• Area Riservata

IL SAPERE

  • Home
  • CHI SIAMO
    • L’Organizzazione
    • Collabora con Noi
    • Privacy Policy
    • Cookye Policy
    • Disclaimer
  • MISTERI DEL MONDO
    • Cospirazione
    • Verità Scomode
    • Tecnologia Interessante
    • Scienza non Ufficiale
    • Eventi Climatici
    • Genesi Alternativa
    • Ufo e Alieni
    • Luoghi Misteriosi
    • Archeologia ed OOPart
    • Strane Creature
    • Miti e Leggende
    • Paranormale
    • Profezie
  • SALUTE E BENESSERE
    • Alimentazione
    • Ricette
      • Antipasti
      • Primi PIatti
      • Secondi Carne
      • Secondi Pesce
      • Dolci
      • Piatti Vegetariani
      • Piatti Vegani
      • Piatti Crudisti
    • Terapie Olistiche
    • Medicina Naturale
    • Il Mondo della Psiche
    • Sport e Tempo Libero
  • ESOTERISMO
    • Articoli Esoterici
    • Teoria Iniziatica
    • Sulla Meditazione
    • Misticismo e Parapsicologia
    • Alchimia ed Ermetismo
    • Buddhismo
    • Pratiche
      • Pratiche di Meditazione
      • Pratiche di Magia
    • I Grandi Maestri
      • Osho
      • Gurdjieff
      • Sai Baba
      • Carlos Castaneda
      • Krishnamurti
      • Altri Maestri
    • Antichi Testi
  • RECENSIONI
    • Film
    • Libri
NEWS
  • Allestimento Del Futuro   |   14 Feb 2023

  • Dominio Di Realtà   |   07 Feb 2023

  • I CATARI E LA CONNESSIONE CON “I RISPLENDENTI” .   |   31 Gen 2023

  • La Simbologia del Cervo   |   24 Gen 2023

  • La Coppia Sacra, il più potente mezzo evolutivo .   |   17 Gen 2023

  • L’ORIGINE DELLA FRATTURA TRA MASCHILE E FEMMINILE   |   10 Gen 2023

  • Il paradiso perduto   |   03 Gen 2023

  • Akhenaton, Tutankhamon e l’Esodo di Mosè   |   30 Dic 2022

  • Vedere il mondo attraverso l’immaginazione   |   27 Dic 2022

 
Home» Psiche»Memetica
Memeti6

Memetica

Richard Dawkins ha coniato la parola meme per descrivere le unità di trasmissione culturale. Meme deriva dal greco mimesis, o imitazione, e può considerarsi anche un gioco di parole tra l´inglese memory ed il francese même (stesso). I memi sono i mattoni della cultura che formano il nostro apparato di comprensione. Si diffondono da persona a persona mediante l’osservazione e l’apprendimento faccia a faccia o tramite mezzi di comunicazione come scrittura, televisione o Internet. In tal modo i memi diventano parte integrante di noi stessi, costituendo le nostre opinioni, convinzioni e preferenze.

In tal senso le idee si comportano come virus, ci conquistano diffondendosi nella rete sociale come agenti infettivi, come malattie, epidemie. Tutte le mode, le credenze e i prodotti di successo colonizzano le nostre menti con il loro forte appeal memetico, come veri e propri virus della mente altamente contagiosi, varcando la soglia del “punto critico” di massima diffusione.

Ma come avviene tutto ciò? Come si innesca ed esplode un’epidemia mentale? Quali sono le regole per creare a tavolino un fenomeno di tali proporzioni?

La Memetica, insieme ai principi del Marketing virale e alla nuovissima teoria degli “Small Worlds”, ci svela i “trucchi” e i segreti della propagazione delle idee, ci indica una ricetta di sicuro successo per realizzare il contagio delle menti, per ingegnerizzare un’epidemia sociale e un desiderio irresistibile verso un prodotto, un servizio, un brand, un’idea. Producendo, per così dire in laboratorio, virus mentali particolarmente adatti a scorrazzare ed impiantarsi saldamente nella testa della gente, attraverso tecniche di indagine innovative fondate sul potere dei principi darwiniani.

La scienza delle epidemie studia il cambiamento nelle opinioni, gli atteggiamenti o i comportamenti che si attuano nella comunicazione interpersonale.

E la comunicazione puó essere verbale (passaparola), ma anche visiva (suggestione).

Influence

Questo tipo di comunicazione si propaga da una persona ad un’altra, come un virus, un meme. In tal caso si parla di contagio o epidemia sociale.

Affinché un fenomeno simile accada occorrono però tre elementi fondamentali:

i diffusori che avviano e propagano

un contenuto divertente, sorprendente e memorabile, e infine

un contesto favorevole alla propagazione.

Contagio virale

La Memetica è la scienza dei Memi, il vero, invisibile DNA della società dell’informazione.
La Memetica fu introdotta da Richard Dawkins, nel suo bestseller The Selfish Gene – 1976 (trad. italiana: Il Gene Egoista, Zanichelli, 1982).
“Virus della mente” tradotto in sette lingue, cult book statunitense, è l’avvicente viaggio nel mondo della memetica di un eclettico e geniale autore: Richard Brodie, assistente personale di Bill Gates negli anni della folgorante ascesa di Microsoft, poi divenuto uno straordinario, ironico e accattivante comunicatore e studioso di memetica.
vedi anche:
”Meme” di Francesco Ianneo, il più noto e competente memetista italiano.
La parola “meme” è dunque una metafora che mette in relazione la comunicazione delle idee con la propagazione genetica.
Tutta la vita sul nostro pianeta è determinata dai geni, particelle di DNA che esplicano i loro effetti nel loro portatore vivente determinandone le caratteristiche. L’altra caratteristica fondamentale dei geni è la loro capacità di replicarsi in un nuovo portatore. Questo modo di considerare gli esseri viventi (portatori di geni) può apparire curiosa, ma esprime con chiarezza la realtà dell’evoluzione.
La teoria tradizionale dell’evoluzione vedeva al centro del processo evolutivo il vivente (pianta o animale) che sottoposto alla pressione dell’ambiente favoriva i suoi geni più adattivi. Tuttavia, per quanto rivoluzionario, questo modello aveva una caratteristica “romantica”: in qualche modo sosteneva che gli individui “migliori” e “più forti” sarebbero favoriti dall’evoluzione.
La moderna teoria evolutiva vede invece al centro dell’evoluzione i singoli geni che “lottano” per la sopravvivenza. Questo spostamento di prospettiva dischiude la strada ad un concetto nuovo: essere portatori di buoni geni non significa avere dei geni che favoriscono le NOSTRE qualità, ma solo la LORO maggiore probabilità di replicarsi. Un esempio molto attuale può essere rappresentato dal fatto che il numero di figli nelle popolazioni occidentali più ricche si è ridotto negli ultimi decenni. Al contrario, è decisamente superiore il numero di figli in popolazioni più povere. E’ naturale attendersi nelle prossime generazioni una riduzione della presenza del patrimonio genetico mondiale delle popolazioni ricche ed un aumento del patrimonio genetico delle popolazioni povere.
In ultima analisi non sono le popolazioni di civiltà più potenti e forti ad essere favorite nella lotta dell’evoluzione, ma quelle più povere e più deboli (stiamo parlando ovviamente di forza economica e sociale, non di valori personali o culturali).
Questa apparente contraddizione del principio per cui l’evoluzione favorisce i più forti, si spiega perfettamente se si pensa che non sono gli individui che lottano per l’evoluzione, ma i loro geni. Ed i geni delle popolazioni più deboli si stanno dimostrando più “forti” nella probabilità di replicazione, mentre i geni delle popolazioni più forti si stanno dimostrando più “deboli” nella loro probabilità di replicazione, e senza alcun riguardo per i loro portatori. Sappiamo bene, infatti, quanto drammatica sia la sovrappopolazione se guardiamo la cosa dal punto di vista del benessere degli individui dei paesi poveri.
Il concetto di Meme si sviluppa proprio da una considerazione analoga nell’ambito della propagazione delle idee.
E’ possibile infatti pensare ad unità astratte dello stesso tipo dei geni, che trasmettono però le informazioni: queste particelle sono i Memi. E ciò che noi osserviamo nella moderna società dei media è che non sono necessariamente le idee più utili, più profonde, o più vere che tendono a propagarsi con maggiore facilità, ma quelle che possiedono delle caratteristiche più adatte alla loro diffusione e replicazione.
Tutti conosciamo la tragedia storica dell’olocausto nazista: come è possibile che un’idea così palesemente anti-etica ed erronea, sino a programmare lo sterminio di milioni di persone, sia diventata così popolare negli anni ’30? Oppure ai nostri giorni: come è possibile che in molte famiglie italiane si rinunci a viaggiare per il mondo e ad alimentare la cultura personale, ma non a vestire abiti firmati o a comprare auto costosissime? Come è possibile che un detersivo per lavatrice venda il triplo di un altro detersivo praticamente identico? Cosa regola il comportamento sessuale degli uomini e delle donne e come incide sulle nostre scelte che apparentemente non hanno nulla a che vedere con la sessualità?
La memetica studia appunto quali siano le caratteristiche che favoriscono la propagazione delle idee e costituisce il terreno di studio ideale per comprendere il funzionamento della comunicazione dei media, della pubblicità, della politica, del comportamento sessuale, di molti fenomeni sociali.
I memi sono le idee contagiose che si trasmettono da mente a mente. I memi operano allo stesso modo dei geni biologici e i virus dei computer impiegando come veicoli di trasmissione i mezzi di comunicazione ed i contatti interpersonali tra esseri umani. “non sono necessariamente le idee più utili,
più profonde, o più vere che tendono a propagarsi
con maggiore facilità”

 

VIENI A CONOSCERE LA NOSTRA ORGANIZZAZIONE - Clicca sui loghi qui sotto -

Loghi Organizzazione

 

SE TI E' PIACIUTO L'ARTICOLO CONDIVIDILO SUL TUO SOCIAL PREFERITO

 

QUALCHE PICCOLO CONSIGLIO DI LETTURA

genetica memetica propagazione idee 2015-09-17

Autore

Pubblicato da: admin
Con mente Chiara e Luminosa affronta audace il tuo Destino, senza indugio percorri la Via che conduce alla Conoscenza. Con Cuore Puro e Volontà di ferro, niente e nessuno ti può fermare. Per te ogni cosa diventa possibile.

Articoli Correlati

La Fine Del Razionalismo

La Fine Del Razionalismo

Se non Ritornerete come Bambini non Entrerete Mai

Se non Ritornerete come Bambini non Entrerete Mai

Perché Dovresti Smetterla con i Social Media

Perché Dovresti Smetterla con i Social Media

L’Infelicità di Possedere Tutto

L’Infelicità di Possedere Tutto

La Via del Cuore

La Via del Cuore

La Meccanica del Pensiero

La Meccanica del Pensiero

Il Rasoio di Occam: Dio e la Scienza

Il Rasoio di Occam: Dio e la Scienza

Il Filo del Rasoio

Il Filo del Rasoio

Contro il Metodo

Contro il Metodo

Eraclito ed il Desiderio

Eraclito ed il Desiderio

Premi quel bottone e sarai felice, ovvero i pulsanti Placebo.

Premi quel bottone e sarai felice, ovvero i pulsanti Placebo.

Il Potere del Pensiero

Il Potere del Pensiero

Le Previsioni Sociali sono Impossibili

Le Previsioni Sociali sono Impossibili

Platone, la Conoscenza che Supera il Tempo

Platone, la Conoscenza che Supera il Tempo

Sogni Lucidi, il Paradosso della Coscienza

Sogni Lucidi, il Paradosso della Coscienza

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

CAMBIA LINGUA

NEWSLETTER

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Leggi la Nostra Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

COLLABORIAMO CON

Macrolibrarsi

Mail: info@ilsapere.org

Privacy Policy Cookie Policy

ISCRIVITI AI NOSTRI SOCIAL

GLI ARTICOLI PIU’ POPOLARI

  • 1

    Cartesio, il Dubbio come Base della Conoscenza

  • 2

    Keter (Parte Terza)

  • 3

    La Recita o la Vita

  • 4

    QUTRIT, la Nuova Frontiera del Teletrasporto Quantistico

  • 5

    Le Carte degli Illuminati

  • 6

    Il Mondo della Bellezza

  • 7

    Il Dio Giano

ALTRI ARTICOLI

La Mano di Miriam (Fatima)
Miti e Leggende

La Mano di Miriam (Fatima)

Manipolazione e Complottismo (con video)
Cospirazione

Manipolazione e Complottismo (con video)

La Ruota del Divenire o dell’Esistenza
Buddhismo

La Ruota del Divenire o dell’Esistenza

La Vera Storia di Cappuccetto Rosso
Miti e Leggende

La Vera Storia di Cappuccetto Rosso

Il Discorso di Leonardo DiCaprio
Cronaca

Il Discorso di Leonardo DiCaprio

Da Akhenaton a Mosè
Miti e Leggende

Da Akhenaton a Mosè

Copyright 2021, Tutti i Diritti Riservati
Sito del CENTRO KUUN - in collaborazione con Ordine del Drago