• Area Riservata

IL SAPERE

  • Home
  • CHI SIAMO
    • L’Organizzazione
    • Collabora con Noi
    • Privacy Policy
    • Cookye Policy
    • Disclaimer
  • MISTERI DEL MONDO
    • Cospirazione
    • Verità Scomode
    • Tecnologia Interessante
    • Scienza non Ufficiale
    • Eventi Climatici
    • Genesi Alternativa
    • Ufo e Alieni
    • Luoghi Misteriosi
    • Archeologia ed OOPart
    • Strane Creature
    • Miti e Leggende
    • Paranormale
    • Profezie
  • SALUTE E BENESSERE
    • Alimentazione
    • Ricette
      • Antipasti
      • Primi PIatti
      • Secondi Carne
      • Secondi Pesce
      • Dolci
      • Piatti Vegetariani
      • Piatti Vegani
      • Piatti Crudisti
    • Terapie Olistiche
    • Medicina Naturale
    • Il Mondo della Psiche
    • Sport e Tempo Libero
  • ESOTERISMO
    • Articoli Esoterici
    • Teoria Iniziatica
    • Sulla Meditazione
    • Misticismo e Parapsicologia
    • Alchimia ed Ermetismo
    • Buddhismo
    • Pratiche
      • Pratiche di Meditazione
      • Pratiche di Magia
    • I Grandi Maestri
      • Osho
      • Gurdjieff
      • Sai Baba
      • Carlos Castaneda
      • Krishnamurti
      • Altri Maestri
    • Antichi Testi
  • RECENSIONI
    • Film
    • Libri
NEWS
  • Dolori mestruali, ecco i 7 modi per prendersi cura di sè .   |   09 Ago 2022

  • Puma Punku   |   05 Ago 2022

  • Premi quel bottone e sarai felice, ovvero i pulsanti Placebo.   |   02 Ago 2022

  • L’ Anima del Samurai – La Katana   |   29 Lug 2022

  • L’arazzo di Bayeux come documento storico   |   26 Lug 2022

  • La Reincarnazione: una Teoria Pericolosa per la Chiesa Cattolica   |   22 Lug 2022

  • La Creazione   |   19 Lug 2022

  • Simboli e Animali della Tradizione Celtica   |   15 Lug 2022

  • L’Orrore Di Fondo   |   12 Lug 2022

 
Home» Psiche»Premi quel bottone e sarai felice, ovvero i pulsanti Placebo.
PushMe

Premi quel bottone e sarai felice, ovvero i pulsanti Placebo.

Il mondo è pieno di pulsanti che non funzionano. Alcuni hanno smesso di funzionare e non sono mai stati riparati, e va bene così; altri invece non hanno mai funzionato e sono stati usati per tranquillizzare chi li usa illudendolo che servano a qualcosa. Sono i cosiddetti pulsanti placebo:  come molti di quelli per chiudere prima gli ascensori, per far arrivare il verde a un semaforo pedonale e, in modo un po’ diverso, nei termostati di alcuni uffici e alberghi. Sono un po’ come le superstizioni, ha scritto il blog You are not so smart: «Fai qualcosa aspettandoti un risultato e, se il risultato arriva, continui a fare quella cosa». Solo che tra la cosa e il risultato non c’è nessun rapporto causa-effetto.

La funzione psicologica.

I pulsanti placebo non sono piazzati lì da impiantisti o tecnici crudeli. Hanno una chiara funzione psicologica che ha a che fare con la teoria dell’illusione del controllo, proposta negli anni Settanta da Ellen Langer, che ora insegna ad Harvard e allora studiava a Yale. La studiosa si accorse, sbagliando l’ordine di distribuzione delle carte durante una partita a poker, che gli altri giocatori si erano innervositi molto. Provò a spiegare loro che, nella pratica, le loro probabilità di vincere o perdere erano identiche. Ma capì anche che scombussolando l’ordine di distribuzione aveva tolto loro l’illusione del controllo su una situazione incontrollabile (la casualità delle carte ricevute). Nel 1975 Langer scrisse quindi il suo noto articolo accademico sulla «piacevole sensazione conseguente alla sensazione di avere il controllo su ciò che ci circonda». Più di recente ha detto al sito della CNN, parlando di pulsanti placebo, che «facendo qualcosa si sta in genere meglio di quando non si fa niente».

Dove si trovano i pulsanti placebo??

I pulsanti più semplici per parlare di effetto placebo sono quelli che molti pedoni in molte città usano per far arrivare prima il verde (il rosso per le auto) quando sono sulle strisce pedonali. Il dipartimento dei trasporti di New York ha detto alla CNN che solo il 10 per cento di questi pulsanti in città ha davvero un effetto; tutti gli altri sono lì solo per far credere al pedone di aver “controllato un pezzo di mondo che lo circonda” e per far sembrare minore il tempo di attesa. New York non è comunque un’eccezione: ci sono pulsanti placebo sui semafori di altre città americane ed europee, anche perché sempre più semafori sono intelligenti, funzionano cioè con sensori di vario tipo che si regolano automaticamente in base al traffico.

download 1

Se anche tu hai premuto il tasto dell’ascensore sei stato illuso!

Lo stesso discorso vale per i pulsanti che servono a far chiudere prima le porte degli ascensori. Nella maggior parte degli ascensori costruiti negli ultimi vent’anni quei pulsanti non servono a niente, a parte ottenere un effetto psicologico su chi li preme. Gli ascensori devono rimanere aperti un tempo sufficiente per far salire più persone, magari disabili: farli chiudere subito a comando potrebbe essere pericoloso.

L’impiegato pavloviano

La questione si fa un po’ più complicata quando si parla di termostati negli uffici o negli hotel, i cui pulsanti devono spesso avere un qualche effetto (aria che esce, temperatura che scende). Il fatto è che, come spiegò nel 2003 il Wall Street Journal (e poi di nuovo nel 2017), alcuni termostati da ufficio sono appositamente pensati per funzionare poco. Capita quindi che un dipendente che sposta la manopola cinque gradi più in basso diminuisca in realtà la temperatura giusto di un paio di gradi. Insomma, sono progettati per mandare al sistema centrale informazioni che non corrispondono ai desideri di chi li usa. In questo caso, per far sentire meno caldo all’impiegato, bastano una piccola riduzione di temperatura e una contemporanea illusione di controllo. Oltre all’effetto placebo del pulsante c’è quindi un riflesso pavloviano. Il cane dello scienziato russo Ivan Pavlov iniziava a salivare quando sentiva il campanello che in genere preannunciava l’arrivo della carne, anche se poi la carne non arrivava; l’impiegato ha meno caldo anche solo perché può regolare un termostato.

download 4

Se l’effetto è positivo, perchè non usarlo??

Qualcuno parla dei pulsanti placebo come di pulsanti-bugiardi; altri sottolineano invece la loro utilità, associandoli per esempio a quelle che il computer scientist Eytan Adar definì «illusioni ingannevoli». Langer ha detto a CNN: «Se ci pensate, l’azione richiesta è davvero piccola e, anche se non ha effetto, alla fine non è un problema». Ha aggiunto: «I pulsanti placebo hanno comunque un effetto psicologico».Oltre che per strada, negli uffici e negli ascensori, i pulsanti placebo si trovano anche nei computer e negli smartphone. Per esempio sono quelli per fare “refresh” in certe app che, comunque, sono aggiornate costantemente: servono a dare all’utente l’illusione del controllo. Non a caso c’è chi si lamenta dell’assenza di un pulsante “salva” in Google Docs, un programma online in cui ogni cosa si salva in automatico in ogni momento.

Fonte: www.ilpost.it

 

VIENI A CONOSCERE LA NOSTRA ORGANIZZAZIONE - Clicca sui loghi qui sotto -

Loghi Organizzazione

 

SE TI E' PIACIUTO L'ARTICOLO CONDIVIDILO SUL TUO SOCIAL PREFERITO

 

QUALCHE PICCOLO CONSIGLIO DI LETTURA

controllo effetto placebo illusione pulsanti placebo 2022-08-02

Autore

Pubblicato da: Iuliana
Il pensiero è costruzione.

Articoli Correlati

Il Desiderio

Il Desiderio

Come ammettere i Propri Errori – Una Forza Interiore

Come ammettere i Propri Errori – Una Forza Interiore

Il Bambino e la sua Formazione nel Pensiero di Maria Montessori

Il Bambino e la sua Formazione nel Pensiero di Maria Montessori

Campetti di Gioco

Campetti di Gioco

Il Filo del Rasoio

Il Filo del Rasoio

Archetipi

Archetipi

I Sogni, l’Altra Metà della Nostra Vita

I Sogni, l’Altra Metà della Nostra Vita

Danza Folle e Momento Agente

Danza Folle e Momento Agente

Le Previsioni Sociali sono Impossibili

Le Previsioni Sociali sono Impossibili

Storia e Sentimenti

Storia e Sentimenti

Il Volo: un Incontro Ravvicinato con Se Stessi

Il Volo: un Incontro Ravvicinato con Se Stessi

Psicoaritmetica: la Divisione per Partizione e per Contenenza (seconda parte)

Psicoaritmetica: la Divisione per Partizione e per Contenenza (seconda parte)

La Serendipity

La Serendipity

Perché l’Ultima Stagione di Games of Thrones è Incredibilmente Geniale

Perché l’Ultima Stagione di Games of Thrones è Incredibilmente Geniale

Realtà Data – Realtà Creata (Dall’Io al Sé)

Realtà Data – Realtà Creata (Dall’Io al Sé)

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

CAMBIA LINGUA

NEWSLETTER

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Leggi la Nostra Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

COLLABORIAMO CON

Macrolibrarsi

Mail: info@ilsapere.org

Privacy Policy Cookie Policy

ISCRIVITI AI NOSTRI SOCIAL

GLI ARTICOLI PIU’ POPOLARI

  • 1

    Cartesio, il Dubbio come Base della Conoscenza

  • 2

    Keter (Parte Terza)

  • 3

    La Recita o la Vita

  • 4

    QUTRIT, la Nuova Frontiera del Teletrasporto Quantistico

  • 5

    Le Carte degli Illuminati

  • 6

    Il Mondo della Bellezza

  • 7

    Il Mito del Cavallo di Troia

ALTRI ARTICOLI

Keter (Parte Terza)
Articoli Esoterici

Keter (Parte Terza)

La Via del Cuore
Psiche

La Via del Cuore

La Bufala degli Omega 3
Verità Scomode

La Bufala degli Omega 3

Il Patto Originario
Altri Maestri

Il Patto Originario

Sandy Hook
Cospirazione

Sandy Hook

Il Protocollo MDA
Alimentazione

Il Protocollo MDA

Copyright 2021, Tutti i Diritti Riservati
Sito del CENTRO KUUN - in collaborazione con Ordine del Drago