• Area Riservata

IL SAPERE

  • Home
  • CHI SIAMO
    • L’Organizzazione
    • Collabora con Noi
    • Privacy Policy
    • Cookye Policy
    • Disclaimer
  • MISTERI DEL MONDO
    • Cospirazione
    • Verità Scomode
    • Tecnologia Interessante
    • Scienza non Ufficiale
    • Eventi Climatici
    • Genesi Alternativa
    • Ufo e Alieni
    • Luoghi Misteriosi
    • Archeologia ed OOPart
    • Strane Creature
    • Miti e Leggende
    • Paranormale
    • Profezie
  • SALUTE E BENESSERE
    • Alimentazione
    • Ricette
      • Antipasti
      • Primi PIatti
      • Secondi Carne
      • Secondi Pesce
      • Dolci
      • Piatti Vegetariani
      • Piatti Vegani
      • Piatti Crudisti
    • Terapie Olistiche
    • Medicina Naturale
    • Il Mondo della Psiche
    • Sport e Tempo Libero
  • ESOTERISMO
    • Articoli Esoterici
    • Teoria Iniziatica
    • Sulla Meditazione
    • Misticismo e Parapsicologia
    • Alchimia ed Ermetismo
    • Buddhismo
    • Pratiche
      • Pratiche di Meditazione
      • Pratiche di Magia
    • I Grandi Maestri
      • Osho
      • Gurdjieff
      • Sai Baba
      • Carlos Castaneda
      • Krishnamurti
      • Altri Maestri
    • Antichi Testi
  • RECENSIONI
    • Film
    • Libri
    • I Nostri Libri
NEWS
  • Un Mondo Virtuale 1   |   24 Apr 2023

  • Allestimento Del Futuro   |   14 Feb 2023

  • Dominio Di Realtà   |   07 Feb 2023

  • I CATARI E LA CONNESSIONE CON “I RISPLENDENTI” .   |   31 Gen 2023

  • La Simbologia del Cervo   |   24 Gen 2023

  • La Coppia Sacra, il più potente mezzo evolutivo .   |   17 Gen 2023

  • L’ORIGINE DELLA FRATTURA TRA MASCHILE E FEMMINILE   |   10 Gen 2023

  • Il paradiso perduto   |   03 Gen 2023

  • Akhenaton, Tutankhamon e l’Esodo di Mosè   |   30 Dic 2022

 
Home» Cronaca»Origine del Nome delle Note Musicali.
legorockband 1

Origine del Nome delle Note Musicali.

I nomi delle note

così come oggi noi li conosciamo si presume siano dovuti al talento didattico di Guido Monaco, conosciuto anche come Guido d’Arezzo.Siamo nel Medioevo, e più precisamente nella prima metà dell’ XI secolo, e Guido d’Arezzo, fondatore di una celebre scuola di canto in quella città, escogitò questo espediente per facilitare ai suoi allievi l’apprendimento di canti nuovi. Guido si accorse che in un inno da loro ben conosciuto, l’Inno a S. Giovanni (di Paolo Diacono) , i suoni iniziali dei primi sei versi formavano una scala ascendente. Chiamò allora ognuno di questi suoni con la sillaba stessa con cui venivano cantati:

(LA)« Ut queant laxis                                                    (IT)« Affinché possano con libere
Resonare fibris                                                                 voci cantare
Mira gestorum                                                                 le meraviglie delle azioni
Famuli tuorum                                                                tue i (tuoi) servi,
Solve polluti                                                                      cancella del contaminato
Labii reatum                                                                     labbro il peccato,
Sancte Iohannes »                                                          o san Giovanni »

Ut, Re, Mi, Fa, Sol, La, sono dunque i nomi che Guido usò, formando così la prima scala musicale di sei note chiamata esacordo. Più tardi, verso il 1600, il nome Ut fu mutato in Do, probabilmente per la maggior facilità di pronunciarlo nel canto. Oggi solamente in Francia la nota Do conserva ancora il nome originale di Ut.
Mancava una designazione per il settimo suono della nostra scala. In realtà, dato il carattere e la struttura particolare della musica di quel tempo, lungo tutto il Medio Evo questo settimo suono veniva anch’esso chiamato Mi.
Fu soltanto nel Rinascimento che si sentì la necessità di distinguere quel settimo suono dagli altri, e di trovargli quindi un nome speciale. Il nome fu Si, forse dalle iniziali dell’ultimo verso: “Sancte Joannes”.

2012_06_27 Origine note musicali 1

VITA:

GUIDO MONACO o D’AREZZO nacque intorno al 991. Il luogo della sua nascita è incerto: Arezzo, Ferrara, Pomposa, Talla sono alcuni tra i centri che se ne contendono i natali. Tra il 1026 e il 1032, Papa Giovanni XIX lo invitò a Roma affinché gli spiegasse la sua opera. Morì intorno al 1050. Fu monaco benedettino e curò l’insegnamento della musica nell’Abbazia di Pomposa, sulla costa Adriatica vicino a Ferrara, dove notò la difficoltà che i monaci avevano ad apprendere e ricordare i canti della tradizione Gregoriana. Per risolvere questo problema, ideò e adottò un metodo d’insegnamento completamente nuovo, che lo rese presto famoso in tutta l’Italia settentrionale. Si trasferì ad Arezzo, città che, benché priva di un’abbazia, aveva una fiorente scuola di canto.
In questo modo Guido pose le basi del sistema teorico detto solmisazione (la prima forma di solfeggio). Il sistema guidoniano non era usato per indicare l’altezza assoluta dei suoni, che erano denotati con il sistema alfabetico già esistente, ma per collocare correttamente la posizione del semitono (mi-fa) nella melodia. Il nome “Ut”, quindi, non era assegnato solo alla nota che oggi chiamiamo “do” (l’Ut più grave della scala in uso fino al Rinascimento, anzi, era un sol). Solo nel corso del Seicento i nomi del sistema guidoniano furono associati definitivamente alle altezze assolute, dopo che alla fine del XVI secolo era stato aggiunto un nome per il settimo grado della scala (“Si”, dalle iniziali di “Sancte Iohannes”).
Il teorico della musica italiano Giovanni Battista Doni propose inoltre, per ragioni eufoniche, di sostituire il nome “Ut” con “Do”, derivato dalla parola ‘Dominus’ cioè ‘Signore’ in riferimento a Dio (ma molto probabilmente scelse il nome “Do” come chiara allusione al suo cognome). A partire da quell’epoca, i nomi dati da Guido hanno sostituito nei paesi latini la notazione alfabetica (ancora in uso in area tedesca e anglosassone); in francese si usa tuttora “Ut” in luogo del “Do”.

Fonte: giovaniperunmondounito.blogspot.it

 

VIENI A CONOSCERE LA NOSTRA ORGANIZZAZIONE - Clicca sui loghi qui sotto -

Loghi Organizzazione

 

SE TI E' PIACIUTO L'ARTICOLO CONDIVIDILO SUL TUO SOCIAL PREFERITO

 

QUALCHE PICCOLO CONSIGLIO DI LETTURA

Note Musicali 2016-08-13

Autore

Pubblicato da: admin
Con mente Chiara e Luminosa affronta audace il tuo Destino, senza indugio percorri la Via che conduce alla Conoscenza. Con Cuore Puro e Volontà di ferro, niente e nessuno ti può fermare. Per te ogni cosa diventa possibile.

Articoli Correlati

Sun Girls – Le Guerriere del Sole che Fanno Tremare l’Isis

Sun Girls – Le Guerriere del Sole che Fanno Tremare l’Isis

DARKNET: Scovato un Nido in Germania

DARKNET: Scovato un Nido in Germania

L’Officina Vuota

L’Officina Vuota

Bravi e Cattivi

Bravi e Cattivi

Un Itinerario all’Interno dei Luoghi Sacri della Città di Torino

Un Itinerario all’Interno dei Luoghi Sacri della Città di Torino

Processi alle Streghe in Europa. Dati di un Femminicidio in Nome di Dio

Processi alle Streghe in Europa. Dati di un Femminicidio in Nome di Dio

QUTRIT, la Nuova Frontiera del Teletrasporto Quantistico

QUTRIT, la Nuova Frontiera del Teletrasporto Quantistico

Nuovi Maestri Umani tra Illusioni e Realtà.

Nuovi Maestri Umani tra Illusioni e Realtà.

I.S.I.S. – Notte di Inferno a Parigi

I.S.I.S. – Notte di Inferno a Parigi

L’Ego di Diego

L’Ego di Diego

Il cigno nero- metafora dell’imprevedibile

Il cigno nero- metafora dell’imprevedibile

Il Genocidio Cattolico dei Nativi Americani in Canada

Il Genocidio Cattolico dei Nativi Americani in Canada

Mosca dà l’addio a Boris Nemtsov, la fidanzata Anna Duritskaya è già tornata in Ucraina. È lei la spia ?

Mosca dà l’addio a Boris Nemtsov, la fidanzata Anna Duritskaya è già tornata in Ucraina. È lei la spia ?

Il Farmaco che provoca il Cancro? Libero in Italia, Illegale in Europa

Il Farmaco che provoca il Cancro? Libero in Italia, Illegale in Europa

La Tomba del Conte Vlad

La Tomba del Conte Vlad

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

CAMBIA LINGUA

NEWSLETTER

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Leggi la Nostra Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

COLLABORIAMO CON

Macrolibrarsi

Mail: info@ilsapere.org

Privacy Policy Cookie Policy

ISCRIVITI AI NOSTRI SOCIAL

GLI ARTICOLI PIU’ POPOLARI

  • 1

    Cartesio, il Dubbio come Base della Conoscenza

  • 2

    Keter (Parte Terza)

  • 3

    La Recita o la Vita

  • 4

    Il Bisogno di Essere Speciali

  • 5

    Il Meraviglioso Tempio del Drago Wat Samphran

  • 6

    Retrazione Gengivale: come stimolare la Crescita con questi 8 Rimedi Naturali

  • 7

    Cristalli Temporali: L’interazione è Possibile !

ALTRI ARTICOLI

Introduzione al Sistema E.F.T. (Emotional Freedom Techniques)
Terapie Olistiche

Introduzione al Sistema E.F.T. (Emotional Freedom Techniques)

La Teoria dei Campi Psichici (Parte 1)
Psiche

La Teoria dei Campi Psichici (Parte 1)

Possibile che l’Universo sia un Ologramma?
Scienza e Tecnologia

Possibile che l’Universo sia un Ologramma?

Il Suono Primordiale che ha Creato l’Universo
Genesi Alternativa

Il Suono Primordiale che ha Creato l’Universo

Esopianeti o Pianeti Extrasolari….. Nuove Conquiste e Misteri….
Scienza e Tecnologia

Esopianeti o Pianeti Extrasolari….. Nuove Conquiste e Misteri….

La Solitudine del Pensiero
Cronaca

La Solitudine del Pensiero

Copyright 2021, Tutti i Diritti Riservati
Sito del CENTRO KUUN - in collaborazione con Ordine del Drago