• Area Riservata

IL SAPERE

  • Home
  • CHI SIAMO
    • L’Organizzazione
    • Collabora con Noi
    • Privacy Policy
    • Cookye Policy
    • Disclaimer
  • ATTUALITA’
    • Cronaca
    • Eventi Climatici
    • Guerra e Terrorismo
    • Scienza e Tecnologia
  • SALUTE E BENESSERE
    • Alimentazione
    • Ricette
      • Antipasti
      • Primi PIatti
      • Secondi Carne
      • Secondi Pesce
      • Dolci
      • Piatti Vegetariani
      • Piatti Vegani
      • Piatti Crudisti
    • Verità Scomode
    • Terapie Olistiche
    • Medicina Naturale
    • Il Mondo della Psiche
    • Sport e Tempo Libero
  • MISTERI DEL MONDO
    • Cospirazione
    • Scienza non Ufficiale
    • Genesi Alternativa
    • Ufo e Alieni
    • Luoghi Misteriosi
    • Archeologia ed OOPart
    • Strane Creature
    • Miti e Leggende
    • Paranormale
    • Profezie
  • ESOTERISMO
    • Articoli Esoterici
    • Teoria Iniziatica
    • Sulla Meditazione
    • Misticismo e Parapsicologia
    • Alchimia ed Ermetismo
    • Buddhismo
    • Pratiche
      • Pratiche di Meditazione
      • Pratiche di Magia
    • I Grandi Maestri
      • Osho
      • Gurdjieff
      • Sai Baba
      • Carlos Castaneda
      • Krishnamurti
      • Altri Maestri
    • Antichi Testi
  • RECENSIONI
    • Film
    • Libri
NEWS
  • Ma quale Celiachia? Chiamatela Roundup!   |   19 Gen 2021

  • Carmeltazite, il Minerale più Duro del Diamante che non Dovrebbe Esistere sulla Terra   |   15 Gen 2021

  • La Leggenda Buddista sui Gatti   |   12 Gen 2021

  • I Draghi tra Mito e Realtà   |   08 Gen 2021

  • Postura della Testa e Ansia si Influenzano a Vicenda   |   05 Gen 2021

  • Makko-Ho: Esercizi di Stiramento dei Meridiani per avere Energia e Salute   |   02 Gen 2021

  • La Degenerazione del Buddismo Secondo il Dalai Lama   |   29 Dic 2020

  • E’ meglio iniziare con un metodo Passivo o Attivo ?   |   26 Dic 2020

  • Pandoro Farcito con Crema al Mascarpone   |   22 Dic 2020

 
Home» Psiche»“Thérèse Raquin” di Emile Zola
raquin 1

“Thérèse Raquin” di Emile Zola

zolaQuesto romanzo breve venne pubblicato nel 1868. E’ il primo romanzo di Emile Zola a raggiungere una certa popolarita’, benche’ accompagnata da fiumi di polemiche e di grida allo scandalo. Individuabile nella corrente del naturalismo francese, che, all’epoca, aveva una sorta di corrispondenza in Italia nella corrente del Verismo rappresentato principalmente da Verga, questo romanzo viene descritto come scientifico dallo stesso autore: i personaggi e le loro vicende vengono analizzati e squarciati, mettendo a nudo i loro pensieri ed i loro gesti in maniera spietata, cosi’ come sono, spesso suscitando fastidio nel lettore. Viene ribaltato il concetto di immedesimazione, il lettore viene portato quasi ad odiare cio’ che legge, talmente e’ messo di fronte senza alcun filtro alla miseria di sentimenti dei protagonisti. E’ un’opera poco nota ma incredibilmente moderna, con molti spunti di riflessione: molte sfaccettature dell’animo umano, che oggi usualmente si cercano in qualche modo di nascondere con l’overdose di informazioni, immagini, notizie da cui siamo sommersi, emergono in questo libro in tutta la loro crudele realta’.

In brevissimo, la trama: Therese Raquin, orfana, viene adottata dalla zia in tenera eta’; con lei cresce il cugino, sempre debole e malato, e con il quale viene costretta in matrimonio, preludio di una vita insipida, noiosa e a tratti ripugnante. Tutto cambiera’ con l’arrivo di un affascinante amico del marito, con il quale iniziera’ una torbida relazione, che non fara’ altro che portare ulteriore dolore e morte nelle loro vite, devastandole.

Come gia’ detto, all’epoca della pubblicazione, lo scandalo fu inevitabile, tanto che l’autore scrisse una bellissima prefazione alla seconda edizione in difesa della sua opera. Ritengo sia degna nota e qui la riporto.

In Thérèse Raquin ho voluto studiare indoli, non caratteri: in ciò è tutta l’essenza del libro. Ho scelto personaggi dominati superlativamente dai nervi e dal sangue, privi di libero arbitrio, sospinti in ogni atto della vita dalla fatalità della loro carne. Thérèse e Laurent sono due esseri bestiali e null’altro. In questi due bruti ho voluto seguire, a passo a passo, il sordo travaglio delle passioni, gli impulsi dell’istinto, i turbamenti cerebrali che susseguono a tutte le crisi nervose. Gli amori dei miei due protagonisti non sono che la soddisfazione di un bisogno; il delitto che essi commettono è una conseguenza del loro adulterio, conseguenza che essi accettano supinamente, come il lupo considera normale sbranare le pecore; ciò che, infine, sono stato costretto a chiamare rimorso non è in loro che un semplice disordine organico, una reazione del sistema nervoso troppo teso. L’anima è perfettamente assente, ne convengo, poiché ho voluto proprio che così fosse. Si comincerà a capire, spero, che il mio scopo è stato essenzialmente scientifico. Quando ho creato i miei due personaggi, Thérèse e Laurent, ho voluto porre e risolvere determinati problemi: così ho cercato di spiegare lo strano connubio a cui dà luogo l’incontro di due temperamenti diversi, e ho messo in rilievo i profondi turbamenti di una natura sanguigna a contatto con una natura nervosa. Si legga il romanzo con attenzione, e si vedrà che ogni capitolo è lo studio di uno strano caso di fisiologia. In una parola, non mi sono proposto che questo: dato un uomo vigoroso e una donna insoddisfatta, cercare in loro la bestia, non veder altro che la bestia, inserire entrambi in un dramma violento, e annotare scrupolosamente le sensazioni e gli atti di questi due esseri. In definitiva, ho fatto su due corpi vivi il lavoro di analisi che i chirurghi fanno sui cadaveri. […] Quando ho scritto Thérèse Raquin mi sono appartato dal mondo e ho copiato, con minuziosa esattezza, la vita, dedicandomi esclusivamente all’analisi del meccanismo umano: vi assicuro che gli amori crudeli di Teresa e di Lorenzo non avevano per me nulla d’immorale, nulla che possa spingere a turpi passioni. […] Mi sono, quindi, veramente sorpreso quando ho sentito definire la mia opera una pozza di fango e di sangue, un pattumaio, una fogna, e via di seguito. Conosco l’amabile gioco della critica perché l’ho fatto anch’io, ma confesso che l’insieme del coro mi ha un po’ sconcertato. Ma come! non c’è stato neanche uno dei miei colleghi che abbia spiegato il libro, non dico difeso! Fra le tante voci che gridavano: «L’autore di Thérèse Raquin è un miserabile isterico che si compiace di pornografia», ne ho invano atteso una che dicesse: «No, questo scrittore non è altro che un analista, e ha potuto anche smarrirsi nel marciume umano, ma vi si è perduto come succede a un medico davanti al tavolo anatomico1 ». […] Non vi sono, ai giorni nostri, più di due o tre uomini capaci di leggere, comprendere e giudicare un libro. Da costoro io accetto di ricevere lezioni convinto ch’essi non parlano senza prima aver penetrate le mie intenzioni e valutati i rischi dei miei sforzi. Essi si guarderebbero bene dal pronunciare le grandi vuote parole di moralità e di pudore letterario, e mi riconoscerebbero il diritto, in questi tempi di libertà dell’arte, di scegliere i soggetti dove meglio mi pare, senza pretendere altro che opere coscienziose, poiché essi sanno bene che solo la stupidità nuoce alla dignità della letteratura. Sono sicuro, quindi, che l’analisi scientifica tentata in Thérèse Raquin non li sorprenderebbe: essi vi riconoscerebbero il metodo moderno, lo strumento d’indagine universale di cui il secolo si serve con tanto fervore per penetrare l’avvenire. A qualunque conclusione dovessero giungere, ammetterebbero il mio punto di partenza: lo studio dei caratteri e delle profonde modificazioni dell’organismo sotto l’influsso dell’ambiente e delle circostanze. Mi troverei di fronte a veri giudici, a uomini che in buona fede ricercano il vero, scevri di puerilità o di falso pudore, che non si sentirebbero in dovere di apparire disgustati davanti a pezzi anatomici nudi e viventi. Lo studio sincero purifica tutto, come il fuoco.

 

VIENI A CONOSCERE LA NOSTRA ORGANIZZAZIONE - Clicca sui loghi qui sotto -

Loghi Organizzazione

 

SE TI E' PIACIUTO L'ARTICOLO CONDIVIDILO SUL TUO SOCIAL PREFERITO

romanzo 2019-03-15

Autore

Mirko
Pubblicato da: Mirko
Alla ricerca delle chiavi, nascoste in bella vista, della comprensione e della consapevolezza.

Articoli Correlati

Io Sono Leggenda: Una Breve Riflessione

Io Sono Leggenda: Una Breve Riflessione

Cos’è il Male?

Cos’è il Male?

Il Volo: un Incontro Ravvicinato con Se Stessi

Il Volo: un Incontro Ravvicinato con Se Stessi

Imparare a Mantenere la Presenza a Se Stessi

Imparare a Mantenere la Presenza a Se Stessi

L’Effetto Lucifero secondo Philip Zimbardo

L’Effetto Lucifero secondo Philip Zimbardo

La Meccanica del Pensiero

La Meccanica del Pensiero

Eraclito ed il Desiderio

Eraclito ed il Desiderio

Il Sapere

Il Sapere

Il Principio Primario Lunare

Il Principio Primario Lunare

L’Uomo e i New Media

L’Uomo e i New Media

Keter (Parte Terza)

Keter (Parte Terza)

Shakespeare, il Grande Iniziato

Shakespeare, il Grande Iniziato

La Teoria dei Campi Psichici (Parte 2)

La Teoria dei Campi Psichici (Parte 2)

Creatività: Spontaneità e “Creazione”

Creatività: Spontaneità e “Creazione”

Keter (Parte Quarta)

Keter (Parte Quarta)

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

CAMBIA LINGUA

NEWSLETTER

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Leggi la Nostra Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

COLLABORIAMO CON

Macrolibrarsi.it un circuito per lettori senza limiti
 

NEWSLETTER

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Leggi la Nostra Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione


Mail: info@ilsapere.org

Privacy Policy Cookie Policy

ISCRIVITI AI NOSTRI SOCIAL

GLI ARTICOLI PIU’ POPOLARI

  • 1

    Cartesio, il Dubbio come Base della Conoscenza

  • 2

    Leonardo da Vinci nel Cinquecentenario della Morte

  • 3

    Erasmo da Rotterdam e l’Elogio della Follia

  • 4

    Non fai Vaccinare tuo Figlio? In Galera!

  • 5

    Realtà Data – Realtà Creata (Dall’Io al Sé)

  • 6

    Fotoni Trasformati in Fononi e l’atomo si può “Ascoltare” !

  • 7

    Pandoro Farcito con Crema al Mascarpone

ALTRI ARTICOLI

Amore e Desiderio
Krishnamurti

Amore e Desiderio

Picatrix, un Antico Manoscritto che insegna come ottenere “Energia dal Cosmo”
Miti e Leggende

Picatrix, un Antico Manoscritto che insegna come ottenere “Energia dal Cosmo”

Considerazioni sulla Via Iniziatica di René Guénon
Teoria Iniziatica

Considerazioni sulla Via Iniziatica di René Guénon

Il Kybalion di Ermete Trismegisto
Altri Maestri

Il Kybalion di Ermete Trismegisto

Leggenda Induista della Verità Nascosta nell’Uomo
Miti e Leggende

Leggenda Induista della Verità Nascosta nell’Uomo

Antico Culto Celtico
Articoli Esoterici

Antico Culto Celtico

Copyright 2020, Tutti i Diritti Riservati
Sito del CENTRO KUUN - in collaborazione con Ordine del Drago