• Area Riservata

IL SAPERE

  • Home
  • CHI SIAMO
    • L’Organizzazione
    • Collabora con Noi
    • Privacy Policy
    • Cookye Policy
    • Disclaimer
  • MISTERI DEL MONDO
    • Cospirazione
    • Verità Scomode
    • Tecnologia Interessante
    • Scienza non Ufficiale
    • Eventi Climatici
    • Genesi Alternativa
    • Ufo e Alieni
    • Luoghi Misteriosi
    • Archeologia ed OOPart
    • Strane Creature
    • Miti e Leggende
    • Paranormale
    • Profezie
  • SALUTE E BENESSERE
    • Alimentazione
    • Ricette
      • Antipasti
      • Primi PIatti
      • Secondi Carne
      • Secondi Pesce
      • Dolci
      • Piatti Vegetariani
      • Piatti Vegani
      • Piatti Crudisti
    • Terapie Olistiche
    • Medicina Naturale
    • Il Mondo della Psiche
    • Sport e Tempo Libero
  • ESOTERISMO
    • Articoli Esoterici
    • Teoria Iniziatica
    • Sulla Meditazione
    • Misticismo e Parapsicologia
    • Alchimia ed Ermetismo
    • Buddhismo
    • Pratiche
      • Pratiche di Meditazione
      • Pratiche di Magia
    • I Grandi Maestri
      • Osho
      • Gurdjieff
      • Sai Baba
      • Carlos Castaneda
      • Krishnamurti
      • Altri Maestri
    • Antichi Testi
  • RECENSIONI
    • Film
    • Libri
NEWS
  • Arconti: Chi Sono e da Dove Vengono   |   27 Mag 2022

  • Sangue con Rh Negativo, Perchè?   |   20 Mag 2022

  • Lucifero la Stella del Mattino   |   18 Mag 2022

  • La Piramide di Nizza, il simbolo emblematico dell’antica civiltà dei Nativi europei.   |   17 Mag 2022

  • Limite della tolleranza   |   10 Mag 2022

  • Cappuccetto Rosso – Significato Esoterico   |   07 Mag 2022

  • Ciò che “Vedono” gli Sciamani nella Schizofrenia   |   06 Mag 2022

  • La misteriosa lingua di Elam   |   04 Mag 2022

  • il gioco della dama   |   03 Mag 2022

 
Home» Psiche»Il Sogno Come Universo a Tre Dimensioni
zero

Il Sogno Come Universo a Tre Dimensioni

***

Il mondo onirico è concepibile e, di conseguenza, descrivibile come un universo mancante della “dimensione tempo”. In buona sostanza, esso è rappresentabile come un universo a tre dimensioni, strutturalmente più semplice del c. d. “mondo reale” e da questo separato.

La cosa è facilmente dimostrabile, almeno a chi abbia una buona confidenza con i propri sogni perché è legata al modo con il quale noi ricordiamo i sogni stessi.

Chi si prendesse la briga (e forse il gusto, chissà) d’osservare con attenzione il meccanismo che sta alla base della propria “memoria onirica”, noterebbe un fatto curioso: al risveglio dal sonno, il ricordo di ogni singolo evento onirico procede “al contrario”, ossia partendo dalla fine del sogno per poi risalire agli elementi precedenti, sino al suo inizio. E così via, saltando a ritroso di sogno in sogno (ammesso e non concesso che si riesca a ricordarli tutti).

Ho definito questo meccanismo “curioso” giacché, il più delle volte, esso è invisibile al sognatore.

Il più delle volte il sogno è ricordato come un blocco unico che il sognatore medesimo, una volta sveglio, descrive in modo sequenziale, partendo dall’inizio e arrivando sino alla fine. Tuttavia, se taluno prendesse maggior confidenza con il proprio universo onirico, diverrebbe presto consapevole del fatto che questo “monolitismo” è illusorio. È un trucco adottato da Mente di fronte al disagio indotto dal paradosso di procedere “al contrario” nella ricostruzione dell’evento.

In effetti, accade proprio questo: Mente compie velocemente e in modo nascosto la ricognizione mnemonica, restituendo all’io osservatore solo il blocco onirico già elaborato e “ordinato”, assieme all’illusione che al sogno relativo sia legata anche una dimensione temporale. Tuttavia, così non è.

Il punto, ovviamente, è capire perché la ricognizione mnemonica dell’evento onirico avviene al contrario, mentre quella che operiamo rispetto agli eventi della c. d. real life (d’ora in poi RL), no.

Ecco, questo avviene perché la struttura dei due ricordi (onirico e di RL) è significativamente diversa. Per spiegarlo, mi avvarrò del linguaggio informatico.

Diciamo che la memoria onirica, al fine d’immagazzinare dati (dove lo fa, non è in discorso), usa il c. d. metodo LIFO (Last In First Out, ultimo a entrare e primo a uscire). Viceversa la memoria di RL usa il c. d. metodo FIFO (Fisrt In First Out, primo a entrare e primo a uscire).

Si tratta dei due modi possibili nella gestione di uno stack (pila) di dati e può essere visualizzato nel primo caso (LIFO) come un tubo con una sola apertura, nel secondo (FIFO) come lo stesso tubo aperto alle due estremità.

In generale, possiamo affermare che dati entrano (creazione del ricordo) ed escono (recupero del ricordo) dal tubo. Nel primo caso (LIFO), entrano ed escono dalla medesima apertura. Nel secondo (FIFO), entrano da una parte ed escono dall’altra.

I singoli blocchi d’informazione nel ricordo di RL (FIFO) hanno un comportamento più funzionale permettendo, appunto, di recuperarlo secondo una logica temporale: dal primo all’ultimo elemento.

Cosa che manca nel ricordo onirico poiché Mente non indicizza i singoli blocchi d’informazione, limitandosi ad ammucchiarli nella pila o a trarli dalla medesima così come sono entrati. Viceversa, tale indicizzazione avviene per i ricordi di RL.

L’indicizzazione, a tale proposito, è quell’operazione in forza della quale la posizione assoluta di ogni elemento della pila è conosciuta e, quindi, rintracciabile durante il recupero del ricordo. Il ricordo è mappato grazie all’indicizzazione e, proprio per questo, descrivibile in termini di tempo trascorso.

Se questo è vero, allora è proprio la dimensione tempo a fare la differenza giacché senza una linea temporale il processo d’indicizzazione diviene impossibile.

Come faccio a indicizzare il primo elemento della pila senza la dimensione tempo? Dopo cosa viene quell’elemento se non esistono né un “prima” e neppure un “dopo”? E se non posso indicizzare il primo, come posso dare un indice assoluto agli altri elementi? La sola cosa che posso fare è riferire ogni singolo elemento al precedente, con esclusione del primo.

Laddove la dimensione tempo non esiste, Mente non può in alcun modo comporre una cronologia degli eventi, di conseguenza non può indicizzare. La conseguenza è che Mente non ha modo di risolvere l’impasse se non ammucchiando gli elementi del ricordo nella pila con la conseguenza che l’unica strategia possibile è LIFO.

Viceversa, in RL la dimensione tempo esiste e questo consente a Mente la creazione della relativa cronologia e, di conseguenza, l’indicizzazione della pila (0, 1, 2, … n).

A causa di ciò, affermo che il mondo onirico è un universo a tre dimensioni e, se volete, il sogno è un esempio di come, ogni notte, noi ci spostiamo in un altro universo, contiguo al nostro e caratterizzato da un corredo dimensionale diverso.

Honros

 

VIENI A CONOSCERE LA NOSTRA ORGANIZZAZIONE - Clicca sui loghi qui sotto -

Loghi Organizzazione

 

SE TI E' PIACIUTO L'ARTICOLO CONDIVIDILO SUL TUO SOCIAL PREFERITO

 

QUALCHE PICCOLO CONSIGLIO DI LETTURA

DImensione Sogno tempo 2015-12-22

Autore

Pubblicato da: admin
Con mente Chiara e Luminosa affronta audace il tuo Destino, senza indugio percorri la Via che conduce alla Conoscenza. Con Cuore Puro e Volontà di ferro, niente e nessuno ti può fermare. Per te ogni cosa diventa possibile.

Articoli Correlati

Il Timo la Ghiandola dell’Entusiasmo Giovanile

Il Timo la Ghiandola dell’Entusiasmo Giovanile

La Particella di Majorana fa volare l’Energia

La Particella di Majorana fa volare l’Energia

La Liberazione Reale, l’Universo

La Liberazione Reale, l’Universo

Sincronicità

Sincronicità

Le Coincidenze Significative secondo Jung e Pauli

Le Coincidenze Significative secondo Jung e Pauli

La Ricerca della Certezza secondo Nietzsche

La Ricerca della Certezza secondo Nietzsche

Psicoaritmetica Montessoriana: come vivere di Matematica per amarla (prima parte)

Psicoaritmetica Montessoriana: come vivere di Matematica per amarla (prima parte)

L’Autostima, un Piccolo Vademecum per Aumentarla

L’Autostima, un Piccolo Vademecum per Aumentarla

Ricapitolare

Ricapitolare

Jung e l’ Inconscio Collettivo

Jung e l’ Inconscio Collettivo

La Motivazione all’Apprendimento in Epoca Romana

La Motivazione all’Apprendimento in Epoca Romana

La Mente e le sue Funzioni, la Mente di Proiezione e la Mente Consapevole

La Mente e le sue Funzioni, la Mente di Proiezione e la Mente Consapevole

La Realtà Virtuale incoraggia i Sogni Lucidi

La Realtà Virtuale incoraggia i Sogni Lucidi

Eggregore

Eggregore

Perchè il Sole è un Toccasana per la Depressione?

Perchè il Sole è un Toccasana per la Depressione?

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

CAMBIA LINGUA

NEWSLETTER

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Leggi la Nostra Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

COLLABORIAMO CON

Macrolibrarsi

Mail: info@ilsapere.org

Privacy Policy Cookie Policy

ISCRIVITI AI NOSTRI SOCIAL

GLI ARTICOLI PIU’ POPOLARI

  • 1

    Cartesio, il Dubbio come Base della Conoscenza

  • 2

    Keter (Parte Terza)

  • 3

    La Recita o la Vita

  • 4

    QUTRIT, la Nuova Frontiera del Teletrasporto Quantistico

  • 5

    Le Carte degli Illuminati

  • 6

    DMT – La Molecola Prodotta dalla Ghiandola Pineale che Apre le Porte di altri Mondi

  • 7

    L’Ego di Diego

ALTRI ARTICOLI

L’Alchimia
Alchimia ed Ermetismo

L’Alchimia

L’Effetto Lucifero secondo Philip Zimbardo
Psiche

L’Effetto Lucifero secondo Philip Zimbardo

Come la Chiesa trasformò il Dio dell’Amore nel Diavolo
Articoli Esoterici

Come la Chiesa trasformò il Dio dell’Amore nel Diavolo

L’Onestà: un Valore fuori moda (?)
Cronaca

L’Onestà: un Valore fuori moda (?)

Keter (Parte Quarta)
Articoli Esoterici

Keter (Parte Quarta)

La Svastica, prima e dopo il Nazismo
Articoli Esoterici

La Svastica, prima e dopo il Nazismo

Copyright 2021, Tutti i Diritti Riservati
Sito del CENTRO KUUN - in collaborazione con Ordine del Drago