• Area Riservata

IL SAPERE

  • Home
  • CHI SIAMO
    • L’Organizzazione
    • Collabora con Noi
    • Privacy Policy
    • Cookye Policy
    • Disclaimer
  • ATTUALITA’
    • Cronaca
    • Eventi Climatici
    • Guerra e Terrorismo
    • Scienza e Tecnologia
  • SALUTE E BENESSERE
    • Alimentazione
    • Ricette
      • Antipasti
      • Primi PIatti
      • Secondi Carne
      • Secondi Pesce
      • Dolci
      • Piatti Vegetariani
      • Piatti Vegani
      • Piatti Crudisti
    • Verità Scomode
    • Terapie Olistiche
    • Medicina Naturale
    • Il Mondo della Psiche
    • Sport e Tempo Libero
  • MISTERI DEL MONDO
    • Cospirazione
    • Scienza non Ufficiale
    • Genesi Alternativa
    • Ufo e Alieni
    • Luoghi Misteriosi
    • Archeologia ed OOPart
    • Strane Creature
    • Miti e Leggende
    • Paranormale
    • Profezie
  • ESOTERISMO
    • Articoli Esoterici
    • Teoria Iniziatica
    • Sulla Meditazione
    • Misticismo e Parapsicologia
    • Alchimia ed Ermetismo
    • Buddhismo
    • Pratiche
      • Pratiche di Meditazione
      • Pratiche di Magia
    • I Grandi Maestri
      • Osho
      • Gurdjieff
      • Sai Baba
      • Carlos Castaneda
      • Krishnamurti
      • Altri Maestri
    • Antichi Testi
  • RECENSIONI
    • Film
    • Libri
NEWS
  • Ma quale Celiachia? Chiamatela Roundup!   |   19 Gen 2021

  • Carmeltazite, il Minerale più Duro del Diamante che non Dovrebbe Esistere sulla Terra   |   15 Gen 2021

  • La Leggenda Buddista sui Gatti   |   12 Gen 2021

  • I Draghi tra Mito e Realtà   |   08 Gen 2021

  • Postura della Testa e Ansia si Influenzano a Vicenda   |   05 Gen 2021

  • Makko-Ho: Esercizi di Stiramento dei Meridiani per avere Energia e Salute   |   02 Gen 2021

  • La Degenerazione del Buddismo Secondo il Dalai Lama   |   29 Dic 2020

  • E’ meglio iniziare con un metodo Passivo o Attivo ?   |   26 Dic 2020

  • Pandoro Farcito con Crema al Mascarpone   |   22 Dic 2020

 
Home» Psiche»Spiritualità e Religione
ponte tibetano valle

Spiritualità e Religione

La ricerca della spiritualità è spesso confusa col senso religioso della vita

La parola “religione” infatti deriva dal latino “religio” che significa “corda”, quindi la religione serve a legare l’uomo con la divinità, ovvero a porre un ponte fra l’Essere umano ed il Supremo.

Del resto Intraprendere un percorso iniziatico non è roba di tutti i giorni, vuoi perché si è troppo indaffarati in altre faccende, vuoi perché lasciare “la strada vecchia per intraprendere la nuova” richiede tempo e fatica.

Tuttavia vien da porsi alcuni spunti di riflessione:

-Abbiamo davvero bisogno delle religioni? Qual è il loro senso?

-Spiritualità e religione sono due aspetti della stessa medaglia, sono complementari fra loro, o al contrario, sono a limiti contrapposti ?

Procediamo con ordine.

Spiritualità è avere un incontro personale con la divinità del tutto, nell’Omnia.

Spiritualità è essere confidanti nel proprio sé, pur credendo o praticando una religione.

Una storia per voi

Un uomo voleva scoprire il significato della parola “Spiritualità” e tutte le notti sognava di essere in balia di venti e tempeste senza mai riuscire ad uscirne, ma anzi soccombendo ad essi.

Così decise di andare a trovare un monaco famoso per la sua bontà d’animo e per avere fondato una scuola di spiritualità. Arrivato che fu nei pressi della scuola chiese di essere ricevuto dal monaco, ma questi non lo ricevette e attraverso un suo discente, fece sapere che se avesse accettato di vivere un mese con l’eremita che viveva sulla montagna, al ritorno sarebbe stato ricevuto.

Fu cosi che l’uomo partì alla volta della montagna superando boschi e gole scoscese, sempre confidando negli dei affinché lo aiutassero e sostenessero lungo il cammino.

Giunto sulla montagna vide un vecchio dalla lunga barba che lo accolse con un sorriso fatto di silenzio; solo dopo qualche istante parlò con voce grave e armonica dicendo che già sapeva cosa volesse l’uomo e gli indicò il giaciglio di paglia dove avrebbe vissuto durante quel mese.

L’indomani mattina il vecchio lo condusse presso un ponte tibetano e gli chiese di attraversarlo per giungere dall’altra parte dove avrebbe trovato un sasso speciale che donava la forza.

L’uomo invocando tutti gli dei attraversò il ponte e scorse un sasso stupendo che secondo lui era la descrizione esatta ricevuta dal vecchio. Quando stava per riprendere la via del ponte tibetano, vide con suo grande sgomento, che le corde erano state tagliate e che il ponte era diventato molto pericolante; pensando di avere con sé il sasso della forza lo legò a sé e si accinse a tornare indietro.

Arrivato che fu dal vecchio gli chiese da arrabbiato perché egli avesse tagliato le funi, rischiando di farlo precipitare nel vuoto. Ottenne solo un languido sorriso come risposta.

Trascorsa una settimana il vecchio portò l’uomo nei pressi di una radura che si affacciava su uno strapiombo e gli chiese di prendere la rincorsa e di saltare dall’altra parte dello strapiombo. L’uomo acconsentì passando giorni e giorni a provare e a riprovare il salto, finchè, certo che il sasso lo avrebbe sostenuto, decise di saltare e con sua grande gioia ci riuscì.

Trascorsa un’altra settimana il vecchio condusse l’uomo presso un lago sotto l’avvisaglia di un temporale. La tempesta arrivò proprio quando essi erano al centro del lago con una barchetta a remi che si rovesciò alle prime  folate di vento. L’uomo col sasso legato in vita, faceva fatica a nuotare, anzi veniva trascinato verso il fondo, ma non voleva mollare il sasso che così tanta fatica gli era costato; tuttavia le forze della natura erano davvero forti. Si ricordò allora di pregare tutti gli dei come faceva un tempo, ma il sasso lo trascinava sempre più giù verso il fondo, mentre le onde sopra di lui erano forti e potenti. Arrivò presso di lui il vecchio che lo liberò dal sasso, tagliandogli le corde che lo tenevano legato ed insieme tornarono a galla e riuscirono a nuotare verso riva, verso la salvezza.

Trascorsa una settimana da questi fatti il vecchio disse all’uomo che era tempo di ritornare giacchè il mese era trascorso. Arrivato che fu presso il convento i monaci lo fecero accomodare presso la cella del loro abate che lo accolse con un sorriso silenzioso. Grande fu la sorpresa dell’uomo nel riconoscere nella figura che gli stava davanti il vecchio eremita e scoppiò a piangere pensando di averlo deluso e di non esser  riuscito nell’impresa di riportare il sasso a valle.

Il monaco attese che si ebbe ripreso e poi gli spiegò quanto segue: “Caro amico, tu in questo mese hai affrontato diverse prove confidando negli dei affinchè ti aiutassero e non c’è niente di male in questo, anzi è un bene se ti è da sprone; hai anche riposto la tua fiducia in un sasso in cui credevi vi si celasse la forza per affrontare le avversità, ma anche qui non c’è nulla di male se questo ti fornisce forza e ti sostiene senza lasciarti scoraggiare o abbattere. Non puoi tuttavia ricorrere sempre a mezzi esterni per nuotare nel mare delle avversità, fallo fintanto che ti serve, ma sii pronto a lasciare andare  le tue convinzioni qualora ti impedissero di nuotare, come il sasso aveva fatto durante la tempesta; lasciati andare e nuota con tutta la forza che hai dentro di te e nuota …nuota …. nuota sempre confidando in te stesso . Ora sai cosa sia la spiritualità!”

Ecco ora hai tutte le risposte dentro di te… nuota!

Cinzia Vasone (31/03/2018)

 

VIENI A CONOSCERE LA NOSTRA ORGANIZZAZIONE - Clicca sui loghi qui sotto -

Loghi Organizzazione

 

SE TI E' PIACIUTO L'ARTICOLO CONDIVIDILO SUL TUO SOCIAL PREFERITO

religione Spiritualità 2018-05-01

Autore

admin
Pubblicato da: admin
Con mente Chiara e Luminosa affronta audace il tuo Destino, senza indugio percorri la Via che conduce alla Conoscenza. Con Cuore Puro e Volontà di ferro, niente e nessuno ti può fermare. Per te ogni cosa diventa possibile.

Articoli Correlati

Per una Critica della Famiglia: Alcune Riflessioni

Per una Critica della Famiglia: Alcune Riflessioni

Danza Folle – Le Pulsioni Down e Up

Danza Folle – Le Pulsioni Down e Up

Keter (Parte Prima)

Keter (Parte Prima)

La Motivazione all’Apprendimento attraverso Modelli Educativi e Culture

La Motivazione all’Apprendimento attraverso Modelli Educativi e Culture

Psicologia della Percezione – Le Illusioni Ottiche

Psicologia della Percezione – Le Illusioni Ottiche

La Motivazione all’Apprendimento in Epoca Romana

La Motivazione all’Apprendimento in Epoca Romana

Il Processo di Individuazione

Il Processo di Individuazione

La Mente e le sue Funzioni, la Mente di Proiezione e la Mente Consapevole

La Mente e le sue Funzioni, la Mente di Proiezione e la Mente Consapevole

La Ricerca della Certezza secondo Nietzsche

La Ricerca della Certezza secondo Nietzsche

L’Autostima, un Piccolo Vademecum per Aumentarla

L’Autostima, un Piccolo Vademecum per Aumentarla

Sogni Lucidi, il Paradosso della Coscienza

Sogni Lucidi, il Paradosso della Coscienza

Sincronicità

Sincronicità

Pensiero Dicotomico: una Distorsione Cognitiva

Pensiero Dicotomico: una Distorsione Cognitiva

Velocità di Propagazione della Consapevolezza e Teoria dell’Inconscio Multiversale

Velocità di Propagazione della Consapevolezza e Teoria dell’Inconscio Multiversale

Keter (Parte Seconda)

Keter (Parte Seconda)

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

CAMBIA LINGUA

NEWSLETTER

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Leggi la Nostra Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

COLLABORIAMO CON

Macrolibrarsi.it un circuito per lettori senza limiti
 

NEWSLETTER

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Leggi la Nostra Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione


Mail: info@ilsapere.org

Privacy Policy Cookie Policy

ISCRIVITI AI NOSTRI SOCIAL

GLI ARTICOLI PIU’ POPOLARI

  • 1

    Cartesio, il Dubbio come Base della Conoscenza

  • 2

    Leonardo da Vinci nel Cinquecentenario della Morte

  • 3

    Erasmo da Rotterdam e l’Elogio della Follia

  • 4

    Non fai Vaccinare tuo Figlio? In Galera!

  • 5

    Realtà Data – Realtà Creata (Dall’Io al Sé)

  • 6

    Fotoni Trasformati in Fononi e l’atomo si può “Ascoltare” !

  • 7

    Pandoro Farcito con Crema al Mascarpone

ALTRI ARTICOLI

Enigmalite
Archeologia ed OOPart

Enigmalite

Le Amazzoni: un Popolo di sole Donne
Miti e Leggende

Le Amazzoni: un Popolo di sole Donne

Epistemologia Semantica del Vuoto: (Ku), il non luogo del non ente (note di epistemologia semantica 4)
Articoli Esoterici

Epistemologia Semantica del Vuoto: (Ku), il non luogo del non ente (note di epistemologia semantica 4)

Dualità ed Unità – Il Settimo Reame (Buddhismo)
Buddhismo

Dualità ed Unità – Il Settimo Reame (Buddhismo)

Thuban, la Costellazione del Drago e i Miti
Ufo e Alieni

Thuban, la Costellazione del Drago e i Miti

Il Pensiero Ermetico e l’Arte: un Connubio Perfetto
Alchimia ed Ermetismo

Il Pensiero Ermetico e l’Arte: un Connubio Perfetto

Copyright 2020, Tutti i Diritti Riservati
Sito del CENTRO KUUN - in collaborazione con Ordine del Drago