• Area Riservata

IL SAPERE

  • Home
  • CHI SIAMO
    • L’Organizzazione
    • Collabora con Noi
    • Privacy Policy
    • Cookye Policy
    • Disclaimer
  • ATTUALITA’
    • Cronaca
    • Eventi Climatici
    • Guerra e Terrorismo
    • Scienza e Tecnologia
  • SALUTE E BENESSERE
    • Alimentazione
    • Ricette
      • Antipasti
      • Primi PIatti
      • Secondi Carne
      • Secondi Pesce
      • Dolci
      • Piatti Vegetariani
      • Piatti Vegani
      • Piatti Crudisti
    • Verità Scomode
    • Terapie Olistiche
    • Medicina Naturale
    • Il Mondo della Psiche
    • Sport e Tempo Libero
  • MISTERI DEL MONDO
    • Cospirazione
    • Scienza non Ufficiale
    • Genesi Alternativa
    • Ufo e Alieni
    • Luoghi Misteriosi
    • Archeologia ed OOPart
    • Strane Creature
    • Miti e Leggende
    • Paranormale
    • Profezie
  • ESOTERISMO
    • Articoli Esoterici
    • Teoria Iniziatica
    • Sulla Meditazione
    • Misticismo e Parapsicologia
    • Alchimia ed Ermetismo
    • Buddhismo
    • Pratiche
      • Pratiche di Meditazione
      • Pratiche di Magia
    • I Grandi Maestri
      • Osho
      • Gurdjieff
      • Sai Baba
      • Carlos Castaneda
      • Krishnamurti
      • Altri Maestri
    • Antichi Testi
  • RECENSIONI
    • Film
    • Libri
NEWS
  • Cuore, sempre più vicini al neutrino di Majorana   |   16 Apr 2021

  • La Profezia di Celestino e le 12 illuminazioni.   |   13 Apr 2021

  • Strade al grafene, ecologiche e riciclabili   |   09 Apr 2021

  • I Parassiti della Coscienza   |   06 Apr 2021

  • Bibliotheca Philosophica Hermetica – “L’Ambasciata del Libero Pensiero” –   |   02 Apr 2021

  • Favole di Draghi, dai Bambini per i Bambini   |   30 Mar 2021

  • Nero   |   26 Mar 2021

  • Cos’è il Transurfing? Zeland e i “suoi” Pendoli   |   23 Mar 2021

  • I Templari tra storia e leggenda: la maledizione di venerdì 13   |   19 Mar 2021

 
Home» Psiche»Psicoaritmetica: la Divisione per Partizione e per Contenenza (seconda parte)
perles dorees

Psicoaritmetica: la Divisione per Partizione e per Contenenza (seconda parte)

La Psicoaritmetica è l’aritmetica che abbina le competenze logico-matematiche allo sviluppo psicofisico di chi sta esercitandosi in matematica.

Il primo concetto di divisione i bambini lo interpretano direttamente come ripartizione, ovvero distribuzione di qualcosa.

  1. Se usiamo il materiale basico montessoriano, ad esempio, possiamo voler distribuire il n. 4286 fra 2 bambini. L’insegnante invita due alunni a ripartirsi equamente tale quantità (costituita da 4 cubi del 1000, 2 quadrati del 100, 8 bastoncini della decina e 6 perle sciolte),  facendo comprendere come sia abbastanza innata nel bambino la comprensione della ripartizione in parti uguali, così come concetti  quali la metà ed il doppio. Ad ogni modo seguendo l’esempio di poc’anzi, i bambini prenderanno uno alla volta per sé i cubi, fino all’esaurimento degli stessi (posti su un ripiano e preparati dall’insegnante o, in un secondo tempo, da un terzo bambino incaricato a sua volta di controllare l’esattezza delle operazioni), poi passeranno ai quadrati delle centinaia ed ai bastoncini delle decine, poi alle unità. Ottenendo ciascuno dunque materiale basico che corrisponde alla quantità : 2143 con nessun materiale avanzato (resto zero).
  2. Altro caso se invece vogliamo che dividano la quantità 4236: qui i bambini, procedendo nel modo di cui sopra, si accorgeranno della rimanenza di una decina che verrà abbinata alle 6 unità, diventando per “cambio” il numero 16, ovvero sedici unità sciolte che verranno ripartite 8 a testa. Il risultato, o quoto, sarà la quantità costituita da 2118 con resto di zero.
  3. Infine il caso in cui si voglia dividere 3123. Ciascun alunno riceverà 1 cubo del 1000, col cubo rimanente si procederà al cambio coi quadrati delle centinaia che diverranno 11 da distribuire 5 a testa; avanzerà 1 quadrato del 100 da cambiare in 10 decine, ovvero sul tavolo ci saranno così 12 decine (6 ognuno), infine le tre unità che vedranno, dopo la ripartizione, 1 unità sciolta rimasta sul tavolo come “resto”. Il risultato, o quoziente (quando si ha un resto diverso da zero) sarà dunque 1561 col resto di 1 perlina sciolta.

A sinistra si può vedere un esempio di 4000, rappresentato da 4 cubi del 1000 dove ciascun pallino indica una delle 1000 unità presenti in ciascun cubo, detto, non a caso, “cubo del 1000”.

perle-dorate-di-montessori-cubo-51794832

Mentre sotto potete vedere rappresentata la quantità 1111 .

untitled

Il secondo concetto di divisione è la contenenza, ovvero chiedersi quanti contenitori servono per ripartire delle quantità.

Esempio di situazione problematica: un bibliotecario vuole mettere 100 nuovi libri ben allineati su degli scaffali; quanti scaffali userà se vuol collocare 20 libri per ogni scaffale? (Ma vale anche nel caso si sappiano gli scaffali e ci si chieda quanti libri collocare per scaffale). Dopo l’esperienza, è necessario spiegare come si è ragionato.

In pratica un primo bambino prenderà 2 bastoncini della decina, dopo aver cambiato il quadrato del 100 in 10 bastoncini della decina; un secondo altri 2 bastoncini; poi un terzo bambino, un quarto ed infine un quinto bambino coi suoi due bastoncini si renderà conto di rappresentare il risultato della divisione.

A questo punto fondamentale è argomentare le esperienze, ovvero spiegare quali sono state le azioni compiute, qual è stato il proprio ruolo e perché si è proceduto in tal senso.

Una vera argomentazione non è solo il racconto in fasi di ciò che è avvenuto, ma prevede un confronto fra ciò che c’era prima e ciò che c’è dopo l’operazione, per comprendere pienamente e far comprendere agli altri compagni cosa è avvenuto e quali ne sono le conseguenze matematiche.

A questo punto si può inserire la terminologia propria della divisione, abbinando il dividendo, ciò che dev’essere diviso; ed il divisore, la quantità di chi riceve per ripartizione, oppure la quantità che indica il numero di oggetti da “inscatolare” o quella che indica il numero dei contenitori, nella divisione per contenenza.

Ma come iniziare a lavorare sul quaderno con le prime divisioni per chi, ad esempio, non dispone di materiale basico? Consiglio di presentare la divisione come operazione inversa della moltiplicazione.

Qual è quel numero che moltiplicato per tre dà 6? Il 2. E qual è quel numero che moltiplicato per due dà 6? Il 3.

In questo modo i bambini si abituano a calcolare le divisioni come un’operazione di facile avviamento ed esecuzione; ovviamente ciò prevede che si sia già lavorato sulle tabelline ed a questo proposito rimando alla prima parte pubblicata qualche tempo fa, interamente dedicata alla moltiplicazione ed alle tabelline con le dita.

Per concludere vorrei spiegare come nell’immagine in evidenza siano illustrate alcune quantità campione, col materiale montessoriano: a decrescere potete vedere rappresentati i numeri 9999, 8888, 7777, 6666, 5555, 4444, 3333, 2222, 1111.

Sicuramente un bel modo per giocare, comprendere ed acquisire competenze matematiche di elevato valore.

Cinzia Vasone

 

VIENI A CONOSCERE LA NOSTRA ORGANIZZAZIONE - Clicca sui loghi qui sotto -

Loghi Organizzazione

 

SE TI E' PIACIUTO L'ARTICOLO CONDIVIDILO SUL TUO SOCIAL PREFERITO

contenenza dividendo divisione divisore materiale decimale montessori psicoaritmetica; Maria Montessori quoto quoziente ripartizione 2017-04-29

Autore

admin
Pubblicato da: admin
Con mente Chiara e Luminosa affronta audace il tuo Destino, senza indugio percorri la Via che conduce alla Conoscenza. Con Cuore Puro e Volontà di ferro, niente e nessuno ti può fermare. Per te ogni cosa diventa possibile.

Articoli Correlati

La Precognizione e la Fisica Contemporanea

La Precognizione e la Fisica Contemporanea

Il Mito del Doppio

Il Mito del Doppio

Le Leggi del Desiderio

Le Leggi del Desiderio

Cos’è l’Effetto Mc Gurk? (con video)

Cos’è l’Effetto Mc Gurk? (con video)

L’Autostima, un Piccolo Vademecum per Aumentarla

L’Autostima, un Piccolo Vademecum per Aumentarla

Ubuntu: un Messaggio dal Valore Inestimabile

Ubuntu: un Messaggio dal Valore Inestimabile

La Virtù della Tolleranza

La Virtù della Tolleranza

Il Bisogno di Essere Speciali

Il Bisogno di Essere Speciali

I Misteri Eleusini come Percorso Iniziatico

I Misteri Eleusini come Percorso Iniziatico

Velocità di Propagazione della Consapevolezza e Teoria dell’Inconscio Multiversale

Velocità di Propagazione della Consapevolezza e Teoria dell’Inconscio Multiversale

La Vita Straordinaria di Helen Keller

La Vita Straordinaria di Helen Keller

I Misteri della Vita Ultraterrena: Anima e Corpo

I Misteri della Vita Ultraterrena: Anima e Corpo

Eggregore

Eggregore

“Money”, il denaro è un crimine: economia e morale secondo i Pink Floyd

“Money”, il denaro è un crimine: economia e morale secondo i Pink Floyd

Creatività: Spontaneità e “Creazione”

Creatività: Spontaneità e “Creazione”

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

CAMBIA LINGUA

NEWSLETTER

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Leggi la Nostra Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

COLLABORIAMO CON

Macrolibrarsi.it un circuito per lettori senza limiti

Mail: info@ilsapere.org

Privacy Policy Cookie Policy

ISCRIVITI AI NOSTRI SOCIAL

GLI ARTICOLI PIU’ POPOLARI

  • 1

    Cartesio, il Dubbio come Base della Conoscenza

  • 2

    Leonardo da Vinci nel Cinquecentenario della Morte

  • 3

    Il Rosario dei Gioielli di un Guerriero dell’Illuminazione

  • 4

    Keter (Parte Seconda)

  • 5

    Ciò che “Vedono” gli Sciamani nella Schizofrenia

  • 6

    Realtà Data – Realtà Creata (Dall’Io al Sé)

  • 7

    Meditazione Dinamica

ALTRI ARTICOLI

Postura della Testa e Ansia si Influenzano a Vicenda
Sport e Tempo Libero

Postura della Testa e Ansia si Influenzano a Vicenda

Il Castello di Azzurrina, la Recensione Brutale di un’Esoterista
Paranormale

Il Castello di Azzurrina, la Recensione Brutale di un’Esoterista

Gli Animali Fantastici nel Panorama Storico, Attraverso Civiltà e Culture
Miti e Leggende

Gli Animali Fantastici nel Panorama Storico, Attraverso Civiltà e Culture

Gli Hyksos erano Ebrei?
Archeologia ed OOPart

Gli Hyksos erano Ebrei?

Artrite, ma è proprio Vero che non esiste Cura?
Verità Scomode

Artrite, ma è proprio Vero che non esiste Cura?

Ollantaytambo: La Città del Mistero
Archeologia ed OOPart

Ollantaytambo: La Città del Mistero

Copyright 2021, Tutti i Diritti Riservati
Sito del CENTRO KUUN - in collaborazione con Ordine del Drago