• Area Riservata

IL SAPERE

  • Home
  • CHI SIAMO
    • L’Organizzazione
    • Collabora con Noi
    • Privacy Policy
    • Cookye Policy
    • Disclaimer
  • MISTERI DEL MONDO
    • Cospirazione
    • Verità Scomode
    • Tecnologia Interessante
    • Scienza non Ufficiale
    • Eventi Climatici
    • Genesi Alternativa
    • Ufo e Alieni
    • Luoghi Misteriosi
    • Archeologia ed OOPart
    • Strane Creature
    • Miti e Leggende
    • Paranormale
    • Profezie
  • SALUTE E BENESSERE
    • Alimentazione
    • Ricette
      • Antipasti
      • Primi PIatti
      • Secondi Carne
      • Secondi Pesce
      • Dolci
      • Piatti Vegetariani
      • Piatti Vegani
      • Piatti Crudisti
    • Terapie Olistiche
    • Medicina Naturale
    • Il Mondo della Psiche
    • Sport e Tempo Libero
  • ESOTERISMO
    • Articoli Esoterici
    • Teoria Iniziatica
    • Sulla Meditazione
    • Misticismo e Parapsicologia
    • Alchimia ed Ermetismo
    • Buddhismo
    • Pratiche
      • Pratiche di Meditazione
      • Pratiche di Magia
    • I Grandi Maestri
      • Osho
      • Gurdjieff
      • Sai Baba
      • Carlos Castaneda
      • Krishnamurti
      • Altri Maestri
    • Antichi Testi
  • RECENSIONI
    • Film
    • Libri
NEWS
  • I CATARI E LA CONNESSIONE CON “I RISPLENDENTI” .   |   31 Gen 2023

  • La Simbologia del Cervo   |   24 Gen 2023

  • La Coppia Sacra, il più potente mezzo evolutivo .   |   17 Gen 2023

  • L’ORIGINE DELLA FRATTURA TRA MASCHILE E FEMMINILE   |   10 Gen 2023

  • Il paradiso perduto   |   03 Gen 2023

  • Akhenaton, Tutankhamon e l’Esodo di Mosè   |   30 Dic 2022

  • Vedere il mondo attraverso l’immaginazione   |   27 Dic 2022

  • La Coppa: il Simbolo e i suoi Molteplici Significati   |   23 Dic 2022

  • L’urlo di Munch   |   20 Dic 2022

 
Home» Terapie Olistiche»Qual è il vostro Dosha: Vata, Pitta o Kapha ?
dosha5

Qual è il vostro Dosha: Vata, Pitta o Kapha ?

Scopriamo le componenti fisiche e caratteriali degli esseri umani.

Articolo di Tina Camardelli.

Nell’antico oriente, il medico era pagato dal paziente fino a che questo era in salute: quando si ammalava non percepiva ricompensa, proprio perché il suo compito era quello di mantenere in perfetta forma il proprio assistito e la malattia era segno di fallimento. In occidente una cosa del genere sarebbe impensabile. Probabilmente perché medicina, salute e tutto quello che le circonda ormai sono un vero e proprio business, che fattura cifre da capogiro.
La medicina occidentale e quella orientale hanno origini antichissime, entrambe millenarie, ma nonostante ciò, vengono definite rispettivamente una “tradizionale” e l’altra “sperimentale”. E’ un paradosso.ayurveda-1
Le linee di pensiero filosofiche e gli approcci terapeutici tra le due medicine sono distanti e distinti tra loro: la medicina occidentale progredisce con la sperimentazione, mentre quella orientale si basa su antichi principi di osservazione dell’uomo e della natura. L’occidente cura i sintomi, l’oriente ricerca le cause. Facciamo un esempio: se ho male allo stomaco, in occidente il medico cercherà il problema nell’apparato gastrointestinale eliminando il sintomo. In oriente, invece, analizzerà le cause di questo squilibrio, ricercandole – come spesso accade – anche lontano dallo stomaco. Questo perché un corpo sano, in equilibrio fisico, energetico e mentale respinge gli attacchi; quando invece ci sono squilibri, si creano le malattie. Quindi secondo la filosofia medica orientale l’individuo va curato nella sua totalità.
Quale scegliere? E’ molto difficile rispondere a questa domanda. L’ideale sarebbe integrare filosofia e antico sapere con la sperimentazione e l’innovazione, con lo scopo di non far ammalare, piuttosto che curare. L’auspicio è che il dialogo tra le due tipologie di medicina possa continuare avendo a cuore il benessere del paziente e non il prestigio dell’una o dell’altra.
Purtroppo, abbiamo la tendenza a pensare che esista una sola e unica medicina giusta – la nostra – e che tutte le altre forme di medicina, trattamento o terapia siano espressione di credenze antiche e irrazionali. Giudichiamo positivamente tutto quello che rientra nel quadro mentale che ci siamo costruiti e respingiamo come negativo ciò che risponde a concetti differenti dal nostro. Questo atteggiamento non favorisce la sperimentazione e la crescita.

dosha4

L’Ayurveda è un antico sistema di medicina. Nato intorno al 1700 a.C. nell’India Vedica, è tuttora non solo praticato nel suo Paese di origine, ma in molte altre nazioni. Il termine Ayurveda significa in sanscrito “scienza della vita”. L’obiettivo è prendersi cura della vita umana in tutti i suoi differenti aspetti: psicologico, fisico, comportamentale e ambientale. La Sushruta Samhita, uno dei testi più antichi dell’Ayurveda, offre la seguente definizione di salute: “La salute è quella condizione nella quale i principi fisiologici del corpo sono in equilibrio, la digestione è efficiente, i tessuti sono in condizione normale, le funzioni escretorie sono regolari e mente, sensi e spirito sono pienamente appagati”. In questa perfetta e completa definizione viene sottolineata l’importanza del benessere psicologico ed emozionale come chiave del mantenimento della salute.

– Vata rappresenta il principio della propulsione, del movimento e dell’attivazione. Esso presiede alle funzioni nervose, circolatorie, respiratorie, escretorie e di locomozione. E’ dominato dagli elementi aria (vaju) e etere (akasha), infatti il suo significato letterale è “vento”. Viene definito “dosha sovrano” perché serve agli altri due e funziona come veicolo. Dal punto di vista anatomico, la sua sede è il colon. Gli appartenenti a questa costituzione sono molto creativi e sempre in movimento, hanno un fisico snello, la pelle secca, i capelli fragili, gli occhi piccoli e scuri, il naso piccolo o molto grande e amano gli ambienti caldi.
– Pitta costituisce l’unione biologica del fuoco, rappresenta il principio della trasformazione e della termogenesi. Esso presiede alle funzioni digestive, metaboliche ed endocrine. La sua sede principale è l’intestino tenue. E’ dominato dagli elementi fuoco-acqua. I Pitta sono biondi o rossi con carnagione chiara, hanno un fisico normale, pelle calda con tendenza all’arrossamento, occhi grandi e penetranti, naso medio. Prediligono ambienti freddi.
– Kapha, la sua principale funzione è la coesione. Letteralmente significa “rigogliosa”. Esso governa i fluidi, promuove la crescita e la forza ed è responsabile della lubrificazione, delle articolazioni e dell’immunità. E’ dominato dagli elementi terra e acqua. I Kapha sono dotati di una struttura fisica robusta, possente, pelle morbida e oleosa, capelli folti e lucenti, occhi grandi e luminosi, naso armonico e bilanciato. Sono inoltre tendenti alla pigrizia, amano le comodità e il buon cibo.dosha1
Le caratteristiche di Vata, Pitta e Kapha corrispondono infatti a quelle dei sistemi nervoso, endocrino e immunitario rispettivamente. Normalmente, ci sono due dosha che si trovano più o meno allo stesso livello e un terzo che predomina. Raramente tutti e tre sono allo stesso livello, in questo caso si parla di costituzione Tri-dosha.

E’ possibile determinare l’appartenenza a una delle tre costituzioni. Per determinare la Prakriti, l’esperto ayurvedico si avvale dei seguenti metodi:
– L’interrogazione del paziente.
– L’osservazione del paziente, che include un accurato esame fisico.
– L’esame del polso.
Una volta identificata la costituzione, questa rimane stabile per tutta la vita, senza subire variazioni. Ciò che si modifica con il tempo è invece la condizione, cioè lo stato di salute, eventuali disturbi o malattie e sintomi diffusi. Non esiste una costituzione migliore o peggiore, ognuna ha i suoi pregi e i suoi difetti, con tendenze diverse a seconda della tipologia.
Il fattore principale responsabile della formazione dello prakriti è il concepimento. Quando lo sperma e l’ovocito si uniscono nell’utero della madre per dare luogo allo zigote, i dosha predominanti nello sperma, nell’ovocito e nell’utero materno determinano il tipo di costituzione del nuovo essere vivente. Altri fattori basilari per la formazione dello prakriti sono la dieta, lo stile di vita e l’attività della madre durante la gravidanza.
La medicina Ayurvedica fu definita dai saggi come “scienza eterna”, senza principio né fine, e come “medicina divina”, a motivo della sua perfezione. Risponde alle leggi della natura, che sono eterne e immutabili, e ha un valore universale. Infatti non è patrimonio esclusivo di una sola cultura, di un solo Paese o di una sola religione e non appartiene a un solo periodo storico, bensì a un insieme di civiltà e intere generazioni nella loro complessità. Proprio per questo è stata proclamata Patrimonio dell’Umanità.

Fonte : internationalwebpost.org

 

VIENI A CONOSCERE LA NOSTRA ORGANIZZAZIONE - Clicca sui loghi qui sotto -

Loghi Organizzazione

 

SE TI E' PIACIUTO L'ARTICOLO CONDIVIDILO SUL TUO SOCIAL PREFERITO

 

QUALCHE PICCOLO CONSIGLIO DI LETTURA

Ayurveda dosha 2017-10-15

Autore

Pubblicato da: Iuliana
Il pensiero è costruzione.

Articoli Correlati

8 Meridiani Extra-Ordinari (con video)

8 Meridiani Extra-Ordinari (con video)

Omeopatia ed Omotossicologia

Omeopatia ed Omotossicologia

Tarassaco: Proprietà e Benefici

Tarassaco: Proprietà e Benefici

L’Assassinio di Paracelso

L’Assassinio di Paracelso

La Medicina Ayurvedica: cos’è e a cosa serve?

La Medicina Ayurvedica: cos’è e a cosa serve?

Il Mondo della Bellezza

Il Mondo della Bellezza

Hotema: Priorità Assoluta Del Respiro Vitale

Hotema: Priorità Assoluta Del Respiro Vitale

Insonnia: i Rimedi Naturali

Insonnia: i Rimedi Naturali

Dialogare con gli Alberi è Possibile

Dialogare con gli Alberi è Possibile

Impacchi di Zenzero Toccasana Naturale contro i Dolori Muscolari

Impacchi di Zenzero Toccasana Naturale contro i Dolori Muscolari

Argilla Verde, 10 Usi per la Salute

Argilla Verde, 10 Usi per la Salute

Forfora: 10 Rimedi Naturali per Combatterla

Forfora: 10 Rimedi Naturali per Combatterla

Agopuntura: Generalità ed Azione sul Dolore

Agopuntura: Generalità ed Azione sul Dolore

Curcuma: Proprietà, Usi e Controindicazioni

Curcuma: Proprietà, Usi e Controindicazioni

Tecniche di Purificazione Energetica

Tecniche di Purificazione Energetica

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

CAMBIA LINGUA

NEWSLETTER

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Leggi la Nostra Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

COLLABORIAMO CON

Macrolibrarsi

Mail: info@ilsapere.org

Privacy Policy Cookie Policy

ISCRIVITI AI NOSTRI SOCIAL

GLI ARTICOLI PIU’ POPOLARI

  • 1

    Cartesio, il Dubbio come Base della Conoscenza

  • 2

    Keter (Parte Terza)

  • 3

    La Recita o la Vita

  • 4

    QUTRIT, la Nuova Frontiera del Teletrasporto Quantistico

  • 5

    Le Carte degli Illuminati

  • 6

    Il Mondo della Bellezza

  • 7

    Il Dio Giano

ALTRI ARTICOLI

Il cigno nero- metafora dell’imprevedibile
Cronaca

Il cigno nero- metafora dell’imprevedibile

Simbologia e Origini della Squadra e del Compasso
Articoli Esoterici

Simbologia e Origini della Squadra e del Compasso

ALIMENTAZIONE
Rubrica

ALIMENTAZIONE

Super Poteri
Paranormale

Super Poteri

Bayer: Cosa sappiamo di questa Famosa Casa Farmaceutica?
Verità Scomode

Bayer: Cosa sappiamo di questa Famosa Casa Farmaceutica?

Coscienza Creatrice e Consapevolezza
Psiche

Coscienza Creatrice e Consapevolezza

Copyright 2021, Tutti i Diritti Riservati
Sito del CENTRO KUUN - in collaborazione con Ordine del Drago