• Area Riservata

IL SAPERE

  • Home
  • CHI SIAMO
    • L’Organizzazione
    • Collabora con Noi
    • Privacy Policy
    • Cookye Policy
    • Disclaimer
  • MISTERI DEL MONDO
    • Cospirazione
    • Verità Scomode
    • Tecnologia Interessante
    • Scienza non Ufficiale
    • Eventi Climatici
    • Genesi Alternativa
    • Ufo e Alieni
    • Luoghi Misteriosi
    • Archeologia ed OOPart
    • Strane Creature
    • Miti e Leggende
    • Paranormale
    • Profezie
  • SALUTE E BENESSERE
    • Alimentazione
    • Ricette
      • Antipasti
      • Primi PIatti
      • Secondi Carne
      • Secondi Pesce
      • Dolci
      • Piatti Vegetariani
      • Piatti Vegani
      • Piatti Crudisti
    • Terapie Olistiche
    • Medicina Naturale
    • Il Mondo della Psiche
    • Sport e Tempo Libero
  • ESOTERISMO
    • Articoli Esoterici
    • Teoria Iniziatica
    • Sulla Meditazione
    • Misticismo e Parapsicologia
    • Alchimia ed Ermetismo
    • Buddhismo
    • Pratiche
      • Pratiche di Meditazione
      • Pratiche di Magia
    • I Grandi Maestri
      • Osho
      • Gurdjieff
      • Sai Baba
      • Carlos Castaneda
      • Krishnamurti
      • Altri Maestri
    • Antichi Testi
  • RECENSIONI
    • Film
    • Libri
NEWS
  • I CATARI E LA CONNESSIONE CON “I RISPLENDENTI” .   |   31 Gen 2023

  • La Simbologia del Cervo   |   24 Gen 2023

  • La Coppia Sacra, il più potente mezzo evolutivo .   |   17 Gen 2023

  • L’ORIGINE DELLA FRATTURA TRA MASCHILE E FEMMINILE   |   10 Gen 2023

  • Il paradiso perduto   |   03 Gen 2023

  • Akhenaton, Tutankhamon e l’Esodo di Mosè   |   30 Dic 2022

  • Vedere il mondo attraverso l’immaginazione   |   27 Dic 2022

  • La Coppa: il Simbolo e i suoi Molteplici Significati   |   23 Dic 2022

  • L’urlo di Munch   |   20 Dic 2022

 
Home» Psiche»Sincronicità
sincronicita

Sincronicità

Chi possiede il tuo tempo, controlla la tua mente

Possiedi il tuo tempo, e conoscerai la tua mente

Siamo costantemente immersi nella sincronicità, eppure non ci facciamo caso. Eventi sincronici si svolgono davanti ai nostri occhi ogni giorno, piu’ volte al giorno, ma non siamo in grado di riconoscerli come tali. Continuamente in rotta di collisione con le manifestazioni dell’Ordine Sincronico, siamo talmente occupati a guardare l’orologio, o il calendario, o la TV, che la nostra presenza comune non si accorge di nulla.

Quando qualcuna di queste sincronicità si manifesta in modo tale da non poter passare inosservata, restiamo increduli, inebetiti, e la nostra verbalizzazione di solito finisce con l’essere: “ma che coincidenza straordinaria!”, o “che caso assurdo!”, o “ma che combinazione incredibile!”

In realtà, le uniche coincidenze che esistono sono quelle significative.

Sta a noi recuperare la capacità – che abbiamo perso – di riconoscerne il significato, e di apprezzarle per quello che realmente sono, cioè manifestazioni dell’Ordine Sincronico.

Noi siamo esseri multidimensionali, ma – a causa di un difetto genetico che riproduciamo da piu’ di 5000 anni, il virus dell’amnesia – la nostra percezione è forzatamente ed inconsapevolmente fissata su questa limitata porzione del reale che è la terza dimensione. In essa vi sono spazio, materia, corpo fisico, e l’illusione della separazione – che genera l’ego, il nostro peggior nemico.

In realtà noi siamo esseri multidimensionali.

Il cervello, processore individuale che è frattale del cervello galattico, percepisce il reale in quello che definiamo il continuum spazio-temporale. Esso elabora così una serie di coordinate utili a catalogare tutto ciò che percepisce, in modo da poter costruire una sua ‘visione del mondo’.

E dunque se chiediamo ad uno scienziato occidentale di illustrarci la concezione moderna del tempo, costui andrà alla lavagna e ci disegnerà la “freccia del tempo”, una linea retta che va da sinistra a destra. Noi siamo tutti lassù, su quella freccia. Possiamo solo seguire il senso descritto dalla freccia: dal passato, al presente, al futuro? Ieri, oggi, domani. Prima, ora, poi.

Nessuna possibilità di fare un salto in avanti, o di tornare indietro, o di cambiare direzione. Tutti condannati a stare sulla freccia del tempo.

La fisica quantica ha poi modificato questa concezione, ma non ha avuto l’effetto di modificare la nostra concezione del tempo.

Ma gli strumenti che noi ci diamo per rapportarci con la realtà non sono mai neutri; essi incarnano e trasmettono la visione del mondo che abbiamo. Dunque rappresentare in questo modo in nostro tempo ha delle conseguenze. Su quella linea, o meglio su un suo segmento, rappresentiamo ad esempio la nostra vita, che va dal punto A (nascita) al punto B (morte).

Una rappresentazione di questo tipo genera evidentemente incertezza, insicurezza, poiché non sappiamo nulla di cosa eravamo prima del punto iniziale del segmento di linea (dove eravamo prima di nascere, cioè prima del punto A?) ed ancor meno possiamo sapere cosa sarà di noi quando arriveremo alla fine dello stesso (cosa diventeremo dopo aver superato il punto B – la nostra morte?)

Anche la vita dell’universo viene rappresentata allo stesso modo, con una nascita che si fa coincidere con un disastro di dimensioni galattiche (il cosiddetto, improbabile Big Bang), ed una morte che più spaventosa non si può: l’assorbimento in un buco nero – l’unica cosa che sappiamo al riguardo è che, una volta attraversatolo, saremo in un universo in cui NON valgono le regole della fisica del nostro universo.

Insicurezza, incertezza, paura – anzi terrore – della morte. Questo è il residuo subliminale degli strumenti del tempo tridimensionale.

Ma se provassimo a rivolgre la nostra domanda sulla concezione del tempo ad un aborigeno, lui prenderebbe da terra un ramoscello e disegnerebbe un bel cerchio – rappresentazione ideale della ciclicità. Come si fa, su un cerchio, a segnare l’inizio, o la fine? E’ un’operazione ardua…

Loro sono nel cerchio, noi sulla linea retta….

L’orologio, prova provata dello stato di prostrazione in cui versa il nostro intelletto, si basa sul principio che il tempo può essere misurato con gli strumenti dello spazio piano.

Ma il tempo è una dimensione della mente – non dello spazio.

Dividere una porzione di spazio piano (circolare) in dodici quadranti, farci scorrere una lancetta, inventare delle unità di misura artificiali ed arbitrarie non servirà a molto: per sua natuta, un segmento di linea retta che si muova all’interno di un circolo può misurare, misura e misurerà sempre e soltanto GRADI DI ARCO NELLO SPAZIO.

Cosa sappiamo, esattamente del tempo? Come viviamo il nostro tempo? Oltre all’unica dimensione assolutamente vuota ed insignificante del tempo (quella cronologica – che misuriamo ossessivamente), cosa percepiamo? Siamo sicuri di non confondere il tempo con la durata?

Il tempo non è dei sensi, è della mente, ed il suo ritmo può essere espansoo o compresso, a seconda della qualità dell’esperienza veicolata dal tempo: se l’esperienza è gioiosa, armoniosa, fluida, il tempo passa senza che neanche ce ne accorgiamo; ma se l’esperienza è angosciosa, di paura, frammentaria, quello stesso tempo sembra non aver mai fine…

Manifestazioni dei piani sottili della realtà nella nostra giornata quotidiana sono riconoscibili dalla mente risvegliata, e l’informazione portata da queste sincronicità è a disposizione di chi, consapevole dell’ingannevolezza dell’ego, ascolta con la mente aperta.

Queste autentiche magie inducono a percepire tutta la magia del mondo, l’unione assoluta di tutto ciò che E’, l’incanto del qui ed ora, dove c’e’ tutto ciò di cui abbiamo bisogno per essere felici.

Qui.

Ora.

Sincronicamente.

Fonte: http://www.13lune.it/arguments.php?idArgs=23

 

VIENI A CONOSCERE LA NOSTRA ORGANIZZAZIONE - Clicca sui loghi qui sotto -

Loghi Organizzazione

 

SE TI E' PIACIUTO L'ARTICOLO CONDIVIDILO SUL TUO SOCIAL PREFERITO

 

QUALCHE PICCOLO CONSIGLIO DI LETTURA

cultura aborigena freccia del tempo mente ordine sincronico paura della morte tempo ciclico tempo lineare 2016-08-29

Autore

Pubblicato da: Valentina C.
Fare domande è il mio mestiere.

Articoli Correlati

Cos’è il Male?

Cos’è il Male?

Lo specchio e la sua simbologia esoterica

Lo specchio e la sua simbologia esoterica

Leggenda Induista della Verità Nascosta nell’Uomo

Leggenda Induista della Verità Nascosta nell’Uomo

Il Pensiero

Il Pensiero

Contro il Metodo

Contro il Metodo

La Virtù della Tolleranza

La Virtù della Tolleranza

Le Coincidenze Significative secondo Jung e Pauli

Le Coincidenze Significative secondo Jung e Pauli

I Segnali che indicano che siete un Adulto Indaco

I Segnali che indicano che siete un Adulto Indaco

L’uomo è un animale razionale… o forse no?

L’uomo è un animale razionale… o forse no?

La Ricerca della Certezza secondo Nietzsche

La Ricerca della Certezza secondo Nietzsche

Lo Scorpione (seconda Parte). Il Mediatore [R]

Lo Scorpione (seconda Parte). Il Mediatore [R]

Pitagora e il Pitagorismo: la Filosofia come Disciplina Sacra

Pitagora e il Pitagorismo: la Filosofia come Disciplina Sacra

L’ Essere e l’Esistenza

L’ Essere e l’Esistenza

La Via del Cuore

La Via del Cuore

Coelho, 17 frasi per migliorare la Vita

Coelho, 17 frasi per migliorare la Vita

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

CAMBIA LINGUA

NEWSLETTER

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Leggi la Nostra Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

COLLABORIAMO CON

Macrolibrarsi

Mail: info@ilsapere.org

Privacy Policy Cookie Policy

ISCRIVITI AI NOSTRI SOCIAL

GLI ARTICOLI PIU’ POPOLARI

  • 1

    Cartesio, il Dubbio come Base della Conoscenza

  • 2

    Keter (Parte Terza)

  • 3

    La Recita o la Vita

  • 4

    QUTRIT, la Nuova Frontiera del Teletrasporto Quantistico

  • 5

    Le Carte degli Illuminati

  • 6

    Il Mondo della Bellezza

  • 7

    Il Dio Giano

ALTRI ARTICOLI

Buddhismo Tibetano
Buddhismo

Buddhismo Tibetano

Polo Sud: i Misteri del Lago Vostok ancora da svelare
Luoghi Misteriosi

Polo Sud: i Misteri del Lago Vostok ancora da svelare

Leibniz e la sua Filosofia dell’Ottimismo
Altri Maestri

Leibniz e la sua Filosofia dell’Ottimismo

Mix di Sesso e Soldi: Dilagano le Psico-Sette
Cronaca

Mix di Sesso e Soldi: Dilagano le Psico-Sette

I Vangeli Apocrifi: la Differenza tra l’Occulto e il Segreto
Articoli Esoterici

I Vangeli Apocrifi: la Differenza tra l’Occulto e il Segreto

Eraclito ed il Desiderio
Psiche

Eraclito ed il Desiderio

Copyright 2021, Tutti i Diritti Riservati
Sito del CENTRO KUUN - in collaborazione con Ordine del Drago