TITANO
«La presenza di cianuro di vinile in un ambiente con metano liquido suggerisce la stuzzicante possibilità di processi chimici analoghi a quelli che hanno probabilmente originato la vita sulla Terra»,
Maureen Palmer, ricercatrice NASA
Titano è considerato da molti anni una delle lune più interessanti del sistema solare e forse era la più interessante prima delle scoperte riguardanti Europa ed Encelado. Titano è una luna dove fa molto freddo, con temperature medie attorno ai -290° Celsius o 95 Kelvin, ed è per quello che ci sono laghi e mari di metano ed etano assieme a tante altre molecole organiche. Esse vengono generate da processi non biologici, tuttavia la loro presenza le rende simili alla Terra primordiale.
MARI DI METANO SU TITANO
Su Titano fa troppo freddo perché si possano sviluppare forme di vita simili a quelle terrestri ma molti scienziati hanno ipotizzato qualche tipo differente di biochimica. Tra il febbraio e il maggio 2014 il radiotelescopio ALMA venne usato per osservare Titano e studiando i dati raccolti, Maureen Palmer del Goddard Space Flight Center della NASA e i suoi colleghi hanno trovato la firma chimica del cianuro di vinile nell’atmosfera di questa luna, a un’altitudine di almeno 200 chilometri. Il cianuro di vinile, conosciuto comunemente anche come acrilonitrile o con altri nomi, è un monomero cha ha la sua importanza nella sintesi di materie plastiche. Tuttavia, in un ambiente come quello dei laghi e mari di idrocarburi di Titano, è considerato una molecola importante per il suo potenziale astrobiologico, cioè per la possibilità che sia parte di una biochimica locale nel caso in cui su quella luna esistessero forme di vita.
Per capirci, il cianuro di vinile è tossico e pure cancerogeno per gli esseri umani e altre specie terrestri, invece potrebbe essere parte di un tipo di forme di vita ben diverso su Titano.
L’ambiente unico dei mari di idrocarburi di Titano potrebbe essere adatto alla formazione di un qualche tipo di membrana e il cianuro di vinile potrebbe essere una sostanza chiave in quel tipo di biochimica. Le molecole di cianuro di vinile possono aggregarsi per formare microscopiche strutture a bolla, chiamate vescicole, sulla superficie dei mari di metano liquido di Titano. Queste vescicole sono costituite da due strati di molecole che formano un involucro semipermeabile, con una struttura e funzionalità chimica del tutto simile alle membrane cellulari basate sui lipidi.
L’atmosfera di Titano è una sorta di fabbrica di sostanze chimiche perché la luce solare che raggiunge questa luna è tenue ma ha sufficiente energia per trasformare semplici molecole organiche in sostanze più complesse. Il cianuro di vinile generato nell’atmosfera si condensa nelle aree più fredde e ricade al suolo come pioggia. In questo modo può arricchire i mari e laghi di idrocarburi. In buona sostanza, il cianuro di vinile potrebbe rappresentare la sostanza chiave per la generazione di membrane di simil-cellule nel gelido mix di idrocarburi che bagna Titano. L’ingrediente segreto per lo sviluppo di una forma di vita del tutto aliena a quella che conosciamo sulla Terra.
A questa punto non rimane che fantasticare sulle possibili forme di vita che si creeranno su Titano…E voi? Come ve le immaginte????
Fonte: www.media.inaf.it ,www.tachyonbeam.com, modificato da Iuliana Tudose.
VIENI A CONOSCERE LA NOSTRA ORGANIZZAZIONE - Clicca sui loghi qui sotto -
SE TI E' PIACIUTO L'ARTICOLO CONDIVIDILO SUL TUO SOCIAL PREFERITO
QUALCHE PICCOLO CONSIGLIO DI LETTURA