• Area Riservata

IL SAPERE

  • Home
  • CHI SIAMO
    • L’Organizzazione
    • Collabora con Noi
    • Privacy Policy
    • Cookye Policy
    • Disclaimer
  • MISTERI DEL MONDO
    • Cospirazione
    • Verità Scomode
    • Tecnologia Interessante
    • Scienza non Ufficiale
    • Eventi Climatici
    • Genesi Alternativa
    • Ufo e Alieni
    • Luoghi Misteriosi
    • Archeologia ed OOPart
    • Strane Creature
    • Miti e Leggende
    • Paranormale
    • Profezie
  • SALUTE E BENESSERE
    • Alimentazione
    • Ricette
      • Antipasti
      • Primi PIatti
      • Secondi Carne
      • Secondi Pesce
      • Dolci
      • Piatti Vegetariani
      • Piatti Vegani
      • Piatti Crudisti
    • Terapie Olistiche
    • Medicina Naturale
    • Il Mondo della Psiche
    • Sport e Tempo Libero
  • ESOTERISMO
    • Articoli Esoterici
    • Teoria Iniziatica
    • Sulla Meditazione
    • Misticismo e Parapsicologia
    • Alchimia ed Ermetismo
    • Buddhismo
    • Pratiche
      • Pratiche di Meditazione
      • Pratiche di Magia
    • I Grandi Maestri
      • Osho
      • Gurdjieff
      • Sai Baba
      • Carlos Castaneda
      • Krishnamurti
      • Altri Maestri
    • Antichi Testi
  • RECENSIONI
    • Film
    • Libri
NEWS
  • I CATARI E LA CONNESSIONE CON “I RISPLENDENTI” .   |   31 Gen 2023

  • La Simbologia del Cervo   |   24 Gen 2023

  • La Coppia Sacra, il più potente mezzo evolutivo .   |   17 Gen 2023

  • L’ORIGINE DELLA FRATTURA TRA MASCHILE E FEMMINILE   |   10 Gen 2023

  • Il paradiso perduto   |   03 Gen 2023

  • Akhenaton, Tutankhamon e l’Esodo di Mosè   |   30 Dic 2022

  • Vedere il mondo attraverso l’immaginazione   |   27 Dic 2022

  • La Coppa: il Simbolo e i suoi Molteplici Significati   |   23 Dic 2022

  • L’urlo di Munch   |   20 Dic 2022

 
Home» Antichi Testi»Il Senso Sacro dei Geroglifici e l’Inno ad Aton di Amenofi IV
Akhenaton e Nefertiti

Il Senso Sacro dei Geroglifici e l’Inno ad Aton di Amenofi IV

Il Senso Sacro dei Geroglifici

Per trascrivere il loro pensiero, gli antichi Egizi si sono serviti d’immagini naturali considerate sacre, i geroglifici, attraverso cui evocavano concetti concreti e talvolta anche astratti; diversamente dalla nostre attuali lingue, i cui alfabeti riportano concetti perlopiù indefiniti e generici.

La bellezza poteva in tal modo essere rappresentata ad esempio con la raffigurazione di una dea nella sua beltà femminea, mentre noi oggi diciamo semplicemente “bellezza”; così facendo se da un lato, con le lingue moderne il testo diventa più snello, certamente ne viene a mancare d’altro canto, la raffigurazione evocativa che invece i geroglifici chiamano a gran voce a sé.
Il significato della scrittura geroglifica (figurativa) pertanto non può trascriversi in una lingua dai concetti pre-fissati, se non sotto forma allegorica.
Ogni geroglifico può avere un significato convenuto, fissato, utile per l’uso corrente, ma comprende comunque sia tutti i concetti ad esso connessi, sia la possibilità di una comprensione personale.
E’ questo che conferisce ai geroglifici il loro carattere (traducibile con molti differenti significati), esigendo nella scrittura il Determinativo (elemento fondamentale per la lettura, che esplica il senso dei geroglifici) e, per le figure, un breve testo esplicativo che guidi il pensiero. Questo perché i geroglifici possono esser letti da sinistra verso destra; da destra verso sinistra e dall’alto verso il basso; è infatti la posizione del determinativo che indica il verso corretto per la lettura dei segni. Immagini e figure fanno così parte della scrittura geroglifica, tale per cui ne consegue un tutt’uno, estremamente affascinante ed accattivante. Il pensiero faraonico sceglie in tal contesto, per le immagini ed i segni, delle realtà naturali, anche a costo di combinarle e trasformarle un’unica figura dal complicato rebus.

L’Inno ad Aton di Neferkheperura-Amenofi IV-Akhenaton

Di grande bellezza sono i geroglifici che inneggiano alla natura, come l’Inno scritto da Amenofi IV, alla fine della XVIII dinastia, il quale introdusse un nuovo sistema religioso che favoriva il monoteismo verso il Disco Solare di Aton. Fu un’innovazione di grande vedute a carattere artistico- letterario, oltre che religioso e politico.

l’Inno, scritto nella tomba di Aj, genero e successore di Amenofi IV-Akhenaton, a Tell el Amarna, la città che il faraone scelse come capitale del suo Regno, anziché esser redatto in egiziano classico, usato per i documenti ufficiali, com’era consuetudine, è in neo-egiziano, con cadenze, sintassi e grammatica popolari, a sottolineare il desiderio del faraone di attirare le folle, verso il culto di Aton.

L’Inno è uno dei più noti della letteratura egizia ed è interamente dedicato ad Aton:

“Ti levi bello all’orizzonte del cielo,

Aton vivente che hai iniziato la vita;

quando sorgi all’orizzonte orientale,

riempi ogni terra della tua bellezza,

sei bello, grande, splendente, alto su ogni terra.

I tuoi raggi circondano le terre fino al limite di tutto ciò che hai creato.

Sei Ra e arrivi fino al loro limite,

li sottometti per il tuo amato figlio (il faraone).

Sei lontano, ma i tuoi raggi sono sulla Terra,

sei davanti (agli uomini), tuttavia non si conosce la tua via.

Quando riposi nell’orizzonte occidentale,

la terra è nell’oscurità come se fosse morta.

(Gli uomini) dormono nelle loro camere, con la testa coperta,

e un occhio non vede l’altro.

Potrebbero venir rubati loro i beni che sono sotto la loro testa,

ma non se ne accorgerebbero.

Tutti i leoni escono dalla loro tana,

tutti i serpenti mordono.

L’oscurità è (per essi) chiarore.

La terra è in silenzio,

mentre il loro creatore riposa nel suo orizzonte.

All’alba, sorgi sull’orizzonte

e risplendi come Aton durante il giorno:

scacci le tenebre e dai i tuoi raggi,

le due Terre sono in festa ogni giorno, sveglie ed in piedi:

tu le hai fatte alzare;

le loro braccia sono (alzate) in adorazione del tuo sorgere.

La Terra intera compie il suo lavoro.

Ogni animale è contento del suo pascolo,

alberi e cespugli verdeggiano,

gli uccelli volano dal loro nido,

con le loro ali (alzate) in adorazione del tuo Ka.

Gli animali selvatici tutti saltano sui piedi,

quelli che volano e quelli che si posano

vivono quando sorgi per loro.

Le barche navigano secondo corrente o contro corrente,

perché ogni via è aperta quando sei sorto.

I pesci nel fiume guizzano davanti a te,

i tuoi raggi penetrano fino in fondo al mare.

Tu che produci l’ovulo nelle donne,

che crei il seme negli uomini,

che nutri il figlio nel grembo di sua madre

che lo calmi perché non pianga,

tu, nutrice anche nel grembo,

che dai l’aria per mantenere in vita tutto ciò che hai creato. (…)

Come sono numerose le tue opere!

(…) Hai creato un Nilo nell’Aldilà

e lo conduci dove vuoi per far vivere la gente (d’Egitto)

al modo in cui lìhai creata per te.

(…) I tuoi raggi nutrono tutte le piante:

quando sorgi, vivono e crescono per te.

Tu fai le stagioni per far crescere tutto ciò che hai creato,

l’inverno per rinfrescarlo,

la calura perché ti gustino.

(…) Tu fai milioni di forme da te solo,

città, villaggi, campi, strade, fiumi,

ogni occhio ti vede davanti a sé,

perché sei l’Aton del giorno sopra (la terra).

Quando sei andato via

e ogni occhio a cui hai creato la vista per non esser solo a vedere

(…) ed è solo ciò che hai creato,

tu sei nel mio cuore.

Non c’è altri che ti conosca

eccetto tuo figlio Neferkheperura (Akhenaton)

perché lo hai reso istruito dei tuoi consigli e della tua forza.

(…) Ti levi per tuo figlio

che è uscito dal tuo corpo (segue la titolatura del faraone ed il nome della sposa reale, Nefertiti).

 

VIENI A CONOSCERE LA NOSTRA ORGANIZZAZIONE - Clicca sui loghi qui sotto -

Loghi Organizzazione

 

SE TI E' PIACIUTO L'ARTICOLO CONDIVIDILO SUL TUO SOCIAL PREFERITO

 

QUALCHE PICCOLO CONSIGLIO DI LETTURA

Akhenaton Amenofi IV Aton Inno al Sole 2017-09-17

Autore

Pubblicato da: admin
Con mente Chiara e Luminosa affronta audace il tuo Destino, senza indugio percorri la Via che conduce alla Conoscenza. Con Cuore Puro e Volontà di ferro, niente e nessuno ti può fermare. Per te ogni cosa diventa possibile.

Articoli Correlati

Ascea, l’Antica Elea dei Filosofi

Ascea, l’Antica Elea dei Filosofi

Angeli Caduti e Giganti: alle Origini del Male

Angeli Caduti e Giganti: alle Origini del Male

La Mitologia Norrena: il Fascino del Nord

La Mitologia Norrena: il Fascino del Nord

Agrapha

Agrapha

La Leggenda della Ninfa Clizia

La Leggenda della Ninfa Clizia

Il Libro dei Segreti di Enoc (Enoch)

Il Libro dei Segreti di Enoc (Enoch)

Ermete Trismegisto ed il Corpus Hermeticum

Ermete Trismegisto ed il Corpus Hermeticum

Atraḫasis

Atraḫasis

La misteriosa lingua di Elam

La misteriosa lingua di Elam

Il Costante Mezzo

Il Costante Mezzo

La Dottrina Segreta – Antropogenesi

La Dottrina Segreta – Antropogenesi

Bardo: Condizione Intermedia dell’Esistenza

Bardo: Condizione Intermedia dell’Esistenza

Il Dhammapada

Il Dhammapada

Le Tavole Smeraldine di Thot (Ermete Trismegisto)

Le Tavole Smeraldine di Thot (Ermete Trismegisto)

Il Manoscritto Voynich

Il Manoscritto Voynich

2 Commenti

  1. Lorenza Biga
    18 Settembre 201712:19 -

    Un articolo molto interessante e ben scritto …. Brava e grazie continuerò a seguirti con piacere.

    Accedi per rispondere
  2. cinzia vasone
    18 Settembre 201720:31 -

    Grazie Lorenza.. a presto

    Accedi per rispondere

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

CAMBIA LINGUA

NEWSLETTER

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Leggi la Nostra Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

COLLABORIAMO CON

Macrolibrarsi

Mail: info@ilsapere.org

Privacy Policy Cookie Policy

ISCRIVITI AI NOSTRI SOCIAL

GLI ARTICOLI PIU’ POPOLARI

  • 1

    Cartesio, il Dubbio come Base della Conoscenza

  • 2

    Keter (Parte Terza)

  • 3

    La Recita o la Vita

  • 4

    QUTRIT, la Nuova Frontiera del Teletrasporto Quantistico

  • 5

    Le Carte degli Illuminati

  • 6

    Il Mondo della Bellezza

  • 7

    Il Dio Giano

ALTRI ARTICOLI

Il mito dei Dioscuri
Alchimia ed Ermetismo

Il mito dei Dioscuri

I Segreti della Maddalena
Articoli Esoterici

I Segreti della Maddalena

Simboli e Immagini del Satanismo
Articoli Esoterici

Simboli e Immagini del Satanismo

Le Rune
Miti e Leggende

Le Rune

Il Reiki di Terzo Livello
Terapie Olistiche

Il Reiki di Terzo Livello

Aradia – “il Vangelo delle Streghe”
Antichi Testi

Aradia – “il Vangelo delle Streghe”

Copyright 2021, Tutti i Diritti Riservati
Sito del CENTRO KUUN - in collaborazione con Ordine del Drago