta cinese e non viceversa!
Il bello è che poi si copiano uno con l’altro… Siamo capaci tutti a fare dei dizionari copiando!!!
Purtroppo, naturalmente questo non succede solo in Italia, c’è gente ignorante che si mette a scrivere libri e addirittura, a volte, appunto dei dizionari!!!!!!!! Ma stiamo scherzando? Non solo hanno sbagliato…ma non si sono nemmeno preoccupati di correggere gli errori…
Mi piacerebbe che queste persone si facessero un piccolo esame di coscienza…

E smettiamola di scrivere KUNG FU… si scrive GONG FU!

La parola “KUNG FU” (功夫) e stata traslitterata nel nostro alfabeto con il metodo “Wade – Giles”, che è un metodo attualmente in disuso, adesso si usa il metodo “Pin Yin” (quello che si trova nei dizionari di Cinese) quindi sarebbe più corretto parlare di “GONG FU” .
“GONG FU” si pronuncia “GUN(G) FU”, (la G tra parentesi è muta e l’ho messa solo per farvi capire come dovete pronunciare la N, perché la N deve essere pronunciata come se fosse seguita dalla G, come nella parola “FUNGO”, e quindi in maniera “ovattata”, altrimenti rischiate di dire una parolaccia, infatti la parola “GUN” viene usata per mandare le persone “a quel paese”…), scusate se evito di mettere gli accenti ma non mi sembra opportuno in questa occasione.
Bisogna smettere di dire “KUNG FU”, anche per un altro motivo: se noi italiani, parlando con dei cinesi, diciamo che pratichiamo il “KUNG FU”, mettendo una bella “K”, quindi una “C” molto dura, loro capiscono che noi stiamo praticando il “digiuno”!!! Certo, la “G” di “GONG FU” deve essere dura, ma non troppo, altrimenti si sbaglia!
Occorre sapere anche che “ARTE MARZIALE” in cinese si dice “WU SHU” (武术) ma (nell’ambito delle arti marziali) si può dire anche “GONG FU” se vogliamo specificare che stiamo parlando di  “ARTE MARZIALE TRADIZIONALE”.
Normalmente, ma non sempre, per gli sport da combattimento, per le gare e le esibizioni in genere si usa dire “WU SHU” e non “GONG FU”.
Spero che questo articolo sia servito a fare un po’chiarezza.
Blackstar
 

VIENI A CONOSCERE LA NOSTRA ORGANIZZAZIONE - Clicca sui loghi qui sotto -

Loghi Organizzazione

 

SE TI E' PIACIUTO L'ARTICOLO CONDIVIDILO SUL TUO SOCIAL PREFERITO

arti marziali dizionari gong fu kung fu 2017-03-15

Autore

admin
Pubblicato da: admin
Con mente Chiara e Luminosa affronta audace il tuo Destino, senza indugio percorri la Via che conduce alla Conoscenza. Con Cuore Puro e Volontà di ferro, niente e nessuno ti può fermare. Per te ogni cosa diventa possibile.

Articoli Correlati

Burpees, l’Esercizio Fisico che Odierai Amare

Burpees, l’Esercizio Fisico che Odierai Amare

Ba Duan Jin (con video dimostrativo)

Ba Duan Jin (con video dimostrativo)

Tài Jí Quán: i Dieci Princìpi di Yáng Chéng Fū

Tài Jí Quán: i Dieci Princìpi di Yáng Chéng Fū

Allenamento Funzionale

Allenamento Funzionale

Postura della Testa e Ansia si Influenzano a Vicenda

Postura della Testa e Ansia si Influenzano a Vicenda

Cos’è il Sanda?

Cos’è il Sanda?

Un Importante Esercizio per prevenire gli Infortuni: il Plank

Un Importante Esercizio per prevenire gli Infortuni: il Plank

Taijiquan l’Arte Marziale Esoterica

Taijiquan l’Arte Marziale Esoterica

Grande Circolazione Celeste (con video) [R]

Grande Circolazione Celeste (con video) [R]

Come Fare un Salto Mortale all’Indietro da Terra

Come Fare un Salto Mortale all’Indietro da Terra

Makko-Ho: Esercizi di Stiramento dei Meridiani per avere Energia e Salute

Makko-Ho: Esercizi di Stiramento dei Meridiani per avere Energia e Salute

Aikido

Aikido

Sport in Gravidanza, quali evitare e quali consigliati

Sport in Gravidanza, quali evitare e quali consigliati

Cos’è l’MMA?

Cos’è l’MMA?

Psicologia degli Sport Estremi

Psicologia degli Sport Estremi

3 Commenti

  1. Avatar
    danairu02
    15 Marzo 20178:04 -

    C’è gente che crede di fare arte marziale discriminando l estetica è vero che all inizio i movimenti in piena presenza vanno fatti lenti poi quando vedono quello che si esprime bene che si vede che i movimenti sono controllati e generati nel momento e non premeditati ti insultano perché non gli va di fare niente di faricoso ma vogliono fare gli esperti ho visto cose terrificati

    Accedi per rispondere
  2. Avatar
    cinzia vasone
    21 Marzo 20178:18 -

    La tua competenza è esempio di sapienza per noi. Grazie

    Accedi per rispondere
    • Avatar
      Blackstar
      23 Marzo 201720:50 -

      Non ho fatto nulla di speciale, mi sono semplicemente informato, come avrebbero dovuto fare quelli che hanno scritto sui dizionari…

      Accedi per rispondere

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

CAMBIA LINGUA

NEWSLETTER

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Leggi la Nostra Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

COLLABORIAMO CON

Macrolibrarsi.it un circuito per lettori senza limiti
 

NEWSLETTER

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Leggi la Nostra Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione


Mail: info@ilsapere.org

Privacy Policy Cookie Policy

ISCRIVITI AI NOSTRI SOCIAL

GLI ARTICOLI PIU’ POPOLARI

  • 1

    Cartesio, il Dubbio come Base della Conoscenza

  • 2

    Leonardo da Vinci nel Cinquecentenario della Morte

  • 3

    Erasmo da Rotterdam e l’Elogio della Follia

  • 4

    Non fai Vaccinare tuo Figlio? In Galera!

  • 5

    Realtà Data – Realtà Creata (Dall’Io al Sé)

  • 6

    Fotoni Trasformati in Fononi e l’atomo si può “Ascoltare” !

  • 7

    Pandoro Farcito con Crema al Mascarpone

ALTRI ARTICOLI

Le Dottrine di Satana e gli Yezidi
Articoli Esoterici

Le Dottrine di Satana e gli Yezidi

Quando si può abbandonare la Catarsi ?
Osho

Quando si può abbandonare la Catarsi ?

Sapere ed Essere
Gurdjieff

Sapere ed Essere

Le Ottave di Lavoro
Gurdjieff

Le Ottave di Lavoro

Il Metodo Montignac
Alimentazione

Il Metodo Montignac

Portulaca Oleracea Proprietà e Controindicazioni
Medicina Naturale

Portulaca Oleracea Proprietà e Controindicazioni

Copyright 2020, Tutti i Diritti Riservati
Sito del CENTRO KUUN - in collaborazione con Ordine del Drago