• Area Riservata

IL SAPERE

  • Home
  • CHI SIAMO
    • L’Organizzazione
    • Collabora con Noi
    • Privacy Policy
    • Cookye Policy
    • Disclaimer
  • MISTERI DEL MONDO
    • Cospirazione
    • Verità Scomode
    • Tecnologia Interessante
    • Scienza non Ufficiale
    • Eventi Climatici
    • Genesi Alternativa
    • Ufo e Alieni
    • Luoghi Misteriosi
    • Archeologia ed OOPart
    • Strane Creature
    • Miti e Leggende
    • Paranormale
    • Profezie
  • SALUTE E BENESSERE
    • Alimentazione
    • Ricette
      • Antipasti
      • Primi PIatti
      • Secondi Carne
      • Secondi Pesce
      • Dolci
      • Piatti Vegetariani
      • Piatti Vegani
      • Piatti Crudisti
    • Terapie Olistiche
    • Medicina Naturale
    • Il Mondo della Psiche
    • Sport e Tempo Libero
  • ESOTERISMO
    • Articoli Esoterici
    • Teoria Iniziatica
    • Sulla Meditazione
    • Misticismo e Parapsicologia
    • Alchimia ed Ermetismo
    • Buddhismo
    • Pratiche
      • Pratiche di Meditazione
      • Pratiche di Magia
    • I Grandi Maestri
      • Osho
      • Gurdjieff
      • Sai Baba
      • Carlos Castaneda
      • Krishnamurti
      • Altri Maestri
    • Antichi Testi
  • RECENSIONI
    • Film
    • Libri
NEWS
  • I CATARI E LA CONNESSIONE CON “I RISPLENDENTI” .   |   31 Gen 2023

  • La Simbologia del Cervo   |   24 Gen 2023

  • La Coppia Sacra, il più potente mezzo evolutivo .   |   17 Gen 2023

  • L’ORIGINE DELLA FRATTURA TRA MASCHILE E FEMMINILE   |   10 Gen 2023

  • Il paradiso perduto   |   03 Gen 2023

  • Akhenaton, Tutankhamon e l’Esodo di Mosè   |   30 Dic 2022

  • Vedere il mondo attraverso l’immaginazione   |   27 Dic 2022

  • La Coppa: il Simbolo e i suoi Molteplici Significati   |   23 Dic 2022

  • L’urlo di Munch   |   20 Dic 2022

 
Home» Teoria Iniziatica»I Misteri Eleusini come Percorso Iniziatico
eleusini

I Misteri Eleusini come Percorso Iniziatico

I misteri eleusini si concretizzavano in riti religiosi misterici che si celebravano ogni anno nell’antica città greca di Eleusi, presso il santuario di Demetra. Si può dire che essi rappresentassero i più celebri dei riti religiosi segreti dell’antica Grecia. Partendo con ordine dalla loro origine, è necessario ricordare che alla loro base vi era un rituale di tipo agrario, come testimoniano alcuni reperti ritrovati nell’ambito delle pratiche religiose del periodo miceneo. I misteri tendevano a rievocare il mito del rapimento di Persefone dalla madre Demetra, ad opera del re degli inferi Ade, in un ciclo altamente simbolico formato da tre fasi: la discesa, la ricerca e l’ascesa, con l’apice tematico rappresentato appunto dall’ultima parte, quella dell’ascesa di Persefone e la riunione con sua madre.  In epoca ellenica si vivevano i misteri eleusini come un vero e proprio “festival”, ed in seguito si diffusero anche a Roma.

La pratica religiosa eleusina ha un vero e proprio testo di riferimento, l’Inno a Demetra, considerato come secondo inno nella raccolta degli Inni omerici (650 a.C. circa), che ne racconta sia il mito che la fondazione. In tale inno è narrato che la figlia di Demetra, Persefone, era stata incaricata di dipingere tutti i fiori della terra, ma poi fu rapita da Ade, il dio della morte e degli inferi, che la condusse nel suo oscuro regno. La madre Demetra rimase sconvolta e desolata da quell’evento, cercando disperatamente la figlia in ogni luogo. Nel corso dei suoi viaggi, Demetra visitò Celeo, il re di Eleusi, prendendo le sembianze della vecchia Doso. Ma la regina Metanira la costrinse a rivelare la sua identità, allora Demetra, abbandonando il palazzo, chiese a Metanira di edificarle un santuario con un altare, dal quale la dea potesse insegnare i suoi misteri agli uomini. Quando il santuario fu edificato, ivi Demetra si rifugiò e, ancora profondamente addolorata ed adirata per il rapimento della figlia, , provocò un’aridità  che si sviluppò su tutta la Terra, che provocò carestie in grado di impedire agli dèi di ricevere sacrifici da parte degli uomini. A quel punto Zeus le inviò messaggi per invitarla a tornare sull’Olimpo, ma Demetra si mostrò irremovibile, rispondendo che sarebbe tornata sul monte degli dèi ed avrebbe messo termine alla carestia, soltanto dopo aver rivisto la figlia. Messo alle strette, Zeus acconsentì ad aiutarla, permettendo a Persefone di tornare da sua madre. Quando Demetra pote’ riabbracciare la figlia, mantenne la promessa e ristabilì la vegetazione sulla Terra. Prima di tornare sull’Olimpo, tuttavia, insegnò i suoi Misteri a Diocle, Trittolemo, Celeo ed Eumolpo. Molto significativa è l’osservazione del critico Andrè Motte, che individua nella frase iniziale dell’Inno a Demetra, l’elemento basilare di tutto l’insegnamento iniziatico: quando Kore (la fanciulla, Persefone) raccoglie il narciso diventa donna e sposa di Ade, che le illustra che regnerà sugli inferi “su tutti gli esseri che vivono e si muovono”, quindi non semplicemente su un regno di ombre come narrato da Omero. L’ascesa di Persefone rappresenta il ritorno della vegetazione sulla terra e quindi lo svilupparsi del periodo della fertilità.

Tracciando un brevissimo percorso storico, è stato più o meno accertato che i riti eleusini si svolgessero già prima dell’invasione dei popoli indoeuropei, quindi nel periodo miceneo tra il 1600 e il 1100 a.C.. Secondo alcuni studiosi , il culto di Demetra si formò intorno al 1550 a.C., in quanto gli scavi hanno evidenziato che vi era un piccolo edificio sotto il Telesterion di Eleusi, dove sembra che si praticasse il culto di Demetra in forma privata. Una comune linea interpretativa della maggior parte degli studiosi moderni afferma che i misteri erano orientati ad elevare l’uomo al di sopra della sfera umana verso il divino, assicurando la sua redenzione rendendolo un dio con il conseguente indispensabile requisito dell’immortalità. In realtà, un’accurata analisi comparativa mette in luce notevoli analogie tra i riti greci ed altri del vicino Oriente, come i  misteri di Iside ed Osiride in Egitto, l’Adoniaco dei culti siriani, i misteri persiani e quelli frigio-cabiriani. Altri studiosi pensano che il culto eleusino derivasse da un culto minoico e che Demetra fosse una dea dei papaveri, con particolare riferimento al papavero diffuso sull’isola di Creta. L’idea di immortalità, comunque, non esisteva nei misteri all’inizio, ma gli adepti credevano che avrebbero avuto una sorte migliore nel regno degli inferi. La morte rimaneva come realtà, ma nello stesso tempo si dava corso ad un nuovo ciclo, a similitudine della pianta che cresce dal seme sepolto. Sotto Pisistrato di Atene, i misteri eleusini diventarono pan-ellenici, richiamando pellegrini da ogni parte della Grecia e anche dalle zone geografiche limitrofe. Gli unici requisiti per la partecipazione erano la la libertà dal “senso di colpa del sangue”, che vuol dire non aver mai commesso un omicidio e non essere un “barbaro”, che aveva assunto il significato di “non essere in grado di parlare la lingua greca”. Pertanto furono ammessi all’iniziazione uomini, donne ed addirittura schiavi. Come accennavo in precedenza, i misteri eleusini ebbero larga diffusione anche a Roma, annoverando illustri iniziati come Cicerone, gli imperatori Adriano, Marco Aurelio, Gallieno e Giuliano.

Il vero e proprio rito era diviso in due parti: la prima, chiamata dei “piccoli misteri”, rappresentava una sorta di purificazione che si svolgeva in primavera, mentre la seconda, denominata dei “grandi misteri”, costituiva un vero e proprio rituale consacratorio e si svolgeva in autunno. Nel complesso la cerimonia intendeva rappresentare il riposo ed il risveglio perpetuo della vita delle campagne. Per aderire ai misteri, era necessario giurare il voto di segretezza; quattro categorie di persone vi erano ammesse: 1) preti, sacerdotesse ed ierofanti; 2) iniziati, cioè coloro che partecipavano alla cerimonia per la prima volta; 3) coloro che vi avevano già partecipato; 4) coloro che avevano raggiunto la “contemplazione”, avendo appreso i segreti dei più grandi misteri di Demetra.

Gli oggetti votivi ritrovati ad Eleusi testimoniano l’esistenza del comune culto votivo accanto alla forma soteriologica particolare dei Misteri. In un epitaffio del II sec. d.C., si legge che quanto è stato mostrato dallo ierofante durante le notti sacre ” è che la morte non solo non è un male, ma anzi è un bene”. E’ importante ricordare che i Misteri non potevano essere celebrati fuori da Eleusi, che era il luogo prescelto dalla dea Demetra: una strada sacra collegava Atene ad Eleusi. Ad Atene, ai piedi dell’Acropoli, al margine dell’agorà, vi era un santuario, l’Eleusinion, dove si svolgevano i riti connessi con i Misteri. Da questo luogo partiva la processione diretta ad Eleusi. I Misteri erano la festa dell’entrata nell’oscurità e dell’uscita verso la luce e la loro segretezza consisteva nell’indicibilità dell’esperienza, anche a prescindere dalla volontà del partecipante al culto.

In conclusione possiamo affermare che il simbolismo dei Misteri trasmetteva messaggi di vita e di speranza, come una metafora della nostra esistenza. Demetra era la Madre Terra e Persefone era il soffio vitale presente nel grano. I morti erano destinati a tornare nel grembo della Madre Terra e le spighe d’oro erano seppellite insieme ai defunti. La spiga di grano presentata dallo ierofante rappresentava il ciclo di vita: concepimento, crescita, morte e nuova vita.

 

VIENI A CONOSCERE LA NOSTRA ORGANIZZAZIONE - Clicca sui loghi qui sotto -

Loghi Organizzazione

 

SE TI E' PIACIUTO L'ARTICOLO CONDIVIDILO SUL TUO SOCIAL PREFERITO

 

QUALCHE PICCOLO CONSIGLIO DI LETTURA

Ade atene ciclo demetra eleusi Grecia iniziazione misteri misterieleusini morte Persefone rinascita 2019-10-18

Autore

Pubblicato da: Luigi Angelino
Luigi Angelino ha conseguito la maturità classica a Napoli e poi la laurea in giurisprudenza presso l'Università Federico II. A seguire, ha ottenuto l'abilitazione all'esercizio della professione forense presso la Corte di Appello di Roma e due master di secondo livello in diritto internazionale presso l'Università di Roma tre. Non ha mai abbandonato la passione per le materie classiche, filosofiche e teologiche, conseguendo una laurea magistrale in scienze religiose. Ha pubblicato un romanzo di ampio respiro con la Cavinato editore international dal titolo "Le tenebre dell'anima" nel 2017, che è stato tradotto con il titolo "The darkness of the soul". Nel 2018 ha pubblicato un libro sui grandi misteri religiosi, filosofici e di costume dal titolo "I Miti- luci e ombre". Nel 2019 ha pubblicato il thriller filosofico "La redenzione di Satana-Apocatastasi" e la raccolta di racconti/saggi "Ritratti mortali" con una coautrice. Nel gennaio 2020 ha pubblicato "L'arazzo dell'Apocalisse di Angers: una testimonianza fra Cielo e Terra". Ha, inoltre, collaborato al libro auralcrave "Il sipario strappato" e nel 2020 ha pubblicato il saggio "Pandemia-il mondo sta cambiando", il racconto "Anna", dedicato a sua madre ed il libro auralcrave "Viaggio nei luoghi più affascinanti d'Europa". Nel 2021 ha pubblicato i testi "Nel braccio di Orione", "La ricerca del divino" , "La redenzione di Satana-II-Apostasia" e "Come sentieri della coscienza" con un coautore. Nel 2022 ha pubblicato 8 volumi con la Stamperia del Valentino: Caccia alle streghe, Gesù e Maria Maddalena, Il Diluvio, L'epica cavalleresca, L'epopea assiro-babilonese, Divagazioni sul Mito, Campania Felix e Sulla fine dei tempi (quest'ultimo selezionato per la partecipazione a Casa Sanremo Writers 2023). Ha, inoltre, di recente completato la trilogia con La Redenzione di Satana III- Apocalisse. E' stato insignito dell'onorificenza di cavaliere al merito della repubblica italiana.

Articoli Correlati

Disturbo Narcisistico e Borderline di Personalità

Disturbo Narcisistico e Borderline di Personalità

Cicli Temporali Dimenticati

Cicli Temporali Dimenticati

Il Sogno Lucido – Onironautica

Il Sogno Lucido – Onironautica

Dall’India alla Bibbia

Dall’India alla Bibbia

Creatività: Spontaneità e “Creazione”

Creatività: Spontaneità e “Creazione”

Jung e l’ Inconscio Collettivo

Jung e l’ Inconscio Collettivo

“Thérèse Raquin” di Emile Zola

“Thérèse Raquin” di Emile Zola

Danza Folle e Momento Agente

Danza Folle e Momento Agente

Leggenda Induista della Verità Nascosta nell’Uomo

Leggenda Induista della Verità Nascosta nell’Uomo

Lo Sciamanesimo Hawaiano di Dianetti

Lo Sciamanesimo Hawaiano di Dianetti

Il Significato Occulto dello Yoga – Prima Parte

Il Significato Occulto dello Yoga – Prima Parte

La Costellazione del Drago riprodotta ad Angkor

La Costellazione del Drago riprodotta ad Angkor

La Forma del Cuore

La Forma del Cuore

La Coppa: il Simbolo e i suoi Molteplici Significati

La Coppa: il Simbolo e i suoi Molteplici Significati

Hippies, la Storia degli Ultimi Europei Liberi

Hippies, la Storia degli Ultimi Europei Liberi

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

CAMBIA LINGUA

NEWSLETTER

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Leggi la Nostra Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

COLLABORIAMO CON

Macrolibrarsi

Mail: info@ilsapere.org

Privacy Policy Cookie Policy

ISCRIVITI AI NOSTRI SOCIAL

GLI ARTICOLI PIU’ POPOLARI

  • 1

    Cartesio, il Dubbio come Base della Conoscenza

  • 2

    Keter (Parte Terza)

  • 3

    La Recita o la Vita

  • 4

    QUTRIT, la Nuova Frontiera del Teletrasporto Quantistico

  • 5

    Le Carte degli Illuminati

  • 6

    Il Mondo della Bellezza

  • 7

    Il Dio Giano

ALTRI ARTICOLI

Io Sono Leggenda: Una Breve Riflessione
Recensione Libri

Io Sono Leggenda: Una Breve Riflessione

L’Universo Non è Grande!
Sulla Meditazione

L’Universo Non è Grande!

Ascoltare è una cosa molto diversa dal semplice “sentire” ?
Osho

Ascoltare è una cosa molto diversa dal semplice “sentire” ?

Sedanini Saporiti (Vegan)
Piatti Vegani

Sedanini Saporiti (Vegan)

La Condizione dell’Uomo
Krishnamurti

La Condizione dell’Uomo

La Trasformazione
Articoli Esoterici

La Trasformazione

Copyright 2021, Tutti i Diritti Riservati
Sito del CENTRO KUUN - in collaborazione con Ordine del Drago