Lo Shiatsu è stato “codificato” in tempi abbastanza recenti ma la sua origine è da ricercarsi nelle antiche pratiche manipolatorie di Cina, India e Giappone. Tamai Tempaku tra il 1910 ed il 1920 pubblica il primo libro intitolato “Shiatsu Ho”, sempre in quegli anni appaiono le “prime” tecniche basate sull’uso della pressione su diverse zone del corpo alle quali viene dato il nome di Shiatsu. Sarà nel 1955-1964 che il Ministero della Sanità Giapponese darà il proprio riconoscimento ufficiale, grazie all’opera del M° Tokujiro Namikoshi.
Lo Shiatsu, nonostante la sua recente definizione, affonda le proprie radici in diverse antiche culture orientali, notoriamente ricche di Arti per la Salute; si parla addirittura del 3000 a.c. quando ci si riferisce ai primi documenti che parlano di “recupero del benessere e mantenimento dell’armonia con Universo”
In queste culture era inscindibile la relazione “tra uomo e natura”, le numerose pratiche per la salute, ed il Benessere erano inserite in un ampio contesto sia filosofico che spirituale ed abbracciavano ogni aspetto della vita dell’essere umano.
Risale al VII° secolo, il passaggio in Giappone, di alcune di queste pratiche manipolatorie grazie a monaci buddisti; la ricca tradizione cinese approdò in terre fertili e dette avvio ad uno sviluppo che ancora oggi costituisce un patrimonio di inestimabile valore culturale.
Le tecniche pressorie avevano già trovato spazio in vari ambiti e con differenti denominazioni, ma è in Giappone che trovano una nuova, singolare forma di trattamento chiamato Shiatsu, che ha avuto una enorme diffusione a livello mondiale.
Quattro sono i maestri che hanno maggiormante influenzato e caratterizzato lo Shiatsu moderno:
- Tokujiro Namikoshi
- Shizuto Masunaga
- Katsusuke Serizawa
- Yuji Yahiro
Qualche anno dopo, il M° Shizuto Masunaga, (psicologo e studioso di Medicina e Filosofia Cinese), dopo aver insegnato nella scuola di Namikoshi per diversi anni, fonda l’Istituto Yokai di Tokio. Dopo la sua morte alcuni allievi della scuola Yokai contribuiscono allo sviluppo ed alla diffusione dello Shiatsu in America ed in Europa.
Lo Shiatsu si diffonde in tutto il Giappone attraverso l’insegnamento del M° Namikoshi, ancora oggi è la principale scuola di Shiatsu in Giappone, ma è con il contributo del M° Masunaga che lo Shiatsu riceve una spinta ulteriore arrivando ad esprimere la sua profonda identità. La sua tecnica tiene conto non tanto degli aspetti anatomico/funzionali, quanto di quelli psicologici ed energetici, strutturando uno stile molto personale. L’uomo viene visto come un insieme Mente/Corpo/Spirito, una realtà Energetica prima che fisica.
E’ nel 1957 che il Ministero della Sanità Giapponese riconosce la prima scuola di Shiatsu, nel 1964 lo Shiatsu ottiene il riconoscimento come terapia autonoma dalle altre pratiche di massaggio e dall’Anma (tecnica medica risalente al 700 d.c.).
Sicuramente l’interpretazione innovativa del M° Masunaga ha determinato il successo e lo sviluppo dello Shiatsu in diverse parti del mondo. L’incontro tra i bisogni e le curiosità dell’occidente e la ricerca di equilibrio psico/fisico/energetico tipica dell’oriente, ha dato avvio ad una nuova visione olistica dell’essere; il Ben Essere come condivisione ed incontro con l’altro ed i suoi bisogni hanno affascinato i praticanti occidentali. Oggi a distanza di molti anni anche nello stile Namikoshi si è cominciato ad inserire alcuni aspetti della visione Energetica dell’uomo.
In Europa ed in particolare in Italia lo Shiatsu ha trovato un terreno fertile sia in termini di sviluppo quantitativo (decine di migliaia di praticanti) adattandosi in modo assai versatile ai differenti modelli culturali di riferimento.
Fonte: http://www.accademiashiatsudo.it
VIENI A CONOSCERE LA NOSTRA ORGANIZZAZIONE - Clicca sui loghi qui sotto -
SE TI E' PIACIUTO L'ARTICOLO CONDIVIDILO SUL TUO SOCIAL PREFERITO
QUALCHE PICCOLO CONSIGLIO DI LETTURA