COME INTERPRETARE I SOGNI – LA GUIDA
La tecnica per interpretare i sogni e dare significato alla simbologia delle visioni oniriche attraverso la psicologia dei sogni teorica e pratica sia di Freud che di Jung.
1. Scrivere il proprio sogno su un foglio bianco;
2. Annotare le sensazioni lasciate dal sogno al risveglio;
3. Cerchiare i simboli predominanti presenti nel sogno, es. animali, oggetti, persone, luoghi;
4. Rileggere il sogno e annotare le emozioni che vi hanno pervaso nel sogno;
5. Tentare di dare un proprio significato al simbolo cerchiato attraverso la tecnica psicoanalitica delle libere associazioni;
La libera associazione consiste nel nominare la prima cosa che viene in mente […] pensieri, emozioni, ricordi che fluiscono alla mente liberamente, senza vergogna, né razionalizzazione.
6. Rifletti sul significato della simbologia cercando un riferimento nella vita passata, presente o futura;
7. Se la tecnica delle associazioni libere non ha portato risultati o pensi di non aver realizzato un’interpretazione soddisfacente, puoi aiutarti o confrontarti con il nostro libro dei sogni che contiene il significato dei simboli e l’interpretazione dei sogni dalla a alla z, sia oggettiva che generalizzata di molti dei sogni più comuni.
PRIMA DI INTERPRETARE UN SOGNO – DA TENERE A MENTE
Escludendo quelli più comuni, il significato dei sogni in generale è comprensibile solo con un’analisi soggettiva, attenta e minuziosa poiché i sogni sono correlati con la vita quotidiana del sognatore che guarda alle relazioni con se stesso, con le persone e con il mondo.
COS’è UN SOGNO? – IL SIGNIFICATO DEI SOGNI
Secondo Freud ogni sogno è un desiderio nascosto ma Jung ci ha dimostrato che non è così la maggior parte delle volte, infatti, il sogno può essere una rilettura di un episodio o di un evento della nostra vita, può costituire un punto di vista che il sognatore non aveva preso in considerazione nella sua vita cosciente riguardo una persona o un fatto, possono essere, anche se raramente, sogni premonitori, altre volte sono sogni archetipici, figure dell’inconscio collettivo rintracciabili non soltanto in tutti i tempi e in tutti i paesi, ma anche nelle fantasie, nelle visioni e nelle idee illusorie del genere umano.
COME RICORDARE I SOGNI – IL DIARIO DEI SOGNI
L’esercizio migliore per allenare la mente a ricordare i sogni è quello di tenere un diario dei sogni sul quale scrivere al risveglio il sogno appena fatto. Questo ci permette di avere un filo sequenziale delle visioni oniriche con la possibilità di monitorare interi periodi della nostra vita attraverso il significato dei sogni. Il diario dei sogni è utile non solo per noi stessi ma anche nel caso in cui dovessimo avere la necessità di una seduta con lo psicologo.
Fonte: https://www.sognipedia.it
VIENI A CONOSCERE LA NOSTRA ORGANIZZAZIONE - Clicca sui loghi qui sotto -
SE TI E' PIACIUTO L'ARTICOLO CONDIVIDILO SUL TUO SOCIAL PREFERITO
QUALCHE PICCOLO CONSIGLIO DI LETTURA