• Area Riservata

IL SAPERE

  • Home
  • CHI SIAMO
    • L’Organizzazione
    • Collabora con Noi
    • Privacy Policy
    • Cookye Policy
    • Disclaimer
  • MISTERI DEL MONDO
    • Cospirazione
    • Verità Scomode
    • Tecnologia Interessante
    • Scienza non Ufficiale
    • Eventi Climatici
    • Genesi Alternativa
    • Ufo e Alieni
    • Luoghi Misteriosi
    • Archeologia ed OOPart
    • Strane Creature
    • Miti e Leggende
    • Paranormale
    • Profezie
  • SALUTE E BENESSERE
    • Alimentazione
    • Ricette
      • Antipasti
      • Primi PIatti
      • Secondi Carne
      • Secondi Pesce
      • Dolci
      • Piatti Vegetariani
      • Piatti Vegani
      • Piatti Crudisti
    • Terapie Olistiche
    • Medicina Naturale
    • Il Mondo della Psiche
    • Sport e Tempo Libero
  • ESOTERISMO
    • Articoli Esoterici
    • Teoria Iniziatica
    • Sulla Meditazione
    • Misticismo e Parapsicologia
    • Alchimia ed Ermetismo
    • Buddhismo
    • Pratiche
      • Pratiche di Meditazione
      • Pratiche di Magia
    • I Grandi Maestri
      • Osho
      • Gurdjieff
      • Sai Baba
      • Carlos Castaneda
      • Krishnamurti
      • Altri Maestri
    • Antichi Testi
  • RECENSIONI
    • Film
    • Libri
NEWS
  • La Simbologia del Cervo   |   24 Gen 2023

  • La Coppia Sacra, il più potente mezzo evolutivo .   |   17 Gen 2023

  • L’ORIGINE DELLA FRATTURA TRA MASCHILE E FEMMINILE   |   10 Gen 2023

  • Il paradiso perduto   |   03 Gen 2023

  • Akhenaton, Tutankhamon e l’Esodo di Mosè   |   30 Dic 2022

  • Vedere il mondo attraverso l’immaginazione   |   27 Dic 2022

  • La Coppa: il Simbolo e i suoi Molteplici Significati   |   23 Dic 2022

  • L’urlo di Munch   |   20 Dic 2022

  • La Moria delle Api   |   16 Dic 2022

 
Home» Psiche»Vedere il mondo attraverso l’immaginazione
immaginazione

Vedere il mondo attraverso l’immaginazione

É possibile vedere il mondo attraverso l’immaginazione?

Possono avere qualcosa in comune il famoso mago di Hogwarts Harry Potter e un grande letterato, poeta e filosofo come Giacomo Leopardi? La loro storia si incrocia di fronte a uno specchio molto particolare.

LO SPECCHIO DELLE BRAME

harry potter
Lo specchio delle brame

Il giovanissimo Harry, nel primo libro della saga La pietra filosofale, si imbatte, fra le stanze del castello della scuola di magia e stregoneria di Hogwarts, in un enorme specchio: lo Specchio delle Brame. Quest’ultimo ha il potere di riflettere il soggetto che ha di fronte insieme a ciò che desidera di più: che sia un oggetto, una persona, un ricordo. Come spiega il preside di Hogwarts, Albus Silente:

 

“L’uomo più felice della terra riuscirebbe a usare lo Specchio delle Brame come un normale specchio, vale a dire che, guardandoci dentro, vedrebbe se stesso esattamente com’è”.

 

Esso ha la capacità di trasportare la gente negli angoli più intimi e remoti della propria immaginazione, dei propri sogni, dando la sensazione di viverli realmente, di toccarli con mano, davanti ai propri occhi. Una grossa tentazione per il mago che, da neonato, ha dovuto separarsi dai suoi genitori, uccisi dall’oscuro Voldemort: lo specchio gli permette di vederli accanto a sé, di sentire le loro mani, un’altra volta. Leopardi, invece, non aveva probabilmente un buon rapporto con gli specchi: non era affatto il tipo che stava ore ad ammirare il suo aspetto, anzi.

 

Ma un suo speciale Specchio delle Brame lo aveva anche lui…

 

LO SPECCHIO DELL’ARTE

Leopardi non amava molto il suo luogo di nascita, la piccola Recanati: la sentiva ormai un po’ stretta, ed era pronto a un salto più grande: Roma. Ma, una volta trasferitosi lì, anche l’ambiente culturale della città eterna deluse le sue aspettative. Capì allora che la sua insoddisfazione non era frutto di questa o quella città, né delle circostanze quotidiane: era il suo stesso rapporto con il mondo a essere diventato un po’ “rotto”, fragile. Aveva perso la spensieratezza della sua infanzia, trascorsa felicemente insieme ai fratelli, e tutto intorno a lui stava diventando sempre più cupo. Qualsiasi uomo, per Leopardi, prima o poi avrebbe dovuto fare i conti con questa verità: siamo creature fragili, composte da desideri e sogni incredibili, che spesso devono infrangersi sulla riva della realtà, portandoci alla delusione e alla sofferenza. Ma uno spiraglio di luce c’è: la poesia, l’arte e la bellezza sono ciò che possono salvare le vite delle persone, creando colore dove sembra esserci solo oscurità.

 

Ecco il suo Specchio delle Brame: l’arte è ciò che è capace di portarci in altri luoghi, anche solo per un secondo, lontano dalla freddezza della realtà.

immaginazione2
Lo specchio dell’arte

 

UN EXPELLIARMUS

La poesia per Leopardi ha la stessa magia dello specchio di Harry: portarlo nel posto dei suoi sogni, assaggiarne le emozioni, usare l’immaginazione come “terapia” nei confronti della realtà. Uno dei temi ricorrenti è quello del ricordo e della felicità infantile, proprio come Harry, che attraverso lo specchio rivede i suoi genitori. Il problema nasce quando i sogni prendono il sopravvento, arrivando a interrompere per troppo tempo il rapporto con la realtà: quel regno incantato diventa allora talmente irresistibile da non riuscire più a uscirne. Leopardi vorrebbe una felicità durevole, ma ritenendola irraggiungibile, non può che disperarsi. Come direbbe il grande studioso Natalino Sapegno:

 

“La condizione del Leopardi è simile a quella di un angelo caduto dal cielo in un deserto che, avendo rotto le ali, agogna di ritornare al cielo ma non può”.

 

Se fosse possibile vivrebbe sempre all’interno della propria arte, ma Albus Silente lo avvertirebbe come ha fatto con Harry, quando, trovatolo sveglio di notte di fronte allo Specchio delle Brame, gli dice:

 

“Non serve a niente rifugiarsi nei sogni, Harry, e dimenticarsi di vivere”.

 

E in fondo lo sa bene anche il poeta che bisogna scendere da quel castello incantato, quando nella Ginestra chiede agli uomini di resistere e unirsi a partire dalle loro comuni sofferenze. Ma tutto ciò non vuol dire rinunciare all’immaginazione, ai sogni: chi ha visto la saga sa che senza lo Specchio Harry non potrà mai trovare la pietra filosofale, così come senza il forte ricordo dei propri cari non potrà mai sconfiggere Voldemort. Significa trattare l’immaginazione come punto di partenza per un mondo nuovo, i sogni come possibilità di cambiamento della stessa realtà: allora sì, diventano più disarmanti di un Expelliarmus.

immaginazione 3
Expelliarmus!!!

 

Fonte: www.ilsuperuovo.it

 

VIENI A CONOSCERE LA NOSTRA ORGANIZZAZIONE - Clicca sui loghi qui sotto -

Loghi Organizzazione

 

SE TI E' PIACIUTO L'ARTICOLO CONDIVIDILO SUL TUO SOCIAL PREFERITO

 

QUALCHE PICCOLO CONSIGLIO DI LETTURA

arte Gicomo Leopardi Harry Potter immaginazione magia realtà specchio 2022-12-27

Autore

Pubblicato da: Iuliana
Il pensiero è costruzione.

Articoli Correlati

Il Principio Primario Lunare

Il Principio Primario Lunare

NO ROOTS,  L’ESOTERISMO E’ OVUNQUE!

NO ROOTS, L’ESOTERISMO E’ OVUNQUE!

Contro il Metodo

Contro il Metodo

La Vera Storia di Cappuccetto Rosso

La Vera Storia di Cappuccetto Rosso

Sincronicità

Sincronicità

Il Sogno di un Uomo Ridicolo – Fedor M. Dostoevskij

Il Sogno di un Uomo Ridicolo – Fedor M. Dostoevskij

La Teoria dei Campi Psichici (Parte 2)

La Teoria dei Campi Psichici (Parte 2)

PNL, cos’è veramente?

PNL, cos’è veramente?

La Realtà Virtuale incoraggia i Sogni Lucidi

La Realtà Virtuale incoraggia i Sogni Lucidi

La Funzione dell’Insegnante nella Pedagogia Montessoriana.

La Funzione dell’Insegnante nella Pedagogia Montessoriana.

Spiritualità e Religione

Spiritualità e Religione

Videogiochi: Non causano Dipendenza

Videogiochi: Non causano Dipendenza

Danza Folle – Le Pulsioni Down e Up

Danza Folle – Le Pulsioni Down e Up

Sistema d’Identità

Sistema d’Identità

Hippies, la Storia degli Ultimi Europei Liberi

Hippies, la Storia degli Ultimi Europei Liberi

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

CAMBIA LINGUA

NEWSLETTER

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Leggi la Nostra Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

COLLABORIAMO CON

Macrolibrarsi

Mail: info@ilsapere.org

Privacy Policy Cookie Policy

ISCRIVITI AI NOSTRI SOCIAL

GLI ARTICOLI PIU’ POPOLARI

  • 1

    Cartesio, il Dubbio come Base della Conoscenza

  • 2

    Keter (Parte Terza)

  • 3

    La Recita o la Vita

  • 4

    QUTRIT, la Nuova Frontiera del Teletrasporto Quantistico

  • 5

    Le Carte degli Illuminati

  • 6

    Il Mondo della Bellezza

  • 7

    Il Dio Giano

ALTRI ARTICOLI

Cos’è una vaccinazione? – Risponde il Dr. Flavio Bianchi
Cronaca

Cos’è una vaccinazione? – Risponde il Dr. Flavio Bianchi

Hippies, la Storia degli Ultimi Europei Liberi
Psiche

Hippies, la Storia degli Ultimi Europei Liberi

I Vangeli Gnostici e la Maddalena
Antichi Testi

I Vangeli Gnostici e la Maddalena

Vaccini: pubblicati i risultati delle nostre ricerche sulla rivista “International Journal of Vaccines and Vaccination”
Verità Scomode

Vaccini: pubblicati i risultati delle nostre ricerche sulla rivista “International Journal of Vaccines and Vaccination”

Sconcertanti Anomalie da Google Earth: Base Segreta sulla Luna e Tomba Egizia su Marte
Cronaca

Sconcertanti Anomalie da Google Earth: Base Segreta sulla Luna e Tomba Egizia su Marte

Peter Russell: Scienza, Coscienza e Dio
Psiche

Peter Russell: Scienza, Coscienza e Dio

Copyright 2021, Tutti i Diritti Riservati
Sito del CENTRO KUUN - in collaborazione con Ordine del Drago