• Area Riservata

IL SAPERE

  • Home
  • CHI SIAMO
    • L’Organizzazione
    • Collabora con Noi
    • Privacy Policy
    • Cookye Policy
    • Disclaimer
  • MISTERI DEL MONDO
    • Cospirazione
    • Verità Scomode
    • Tecnologia Interessante
    • Scienza non Ufficiale
    • Eventi Climatici
    • Genesi Alternativa
    • Ufo e Alieni
    • Luoghi Misteriosi
    • Archeologia ed OOPart
    • Strane Creature
    • Miti e Leggende
    • Paranormale
    • Profezie
  • SALUTE E BENESSERE
    • Alimentazione
    • Ricette
      • Antipasti
      • Primi PIatti
      • Secondi Carne
      • Secondi Pesce
      • Dolci
      • Piatti Vegetariani
      • Piatti Vegani
      • Piatti Crudisti
    • Terapie Olistiche
    • Medicina Naturale
    • Il Mondo della Psiche
    • Sport e Tempo Libero
  • ESOTERISMO
    • Articoli Esoterici
    • Teoria Iniziatica
    • Sulla Meditazione
    • Misticismo e Parapsicologia
    • Alchimia ed Ermetismo
    • Buddhismo
    • Pratiche
      • Pratiche di Meditazione
      • Pratiche di Magia
    • I Grandi Maestri
      • Osho
      • Gurdjieff
      • Sai Baba
      • Carlos Castaneda
      • Krishnamurti
      • Altri Maestri
    • Antichi Testi
  • RECENSIONI
    • Film
    • Libri
NEWS
  • Sangue con Rh Negativo, Perchè?   |   20 Mag 2022

  • Lucifero la Stella del Mattino   |   18 Mag 2022

  • La Piramide di Nizza, il simbolo emblematico dell’antica civiltà dei Nativi europei.   |   17 Mag 2022

  • Limite della tolleranza   |   10 Mag 2022

  • Cappuccetto Rosso – Significato Esoterico   |   07 Mag 2022

  • Ciò che “Vedono” gli Sciamani nella Schizofrenia   |   06 Mag 2022

  • La misteriosa lingua di Elam   |   04 Mag 2022

  • il gioco della dama   |   03 Mag 2022

  • Il Simbolismo Sacro del Drago   |   29 Apr 2022

 
Home» Alchimia ed Ermetismo»Shakespeare e Giordano Bruno: un Magico Incontro
Giordano Bruno e1484923184902

Shakespeare e Giordano Bruno: un Magico Incontro

Esistono “nodi” della storia che non riguardano guerre, rivoluzioni, carestie o trattati sovrani

Che non esaltano dinastie o popoli, ma che si dipanano magari nel silenzio di una stanza, nell’incontro tra due cuori autentici. E, talvolta, trasformano ben più della politica.

È il caso dell’incontro tra Giordano Bruno e William Shakespeare (tra l’aprile del 1583 e l’ottobre del 1585), una circostanza che segnerà entrambi, e che troverà riscontro nell’opera dell’inglese Pene d’amor perduto”. Un evento che presenta comunque un fascino particolare al quale non so sottrarmi, carico com’è di richiami filosofici, poetici e spirituali.

Shakespeare era un teatrante già famoso all’epoca in cui Giordano Bruno, sospinto dalle polemiche suscitate dalle sue idee assolutamente non in linea con il sapere comune dell’epoca, non meno che dal suo carattere provocatorio (non poteva sopportare gli stupidi e non lo mandava loro a dire), giunse in Inghilterra dove la fama del poeta solleticò la sua curiosità e suscitò in lui il desiderio di cercare l’uomo che più tardi avrebbe scritto versi come:

«… la vita non è che un’ombra che cammina; un povero commediante che si pavoneggia e si agita, sulla scena del mondo, per la sua ora, e poi non se ne parla più; una favola raccontata da un idiota, piena di rumore e di furore, che non significa nulla» (Macbeth).

Chiamare “curiosità” l’impulso che indusse il Nolano a recarsi, attraversando viuzze londinesi, fino al teatro dove Shakespeare aveva una sorta di quartier generale, è quantomeno riduttivo. Si trattava piuttosto di una traenza, un seguire ciò che nasce dalla parte più profonda di sé, una capacità di ascolto di quella voce di dentro che contraddistingue certi individui “speciali”. Bruno andava incontro a un essere che lo stava aspettando, che lo avrebbe capito, che da quel momento in poi avrebbe cambiato la propria vita e il proprio poetare; proprio come accade a un discepolo.

Questa affermazione, che può sembrare un po’ ardita, è dettata dalla sensazione che le opere di Shakespeare, più di quelle di altri pur eccelsi autori, siano frutto di ben più che una sensibilità eccezionale, ma piuttosto rispecchino profondi insegnamenti e una conoscenza delle cose del mondo e dei mondi che definiremmo “schegge” di Conoscenza occulta.

Basterebbe osservare quanto Shakespeare sia stato in grado di evolversi durante la sua carriera artistica. Alla fine del XVI secolo, egli aveva scritto all’incirca ventidue drammi e, fra questi, alcuni, come Romeo e Giulietta e Sogno di una notte di mezza estate, lasciano presagire la maturità espressiva, poetica e conoscitiva delle tragedie maggiori (Amleto, Re Lear, Macbeth, per citare solo le più note).

Non si può avere alcun dubbio, infatti, riguardo al fatto che fin da giovanissimo, Shakespeare conoscesse le varie dottrine ‑ alcune delle quali veramente esoteriche, altre semplicemente occultistiche ‑ che interessavano appassionatamente i drammaturghi londinesi, nonché quegli aristocratici che li mantenevano, proteggevano e incoraggiavano.

Sappiamo che, alla fine del XVI secolo, l’eredità mistica medioevale si era arricchita di varie correnti –pitagorica, platonica, cabalistica, ermetica, rosacruciana e alchemica – e che, ai margini di queste, vi erano l’astrologia e la magia. Questa sorta di innesto conoscitivo era avvenuto per merito di tutti coloro che, a prezzo di grandi sofferenze e spesso della loro stessa vita, avevano avuto il coraggio di mettersi contro Santa Romana Chiesa. Di costoro, Giordano Bruno fu, probabilmente, il più eminente e il più consapevole, anche se, forse, il più difficile da comprendere.

L’incontro fra questi due esseri, l‘uno con il potere della conoscenza e il sacro fuoco del vero, l’altro con il magico dono di materializzare con la Parola ciò che sta in alto e farlo scendere sulla terra, non poteva che sfociare in quel grande servizio al­l’umanità che sono i drammi di Shakespeare. Egli vide Bruno e comprese che qui tutto è illusione e volle che anche altri lo comprendessero:

«…i nostri svaghi sono finiti. Questi nostri attori, come già vi ho detto, erano tutti degli spiriti, e si sono dissolti in aria, in aria sottile. Così come il non fondato edifizio di questa visione, si dissolveranno le torri, le cui cime toccano le nubi, i sontuosi palazzi, i solenni templi, lo steso immenso globo e tutto ciò che esso contiene e, al pari di questo incorporeo spettacolo svanito, non lasceranno dietro di sé la più piccola traccia. Noi siamo fatti della stessa sostanza di cui sono fatti i sogni, e la nostra breve vita è circondata da un sonno…». (da La Tempesta).

Un bel capitolo su questo evento si può leggere nel “classico” di Gabriele La Porta “Giordano Bruno. Vita e avventure di un pericoloso maestro del pensiero”, Bompiani, Milano 2001 (ottava edizione del testo del 1988). La Porta ne fa un momento intenso, attraverso un’interpretazione della figura del Bruno collegata a quella tradizione platonica che distingue tra il pensiero pubblico del Maestro (quello divulgato attraverso le sue opere letterarie) e la “vera” dottrina, che viene rivelata solo a una ristretta cerchia di iniziati. Un’interpretazione che ha sollevato le critiche degli esegeti del Nolano, ma che a me piace più di ogni altra.

Perché ho letto le opere di Giordano Bruno, senza considerarle solo libri o documenti da commentare, ma perle di coraggio e passione che il nostro cuore di uomini moderni dovrebbe custodire come doni di integrità e bellezza.

Fonte: http://www.adeaedizioni.it/shakespeare-e-giordano-bruno-un-magico-incontro/

 

VIENI A CONOSCERE LA NOSTRA ORGANIZZAZIONE - Clicca sui loghi qui sotto -

Loghi Organizzazione

 

SE TI E' PIACIUTO L'ARTICOLO CONDIVIDILO SUL TUO SOCIAL PREFERITO

 

QUALCHE PICCOLO CONSIGLIO DI LETTURA

ermetismo Giordano Bruno platonismo Shakespeare 2017-02-16

Autore

Pubblicato da: Valentina C.
Fare domande è il mio mestiere.

Articoli Correlati

L’Assassinio di Paracelso

L’Assassinio di Paracelso

Vedere ciò che la Mente Crea

Vedere ciò che la Mente Crea

Dall’Oro al Piombo

Dall’Oro al Piombo

Il Risveglio della Morte

Il Risveglio della Morte

Alchimia Ermetismo e Malattia

Alchimia Ermetismo e Malattia

La Funzione Spirituale della Danza

La Funzione Spirituale della Danza

Alchimia

Alchimia

Il Guardiano della Soglia

Il Guardiano della Soglia

Lo specchio e la sua simbologia esoterica

Lo specchio e la sua simbologia esoterica

Le Radici della Medicina Occidentale tra Mito e Razionalità

Le Radici della Medicina Occidentale tra Mito e Razionalità

Bibliotheca Philosophica Hermetica – “L’Ambasciata del Libero Pensiero” –

Bibliotheca Philosophica Hermetica – “L’Ambasciata del Libero Pensiero” –

La Trasformazione

La Trasformazione

Il Simbolismo Sacro del Drago

Il Simbolismo Sacro del Drago

La Scienza dell’Amore

La Scienza dell’Amore

Astrologia: Scienza Sacra NON Monetabile

Astrologia: Scienza Sacra NON Monetabile

One Comment

  1. Cinzia Roberta Vasone
    17 Febbraio 20178:03 -

    Mi piace il connubio Arte, Scienza, Alchimia, Letteratura, Esoterismo perche’ tutto fa parte del Tutto.
    Grazie

    Accedi per rispondere

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

CAMBIA LINGUA

NEWSLETTER

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Leggi la Nostra Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

COLLABORIAMO CON

Macrolibrarsi

Mail: info@ilsapere.org

Privacy Policy Cookie Policy

ISCRIVITI AI NOSTRI SOCIAL

GLI ARTICOLI PIU’ POPOLARI

  • 1

    Cartesio, il Dubbio come Base della Conoscenza

  • 2

    Keter (Parte Terza)

  • 3

    La Recita o la Vita

  • 4

    QUTRIT, la Nuova Frontiera del Teletrasporto Quantistico

  • 5

    Le Carte degli Illuminati

  • 6

    I Segreti della Maddalena

  • 7

    I Faraoni dell’Antico Egitto erano Alieni Ibridi?

ALTRI ARTICOLI

Simulacro e Realtà: da Platone a Matrix
Articoli Esoterici

Simulacro e Realtà: da Platone a Matrix

I Tre Grandi Mantra Universali
Teoria Iniziatica

I Tre Grandi Mantra Universali

Artico, la Verità sugli Incendi
Cronaca

Artico, la Verità sugli Incendi

La Storia di Giuseppe, Viceré d’Egitto
Antichi Testi

La Storia di Giuseppe, Viceré d’Egitto

Una Rivoluzione nell’Elettrico
Cronaca

Una Rivoluzione nell’Elettrico

L’Acqua, l’Elemento più diffuso nell’Universo? (prima parte)
Scienza e Tecnologia

L’Acqua, l’Elemento più diffuso nell’Universo? (prima parte)

Copyright 2021, Tutti i Diritti Riservati
Sito del CENTRO KUUN - in collaborazione con Ordine del Drago