Non si può nemmeno minimamente immaginare di vivere un’esistenza priva di dolore
È sufficiente dare un rapido sguardo al nostro passato, anche recente, per rendersi conto che la vita di ogni essere umano non ne è esente. Ognuno di noi, chi in modo più o meno grave, ha dovuto fare i conti con quel sentimento devastante che sembra ingoiarci come un fiume limaccioso che tutto travolge e subbissa.
Il dolore sottrae violentemente il desiderio di continuare a vivere e ci scaraventa in una stanza buia e senza finestre in cui non riusciamo nemmeno a percepire il nostro stesso respiro.
È una battuta d’arresto che irrompe violentemente e, quando giunge, spesso senza alcun preavviso, inizialmente sembra non stia succedendo a noi.
Ci si sente spettatori della vita di un’altra persona, di un altro te.
Pensi che presto qualcuno verrà a dirti che si è trattato solo di un incubo.
Ma ciò non accade.
E con la consapevolezza che invece sei tu il protagonista di quella tragedia comincia un processo di annientamento dei sogni che hanno accompagnato fino a quel momento la tua vita.
Svanisce ogni certezza e in pochi istanti svela spietatamente la precarietà delle nostre convinzioni.
Crollano le certezze.
E pensi di non essere in grado di sopportare quel gravoso fardello.
Ciò che fino a ieri sembrava importante, cessa di avere lo stesso significato quando il dolore irrompe nella tua vita.
Grande o piccolo che sia, il dolore muta la vita di una persona.
Per sempre.
Ma ciò non avviene subito.
Un grande dolore può demolire le più ferree certezze di un essere umano, anche nel più forte e temprato.
In un lutto di proporzioni gigantesche l’urlo inarrestabile interiore ha il sapore di un sasso.
Un salto nel vuoto.
Pone angosciosi interrogativi.
Non si comprende la ragione della sofferenza in un mondo in cui si tende a sfuggire al dolore.
Si odia il mondo e ci sembra insensato anche l’essere nati.
Eppure sappiamo che la vita include anche un retaggio di dolore.
Sembra paradossale affermare che proprio nell’incontro con quel terribile turbamento si può trovare un legame con il nostro impeto vitale.
Il dolore può riuscire a farci scoprire quanta forza, sconosciuta anche a se stessi, vi sia dentro di noi.
Ed anche se le ferite inflitte da profondi dolori saranno sempre presenti ogni attimo della nostra vita, nel momento stesso in cui cessiamo di annientare tutte le nostre risorse per rifiutare noi stessi, può aver inizio la rinascita.
E si cambia. In peggio o in meglio, ma si cambia.
In fondo la vita stessa è una trasformazione continua.
È la stessa Natura ad insegnarcelo.
La stessa arte riesce a sublimare il dolore.
E anche se dopo un grande dolore non si è più la stessa persona di ieri, ci si rimette in gioco.
Nel misterioso e spesso crudele gioco della vita.
Di seguito alcuni pensieri su uno dei temi centrali della vita di ogni uomo in ogni tempo.
Dov’è il dolore, là il suolo è sacro. Oscar Wilde
***
È probabile che i tormenti del martirio li sentono più acutamente gli astanti. I tormenti sono illusori. La prima sofferenza è l’ultima sofferenza, perché le lesioni successive si perdono nell’insensibilità. Ralph Waldo Emerson
***
È sincero il dolore di chi piange in segreto. Marziale
I dolori leggeri concedono di parlare: i grandi dolori rendono muti. Seneca
***
Il dolore ha il colore rosso che vedi attraverso le palpebre chiuse quando ti ficcano la testa in una fornace ardente. Il dolore ha un sapore acre come il metallo, caldo e pungente come un’otturazione che si scioglie in bocca. Il dolore ha un suono come quello di una voce che grida dal fondo di un pozzo– ed è la tua voce. Wolverine
***
Ma il dolore non intende prestare ascolto alla ragione, perché il dolore ha una sua propria ragione che non è ragionevole. Milan Kundera
***
Più parole potenti e azioni generose ha ispirate il dolore agli uomini, che la gioia. Niccolò Tommaseo
***
Quanto più a fondo vi scava il dolore, tanta più gioia potete contenere. Kahlil Gibran
***
Se tutto questo dolore non allarga i nostri orizzonti e non ci rende più umani, liberandoci dalle piccolezze e dalle cose superflue di questa vita, è stato inutile. Hetty Hillesum
***
Il dolore graffia via la crosta dura che si posa sulla pelle con il tempo. E rimani lì a sentire,
il vento sulla pelle, il tocco delle cose… Stephen Littleword
***
Il dolore è sordo, il dolore è muto. Il dolore è sordomuto. Sordo perché ascolta solo se stesso, muto
perché non ci sono parole che possano parlarne. A. G. Pinketts
***
Incominciai anche a capire che i dolori, le delusioni e la malinconia non sono fatti per renderci scontenti e toglierci valore e dignità, ma per maturarci. Hermann Hesse
***
Il dolore è ancor più dolore se tace. Giovanni Pascoli
***
Tutti gli uomini sanno dare consigli e conforto al dolore che non provano. William Shakespeare
***
Il dolore è l’agonia di un istante, l’indulgere nel dolore è l’errore di una vita. Benjamin Disraeli
***
Si tratta di una verità spaventosa: il dolore può renderci più profondi, può conferire un maggiore splendore ai nostri colori e una risonanza più ricca alle nostre parole. Questo avviene se non ci distrugge, se non annienta l’ottimismo e lo spirito, la capacità di avere visioni e il rispetto per le cose semplici e indispensabili. Anne Rice
Quando una disgrazia è accaduta e non si può più mutare, non ci si dovrebbe permettere neanche il pensiero che le cose potevano andare diversamente o addirittura essere evitate: esso infatti aumenta il dolore fino a renderlo intollerabile.
Arthur Schopenhauer
***
Ci sono navi dirette verso molti porti, ma nessuna verso dove la vita non è dolore. Fernando Pessoa
***
Se tutti i monti fossero libri, tutti i laghi inchiostro e tutti gli alberi penne, questo non basterebbe ancora per descrivere tutto il dolore del mondo. Jacob Böhome
***
Il dolore ci fa più grandi di quanto noi stessi avremmo voluto. Henri Huvelin
***
Ciò che non mi uccide, mi rende più forte. Friedrich Nietzsche
***
Può dire di non essere mai andato a scuola chi non fu alla scuola del dolore. Arturo Graf
***
Le persone che non soffrono mai non possono crescere né sapere chi sono. James Baldwin
***
Chi non ha sofferto non sa niente; non conosce né il bene né il male; non conosce gli uomini né conosce se stesso.
Francöis Fenelon
***
Il dolore è troppo grande per regnare in piccoli cuori. Khalil Gibran
***
E quella a me: “Nessun maggior dolore
che ricordarsi del tempo felice
nella miseria”
Dante Alighieri
Fonte: http://lacapannadelsilenzio.it/il-dolore-fulcro-dellenergia-creativa/
VIENI A CONOSCERE LA NOSTRA ORGANIZZAZIONE - Clicca sui loghi qui sotto -
SE TI E' PIACIUTO L'ARTICOLO CONDIVIDILO SUL TUO SOCIAL PREFERITO
QUALCHE PICCOLO CONSIGLIO DI LETTURA
danairu 02
Anchio ho un aforisma…. il dolore è il suggerimento su come prenderti per fare quello che ti pare, se resti sedato sei come gli altri suppongono o vogliono che tu sia anche se ti hanno fatto soffrire scaricandoti limiti e lagne e altri scarti? hai fatto le loro lezioni di vita al posto loro facendoli diventare inutili