• Area Riservata

IL SAPERE

  • Home
  • CHI SIAMO
    • L’Organizzazione
    • Collabora con Noi
    • Privacy Policy
    • Cookye Policy
    • Disclaimer
  • MISTERI DEL MONDO
    • Cospirazione
    • Verità Scomode
    • Tecnologia Interessante
    • Scienza non Ufficiale
    • Eventi Climatici
    • Genesi Alternativa
    • Ufo e Alieni
    • Luoghi Misteriosi
    • Archeologia ed OOPart
    • Strane Creature
    • Miti e Leggende
    • Paranormale
    • Profezie
  • SALUTE E BENESSERE
    • Alimentazione
    • Ricette
      • Antipasti
      • Primi PIatti
      • Secondi Carne
      • Secondi Pesce
      • Dolci
      • Piatti Vegetariani
      • Piatti Vegani
      • Piatti Crudisti
    • Terapie Olistiche
    • Medicina Naturale
    • Il Mondo della Psiche
    • Sport e Tempo Libero
  • ESOTERISMO
    • Articoli Esoterici
    • Teoria Iniziatica
    • Sulla Meditazione
    • Misticismo e Parapsicologia
    • Alchimia ed Ermetismo
    • Buddhismo
    • Pratiche
      • Pratiche di Meditazione
      • Pratiche di Magia
    • I Grandi Maestri
      • Osho
      • Gurdjieff
      • Sai Baba
      • Carlos Castaneda
      • Krishnamurti
      • Altri Maestri
    • Antichi Testi
  • RECENSIONI
    • Film
    • Libri
    • I Nostri Libri
NEWS
  • Un Mondo Virtuale 3   |   07 Ago 2023

  • Un Mondo Virtuale 2   |   09 Giu 2023

  • Un Mondo Virtuale 1   |   24 Apr 2023

  • Allestimento Del Futuro   |   14 Feb 2023

  • Dominio Di Realtà   |   07 Feb 2023

  • I CATARI E LA CONNESSIONE CON “I RISPLENDENTI” .   |   31 Gen 2023

  • La Simbologia del Cervo   |   24 Gen 2023

  • La Coppia Sacra, il più potente mezzo evolutivo .   |   17 Gen 2023

  • L’ORIGINE DELLA FRATTURA TRA MASCHILE E FEMMINILE   |   10 Gen 2023

 
Home» Scienza e Tecnologia»Strade al grafene, ecologiche e riciclabili
grafene2

Strade al grafene, ecologiche e riciclabili

Al via la sperimentazione su strada dal 2019

Un “supermodificante al grafene” che aumenta la resistenza delle strade al passaggio delle auto, riduce il ‘graffio’ degli pneumatici e in poche parole aumenta la vita utile dell’asfalto: eccola la tecnologia italiana che per la prima volta è stata testata su strada. I test pilota sono stati condotti in Italia, sulla Ardeatina romana, con un brevetto tutto italiano depositato nel novembre 2017, che fa parte del Progetto Ecopave, un programma di ricerca durato tre anni.

A sperimentare il supermodificante – un ingrediente che permette di migliorare le prestazioni dell’asfalto, rendendolo più resistente, antismog, antighiaccio e via dicendo – è stata Iterchimica, che si occupa proprio di tecnologie per migliorare le prestazioni dell’asfalto, in collaborazione con Directa Plus, produttore e fornitore di prodotti a base grafenica quotato all’AIM di Londra. La sperimentazione ha riguardato il rifacimento dei due strati più superficiali di una sezione lunga un chilometro della strada Provinciale Ardeatina a Roma. Dallo scorso novembre le performance del manto stradale sono state costantemente monitorate da Iterchimica in collaborazione con un laboratorio indipendente.

I tecnici hanno verificato come alla prova dei fatti i miglioramenti siano stati su tutti i punti di vista, dalla resistenza alla fatica alla resistenza alla deformazione. “A seguito del successo della prova effettuata, Iterchimica e Directa Plus stanno valutando di replicare l’esperimento sia in altre zone d’Italia sia all’estero, nello specifico in Regno Unito, Stati Uniti e Oman”, dice ora la società.

Nel prodotto italiano c’è anche una ricaduta importante dal punto di vista ambientale. La combinazione di nuove tecnologie (come Gipave) e la rigenerazione delle vecchie pavimentazioni stradali” permettono infatti il riuso dei materiali già presenti sulla strada, l’aumento della durata delle stesse e la conseguente diminuzione della manutenzione. Tanto che, stimano, le strade realizzate con Gipave potranno essere riciclate al 100%, riducendo così l’estrazione di nuovi materiali e l’impiego di bitume di primo utilizzo.

“I test su strada sono stati fatti proprio per validare gli eccellenti risultati di laboratorio, almeno +250% di resistenza a fatica, e rappresentano un ulteriore passo verso l’obiettivo che ci siamo posti: strade riciclate e riciclabili al 100%, prodotte a basse temperature, durature, senza buche e rispettose dell’ambiente”, spiega Federica Giannattasio, ad di Iterchimica.

Il brevetto a base di grafene è stato depositato a novembre 2017, mentre tutto il progetto durerà tre anni. Insomma, se venisse applicato a tutte le strade, potrebbe rivelarsi un ottimo investimento sia a livello economico che ambientale.

Rispetto a un asfalto tradizionale, secondo l’azienda, quello al grafene permette il miglioramento di resistenza alla fatica con un risultato superiore al 250%, resistenza alla deformazione a parità di sforzo applicato, il modulo di rigidezza, infatti, è stato misurato a diverse temperature mostrando un miglioramento del 46% a 40°C, resistenza al passaggio di veicoli del 35% in più e infine, sul piano della deformazione plastica permanente: i valori di ormaiamento (traccia lasciata dagli pneumatici) sono risultati inferiori del 35% a 60°C.

Fonte: Greenme.it , Repubblica.it

 

VIENI A CONOSCERE LA NOSTRA ORGANIZZAZIONE - Clicca sui loghi qui sotto -

Loghi Organizzazione

 

SE TI E' PIACIUTO L'ARTICOLO CONDIVIDILO SUL TUO SOCIAL PREFERITO

 

QUALCHE PICCOLO CONSIGLIO DI LETTURA

ecologia riciclo strade al grafene 2021-04-09

Autore

Pubblicato da: Iuliana
Il pensiero è costruzione.

Articoli Correlati

Starlink, La Costellazione dei 30.000 Satelliti di Elon Musk

Starlink, La Costellazione dei 30.000 Satelliti di Elon Musk

Idrossilammina, nel cuore della Via Lattea c’è la base della Vita

Idrossilammina, nel cuore della Via Lattea c’è la base della Vita

Cellule Riprogrammate per uccidere il Tumore, Bimbo di 4 anni curato per  una Leucemia

Cellule Riprogrammate per uccidere il Tumore, Bimbo di 4 anni curato per una Leucemia

L’Assassinio di Paracelso

L’Assassinio di Paracelso

Teoria dell’Evoluzione della Coscienza Umana

Teoria dell’Evoluzione della Coscienza Umana

L’Acqua, l’Elemento più diffuso nell’Universo? (prima parte)

L’Acqua, l’Elemento più diffuso nell’Universo? (prima parte)

Skateboard volante come Ritorno al Futuro?

Skateboard volante come Ritorno al Futuro?

L’Esagono di Saturno

L’Esagono di Saturno

Utero Artificiale – Una Speranza per i Bambini Prematuri

Utero Artificiale – Una Speranza per i Bambini Prematuri

L’Acqua, l’Elemento più diffuso nell’Universo? (terza parte)

L’Acqua, l’Elemento più diffuso nell’Universo? (terza parte)

La Semeiotica Biofisica Quantistica

La Semeiotica Biofisica Quantistica

Il Ponte Caprigliola

Il Ponte Caprigliola

Benzina dalla Spazzatura

Benzina dalla Spazzatura

Possibili Membrane Cellulari su Titano!!!

Possibili Membrane Cellulari su Titano!!!

La Morte Non Esiste! Alla Scoperta del Biocentrismo del Dottor Lanza

La Morte Non Esiste! Alla Scoperta del Biocentrismo del Dottor Lanza

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

CAMBIA LINGUA

NEWSLETTER

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Leggi la Nostra Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

COLLABORIAMO CON

Macrolibrarsi

Mail: info@ilsapere.org

Privacy Policy Cookie Policy

ISCRIVITI AI NOSTRI SOCIAL

GLI ARTICOLI PIU’ POPOLARI

  • 1

    Cartesio, il Dubbio come Base della Conoscenza

  • 2

    Keter (Parte Terza)

  • 3

    La Recita o la Vita

  • 4

    Il Bisogno di Essere Speciali

  • 5

    Il Meraviglioso Tempio del Drago Wat Samphran

  • 6

    Retrazione Gengivale: come stimolare la Crescita con questi 8 Rimedi Naturali

  • 7

    Cristalli Temporali: L’interazione è Possibile !

ALTRI ARTICOLI

Petto di Anatra e Caramellata
Secondi Carne

Petto di Anatra e Caramellata

Perché non Indagare anche sull’Olocausto?
Cospirazione

Perché non Indagare anche sull’Olocausto?

L’Esagono di Saturno
Scienza e Tecnologia

L’Esagono di Saturno

Quale dieta? Vegetariani contro Onnivori
Verità Scomode

Quale dieta? Vegetariani contro Onnivori

Psicologia degli Sport Estremi
Sport e Tempo Libero

Psicologia degli Sport Estremi

Navigando nell’Ignoto – Intervista
Carlos Castaneda

Navigando nell’Ignoto – Intervista

Copyright 2021, Tutti i Diritti Riservati
Sito del CENTRO KUUN - in collaborazione con Ordine del Drago