• Area Riservata

IL SAPERE

Filosofia
  • Home
  • CHI SIAMO
    • L’Organizzazione
    • Collabora con Noi
    • Privacy Policy
    • Cookye Policy
    • Disclaimer
  • MISTERI DEL MONDO
    • Cospirazione
    • Verità Scomode
    • Tecnologia Interessante
    • Scienza non Ufficiale
    • Eventi Climatici
    • Genesi Alternativa
    • Ufo e Alieni
    • Luoghi Misteriosi
    • Archeologia ed OOPart
    • Strane Creature
    • Miti e Leggende
    • Paranormale
    • Profezie
  • SALUTE E BENESSERE
    • Alimentazione
    • Ricette
      • Antipasti
      • Primi PIatti
      • Secondi Carne
      • Secondi Pesce
      • Dolci
      • Piatti Vegetariani
      • Piatti Vegani
      • Piatti Crudisti
    • Terapie Olistiche
    • Medicina Naturale
    • Il Mondo della Psiche
    • Sport e Tempo Libero
  • ESOTERISMO
    • Articoli Esoterici
    • Teoria Iniziatica
    • Sulla Meditazione
    • Misticismo e Parapsicologia
    • Alchimia ed Ermetismo
    • Buddhismo
    • Pratiche
      • Pratiche di Meditazione
      • Pratiche di Magia
    • I Grandi Maestri
      • Osho
      • Gurdjieff
      • Sai Baba
      • Carlos Castaneda
      • Krishnamurti
      • Altri Maestri
    • Antichi Testi
  • RECENSIONI
    • Film
    • Libri
NEWS
  • La Simbologia del Cervo   |   24 Gen 2023

  • La Coppia Sacra, il più potente mezzo evolutivo .   |   17 Gen 2023

  • L’ORIGINE DELLA FRATTURA TRA MASCHILE E FEMMINILE   |   10 Gen 2023

  • Il paradiso perduto   |   03 Gen 2023

  • Akhenaton, Tutankhamon e l’Esodo di Mosè   |   30 Dic 2022

  • Vedere il mondo attraverso l’immaginazione   |   27 Dic 2022

  • La Coppa: il Simbolo e i suoi Molteplici Significati   |   23 Dic 2022

  • L’urlo di Munch   |   20 Dic 2022

  • La Moria delle Api   |   16 Dic 2022

 
Home»Tag: Filosofia

Tag Archives : Filosofia

Il cigno nero- metafora dell’imprevedibile

Il cigno nero- metafora dell’imprevedibile

L’immagine del cigno nero costituisce un’antica metafora che tende a spiegare il fenomeno, secondo cui un evento raro, imprevedibile ed inaspettato, sia con conseguenze positive che negative, possa avere un importante impatto sugli avvenimenti storici, rappresentando una sorpresa anche per l’osservatore più esperto in previsioni e statistiche. Proprio per la ...

Leggi di più ...
Leibniz e la sua Filosofia dell’Ottimismo

Leibniz e la sua Filosofia dell’Ottimismo

Il filosofo Leibniz è stato un inguaribile ottimista, il suo pensiero può essere sintetizzato nel motto: “quello in cui viviamo è il miglior mondo possibile”. Gottfried Willhelm Leibniz nacque a Lipsia, in Germania, nella regione geografica della Sassonia, nel 1646. Fin dall’infanzia, Leibniz attinse alla fornitissima biblioteca paterna, notaio e ...

Leggi di più ...
Erasmo da Rotterdam e l’Elogio della Follia

Erasmo da Rotterdam e l’Elogio della Follia

Erasmo da Rotterdam fu uno dei più grandi umanisti del suo tempo. Riuscì ad acquisire una profonda conoscenza della tradizione antica, riuscendone a sviluppare i contenuti per delineare in maniera compiuta il suo pensiero e le sue opere scritte. I viaggi su quasi tutto il territorio europeo, fatto non consueto ...

Leggi di più ...
Filosofia e Religione

Filosofia e Religione

ESISTONO MENTI CHE SI INTERROGANO, che desiderano la verità del cuore, la cercano, si sforzano di risolvere i problemi generati dalla vita, cercano di penetrare l’essenza delle cose e dei fenomeni, e di penetrare in loro stesse. Se un uomo ragiona e pensa bene, non ha importanza quale cammino egli ...

Leggi di più ...
Pitagora e il Pitagorismo: la Filosofia come Disciplina Sacra

Pitagora e il Pitagorismo: la Filosofia come Disciplina Sacra

Pitagora nacque nell’isola di Samo nel 570 a.C. circa, ma nel 532 emigrò nella Magna Graecia, a causa della minaccia persiana. Nel 530 fondò a Crotone una “Scuola” che influenzò la vita politica della città, dando un’impronta aristocratica al governo della stessa. Una rivolta democratica rovesciò il regime politico di ...

Leggi di più ...
Il Tempo Circolare e l’Eterno Ritorno come Spirale Cosmica

Il Tempo Circolare e l’Eterno Ritorno come Spirale Cosmica

Molte volte, quando viviamo alcune esperienze, siamo assaliti dalla strana sensazione “di aver già vissuto quel determinato momento”. I fautori del “tempo circolare” sono soliti ricorrere alla figura della “eternità anteriore”, che altro non è che la nostra incapacità di concepire un inizio del tempo, come del resto una precisa ...

Leggi di più ...
Cartesio, il Dubbio come Base della Conoscenza

Cartesio, il Dubbio come Base della Conoscenza

Il francese Renè Descartes, italianizzato in Cartesio, fu nella prima metà del Seicento, il riconosciuto fondatore della filosofia e della matematica moderne. Cartesio è, a giusta ragione, considerato uno dei padri della filosofia moderna, al quale si deve soprattutto il tentativo di applicare un metodo matematico alle speculazioni filosofiche. Egli, ...

Leggi di più ...
Ermete Trismegisto ed il Corpus Hermeticum

Ermete Trismegisto ed il Corpus Hermeticum

La figura di Ermete Trismegisto è leggendaria, venerato fin dall’antichità come maestro di sapienza, gli si attribuisce la fondazione di  quella corrente filosofica, diffusasi poi con il nome di “ermetismo”.  Vediamo, innanzitutto, quale significato ha la denominazione di “Ermete Trismegisto”: vuol dire letteralmente “Ermete il tre volte grandissimo”, in quanto ...

Leggi di più ...
Platone, la Conoscenza che Supera il Tempo

Platone, la Conoscenza che Supera il Tempo

Parlando di Platone, ci troviamo di fronte ad uno dei più grandi esponenti del pensiero occidentale. Le sue dottrine hanno proiettato una luce, capace di superare le barriere del tempo e dello spazio, suscitando innumerevoli dibattiti in merito alle problematiche da lui affrontate. Platone fu senza dubbio un genio originale ...

Leggi di più ...
Spinoza: il Filosofo Eretico

Spinoza: il Filosofo Eretico

Le più grandi qualità del filosofo e dell’uomo Spinoza si possono individuare nell’atteggiamento di grande serenità con cui affrontò le molteplici avversità della sua vita e nella grande disinvoltura con cui professò le proprie teorie, per quell’epoca rivoluzionarie ed ampiamente censurate. Baruch Spinoza nacque nel quartiere ebraico di Amsterdam nel ...

Leggi di più ...
Ascea, l’Antica Elea dei Filosofi

Ascea, l’Antica Elea dei Filosofi

Dove si è formata la prima grande scuola filosofica dell’antichità? Nella Grecia geografica? Assolutamente no, la prima scuola che ha elaborato un sistema cognitivo razionale, secondo i canoni moderni, è sorta ad Elea, nell’Italia meridionale, l’attuale Ascea, nel Cilento, provincia di Salerno, in Campania. E’ necessario tuttavia, preliminarmente, fare qualche ...

Leggi di più ...
Che cos’è l’Astrologia? (con video)

Che cos’è l’Astrologia? (con video)

Molti hanno cercato di rispondere a questa domanda ma il risultato finale non sempre ha dato soddisfazione Il fatto è che, spesso e volentieri, chi ha scritto qualcosa su questo argomento non è un astrologo vero; ne parla chi aspira a diventarlo ma non lo è ancora, o ne parla ...

Leggi di più ...
12Next Page

CAMBIA LINGUA

NEWSLETTER

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Leggi la Nostra Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

COLLABORIAMO CON

Macrolibrarsi

Mail: info@ilsapere.org

Privacy Policy Cookie Policy

ISCRIVITI AI NOSTRI SOCIAL

GLI ARTICOLI PIU’ POPOLARI

  • 1

    Cartesio, il Dubbio come Base della Conoscenza

  • 2

    Keter (Parte Terza)

  • 3

    La Recita o la Vita

  • 4

    QUTRIT, la Nuova Frontiera del Teletrasporto Quantistico

  • 5

    Le Carte degli Illuminati

  • 6

    Il Mondo della Bellezza

  • 7

    Il Dio Giano

ALTRI ARTICOLI

Riflessioni di un Curandero sulla Marijuana
Verità Scomode

Riflessioni di un Curandero sulla Marijuana

Il Dio Egizio Anubi in un’Antica Grotta del Nord America?
Archeologia ed OOPart

Il Dio Egizio Anubi in un’Antica Grotta del Nord America?

I Cinque Elementi con cui gli Antichi Egizi identificavano quella che per noi occidentali può essere chiamata Anima.
Articoli Esoterici

I Cinque Elementi con cui gli Antichi Egizi identificavano quella che per noi occidentali può essere chiamata Anima.

Islanda, l’isola misteriosa
Luoghi Misteriosi

Islanda, l’isola misteriosa

Termocarsismo, la Fine del Mondo Verrà dal Artico.
Eventi Meteo e Clima

Termocarsismo, la Fine del Mondo Verrà dal Artico.

Ricotta al Forno Sfiziosa
Piatti Vegetariani

Ricotta al Forno Sfiziosa

Copyright 2021, Tutti i Diritti Riservati
Sito del CENTRO KUUN - in collaborazione con Ordine del Drago