• Area Riservata

IL SAPERE

  • Home
  • CHI SIAMO
    • L’Organizzazione
    • Collabora con Noi
    • Privacy Policy
    • Cookye Policy
    • Disclaimer
  • MISTERI DEL MONDO
    • Cospirazione
    • Verità Scomode
    • Tecnologia Interessante
    • Scienza non Ufficiale
    • Eventi Climatici
    • Genesi Alternativa
    • Ufo e Alieni
    • Luoghi Misteriosi
    • Archeologia ed OOPart
    • Strane Creature
    • Miti e Leggende
    • Paranormale
    • Profezie
  • SALUTE E BENESSERE
    • Alimentazione
    • Ricette
      • Antipasti
      • Primi PIatti
      • Secondi Carne
      • Secondi Pesce
      • Dolci
      • Piatti Vegetariani
      • Piatti Vegani
      • Piatti Crudisti
    • Terapie Olistiche
    • Medicina Naturale
    • Il Mondo della Psiche
    • Sport e Tempo Libero
  • ESOTERISMO
    • Articoli Esoterici
    • Teoria Iniziatica
    • Sulla Meditazione
    • Misticismo e Parapsicologia
    • Alchimia ed Ermetismo
    • Buddhismo
    • Pratiche
      • Pratiche di Meditazione
      • Pratiche di Magia
    • I Grandi Maestri
      • Osho
      • Gurdjieff
      • Sai Baba
      • Carlos Castaneda
      • Krishnamurti
      • Altri Maestri
    • Antichi Testi
  • RECENSIONI
    • Film
    • Libri
    • I Nostri Libri
NEWS
  • Un Mondo Virtuale 3   |   07 Ago 2023

  • Un Mondo Virtuale 2   |   09 Giu 2023

  • Un Mondo Virtuale 1   |   24 Apr 2023

  • Allestimento Del Futuro   |   14 Feb 2023

  • Dominio Di Realtà   |   07 Feb 2023

  • I CATARI E LA CONNESSIONE CON “I RISPLENDENTI” .   |   31 Gen 2023

  • La Simbologia del Cervo   |   24 Gen 2023

  • La Coppia Sacra, il più potente mezzo evolutivo .   |   17 Gen 2023

  • L’ORIGINE DELLA FRATTURA TRA MASCHILE E FEMMINILE   |   10 Gen 2023

 
Home» Miti e Leggende»Oroscopo Cinese – L’ Origine –
oroscopo

Oroscopo Cinese – L’ Origine –

Perché questi animali?

I segni dello zodiaco cinese, pur essendo 12 come quelli dello zodiaco greco, non devono il loro nome alla somiglianza con la costellazione ad essi associata, ma sono invece il risultato di una selezione ragionata che ha visto prevalere 12 animali indispensabili nella cultura cinese.

Tra queste 12 creature, 6 sono quelle tradizionalmente utili alla vita materiale dell’uomo (bue, cavallo, capra, gallo, maiale e cane), le restanti 6 (topo,  tigre, coniglio, drago e scimmia) sono invece contraddistinte da un forte valore simbolico, le cui radici si disperdono nei meandri di una civiltà millenaria.

segni animali zodiaco ltl

Ma da cosa dipende l’ordine di successione di questi 12 segni?

Secondo una popolare leggenda, l’Imperatore di Giada, Signore del Cielo e della Terra, in occasione del suo compleanno, indisse una competizione per assegnare il nome dei primi 12 classificati alle altrettante sezioni del ciclo di successione, legato al calendario tradizionale cinese.

La competizione si presentò molto dura già in partenza: il percorso era, infatti, tortuoso e con numerosi ostacoli. Il gatto ed il topo, amici di sempre, non sapendo nuotare, concordarono di chiedere al gentile bue un passaggio per attraversare il fiume, promettendo, però, di tagliare il traguardo solo dopo di lui. Durante la traversata del fiume, spinto dalla smania di vincere, il topo spinse in acqua il gatto. Poi, quando il bue fu in procinto di tagliare il traguardo, gli si fece davanti con un balzo e si aggiudicò così il primo posto. Il bue naturalmente al secondo posto mentre il gatto arrancando in acqua, giurava vendetta: iniziarono così di secoli di inimicizia con il roditore.

L’elegante tigre, lottò contro le correnti del fiume riuscendo a classificarsi terza. Seguì poi il coniglio che, sfruttando i grandi massi che emergevano dal fiume, a suon di salti, riuscì ad assicurarsi il quarto posto.

Contrariamente ai pronostici di tutti, il drago arrivò soltanto quinto. Al meravigliato Imperatore di Giada spiegò che ad impedirgli di tagliare il traguardo per primo era stata l’emergenza di un intero villaggio assetato, per la cui gente aveva dovuto generare della pioggia.* Complimentatosi per il valoroso gesto, l’Imperatore gli assegnò il quinto posto della classifica.

Quando l’imperatore udì uno scalpitio di zoccoli, si preparò a nominare il cavallo sesto segno dello zodiaco, ma, proprio nel momento in cui il quadrupede fece per tagliare il traguardo, una spirale si staccò da una zampa e cadde sulla linea di arrivo prima che gli zoccoli potessero toccarla. La spirale era in realtà lo scaltro serpente che conquistò il sesto posto lasciando così al cavallo la settima posizione.

La capra, la scimmia ed il gallo, affidandosi al gioco di squadra per attraversare il fiume, si aggiudicarono rispettivamente l’ottavo, il nono ed il decimo posto. Il cane, incapace di resistere all’ invitante richiamo dell’acqua del fiume, sguazzò più del dovuto e ottenne solo l’undicesima posizione. L’ultimo a superare il traguardo fu il maiale che confesso di di essersi fermato più volte durante la traversata, per concedersi una opulenta mangiata e per schiacciare un sonnellino rigenerante.

Ovviamente questa leggenda rivela poco sulle reali ragioni che hanno determinato l’ordine di successione degli animali dello zodiaco cinese.

Si ritiene che la sequenza sia frutto dell’alternanza di segni associati ai principi opposti e complementari Yin e Yang. Non è infatti un caso che i segni zodiacali, divisi in coppie, presentino caratteristiche richiamanti l’equilibrio e la complementarità tra Yin e Yang. (piccolo-grande, forte-debole, alto-basso etc..)

Vi è un’antica e gettonata teoria che spiega come sia possibile l’attribuzione di ogni animale ad una delle due forze. Si ritiene che tale associazione si debba al numero delle dita, artigli o zoccoli presenti sulle zampe di ogni animale: Sono associati allo Yin tutti quelli che li hanno di numero pari (Bue, Coniglio, Serpente, Capra, Gallo e Maiale) allo Yang quelli che li hanno di numero dispari (Topo, Tigre, Drago, Cavallo, Scimmia e Cane).

Come mai il topo è il primo allora?!

Il topo rappresenta un caso straordinario. Esso, infatti, porta con sé una zodiaco cinese topocaratteristica rara: mentre le zampe anteriori hanno quattro dita, quelle posteriori ne annoverano cinque. Questa caratteristica rara rende il topo speciale in quanto unisce insieme caratteri dello Yin(pari) e dello Yang(dispari) ed è forse proprio per questo che gli è stato affidato il primo segno dello zodiaco. Il topo viene comunque associato allo Yang perché 4 + 5 = 9 quindi dispari!

E il Gatto?!

Sappiamo tutti quanto il gatto abbia forte valore simbolico nella cultura cinese. Viene allora spontaneo chiedersi come mai sia stato escluso dallo zodiaco. La spiegazione sembra essere più semplice di quanto si creda e non implica in nessun modo un dispetto da parte di un topo: la ragione principale di questa esclusione è che l’elaborazione dello zodiaco cinese risale a prima che il gatto venisse introdotto in Cina dall’India. Molti sostengono, inoltre, che la categoria dei felini sia comunque rappresentata dalla tigre, tanto quanto quella dei volatili dal drago.

Fonte : www.ltl-cinese.it

 

VIENI A CONOSCERE LA NOSTRA ORGANIZZAZIONE - Clicca sui loghi qui sotto -

Loghi Organizzazione

 

SE TI E' PIACIUTO L'ARTICOLO CONDIVIDILO SUL TUO SOCIAL PREFERITO

 

QUALCHE PICCOLO CONSIGLIO DI LETTURA

origine oroscopo cinese orosocpo 2020-05-26

Autore

Pubblicato da: Iuliana
Il pensiero è costruzione.

Articoli Correlati

Pitagora e il Pitagorismo: la Filosofia come Disciplina Sacra

Pitagora e il Pitagorismo: la Filosofia come Disciplina Sacra

Shambala

Un Sentiero Stellato: Paradiso o Inferno; cosa scegli?

Un Sentiero Stellato: Paradiso o Inferno; cosa scegli?

Leggenda Induista della Verità Nascosta nell’Uomo

Leggenda Induista della Verità Nascosta nell’Uomo

Le Signore del Destino: Moire, Parche e Norne

Le Signore del Destino: Moire, Parche e Norne

Il Padre di Gesù si chiamava davvero Giuseppe?

Il Padre di Gesù si chiamava davvero Giuseppe?

Leggende dallo Sciamanesimo Europeo

Leggende dallo Sciamanesimo Europeo

Origini e Storia della “Befana”

Origini e Storia della “Befana”

Re Scorpione e la Dinastia “0”

Re Scorpione e la Dinastia “0”

La Mitologia Norrena: il Fascino del Nord

La Mitologia Norrena: il Fascino del Nord

Le Amazzoni: un Popolo di sole Donne

Le Amazzoni: un Popolo di sole Donne

Shu Mer, ha un Significato anche in Egiziano?

Shu Mer, ha un Significato anche in Egiziano?

Contrari o Sacri Pagliacci

Contrari o Sacri Pagliacci

Da Akhenaton a Mosè

Da Akhenaton a Mosè

Thuban, la Costellazione del Drago e i Miti

Thuban, la Costellazione del Drago e i Miti

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

CAMBIA LINGUA

NEWSLETTER

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Leggi la Nostra Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

COLLABORIAMO CON

Macrolibrarsi

Mail: info@ilsapere.org

Privacy Policy Cookie Policy

ISCRIVITI AI NOSTRI SOCIAL

GLI ARTICOLI PIU’ POPOLARI

  • 1

    Cartesio, il Dubbio come Base della Conoscenza

  • 2

    Keter (Parte Terza)

  • 3

    La Recita o la Vita

  • 4

    Il Bisogno di Essere Speciali

  • 5

    Il Meraviglioso Tempio del Drago Wat Samphran

  • 6

    Retrazione Gengivale: come stimolare la Crescita con questi 8 Rimedi Naturali

  • 7

    Cristalli Temporali: L’interazione è Possibile !

ALTRI ARTICOLI

Aronne, Fratello di Mosè, era il Faraone Smenkhkara?
Miti e Leggende

Aronne, Fratello di Mosè, era il Faraone Smenkhkara?

PROFEZIE
Rubrica

PROFEZIE

Il Pompelmo
Alimentazione

Il Pompelmo

Florinda Matus, l’Impeccabile Sciamana
Carlos Castaneda

Florinda Matus, l’Impeccabile Sciamana

Le Vie delle Verità
Ufo e Alieni

Le Vie delle Verità

Frammenti tratti da: Il Manoscritto Maddalena
Miti e Leggende

Frammenti tratti da: Il Manoscritto Maddalena

Copyright 2021, Tutti i Diritti Riservati
Sito del CENTRO KUUN - in collaborazione con Ordine del Drago