• Area Riservata

IL SAPERE

  • Home
  • CHI SIAMO
    • L’Organizzazione
    • Collabora con Noi
    • Privacy Policy
    • Cookye Policy
    • Disclaimer
  • MISTERI DEL MONDO
    • Cospirazione
    • Verità Scomode
    • Tecnologia Interessante
    • Scienza non Ufficiale
    • Eventi Climatici
    • Genesi Alternativa
    • Ufo e Alieni
    • Luoghi Misteriosi
    • Archeologia ed OOPart
    • Strane Creature
    • Miti e Leggende
    • Paranormale
    • Profezie
  • SALUTE E BENESSERE
    • Alimentazione
    • Ricette
      • Antipasti
      • Primi PIatti
      • Secondi Carne
      • Secondi Pesce
      • Dolci
      • Piatti Vegetariani
      • Piatti Vegani
      • Piatti Crudisti
    • Terapie Olistiche
    • Medicina Naturale
    • Il Mondo della Psiche
    • Sport e Tempo Libero
  • ESOTERISMO
    • Articoli Esoterici
    • Teoria Iniziatica
    • Sulla Meditazione
    • Misticismo e Parapsicologia
    • Alchimia ed Ermetismo
    • Buddhismo
    • Pratiche
      • Pratiche di Meditazione
      • Pratiche di Magia
    • I Grandi Maestri
      • Osho
      • Gurdjieff
      • Sai Baba
      • Carlos Castaneda
      • Krishnamurti
      • Altri Maestri
    • Antichi Testi
  • RECENSIONI
    • Film
    • Libri
NEWS
  • I CATARI E LA CONNESSIONE CON “I RISPLENDENTI” .   |   31 Gen 2023

  • La Simbologia del Cervo   |   24 Gen 2023

  • La Coppia Sacra, il più potente mezzo evolutivo .   |   17 Gen 2023

  • L’ORIGINE DELLA FRATTURA TRA MASCHILE E FEMMINILE   |   10 Gen 2023

  • Il paradiso perduto   |   03 Gen 2023

  • Akhenaton, Tutankhamon e l’Esodo di Mosè   |   30 Dic 2022

  • Vedere il mondo attraverso l’immaginazione   |   27 Dic 2022

  • La Coppa: il Simbolo e i suoi Molteplici Significati   |   23 Dic 2022

  • L’urlo di Munch   |   20 Dic 2022

 
Home» Miti e Leggende»Chi era il Padre di Maria Madre di Gesù?
Leonardo Da Vinci Vergine delle Rocce Louvre

Chi era il Padre di Maria Madre di Gesù?

Leggendo le genealogie di Gesù del Vangelo di Matteo e del Vangelo di Luca ci si imbatte immediatamente in contraddizioni e, anzi, due alberi genealogici totalmente incompatibili

Il Vangelo di Matteo parte da Davide che generò Salomone – e così via – fino a Giacobbe (Giacomo, Yakov in ebraico) che generò Giuseppe. Si tratta pertanto di una genealogia in senso fisico, anche da un punto di vista terminologico (“generò”)1. Il Vangelo di Luca invece parla semplicemente di Giuseppe “di Heli” (Eli) e riporta la genealogia di questo Heli a ritroso fino a un altro figlio di Davide, Nathan2. Le due genealogie, come già detto, non sono compatibili. Una soluzione può essere la seguente: Giuseppe, indicato come “di Eli”3, potrebbe essere da intendersi come “(genero) di Eli”. L’utilizzo, infatti, dell’espressione per un genero non è insolito.

Il cristologo storico-critico e docente universitario prof. James D. Tabor interpreta suddetta espressione in questo modo e ritiene Maria figlia di Eli4.

Secondo Giovanni Damasceno, la genealogia secondo Luca5 è di Maria, poiché Eli sarebbe suo padre, mentre Matteo descriverebbe la genealogia di Giuseppe6.

Già Tertulliano aveva affermato che Gesù doveva discendere biologicamente da Davide per parte materna7. Ed Eli infatti discende da Nathan, figlio di Davide8.

La discendenza davidica di Maria è comune fra i padri della Chiesa, come Ignazio di Antiochia9.

Lo stesso sosteneva ancora il padre della Chiesa Giustino10.

L’ipotesi di Giovanni Damasceno fu promossa da Annio di Viterbo nel 1502 e da allora ha ottenuto una notevole accettazione11.

Eli potrebbe essere un nome equivalente a Gioacchino, il nome del padre di Maria secondo i vangeli dell’infanzia (di Giacomo12 e altri) e molti padri della chiesa. Eli è infatti il diminutivo di Eliakim (“Dio innalza”); Gioacchino, cioè Toakim, significa “Yahweh innalza”. L’equivalenza dei due nomi è confermata da II Re13, nell’episodio in cui il faraone cambia il nome del re Eliakim in Yoiakim.

Sulla discendenza davidica di Maria affermava lo stesso anche il padre della Chiesa Ireneo di Lione.

Il Talmud parla di Maria (Miriam), madre di Gesù (Yeshua) come di una peccatrice14, così come Celso15 e le Toledoth Yeshu16. In un altro passo del Talmud si parla della peccatrice Miriam beth Heli, cioè Maria figlia di Heli17.

Il maggiore dei fratelli minori di Gesù si chiama Giacomo, il che, secondo le usanze onomastiche ebraiche, riportate anche in Luca in relazione a Giovanni Battista e i suoi genitori, Zaccaria ed Elisabetta, è un elemento a sostegno di Matteo, che riporta Giacobbe (Giacomo) come padre di Giuseppe, e non Eli.

Giuseppe d’Arimatea, nelle fonti bizantine, è detto fratello del padre di Maria. Un testo lo chiama Barimatea anziché d’Arimatea, che sembrerebbe un patronimico aramaico, bar Mattia, figlio di Mattia. Il padre di Eli si chiamava proprio Mattia. Un Giuseppe d’Arimatea figlio di Mattia e zio paterno di Maria confermerebbe la paternità di Eli (figlio di Mattia) rispetto a Maria.

Una fonte assolutamente indipendente da quelle bizantine, vale a dire un testo proprio delle tradizioni cristiane celtiche, il gallese Mabinogion riferisce che Anna, figlia di Giuseppe d’Arimatea, era cugina di Maria. Questo conferma, come fonte indipendente, l’accuratezza della tradizione bizantina che vuole Giuseppe d’Arimatea come zio di Maria e il cui epiteto (presente anche come Barimatea) confermerebbe che il padre di Maria (fratello di Giuseppe d’Arimatea) sia figlio di Mattia.

Infine il Mabinogion riferisce, a ulteriore conferma del fatto che Heli fosse un nome di famiglia di Maria, che Anna, figlia di Giuseppe d’Arimatea e cugina di Maria (madre di Gesù), chiamò Heli suo figlio.

In più i vangeli dell’infanzia affermano che Gioacchino, padre di Maria, era della tribù di Giudea, esattamente come è Eli, discendente diretto di Davide, della tribù di Giuda.

leonardo_da_vinci_-_vergine_delle_rocce_louvre

Leonardo da Vinci, Vergine delle rocce, 1483-1486, olio su tavola, 199 x 122 cm, Museo del Louvre, Parigi.

1Mt I, 1-16.

2Lc III, 23-38.

3Lc III, 23-38.

4J.D. TABOR, La dinastia di Gesù, Piemme, Casale Monferrato (Al) 2009.

5Lc III, 23-38.

6Mt I, 1-16.

7TERTULLIANO, La carne di Cristo.

8Lc III, 23-38.

9IGNAZIO DI ANTIOCHIA, Lettera agli Efesini.

10GIUSTINO, Dialogo con Trifone giudeo.

11J.-Ch. PETITFILS, Jésus, Fayard, 2011, p. 88.

12Protovangelo di Giacomo.

13II Re XXIII, 34.

14Talmud.

15CELSO, Discorso veritiero.

16Toledoth Yeshu.

17Talmud Ierosolimitano, Hagigah 77.

Andrea Di Lenardo

 

VIENI A CONOSCERE LA NOSTRA ORGANIZZAZIONE - Clicca sui loghi qui sotto -

Loghi Organizzazione

 

SE TI E' PIACIUTO L'ARTICOLO CONDIVIDILO SUL TUO SOCIAL PREFERITO

 

QUALCHE PICCOLO CONSIGLIO DI LETTURA

Andrea Di Lenardo Gesù Giuseppe Maria Vangeli vangeli apocrifi 2017-07-28

Autore

Pubblicato da: admin
Con mente Chiara e Luminosa affronta audace il tuo Destino, senza indugio percorri la Via che conduce alla Conoscenza. Con Cuore Puro e Volontà di ferro, niente e nessuno ti può fermare. Per te ogni cosa diventa possibile.

Articoli Correlati

Daruma-  La Leggenda

Daruma- La Leggenda

Orfeo ed Euridice. La Passione che uccise due volte

Orfeo ed Euridice. La Passione che uccise due volte

Amrita: il Nettare dell’Immortalità

Amrita: il Nettare dell’Immortalità

Gli Illuminati ed Il Serpente

Gli Illuminati ed Il Serpente

Sumeri: Due Civiltà Contrapposte…Troppe Contraddizioni…

Sumeri: Due Civiltà Contrapposte…Troppe Contraddizioni…

Il Mistero sull’Origine del Nome Vaticano

Il Mistero sull’Origine del Nome Vaticano

Gli Animali Fantastici nel Panorama Storico, Attraverso Civiltà e Culture

Gli Animali Fantastici nel Panorama Storico, Attraverso Civiltà e Culture

Shu-Mer: la Terra dei Neter, la Terra dei Guardiani, l’Eden

Shu-Mer: la Terra dei Neter, la Terra dei Guardiani, l’Eden

La Costellazione del Drago riprodotta ad Angkor

La Costellazione del Drago riprodotta ad Angkor

La Simbologia del Cervo

La Simbologia del Cervo

Il Mito di Atteone in Giordano Bruno

Il Mito di Atteone in Giordano Bruno

Dracula, chi era costui???

Dracula, chi era costui???

Anubi

Anubi

La Precessione degli Equinozi: Tra Astronomia, Astrologia e Leggenda

La Precessione degli Equinozi: Tra Astronomia, Astrologia e Leggenda

Dall’India alla Bibbia

Dall’India alla Bibbia

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

CAMBIA LINGUA

NEWSLETTER

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Leggi la Nostra Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

COLLABORIAMO CON

Macrolibrarsi

Mail: info@ilsapere.org

Privacy Policy Cookie Policy

ISCRIVITI AI NOSTRI SOCIAL

GLI ARTICOLI PIU’ POPOLARI

  • 1

    Cartesio, il Dubbio come Base della Conoscenza

  • 2

    Keter (Parte Terza)

  • 3

    La Recita o la Vita

  • 4

    QUTRIT, la Nuova Frontiera del Teletrasporto Quantistico

  • 5

    Le Carte degli Illuminati

  • 6

    Il Mondo della Bellezza

  • 7

    Il Dio Giano

ALTRI ARTICOLI

Gesù è esistito? (prima parte)
Miti e Leggende

Gesù è esistito? (prima parte)

La Formazione del Doppio (Parte Quarta)
Scienza non Ufficiale

La Formazione del Doppio (Parte Quarta)

Enûma Eliš
Antichi Testi

Enûma Eliš

La Luna è un’Astronave?
Ufo e Alieni

La Luna è un’Astronave?

Dieta Alcalina: la Lista dei Cibi che fanno Bene e di quelli che fanno Male
Alimentazione

Dieta Alcalina: la Lista dei Cibi che fanno Bene e di quelli che fanno Male

Ciò che Avviene nelle Grandi Industrie Alimentari
Verità Scomode

Ciò che Avviene nelle Grandi Industrie Alimentari

Copyright 2021, Tutti i Diritti Riservati
Sito del CENTRO KUUN - in collaborazione con Ordine del Drago