• Area Riservata

IL SAPERE

  • Home
  • CHI SIAMO
    • L’Organizzazione
    • Collabora con Noi
    • Privacy Policy
    • Cookye Policy
    • Disclaimer
  • ATTUALITA’
    • Cronaca
    • Eventi Climatici
    • Guerra e Terrorismo
    • Scienza e Tecnologia
  • SALUTE E BENESSERE
    • Alimentazione
    • Ricette
      • Antipasti
      • Primi PIatti
      • Secondi Carne
      • Secondi Pesce
      • Dolci
      • Piatti Vegetariani
      • Piatti Vegani
      • Piatti Crudisti
    • Verità Scomode
    • Terapie Olistiche
    • Medicina Naturale
    • Il Mondo della Psiche
    • Sport e Tempo Libero
  • MISTERI DEL MONDO
    • Cospirazione
    • Scienza non Ufficiale
    • Genesi Alternativa
    • Ufo e Alieni
    • Luoghi Misteriosi
    • Archeologia ed OOPart
    • Strane Creature
    • Miti e Leggende
    • Paranormale
    • Profezie
  • ESOTERISMO
    • Articoli Esoterici
    • Teoria Iniziatica
    • Sulla Meditazione
    • Misticismo e Parapsicologia
    • Alchimia ed Ermetismo
    • Buddhismo
    • Pratiche
      • Pratiche di Meditazione
      • Pratiche di Magia
    • I Grandi Maestri
      • Osho
      • Gurdjieff
      • Sai Baba
      • Carlos Castaneda
      • Krishnamurti
      • Altri Maestri
    • Antichi Testi
  • RECENSIONI
    • Film
    • Libri
NEWS
  • Carmeltazite, il Minerale più Duro del Diamante che non Dovrebbe Esistere sulla Terra   |   15 Gen 2021

  • La Leggenda Buddista sui Gatti   |   12 Gen 2021

  • I Draghi tra Mito e Realtà   |   08 Gen 2021

  • Postura della Testa e Ansia si Influenzano a Vicenda   |   05 Gen 2021

  • Makko-Ho: Esercizi di Stiramento dei Meridiani per avere Energia e Salute   |   02 Gen 2021

  • La Degenerazione del Buddismo Secondo il Dalai Lama   |   29 Dic 2020

  • E’ meglio iniziare con un metodo Passivo o Attivo ?   |   26 Dic 2020

  • Pandoro Farcito con Crema al Mascarpone   |   22 Dic 2020

  • Allenamento Funzionale   |   18 Dic 2020

 
Home» Miti e Leggende»Il Mistero Basco. Alle Origini della Civiltà Occidentale
altamira1

Il Mistero Basco. Alle Origini della Civiltà Occidentale

I baschi sono un caso unico nel nostro continente

Ormai confinati in una piccola area geografica a cavallo dei Pirenei, sembrano aver conservato intatto il proprio patrimonio genetico e i propri costumi.
Ma qual è la loro origine? Da dove provengono questi abitanti delle montagne pirenaiche e cantabriche, che parlano una lingua in apparenza senza parentela con quelle conosciute in Occidente? Quale mistero si cela dietro alla loro inesausta sete di indipendenza?
Louis Charpentier, grande scrittore esoterico, ricostruisce la loro lunga e suggestiva vicenda in un’opera dedicata al “mistero basco”, in un viaggio che dalla preistoria arriva fino a oggi, attraverso racconti tradizionali, l’archeologia, l’antropologia e gli studi ematologici. La sorprendente conclusione è che i baschi possono essere gli eredi diretti dell’uomo di Cro-Magnon. Si determina così uno stretto legame fra essi e i pelasgi, i berberi, i guanci e gli egiziani dell’epoca prefaraonica, tutti popoli che appartengono a questa tipologia di uomo preistorico.
La loro civiltà ci ha lasciato meravigliose pitture rupestri, i monumenti megalitici e probabilmente anche l’allevamento e l’agricoltura; proprio per questo uno studio approfondito, anche al di fuori dei criteri utilizzati da studiosi e accademici, può servire a far luce su tutta la civiltà occidentale.
E del resto, addentrandosi nei labirinti della storia basca e nella sua mitologia, potrebbe anche capitare di trovare una conferma dell’esistenza di quell’isola di Atlantide di cui raccontava Platone.

Chi erano allora questi baschi? Un popolo strano, in verità, che occupava la costa atlantica dai monti Cantabrici fino a Bordeaux e ai Pirenei da Tarbes a Hendaye e che non somigliava per niente agli altri popoli, né nell’aspetto né nei costumi. Un popolo di coltivatori, allevatori e marinai che, attraverso le guerre e le invasioni, aveva accanitamente conservato la propria indipendenza; un popolo che parlava una lingua senza nessuna parentela con quelle conosciute in Occidente e la cui origine sfuggiva alla storia, ma non alle leggende.
La più antica di queste leggende è quella di Mari.
Mari che, per un’abitudine ereditata dai romani, chiamiamo Dea, ma che i mitologi baschi definiscono Genio, è la regina di tutti i geni di forme e specialità diverse, che si occupano delle cose della Terra e della Natura in generale. In certi casi, essa assume anche la forma di tali geni.
È un essere femminile, anche se in alcune circostanze il suo aspetto è maschile. È una “Signora”, “Andere”, qualche volta vestita con eleganza e nell’atto di portare nelle mani un palazzo d’oro. A Lescuns indossa una gonna rossa.
“Le dimore abituali di Mari sono le regioni situate nel cuore della terra, che comunicano con la superficie per mezzo di diversi condotti, quali caverne e abissi. È per questi motivi che Mari fa le sue apparizioni di preferenza in questi luoghi.”
Nella sua casa di Aketegui i letti sono d’oro; a Otsabio si trova la statua di un toro d’oro; in Zarauz, Mari recide il filo con una rocca d’oro; a Airobibeltz si siede, Signora della caverna (“Lezekoandere”), in una poltrona d’oro; a Otsibarre è stato ritrovato un pettine d’oro che certamente le apparteneva… Una manciata di carbone può trasformarsi in oro all’uscita dalla sua grotta ma nello stesso modo una manciata d’oro può mutarsi in legno marcio.
Mari è una donna che a volte ha piedi di uccello (come la regina Pédauque aveva piedi d’oca) o di capra… Può essere una pianta con le sembianze di una donna o di un roveto ardente, ma, nelle sue dimore, può assumere la forma di un caprone (a Baztan), di un corvo (ad Aketegui), di un cavallo, di una giovenca (a Oñate), di un avvoltoio (a Supelaur)… Si saranno riconosciute qui alcune costellazioni, come quella del Capricorno, del Cane (in basco, il Cane è il Cavallo), del Corvo, dell’Aquila…
Mari può essere anche la raffica di vento, la nuvola, l’arcobaleno, il globo di fuoco, una donna la cui testa ha come aureola la luna piena, una falce infuocata che attraversa il firmamento…
Essa è tutte le forze telluriche cui attribuiamo i fenomeni del mondo, ma è anche il capo (o la regina) di tutti i geni che provocano questi fenomeni. Qualunque sia la forma poetica da lei assunta, non possiamo fare a meno di riconoscervi quell’antica Madre Terra grazie a cui tutto esiste.
Forse Mari non è il suo nome originario. Sembra che Maya si sia cristianizzata adottando il nome dell’altra Madre, Maria, e oggi là si venera anche sotto questa veste.

Mari ha un marito. Uno dei suoi nomi è Maju, ma di solito lo si chiama Sugoî o Sugaar, a seconda delle pronunce dialettali. Il termine vuol dire “serpente“, ma in basco “Su” è il fuoco, “Sugar” la fiamma (“Sugin” è il fabbro e “Suhar” l’olmo).
È il grande serpente della dimora celeste, che cinge la Terra, la sua compagna a forma di serpente, quella che decora le pietre di Gravr’inis e le immagini dell’antica Irlanda…
Sugaar è la forza che avvolge la terra; è anche (senza folclore) lo “Spiritus Mundi” degli alchimisti, l'”Éther” dei greci e, nel suo contesto fisico moderno, il fratello del “vento solare”, la potenza in cui è immerso il sistema solare.
Sugaar non è specificamente basco tranne che nel nome.
Questo “grande serpente” si trova legato a tutte le mitologie occidentali (il grande drakkar – “drak” è il dragone – del norvegese Olaf Tryggvason si chiamava “Ormenlange”, il grande serpente) e, almeno per apparentamento fonetico, all’olmo “Suhar” (L’Elm germanico porta lo stesso nome del “fuoco di sant’Elmo” dei marinai…). Inoltre, era un olmo che segnalava i luoghi di riunione in cui si radunavano i Compagnons des Devoirs.
La leggenda basca, però, si spinge oltre. Sugaar infatti è presentato come un genitore. Dagli accoppiamenti di Sugaar e Mari, oltre a numerose tempeste, nascono due figli: Atarrabi e Mikelats, uno buono e l’altro cattivo. Sugaar, che sembra non aver disdegnato gli amori umani, ha avuto rapporti con una principessa che viveva a Mundaca, da cui ha avuto un figlio, Jaun Zuria, primo signore di Biscaglia.
Si tratta senz’altro della più antica leggenda che abbiamo sull’origine dei baschi. I baschi sono nati dalla terra e i maestri da un apporto celeste ai baschi. Sono esattamente quelli che i greci chiamavano autoctoni, “nati dalla terra”.
Essi non si riconoscono come “venuti da altrove”.

La questione dell’origine dei baschi ha incuriosito un gran numero di persone, tra cui alcune molto colte… Chi era dunque questo popolo, stanziato sulle montagne dei Pirenei occidentali e sui loro prolungamenti cantabrici? Chi era questo popolo che né celti, né romani, né visigoti, né franchi, né mori riuscirono mai a colonizzare, che possedeva una rara abilità nei giochi, che ballava delle danze sorprendenti e costituiva quello che adesso gli archeologi chiamano l’isola relittuale basca ed è classificato, in mancanza di denominazione più appropriata, nel tipo archeomediterraneo?
In qualche modo costretti, i celti li avevano evitati e aggirati nel loro viaggio verso la Galizia. I romani, benché molto curiosi dei popoli che li circondavano, non riuscivano a identificarli chiaramente e li consideravano, a quel che sembra, come una varietà di iberi.
Giuseppe Flavio, nelle sue “Antichità giudaiche” (ma per lui l’unica fonte era la Bibbia), attribuisce il nome di iberici ai discendenti di Tubal o Tobel, nipote di Noè. Tolomeo, che ne segue le indicazioni, chiama gli iberici tubaliani.
Questo crea qualche difficoltà perché ci sono altri iberici nel Caucaso, tra il Mar Nero e il Mar Caspio…
Quando il cristianesimo si affermò, fu necessario ricollegare i baschi alle origini bibliche dell’umanità. Si costruirono delle leggende sulla base della Bibbia o altre più antiche vennero adattate alla dottrina cristiana.
Una di queste leggende racconta che un giorno Tubal, figlio di Iafet e nipote di Noè, mentre attraversava in barca il mar Mediterraneo, da oriente verso occidente, fu spinto nelle acque misteriose di un rio (che da allora fu l’Ebro) e, risalendo la corrente, raggiunse Varea. La bellezza del paese meravigliò i marinai e la terra li ammaliò. Alcuni vi si fermarono per stabilirvisi (si trattava della regione della bassa Rioja), altri si spinsero oltre e proseguirono il loro cammino fino ai Monti Cantabrici (unione del basco “Kant”, dopo, e “Abre” o “Ebre”, quindi vicino all’Ebro).

Era forse un’antichissima leggenda sullo sbarco, rimaneggiata secondo il gusto dell’epoca? È impossibile essere categorici; possiamo solo notare che esisteva anche in Galizia (dove i bascoidi hanno lasciato delle tracce) una leggenda sullo sbarco di Noè dopo il diluvio e, a partire da quella, “si rimaneggiò” la leggenda cristiana di Santiago. Vi fu, dopo il cataclisma che i cristiani chiamano diluvio, uno sbarco di persone cacciate dalle loro terre? Non è un’ipotesi impossibile…
Roderico di Toledo (libro I, capitolo 3), da parte sua, è categorico e informato: «si concorda anche sul fatto che la Spagna abbia portato, nei primi tempi, il nome di Setubalia, che non è altro che l’unione di tre parole “sein”, “tubal”, “ria” o “Iia”, che nell’antica lingua basca significano alla lettera: paese della discendenza di Tubal…».
Nel XIX secolo le leggende furono abbandonate in favore delle teorie; era l’epoca in cui l’antropologia credeva, con l’appoggio di Darwin e del darwinismo, di aver passato in rassegna tutte le conoscenze.
Quasi tutte le teorie formulate in quel periodo menzionano una “venuta” dei baschi dai paesi del Vicino Oriente, come se fosse stato inconcepibile che essi si trovassero là da tempi immemorabili.
Questa idea di un Padre Adamo (originato da Dio o fatto discendere dalla scimmia da Darwin) come primo orientale per grazia della Genesi, mantiene tutta la sua ascendenza poetica; i prodotti dell'”unico” si dispersero, per intervento di Noè, in tutti i continenti… In effetti, bisogna proprio ammettere che né la Genesi né Darwin forniscono la chiave dell’origine dell’uomo, né delle origini delle razze, né nel tempo, né nello spazio, così come non offrono la spiegazione delle mutazioni che le hanno create…
Numerose ricerche sull’origine dei baschi si sono basate sull'”eskuara”, la lingua basca. In essa sono state trovate – e del resto non potrebbe essere altrimenti – numerose radici simili a quelle di altri idiomi, anche tra i più lontani. Delle radici identiche si trovano sempre, con un po’ di buona volontà. Sono state così rintracciate delle affinità tra la lingua basca, le lingue altaiche, i dialetti eschimesi, quelli degli indiani d’America, del nord o del sud ecc.
Le radici comuni che erano state trovate si sono “dissolte” all’esame dei fatti e la maggior parte di quelle che ancora resistono (senza garanzie) sono in numero insufficiente per essere convincenti. D’altronde, anche se fossero sufficienti non potrebbero costituire una prova. Ci sono più parole celtiche, francesi, latine e spagnole nella lingua basca e più termini baschi nella lingua francese di quanto i francesi non immaginino generalmente, ma non per questo i baschi sono celti, romani, spagnoli o francesi.

Due popoli che sono stati accostati ai baschi sono i berberi e alcune tribù del Caucaso, ma per il momento niente permette di affermare che i baschi siano il residuo di un’invasione berbera o caucasica.
Con questa logica non supportata da alcuna prova, può essere ammesso anche il contrario, ovvero che siano i berberi e i caucasici a essere il risultato di un’invasione basca!
Infatti, a quanto si sa, la preistoria dell’Europa (anche la più remota) si mostra abbastanza ricca di resti umani perché si possa ammettere che questa regione non fosse particolarmente desertica!
Che io sappia, è proprio là che è stata scoperta la radice (le radici) dell’homo sapiens.
Sarà forse per avere la “coscienza pulita” che i discendenti dei celti, dei romani, dei franchi e dei visigoti, invasori di terre abitate, insistono per far riconoscere che dopo tutto, visto che gli abitanti di queste terre erano essi stessi degli invasori, defraudarli non significava altro che ristabilire la giustizia?
Tra le teorie delle invasioni, quella più seducente e, diciamolo, l’unica che potrebbe avere una parvenza di serietà nelle sue discordanze con le coordinate attuali della scienza dell’uomo, sarebbe la teoria dell’origine atlantidica del popolo basco (e di qualche altro), su cui sfortunatamente, finché Atlantide non sarà scoperta, sulla terra o sotto le acque atlantiche, si potrà solo fantasticare.
Questo, però, non dà il diritto di rifiutarne la possibilità.

Fonte: http://www.misteria.org/Il%20mistero%20Basco,%20Louis%20Charpentier.htm

 

VIENI A CONOSCERE LA NOSTRA ORGANIZZAZIONE - Clicca sui loghi qui sotto -

Loghi Organizzazione

 

SE TI E' PIACIUTO L'ARTICOLO CONDIVIDILO SUL TUO SOCIAL PREFERITO

atlantide Cro-Magnon hendaye Maria paesi baschi 2017-02-17

Autore

Valentina C.
Pubblicato da: Valentina C.
Fare domande è il mio mestiere.

Articoli Correlati

In Principio: la Mitologia sulle Origini

In Principio: la Mitologia sulle Origini

I Misteri Eleusini come Percorso Iniziatico

I Misteri Eleusini come Percorso Iniziatico

I Misteri dei Templi di Angkor in Cambogia

I Misteri dei Templi di Angkor in Cambogia

La Vera Storia (Antica) di Babbo Natale

La Vera Storia (Antica) di Babbo Natale

Piramidi di Giza e Diluvio Universale. Le Cronache di Al Makrizi

Piramidi di Giza e Diluvio Universale. Le Cronache di Al Makrizi

Beltaine, la Festa del Drago

Beltaine, la Festa del Drago

Gli Isolani: una Favola per Non Dormire

Gli Isolani: una Favola per Non Dormire

Italia – l’Origine del Nome

Italia – l’Origine del Nome

Il Significato Esoterico del Natale

Il Significato Esoterico del Natale

Cristo il Romano: Maria Vergine, la Moglie del Re Erode il Grande

Cristo il Romano: Maria Vergine, la Moglie del Re Erode il Grande

Leggende dallo Sciamanesimo Europeo (2)

Leggende dallo Sciamanesimo Europeo (2)

La Coppa: il Simbolo e i suoi Molteplici Significati

La Coppa: il Simbolo e i suoi Molteplici Significati

Oroscopo Cinese – L’ Origine –

Oroscopo Cinese – L’ Origine –

Anubi

Anubi

La Costellazione del Drago riprodotta ad Angkor

La Costellazione del Drago riprodotta ad Angkor

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

CAMBIA LINGUA

NEWSLETTER

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Leggi la Nostra Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

COLLABORIAMO CON

Macrolibrarsi.it un circuito per lettori senza limiti
 

NEWSLETTER

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Leggi la Nostra Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione


Mail: info@ilsapere.org

Privacy Policy Cookie Policy

ISCRIVITI AI NOSTRI SOCIAL

GLI ARTICOLI PIU’ POPOLARI

  • 1

    Cartesio, il Dubbio come Base della Conoscenza

  • 2

    Leonardo da Vinci nel Cinquecentenario della Morte

  • 3

    Erasmo da Rotterdam e l’Elogio della Follia

  • 4

    Non fai Vaccinare tuo Figlio? In Galera!

  • 5

    Realtà Data – Realtà Creata (Dall’Io al Sé)

  • 6

    Fotoni Trasformati in Fononi e l’atomo si può “Ascoltare” !

  • 7

    Pandoro Farcito con Crema al Mascarpone

ALTRI ARTICOLI

Lago delle Streghe dell’Alpe Devero
Luoghi Misteriosi

Lago delle Streghe dell’Alpe Devero

ALCHIMIA ED ERMETISMO
Rubrica

ALCHIMIA ED ERMETISMO

Momo e il Tempo degli Uomini
Recensione Libri

Momo e il Tempo degli Uomini

Teologia della Liberazione (Parte Quarta)
Alchimia ed Ermetismo

Teologia della Liberazione (Parte Quarta)

Quando si può abbandonare la Catarsi ?
Osho

Quando si può abbandonare la Catarsi ?

Una Scala che scende al Mondo Sotterraneo
Archeologia ed OOPart

Una Scala che scende al Mondo Sotterraneo

Copyright 2020, Tutti i Diritti Riservati
Sito del CENTRO KUUN - in collaborazione con Ordine del Drago