• Area Riservata

IL SAPERE

  • Home
  • CHI SIAMO
    • L’Organizzazione
    • Collabora con Noi
    • Privacy Policy
    • Cookye Policy
    • Disclaimer
  • MISTERI DEL MONDO
    • Cospirazione
    • Verità Scomode
    • Tecnologia Interessante
    • Scienza non Ufficiale
    • Eventi Climatici
    • Genesi Alternativa
    • Ufo e Alieni
    • Luoghi Misteriosi
    • Archeologia ed OOPart
    • Strane Creature
    • Miti e Leggende
    • Paranormale
    • Profezie
  • SALUTE E BENESSERE
    • Alimentazione
    • Ricette
      • Antipasti
      • Primi PIatti
      • Secondi Carne
      • Secondi Pesce
      • Dolci
      • Piatti Vegetariani
      • Piatti Vegani
      • Piatti Crudisti
    • Terapie Olistiche
    • Medicina Naturale
    • Il Mondo della Psiche
    • Sport e Tempo Libero
  • ESOTERISMO
    • Articoli Esoterici
    • Teoria Iniziatica
    • Sulla Meditazione
    • Misticismo e Parapsicologia
    • Alchimia ed Ermetismo
    • Buddhismo
    • Pratiche
      • Pratiche di Meditazione
      • Pratiche di Magia
    • I Grandi Maestri
      • Osho
      • Gurdjieff
      • Sai Baba
      • Carlos Castaneda
      • Krishnamurti
      • Altri Maestri
    • Antichi Testi
  • RECENSIONI
    • Film
    • Libri
NEWS
  • I CATARI E LA CONNESSIONE CON “I RISPLENDENTI” .   |   31 Gen 2023

  • La Simbologia del Cervo   |   24 Gen 2023

  • La Coppia Sacra, il più potente mezzo evolutivo .   |   17 Gen 2023

  • L’ORIGINE DELLA FRATTURA TRA MASCHILE E FEMMINILE   |   10 Gen 2023

  • Il paradiso perduto   |   03 Gen 2023

  • Akhenaton, Tutankhamon e l’Esodo di Mosè   |   30 Dic 2022

  • Vedere il mondo attraverso l’immaginazione   |   27 Dic 2022

  • La Coppa: il Simbolo e i suoi Molteplici Significati   |   23 Dic 2022

  • L’urlo di Munch   |   20 Dic 2022

 
Home» Psiche»Videogiochi: Non causano Dipendenza
image

Videogiochi: Non causano Dipendenza

In un articolo uscito sul New York Times, due psicologi americani sostengono che la “dipendenza da videogiochi” non esista.

Secondo Christopher J. Ferguson, che insegna psicologia all’università di Stetson University, e Patrick Markey, che insegna all’università di Villanova, non ci sono prove per sostenere la tesi della dipendenza e, in ogni caso, giocare molto ai videogiochi non causa problemi paragonabili a quelli dell’abuso di alcol e droghe.
La dipendenza da videogiochi non è una malattia riconosciuta dalla comunità scientifica, anche se molti opinionisti e associazioni di genitori lamentano, in tutto il mondo i presunti danni causati dal loro uso eccessivo. Questi gruppi sono sostenuti da diversi esperti e scienziati che, con toni meno apocalittici, ritengono che ci sia qualcosa di vero nel paragone tra videogiochi e abuso di alcol e droghe. L’American Psychiatric Association, per esempio, dice che il “disturbo da gioco su internet” potrebbe essere una malattia psichiatrica, mentre l’Organizzazione mondiale della sanità ha proposto di includere la “dipendenza da videogiochi” nel suo manuale di disturbi mentali.
Secondo Ferguson e Markey, invece, l’analogia con le droghe è completamente sbagliata e non porta nulla di buono. Prima di tutto è sbagliata dal punto di vista neuroscientifico. I critici dei videogiochi sostengono che giocare al computer e assumere droghe produce effetti nella stessa parte del cervello. Il problema, sostengono i due psicologi, è che quelle stesse aree «vengono coinvolte in qualsiasi altra attività piacevole: nel sesso, in una buona conversazione, in una cena, leggendo un libro o facendo uso di metanfetamine». La differenza sta nella quantità di dopamina, il neurotrasmettitore che attiva queste aree del cervello, che viene rilasciata in ciascuna di queste attività. Giocare al computer o guardare un video divertente su internet rilascia la stessa quantità di dopamina che procura mangiare una fetta di pizza. Utilizzare droghe, invece, rilascia quantità anche dieci volte superiori.
Anche per quanto riguarda i sintomi, scrivono Ferguson e Markey, è difficile trovare le prove che i videogiochi causino dipendenza. In uno studio da poco pubblicato sull’American Journal of Psychiatry e che ha coinvolto quasi 19 mila soggetti, gli autori sostengono che soltanto l’1 per cento dei giocatori mostra segnali di quella che “potrebbe” essere definita dipendenza, e che in ogni caso i videogiochi causano meno dipendenza del gioco d’azzardo. Lo studio, inoltre, indica come quasi nessuno dei giocatori abbia i tipici segnali negativi che di solito vengono associati con la dipendenza. Secondo i dati raccolti nello studio «la salute mentale, fisica, e sociale di questi potenziali “dipendenti da videogiochi” non è diversa da quella delle altre persone».
Secondo i due psicologi, parlando di dipendenza da videogiochi senza prove si rischia di rendere “patologico” un comportamento che sembra in effetti relativamente normale: «Consideriamo una normale domanda che viene fatta per aiutare a identificare una dipendenza, come per esempio “Faccio sempre X per rilassarmi dopo una dura giornata”. Se X è “metanfetamina”, è una scelta preoccupante che probabilmente indica una dipendenza. Ma se X è “giocare ai videogiochi”, per quale motivo dovremmo considerarla una risposta diversa da lavorare a maglia, guardare lo sport o giocare a bridge?».
Ferguson e Markey ammettono che nuove tecnologie possono causare nuovi problemi, ma sostengono anche la soluzione non può essere tornare agli anni Cinquanta, «quando la gente non era ancora così legata alla tecnologie ed era libera di godere dei semplici piacere della vita, come salire sugli alberi e giocare a campana, ammalarsi di poliomielite e fare la coda allo sportello per controllare il proprio conto in banca». La “dipendenza” dalle nuove tecnologie, scrivono, non è causata da altro se non dal fatto che le stesse nuove tecnologie sono molto utili, in alcuni casi, o semplicemente divertenti in molti altri.

Fonte: http://www.ilpost.it/2017/04/03/videogiochi-dipendenza/

 

VIENI A CONOSCERE LA NOSTRA ORGANIZZAZIONE - Clicca sui loghi qui sotto -

Loghi Organizzazione

 

SE TI E' PIACIUTO L'ARTICOLO CONDIVIDILO SUL TUO SOCIAL PREFERITO

 

QUALCHE PICCOLO CONSIGLIO DI LETTURA

dipendenza droga malattie mentali psiche Psicologia videogiochi vidogames 2017-11-14

Autore

Pubblicato da: admin
Con mente Chiara e Luminosa affronta audace il tuo Destino, senza indugio percorri la Via che conduce alla Conoscenza. Con Cuore Puro e Volontà di ferro, niente e nessuno ti può fermare. Per te ogni cosa diventa possibile.

Articoli Correlati

I Misteri Eleusini come Percorso Iniziatico

I Misteri Eleusini come Percorso Iniziatico

La Sconvolgente Verità sul Senso delle Malattie!

La Sconvolgente Verità sul Senso delle Malattie!

Lo Scorpione (seconda Parte). Il Mediatore [R]

Lo Scorpione (seconda Parte). Il Mediatore [R]

La Precognizione e la Fisica Contemporanea

La Precognizione e la Fisica Contemporanea

La Vera Storia di Cappuccetto Rosso

La Vera Storia di Cappuccetto Rosso

Il Bambino e la sua Formazione nel Pensiero di Maria Montessori

Il Bambino e la sua Formazione nel Pensiero di Maria Montessori

I Sogni, l’Altra Metà della Nostra Vita

I Sogni, l’Altra Metà della Nostra Vita

Hippies, la Storia degli Ultimi Europei Liberi

Hippies, la Storia degli Ultimi Europei Liberi

Il Filo del Rasoio

Il Filo del Rasoio

Se non Ritornerete come Bambini non Entrerete Mai

Se non Ritornerete come Bambini non Entrerete Mai

Sistema d’Identità

Sistema d’Identità

La Creazione

La Creazione

“Money”, il denaro è un crimine: economia e morale secondo i Pink Floyd

“Money”, il denaro è un crimine: economia e morale secondo i Pink Floyd

La Cultura e l’Educazione nel Medio Evo

La Cultura e l’Educazione nel Medio Evo

Pensiero Dicotomico: una Distorsione Cognitiva

Pensiero Dicotomico: una Distorsione Cognitiva

4 Commenti

  1. Michele
    15 Novembre 201721:07 -

    I videogiochi causano dipendenza o meno?
    Chi lo sa?

    Accedi per rispondere
  2. Gianluigi Zanolli
    17 Novembre 20172:27 -

    A me la causano

    Accedi per rispondere
  3. Antonello Marras
    17 Novembre 201723:47 -

    …dipende se il gioco “racconta” una storia che ti va di seguire …. 🙂

    Accedi per rispondere
  4. Danilo02
    30 Novembre 20172:24 -

    Anche se avevo un vicino che era uscito davvero fuori di senno e che che stava sempre in casa a videogiocare on line e l sentivo urlare come un posseduto quando non gli andava bene penso comunque che qualsiasi cosa si faccia se fatta negativamente porti alla follia a me i videogiochi non mi provocano dipendenza è bello immaginarsi di stare in un film d azione se fai giochi di guerra e apprezzare l atmosfera che volevano trasmettere i creatori è una forma d arte alla fine, quando mi diverto mi viene di applaudire ai creatori del videogioco

    Accedi per rispondere

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

CAMBIA LINGUA

NEWSLETTER

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Leggi la Nostra Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

COLLABORIAMO CON

Macrolibrarsi

Mail: info@ilsapere.org

Privacy Policy Cookie Policy

ISCRIVITI AI NOSTRI SOCIAL

GLI ARTICOLI PIU’ POPOLARI

  • 1

    Cartesio, il Dubbio come Base della Conoscenza

  • 2

    Keter (Parte Terza)

  • 3

    La Recita o la Vita

  • 4

    QUTRIT, la Nuova Frontiera del Teletrasporto Quantistico

  • 5

    Le Carte degli Illuminati

  • 6

    Il Mondo della Bellezza

  • 7

    Il Dio Giano

ALTRI ARTICOLI

UFO E ALIENI
Rubrica

UFO E ALIENI

La Diffusione del Sapere nel Rinascimento
Alchimia ed Ermetismo

La Diffusione del Sapere nel Rinascimento

Once
Recensione Film

Once

Wu-Wei: “L’Agire senza Agire” – Introduzione al Libro di Henri Borel
Altri Maestri

Wu-Wei: “L’Agire senza Agire” – Introduzione al Libro di Henri Borel

Liberazione e Salvezza: due Parole Diverse per Cose Differenti
Teoria Iniziatica

Liberazione e Salvezza: due Parole Diverse per Cose Differenti

Sogni Lucidi, il Paradosso della Coscienza
Articoli Esoterici

Sogni Lucidi, il Paradosso della Coscienza

Copyright 2021, Tutti i Diritti Riservati
Sito del CENTRO KUUN - in collaborazione con Ordine del Drago