Quasi tutti i praticanti di arti marziali cinesi conoscono il Ba Duan Jin.
Il Ba Duan Jin venne introdotto in Cina dal generale Yueh Fei, un eroe cinese maestro di combattimento a mani nude e con la lancia, che visse tra il 1103 e il 1142. Yueh Fei, mise a punto gli esercizi del Ba Duan Jin con l’intenzione di dotare i militari di un valido sistema di riscaldamento muscolare e di scioglimento articolare, che facilitasse l’allenamento marziale. Yueh Fei creò il Ba Duan Jin, unendo in una sola pratica alcune delle migliori tecniche di respirazione del Taoismo e i 18 esercizi di Ta Mo (chiamato anche Bodhidarma), che venivano già praticati dall’anno 600 d.C.. Secondo un’altra tradizione la serie di esercizi sarebbe, invece, stata creata durante la dinastia Tang da Zhong Liquan.
Entrambe queste leggende non sono però supportate da memorie storiche affidabili e non sono molto credibili. Troviamo cenni a un esercizio di ginnastica, identificato come Ba Duan Jin in un testo della dinastia Wei, ma il più antico riferimento conosciuto a questo nome è nel Yi Jian Zhi, un testo dell’epoca della dinastia Song. Mentre è nel successivo Dao Shu, Zhong Miao Pian che vi sono molte descrizioni sulla metodologia di allenamento di questo esercizio.
Ognuno degli esercizi del Ba Duan Jin ha un nome che racchiude in sé il significato della tecnica, anche se da Scuola a Scuola possono variare alcuni particolari nell’esecuzione, oppure lo stesso esercizio è indicato con nomi differenti.
Gli esercizi sono da eseguire con un atteggiamento mentale sereno, calmo e tranquillo, i muscoli rilassati e una postura del corpo ben allineata, così da permanere in uno stato di perfetto equilibrio per minimizzare lo sforzo che richiede la loro esecuzione.
Importante è anche la respirazione, che deve essere addominale e deve seguire i movimenti che vengono eseguiti, mentre la lingua deve essere appoggiata contro il palato per chiudere il contatto tra i canali energetici Du Mai e Ren Mai. In Cina ogni mattina all’alba i parchi si popolano di persone che si allenano. I movimenti, in sequenza, servono a regolare il meridiano del triplice riscaldatore, dei polmoni, di milza e stomaco, del cuore, a rinforzare l’energia del fegato e dei muscoli, a calmare le emozioni, a rinforzare il rene e, infine, a equilibrare i sei grandi meridiani.
“Quando iniziate la pratica,” spiega il dottor Zhao Min Hua, primario di agopuntura dell’ospedale di medicina tradizionale cinese di Pechino e maestro di Baduanjin, “indossate abiti ampi. Sono sufficienti pochi minuti al giorno. Ogni esercizio deve seguire il ritmo del respiro, senza sforzi. Durante la pratica la sudorazione aumenta e avvertirete un formicolio alle mani: sono i primi segni del miglioramento della circolazione energetica. Ma gli altri benefici arrivano col tempo”.
Pur essendo in origine destinata a soldati e combattenti, questa serie di esercizi è adatta a tutti e a tutte le età, dal momento che richiede movimenti lenti e quasi nessuno sforzo fisico, sempre considerando però che, come qualsiasi altra pratica, è bene eseguirla con attenzione e con la supervisione di un istruttore competente.
八段锦
ba(-) duan(\) jin(v)
8 PEZZI DI BROCCATO
Qua sotto c’è la sequenza degli otto esercizi con i corrispondenti caratteri cinesi, la pronuncia (tra parentesi ci sono gli accenti), la traduzione e gli organi interni interessati al movimento descritto:
1) 两手托天理三焦
liang(v) shou(v) tuo(-) tian(-) li(v) san(-) jiao(-)
SOSTENERE IL CIELO CON LE MANI PER REGOLARE IL TRIPLICE RISCALDATORE
Stimola il “triplice riscaldatore”.
2) 左右开弓似射雕
zuo(v) you(\) kai(-) gong(-) si(\) she(\) diao(-)
TENDERE L’ARCO A SINISTRA E A DESTRA COME PER COLPIRE UN FALCO
Stimola polmoni ed intestino crasso.
3) 调理脾胃须单举
tiao(/) li(v) pi(/) wei(\) xu(-) dan(-) ju(v)
SOLLEVARE UNA (MANO) ALLA VOLTA PER PRENDERSI CURA DI MILZA E STOMACO
Stimola stomaco e milza.
4) 五劳七伤往后瞧
wu(v) lao(/) qi(-) shang(-) wang(v) hou(\) qiao(/)
GUARDARE INDIETRO CONTRO LA DEBILITAZIONE DELL’ORGANISMO
Stimola cuore ed intestino tenue
5) 摇头摆尾去心火
yao(/) tou(/) bai(v) wei(v) qu(\) xin(-) huo(v)
DONDOLARE LA TESTA E LA CODA PER TOGLIERE IL FUOCO DAL CUORE
Stimola vescica e reni
6) 两手攀足固肾腰
liang(v) shou(v) pan(-) zu(/) gu(\) shen(\) yao(-)
AGGRAPPARSI AI PIEDI CON LE DUE MANI PER RAFFORZARE RENI E ZONA LOMBARE
Stimola i reni.
7) 攒拳怒目增气力
cuan(/) quan(/) nu(\) mu(\) zeng(-) qi(\) li(\)
STRINGERE I PUGNI CON SGUARDO IRATO PER INCREMENTARE LA FORZA
Stimola cistifellea e fegato.
8) 背后七颠百病消
bei(\) hou(\) qi(-) dian(-) bai(v) bing(\) xiao(-)
FAR SOBBALZARE LA SCHIENA SETTE VOLTE GUARISCE TUTTE LE MALATTIE
Stimola tutti gli organi interni.
Esistono tanti modi per fare questi otto esercizi, ma il metodo che viene mostrato nel video che ho scelto (preso dal Web) è quello ufficiale, quello classico, il più usato, e le persone che lo eseguono sono impeccabili nell’esecuzione (purtroppo la qualità del video non è ottimale, ma è sufficiente per poter comprendere e quindi apprendere i movimenti).
Naturalmente, anche se tutti possono cimentarsi a guardare il video e cercare di imparare i movimenti, se siete seriamente interessati nel Qi Gong, il mio consiglio è quello di non praticare il “fai da te”.
La scelta migliore, per chi se lo può permettere, è quella di affidarsi a un Maestro di fiducia, il quale vi potrà spiegare come eseguire questi movimenti in maniera corretta, per fare in modo di avere il massimo dell’efficacia ed evitare di incorrere in problemi fisici.
Per i Ba Duan Jin le controindicazioni sono pressoché inesistenti, purché le respirazioni e i movimenti vengano eseguiti in maniera corretta, altrimenti ci si può ritrovare, per fare degli esempi classici, con un emicrania o dei dolori all’altezza delle vertebre lombari.
Blackstar
VIENI A CONOSCERE LA NOSTRA ORGANIZZAZIONE - Clicca sui loghi qui sotto -
SE TI E' PIACIUTO L'ARTICOLO CONDIVIDILO SUL TUO SOCIAL PREFERITO
QUALCHE PICCOLO CONSIGLIO DI LETTURA