• Area Riservata

IL SAPERE

  • Home
  • CHI SIAMO
    • L’Organizzazione
    • Collabora con Noi
    • Privacy Policy
    • Cookye Policy
    • Disclaimer
  • MISTERI DEL MONDO
    • Cospirazione
    • Verità Scomode
    • Tecnologia Interessante
    • Scienza non Ufficiale
    • Eventi Climatici
    • Genesi Alternativa
    • Ufo e Alieni
    • Luoghi Misteriosi
    • Archeologia ed OOPart
    • Strane Creature
    • Miti e Leggende
    • Paranormale
    • Profezie
  • SALUTE E BENESSERE
    • Alimentazione
    • Ricette
      • Antipasti
      • Primi PIatti
      • Secondi Carne
      • Secondi Pesce
      • Dolci
      • Piatti Vegetariani
      • Piatti Vegani
      • Piatti Crudisti
    • Terapie Olistiche
    • Medicina Naturale
    • Il Mondo della Psiche
    • Sport e Tempo Libero
  • ESOTERISMO
    • Articoli Esoterici
    • Teoria Iniziatica
    • Sulla Meditazione
    • Misticismo e Parapsicologia
    • Alchimia ed Ermetismo
    • Buddhismo
    • Pratiche
      • Pratiche di Meditazione
      • Pratiche di Magia
    • I Grandi Maestri
      • Osho
      • Gurdjieff
      • Sai Baba
      • Carlos Castaneda
      • Krishnamurti
      • Altri Maestri
    • Antichi Testi
  • RECENSIONI
    • Film
    • Libri
    • I Nostri Libri
NEWS
  • Un Mondo Virtuale 3   |   07 Ago 2023

  • Un Mondo Virtuale 2   |   09 Giu 2023

  • Un Mondo Virtuale 1   |   24 Apr 2023

  • Allestimento Del Futuro   |   14 Feb 2023

  • Dominio Di Realtà   |   07 Feb 2023

  • I CATARI E LA CONNESSIONE CON “I RISPLENDENTI” .   |   31 Gen 2023

  • La Simbologia del Cervo   |   24 Gen 2023

  • La Coppia Sacra, il più potente mezzo evolutivo .   |   17 Gen 2023

  • L’ORIGINE DELLA FRATTURA TRA MASCHILE E FEMMINILE   |   10 Gen 2023

 
Home» Miti e Leggende»Il Dio della Luna di Abramo
Definitivo 2

Il Dio della Luna di Abramo

Il Dio della Luna di Abramo

Dopo il precedente articolo su questo sito (https://www.ilsapere.org/?p=11682), che ringrazio per dare spazio ai miei studi, proseguo con l’esposizione delle ipotesi che propongo nel mio primo libro Israeliti e Hyksos (e riprendo nel mio secondo Exodus, appena pubblicato), parlando della nascita del monoteismo ebraico, un tema complesso riguardante il Dio della Bibbia in cui confluiscono diverse precedenti divinità, il dio della Luna, di cui ci si occuperà in questo articolo, Aton (come spiegherà nel mio terzo libro, Aton, il dio della Bibbia. Da Mosè a Gesù: storia dei regni di Israele e Giuda, uscita prevista per Natale).
La formazione del concetto del dio ebraico è da collocarsi in un contesto variegato di dèi e culti. È molto complessa la questione della religiosità ebraica, argomento nel quale ora ci addentreremo, seppur in modo riassuntivo. Una operazione molto frequente e spettacolare nella storia delle religioni è la teocrasia, termine che deriva da “theòs” (dio) e “krâsis” (fusione), quindi significa “fusione di due (o più) dèi”, come nel caso di Amon e di Râ, che vengono fusi in Amon-Râ e adorati come unica persona divina. Si tratta di dèi con caratteri e funzioni simili, ma adorati in zone diverse e/o da cleri diversi. Quando le zone e/o i cleri si uniscono, vengono fusi insieme gli dèi simili [1]. In Mesopotamia, ogni città aveva un dio principale. Questo senza negare l’esistenza delle altre divinità o senza tributare loro onori e venerazioni, ma un culto particolare veniva riservato a una singola deità. Il dio principale di Ur era il sumero Nannar, chiamato Sin, in accadico, il dio della Luna [2]. A Ur veniva inoltre adorata anche Nin-Gal, la dea della Luna, come si apprende dall’architettura sumera di Ur, ove, intorno alla ziggurat vi erano cinque templi [3]. Il maggiore di questi, con una superficie di 100 per 60 m era consacrato a Nannar e un altro alla sua sposa Nin-Gal [4]. E Abramo era un abitante di Ur [5], nel sud della Mesopotamia, la città di Nannar [6]. Abramo inoltre abitò anche a Ḫarran, nella parte nord-occidentale della Mesopotamia, nell’attuale Siria. Ebbene, i due principali culti del dio della Luna, Sin, della Mesopotamia erano proprio Ur e Ḫarran, fino al tempo del re assiro Nabonedo, che regnò nel VI sec. a.C., secondo la cronologia media (555-539 a.C.) [7]. Vi è un’interessante ipotesi circa l’origine del nome “Yahweh”, teoria questa che non esclude assolutamente quella precedente, sinora esposta, di cui può essere anzi complementare, e ci porta a un’iscrizione del Tempio di Karnak in cui sarebbe inciso il nome del dio ebraico. Le prime due lettere del tetragramma sono YH e si presume che la vocale in mezzo sia la “a”, che forma la sillaba “yah”. Wallis Budge, nel suo celebre dizionario di geroglifico, traduce il nome «Iah» si può tradurre con «Luna». Se la parola Yahweh è derivata dall’Egitto, è possibile che abbia avuto una qualche connotazione lunare. In Israeliti e Hyksos e in Exodus comunque spiego in maniera molto più lunga ovviamente e approfondita l’origine lunare di Yahweh e di Allah, una delle divinità che confluirà insieme ad Aton nell’Unico Dio. Nell’antica Mesopotamia si praticava il politeismo. Essendo la terra fra il Tigri e l’Eufrate suddivisa in tante città-Stato, aventi ognuna una divinità (dingir in sumerico) protettrice, ogni città-Stato prediligeva la propria deità tutelare; naturalmente il culto degli altri dèi e delle altre dee non si arrestò, ma proseguì subordinato alla divinità principale cittadina. Con la nascita di Stati nazionali mesopotamici, come quello babilonese o quello assiro, si verificò l’assunzione di un dio a “divinità nazionale”, come avvenne con il babilonese Marduk [8] (sotto il re Hammurabi di Babilonia [9]) e con l’assiro Aššur [10]. Questo atteggiamento enoteistico favorì ragionevolmente mitocrasie e teocrasie, delle quali è emblematico il caso di Marduk: «La tendenza enoteistica portò a intendere numerosi altri dèi come diverse manifestazioni di Marduk: così “Ninurta è Marduk della forza, Nergal è Marduk della battaglia, Enlil è Marduk della sovranità”. Altrove [11] è detto che egli [Marduk] ha cinquanta nomi, uno dei quali è Enbilulu». Questa teocrasia enoteistica, che oserei definire “di massa”, è la seconda più consistente di cui abbiamo notizia (la prima avvenne in India con la riforma dell’Induismo e riguardò innumerevoli divinità) e viene descritta nel poema epico assiro-babilonese intitolato Enuma Elish, così intitolato dalle prime due parole contenute nella sua prima tavoletta [12], secondo l’usanza babilonese. Viene sovente ribattezzato Poema della Creazione, anche se la Creazione viene trattata solamente nella prima delle sette tavolette [13]; il tema centrale dell’opera è in realtà la glorificazione di Marduk. Da questa forma religiosa enoteistica, potrebbe essersi sviluppato in seguito l’Ebraismo, che fino all’epoca esilica contemplò l’adorazione di diverse divinità, oltre a Yahweh-Adonai. Addirittura il re Salomone, nel Tempio che a Gerusalemme fece edificare, si assicurò la presenza di altari dedicati ad altre divinità semitiche, come la dea della fertilità di origini amorree. Si pensi altresì al re ebreo Manasse, punito da dio per il suo politeismo o, meglio, enoteismo.

In conclusione oserei dire che una fase fondamentale per la storia della spiritualità ebraica si svolse proprio in Egitto, quindi: come abbiamo visto, da un iniziale politeismo, in cui venivano adorati vari “dèi” dalle tribù semitiche del Sinai, del Delta e della Siria-Palestina, tra i quali Nannar/Sin, Aton, El, Baal, Suteḫ, Adon, Yurba, Adonai e Iah, si giunse, teocrasicamente e mitocrasicamente a un enoteismo, ove un dio veniva posto sopra tutti gli altri: «Non avrai altro dio all’infuori di me», recita uno dei comandamenti, che implica la precedente adorazione di altri dèi e la credenza comunque in altri esseri divini. Dall’enoteismo venne successivamente un vero e proprio monoteismo, sebbene, anche diversi secoli dopo l’epoca dei Patriarchi, come già detto, nemmeno i re ebrei erano sempre effettivamente monoteisti.

La prima presentazione di Israeliti e Hyksos, insieme a Exodus, si terrà il giorno mercoledì 23 ottobre 2016, alle ore 18:00, presso la Libreria Tarantola di Udine, che ringrazio per la disponibilità (eevento Facebook: facebook.com/events/1086486094740529/).

Andrea Di Lenardo  (20/08/2016)

Autore di Israeliti e Hyksos
e, con Alessandro De Angelis, di Exodus

Studente di Storia a “Ca’ Foscari”

Contatti:

facebook.com/Israeliti-e-Hyksos-895377820519976/?fref=ts

facebook.com/Exodus-Dagli-Hyksos-a-Mos%C3%A8-analisi-storica-sui-due-Esodi-biblici-1190557977634319/?fref=ts

andreadilenardo.myblog.it

andreadilenardo1994@gmail.com

Per ordinare copie di Israeliti e Hyksos:

http://www.kimerik.it/Autori.asp?IdSender=2298&Azione=Dettaglio&Id=10022

http://www.ibs.it/code/9788868849221/di-lenardo-andrea/israeliti-hyksos-ipotesi.html

http://www.mondadoristore.it/Israeliti-Hyksos-Ipotesi-Andrea-Di-Lenardo/eai978886884922/

http://www.lafeltrinelli.it/libri/lenardo-andrea/israeliti-hyksos-ipotesi-sul-ii/9788868849221

http://www.macrolibrarsi.it/libri/__israeliti-hyksos-libro.php

Per ordinare copie di Exodus:

http://www.macrolibrarsi.it/libri/__exodus-libro.php

[1] M. DELLA LUNA, P. CIONI, NeuroSchiavi. Tecniche e psicopatologia della manipolazione politica, economica e religiosa, Macro Edizioni, Cesena 2009, pp. 344, 345.

[2] W. KELLER, La Bibbia aveva ragione, Garzanti, p. 20.

[3] Ibid., p. 28.

[4] Ibid., p. 28.

[5] Gn., 11, 31.

[6] W. KELLER, op. cit., p. 20.

[7] A. POLCARO, L’impero neo-babilonese, in D. NADALI, A. POLCARO, Archeologia della Mesopotamia antica, Carocci editore, Roma 2015, p. 387.

[8] M. LURKER, op. cit., alla voce Marduk.

[9] Ibid., alla voce Marduk.

[10] Ibid., alla voce Assur.

[11] Enuma Elish, tavoletta VII.

[12] Ibid., tavoletta I.

[13] Ibid., tavoletta I.

 

VIENI A CONOSCERE LA NOSTRA ORGANIZZAZIONE - Clicca sui loghi qui sotto -

Loghi Organizzazione

 

SE TI E' PIACIUTO L'ARTICOLO CONDIVIDILO SUL TUO SOCIAL PREFERITO

 

QUALCHE PICCOLO CONSIGLIO DI LETTURA

Abramo Dio Yahweh 2016-10-11

Autore

Pubblicato da: admin
Con mente Chiara e Luminosa affronta audace il tuo Destino, senza indugio percorri la Via che conduce alla Conoscenza. Con Cuore Puro e Volontà di ferro, niente e nessuno ti può fermare. Per te ogni cosa diventa possibile.

Articoli Correlati

Sumeri: Due Civiltà Contrapposte…Troppe Contraddizioni…

Sumeri: Due Civiltà Contrapposte…Troppe Contraddizioni…

Picatrix, un Antico Manoscritto che insegna come ottenere “Energia dal Cosmo”

Picatrix, un Antico Manoscritto che insegna come ottenere “Energia dal Cosmo”

Aradia – “il Vangelo delle Streghe”

Aradia – “il Vangelo delle Streghe”

Gli Animali Fantastici nel Panorama Storico, Attraverso Civiltà e Culture

Gli Animali Fantastici nel Panorama Storico, Attraverso Civiltà e Culture

La Leggenda della Ninfa Clizia

La Leggenda della Ninfa Clizia

Leggende dallo Sciamanesimo Europeo

Leggende dallo Sciamanesimo Europeo

La Magica Terra di Thule

La Magica Terra di Thule

Il Padre di Gesù si chiamava davvero Giuseppe?

Il Padre di Gesù si chiamava davvero Giuseppe?

Il Mistero Basco.  Alle Origini della Civiltà Occidentale

Il Mistero Basco. Alle Origini della Civiltà Occidentale

La Tomba del Conte Vlad

La Tomba del Conte Vlad

Cristo il Romano: Maria Vergine, la Moglie del Re Erode il Grande

Cristo il Romano: Maria Vergine, la Moglie del Re Erode il Grande

Le Vere Origini di Halloween

Le Vere Origini di Halloween

Akhenaton, Tutankhamon e l’Esodo di Mosè

Akhenaton, Tutankhamon e l’Esodo di Mosè

Gli Elfi nel Mondo di J. R. R. Tolkien

Gli Elfi nel Mondo di J. R. R. Tolkien

Orfeo ed Euridice. La Passione che uccise due volte

Orfeo ed Euridice. La Passione che uccise due volte

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

CAMBIA LINGUA

NEWSLETTER

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Leggi la Nostra Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

COLLABORIAMO CON

Macrolibrarsi

Mail: info@ilsapere.org

Privacy Policy Cookie Policy

ISCRIVITI AI NOSTRI SOCIAL

GLI ARTICOLI PIU’ POPOLARI

  • 1

    Cartesio, il Dubbio come Base della Conoscenza

  • 2

    Keter (Parte Terza)

  • 3

    La Recita o la Vita

  • 4

    Il Bisogno di Essere Speciali

  • 5

    Il Meraviglioso Tempio del Drago Wat Samphran

  • 6

    Retrazione Gengivale: come stimolare la Crescita con questi 8 Rimedi Naturali

  • 7

    Cristalli Temporali: L’interazione è Possibile !

ALTRI ARTICOLI

Il Senso Sacro dei Geroglifici e l’Inno ad Aton di Amenofi IV
Antichi Testi

Il Senso Sacro dei Geroglifici e l’Inno ad Aton di Amenofi IV

Danza Folle – Le Pulsioni Down e Up
Psiche

Danza Folle – Le Pulsioni Down e Up

Storia e Sentimenti
Psiche

Storia e Sentimenti

L’Atlantide d’Egitto Riemersa dalle Acque Finalmente si Mostra al Pubblico
Archeologia ed OOPart

L’Atlantide d’Egitto Riemersa dalle Acque Finalmente si Mostra al Pubblico

Il Fascino della Meccanica Quantistica
Scienza non Ufficiale

Il Fascino della Meccanica Quantistica

Numbers Stations, le Stazioni Radio Misteriose
Cospirazione

Numbers Stations, le Stazioni Radio Misteriose

Copyright 2021, Tutti i Diritti Riservati
Sito del CENTRO KUUN - in collaborazione con Ordine del Drago