• Area Riservata

IL SAPERE

  • Home
  • CHI SIAMO
    • L’Organizzazione
    • Collabora con Noi
    • Privacy Policy
    • Cookye Policy
    • Disclaimer
  • ATTUALITA’
    • Cronaca
    • Eventi Climatici
    • Guerra e Terrorismo
    • Scienza e Tecnologia
  • SALUTE E BENESSERE
    • Alimentazione
    • Ricette
      • Antipasti
      • Primi PIatti
      • Secondi Carne
      • Secondi Pesce
      • Dolci
      • Piatti Vegetariani
      • Piatti Vegani
      • Piatti Crudisti
    • Verità Scomode
    • Terapie Olistiche
    • Medicina Naturale
    • Il Mondo della Psiche
    • Sport e Tempo Libero
  • MISTERI DEL MONDO
    • Cospirazione
    • Scienza non Ufficiale
    • Genesi Alternativa
    • Ufo e Alieni
    • Luoghi Misteriosi
    • Archeologia ed OOPart
    • Strane Creature
    • Miti e Leggende
    • Paranormale
    • Profezie
  • ESOTERISMO
    • Articoli Esoterici
    • Teoria Iniziatica
    • Sulla Meditazione
    • Misticismo e Parapsicologia
    • Alchimia ed Ermetismo
    • Buddhismo
    • Pratiche
      • Pratiche di Meditazione
      • Pratiche di Magia
    • I Grandi Maestri
      • Osho
      • Gurdjieff
      • Sai Baba
      • Carlos Castaneda
      • Krishnamurti
      • Altri Maestri
    • Antichi Testi
  • RECENSIONI
    • Film
    • Libri
NEWS
  • Carmeltazite, il Minerale più Duro del Diamante che non Dovrebbe Esistere sulla Terra   |   15 Gen 2021

  • La Leggenda Buddista sui Gatti   |   12 Gen 2021

  • I Draghi tra Mito e Realtà   |   08 Gen 2021

  • Postura della Testa e Ansia si Influenzano a Vicenda   |   05 Gen 2021

  • Makko-Ho: Esercizi di Stiramento dei Meridiani per avere Energia e Salute   |   02 Gen 2021

  • La Degenerazione del Buddismo Secondo il Dalai Lama   |   29 Dic 2020

  • E’ meglio iniziare con un metodo Passivo o Attivo ?   |   26 Dic 2020

  • Pandoro Farcito con Crema al Mascarpone   |   22 Dic 2020

  • Allenamento Funzionale   |   18 Dic 2020

 
Home» Alimentazione»Orti Subacquei, Possibile? Ecco il Giardino di Nemo
Lorto di Nemo01

Orti Subacquei, Possibile? Ecco il Giardino di Nemo

Nemo’s Garden

Qualche tempo fa abbiamo visto che gli astronauti della NASA a bordo della ISS hanno assaggiato per la prima volta dell’insalata interamente cresciuta nello spazio. Oggi, dallo spazio ci spostiamo al fondo del mare, dove i subacquei del gruppo Ocean Reef hanno messo a punto un vero e proprio orto sottomarino, il Nemo’s garden.

I mari e gli oceani rappresentano una riserva d’acqua sostanzialmente illimitata e a temperatura quasi costante. Certo, è salata, ma questo problema viene affrontato dagli ideatori dell’orto di Nemo con il loro sistema di serre sottomarine. Le hanno chiamate ‘biosfere’, e ne hanno installate sette al largo della spiaggia di Noli, in provincia di Savona. Sono costituite da una struttura metallica ancorata al fondale e una cupola trasparente riempita d’aria che consente alla luce di filtrare. Sono aperte sul fondo, per permettere l’entrata degli agricoltori subacquei e per creare l’interfaccia acqua-aria necessaria ad alimentare il sistema. Le biosfere richiedono solo un apporto iniziale di acqua dolce, e successivamente si rendono autonome dal punto di vista idrico. La luce che raggiunge le biosfere ancorate a 5-10 metri di profondità è sufficiente per la fotosintesi, favorisce l’evaporazione dell’acqua e scalda l’aria all’interno delle biosfere. Questo provoca la condensazione dell’umidità sulle pareti più fresche a contatto con l’acqua esterna, e l’acqua dolce così ottenuta, di fatto distillata, permette la crescita delle piante.

lorto-di-nemo-1

Nell’orto di Nemo si coltivano diverse piante, tra cui basilico, insalata, radicchio, timo, origano, zucchine, spinaci e aloe. Si tratta per il momento di specie di piccole dimensioni con cicli vitali brevi, che con la collaborazione del Centro di Sperimentazione e Assistenza Agricola (CERSAA) di Savona sono costantemente monitorate durante il processo di crescita. Analisi preliminari del basilico cresciuto nelle biosfere non hanno evidenziato alcuna differenza nel contenuto di oli essenziali e nell’aspetto se confrontato con quello cresciuto a terra. Si è però osservata una maggiore velocità di germinazione dei semi esposti all’alta pressione presente all’interno delle biosfere, che rappresentano un sistema più economico rispetto alle camere iperbariche per studiare le ragioni dell’aumentato tasso di crescita.

lorto-di-nemo-2

Le serre sottomarine proteggono le piante dagli agenti atmosferici che spesso impediscono la coltivazione sulla terraferma: offrono condizioni ambientali stabili, una temperatura quasi costante, con piccoli sbalzi termici tra il giorno e la notte, e alti livelli di umidità (tra l’85% e il 95%) che favoriscono la crescita delle piante.  Tutti i parametri fisici e ambientali sono monitorati in tempo reale e i dati registrati sono utilizzati con finalità di ricerca e resi disponibili al pubblico. Qui è possibile vedere come si sta dentro la Biosfera3 proprio in questo momento, mentre il video qui sotto mostra immagini in diretta ventiquattro ore al giorno del sito dell’esperimento.

Le biosfere sono isolate dal mondo esterno da uno spesso strato di acqua salata, al riparo dagli insetti erbivori, dai microrganismi patogeni e dalle piante infestanti che si diffondono facilmente sulla terraferma. Per questo la coltivazione nelle biosfere non richiede l’utilizzo di fitofarmaci e diserbanti, cosa che riduce l’impatto sull’ambiente, in questo caso l’acqua e il fondale marino.

Sebbene l’orto di Nemo sia un sistema a basso impatto ambientale, non inquinante e quasi autosufficiente, presenta una serie di limitazioni tecniche. La quantità di luce che raggiunge l’interno delle serre è limitata dall’acqua che le sovrasta e dal biofouling, la pellicola biologica costituita da alghe e batteri che tende a formarsi sull’esterno delle biosfere. I picchi massimi di illuminamento raggiungono i 6000 lux, mentre sulla terraferma, in una giornata di sole, questo valore supera i 100’000 lux. La scarsa illuminazione e la ridotta dimensione delle serre, pongono dei limiti alla varietà di piante che possono essere coltivate con successo all’interno delle biosfere. Una sperimentazione prolungata potrebbe evidenziare altri fattori di disturbo alla crescita delle piante, come la presenza di aerosol marino e di microorganismi acquatici.

L’orto di Nemo rappresenta un sistema eccezionale per studiare i processi di sviluppo e le proprietà biochimiche e organolettiche delle piante sottoposte alle particolari condizioni ambientali dell’ambiente sottomarino. Se si riuscirà a migliorare questa tecnologia per applicarla su più ampia scala senza alterare la caratteristica eco-sostenibilità, potrebbe rappresentare un’alternativa per le aree del mondo in cui le condizioni ambientali e morfologiche ostacolano l’agricoltura sulla terraferma.

Fonti e foto: www.scientificast.it/2015/09/11/lorto-di-nemo; www.nemosgarden.com

 

VIENI A CONOSCERE LA NOSTRA ORGANIZZAZIONE - Clicca sui loghi qui sotto -

Loghi Organizzazione

 

SE TI E' PIACIUTO L'ARTICOLO CONDIVIDILO SUL TUO SOCIAL PREFERITO

botanica futuro innovazione nemo's garden orto subaqueo 2017-02-09

Autore

admin
Pubblicato da: admin
Con mente Chiara e Luminosa affronta audace il tuo Destino, senza indugio percorri la Via che conduce alla Conoscenza. Con Cuore Puro e Volontà di ferro, niente e nessuno ti può fermare. Per te ogni cosa diventa possibile.

Articoli Correlati

I Cibi Viola sono Benefici per la Salute di Cuore e Cervello

I Cibi Viola sono Benefici per la Salute di Cuore e Cervello

Il Cibo NON ha Proprietà “Terapeutiche”!

Il Cibo NON ha Proprietà “Terapeutiche”!

Dieta Alcalina: la Lista dei Cibi che fanno Bene e di quelli che fanno Male

Dieta Alcalina: la Lista dei Cibi che fanno Bene e di quelli che fanno Male

Ecco i Cibi Salva Vista

Ecco i Cibi Salva Vista

Il Pompelmo

Il Pompelmo

Il Protocollo MDA

Il Protocollo MDA

Il Levistico – l’Antica Pianta Lenitrice

Il Levistico – l’Antica Pianta Lenitrice

Lo Zenzero

Lo Zenzero

Il Polline

Il Polline

Indice Glicemico

Indice Glicemico

Il Metodo Montignac

Il Metodo Montignac

Allergie, Intolleranze, Ansia, Depressione: tutte le Malattie hanno Origine nell’Intestino

Allergie, Intolleranze, Ansia, Depressione: tutte le Malattie hanno Origine nell’Intestino

Curcuma: Proprietà, Usi e Controindicazioni

Curcuma: Proprietà, Usi e Controindicazioni

La Canapa Sativa

La Canapa Sativa

Lo Zucchero – Chiarimenti sulla Presunta Mistificazione riguardante il “Finto” Zucchero di Canna

Lo Zucchero – Chiarimenti sulla Presunta Mistificazione riguardante il “Finto” Zucchero di Canna

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

CAMBIA LINGUA

NEWSLETTER

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Leggi la Nostra Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

COLLABORIAMO CON

Macrolibrarsi.it un circuito per lettori senza limiti
 

NEWSLETTER

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Leggi la Nostra Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione


Mail: info@ilsapere.org

Privacy Policy Cookie Policy

ISCRIVITI AI NOSTRI SOCIAL

GLI ARTICOLI PIU’ POPOLARI

  • 1

    Cartesio, il Dubbio come Base della Conoscenza

  • 2

    Leonardo da Vinci nel Cinquecentenario della Morte

  • 3

    Erasmo da Rotterdam e l’Elogio della Follia

  • 4

    Non fai Vaccinare tuo Figlio? In Galera!

  • 5

    Realtà Data – Realtà Creata (Dall’Io al Sé)

  • 6

    Fotoni Trasformati in Fononi e l’atomo si può “Ascoltare” !

  • 7

    Pandoro Farcito con Crema al Mascarpone

ALTRI ARTICOLI

Partorirai con Dolore? No, con Piacere!
Verità Scomode

Partorirai con Dolore? No, con Piacere!

La Dottrina Segreta – Cosmogenesi
Antichi Testi

La Dottrina Segreta – Cosmogenesi

Trasformare il Negativo in Positivo
Pratiche di Meditazione

Trasformare il Negativo in Positivo

Epistemologia Semantica del Vuoto: (Ku), il non luogo del non ente (note di epistemologia semantica 4)
Articoli Esoterici

Epistemologia Semantica del Vuoto: (Ku), il non luogo del non ente (note di epistemologia semantica 4)

La Sezione Aurea per comprendere i Meccanismi propri della Matematica
Scienza non Ufficiale

La Sezione Aurea per comprendere i Meccanismi propri della Matematica

Eruzione del Vulcano Holuhraun: emissioni di Diossido di Zolfo rischiose per la salute e il clima
Eventi Meteo e Clima

Eruzione del Vulcano Holuhraun: emissioni di Diossido di Zolfo rischiose per la salute e il clima

Copyright 2020, Tutti i Diritti Riservati
Sito del CENTRO KUUN - in collaborazione con Ordine del Drago