• Area Riservata

IL SAPERE

  • Home
  • CHI SIAMO
    • L’Organizzazione
    • Collabora con Noi
    • Privacy Policy
    • Cookye Policy
    • Disclaimer
  • ATTUALITA’
    • Cronaca
    • Eventi Climatici
    • Guerra e Terrorismo
    • Scienza e Tecnologia
  • SALUTE E BENESSERE
    • Alimentazione
    • Ricette
      • Antipasti
      • Primi PIatti
      • Secondi Carne
      • Secondi Pesce
      • Dolci
      • Piatti Vegetariani
      • Piatti Vegani
      • Piatti Crudisti
    • Verità Scomode
    • Terapie Olistiche
    • Medicina Naturale
    • Il Mondo della Psiche
    • Sport e Tempo Libero
  • MISTERI DEL MONDO
    • Cospirazione
    • Scienza non Ufficiale
    • Genesi Alternativa
    • Ufo e Alieni
    • Luoghi Misteriosi
    • Archeologia ed OOPart
    • Strane Creature
    • Miti e Leggende
    • Paranormale
    • Profezie
  • ESOTERISMO
    • Articoli Esoterici
    • Teoria Iniziatica
    • Sulla Meditazione
    • Misticismo e Parapsicologia
    • Alchimia ed Ermetismo
    • Buddhismo
    • Pratiche
      • Pratiche di Meditazione
      • Pratiche di Magia
    • I Grandi Maestri
      • Osho
      • Gurdjieff
      • Sai Baba
      • Carlos Castaneda
      • Krishnamurti
      • Altri Maestri
    • Antichi Testi
  • RECENSIONI
    • Film
    • Libri
NEWS
  • Sangue con Rh Negativo, Perchè?   |   09 Mar 2021

  • L’uomo è un animale razionale… o forse no?   |   05 Mar 2021

  • Ciò che “Vedono” gli Sciamani nella Schizofrenia   |   02 Mar 2021

  • Quando Frutta e Verdura Possono Far Male   |   26 Feb 2021

  • Cappuccetto Rosso – Significato Esoterico   |   23 Feb 2021

  • Il Mito Arturiano tra Storia e Leggenda   |   19 Feb 2021

  • I Vampiri esistono! …e tu potresti esserlo o esserne Vittima   |   16 Feb 2021

  • Le Previsioni Sociali sono Impossibili   |   12 Feb 2021

  • Le Carte degli Illuminati   |   09 Feb 2021

 
Home» Alimentazione»Melarosa, Proprietà e Uso
image 22

Melarosa, Proprietà e Uso

La melarosa, nota anche come mela thai o mela di Giava, è un frutto ricco di fenoli e antociani.

Nota per le proprietà antiossidanti, è utile contro i malesseri della gola ed è di sostegno al cuore. Scopriamola meglio.

Articolo di Mira Tonioni

Descrizione del frutto

Con l’aumento della popolazione straniera in Italia e la conseguente apertura di esercizi commerciali aditi alla vendita di cibi etnici ed esotici, specie nelle grandi città, abbiamo sempre più la possibilità di scovare tra i banchi tipi di ortaggi e verdure che altrimenti sarebbero vere e proprie rarità.

Così non è più difficile imbattersi nella melarosa, chiamata talvolta in italiano mela thai o mela di Giava. In realtà ha un aspetto più periforme, simile ad una campana per via dell’apertura concava nella parte inferiore del frutto, che a conti fatti somiglia molto ad un peperone.

Melarosa è il nome generico per i frutti di varie piante del genere Syzygium, soprattutto la samarengense, la malanccense, la jambos, e la aqueum, imparentate col chiodo di garofano.

Una volta matura ha un aspetto lucido e un colore rosso rosato con venature verdi o bianco crema, più o meno intense a seconda della varietà. La polpa ha più o meno la consistenza della polpa di anguria: croccante ma ricca d’acqua. Il sapore è poco intenso, dolce con una lieve aromaticità e una punta di aspro appena percepibile.

Melarosa, alleata di Gola, cuore, trattamenti per ristabilire la salute o prevenire i malanni.

Calorie, composizione nutrizionale e proprietà della melarosa

La melarosa contiene 40 kcal ogni 100 g. È un frutto assai ricco di fenoli, antociani e numerosi antiossidanti, il suo consumo è infatti prescritto per combattere stati infiammatori (specie della gola) e per abbassare la pressione sanguigna.

La tradizione popolare gli attribuisce anche proprietà diuretiche, carminative, astringenti, antimicrobiche, antiscorbutiche. I maggiori principi nutrizionali contenuti solo l’acido ascorbico, il carotene, il potassio.

Recenti studi hanno dimostrato l’efficacia della melarosa nel combattere la diarrea e alcune malattie tramite le proprie capacità antibiotiche date da particolari tannini e vai fitosteroli.

Controindicazioni della melarosa

Nessuna particolare controindicazione. Si consiglia solo di fare attenzione agli eventuali semi, che in alcune varietà possono essere alquanto coriacei, e di accertarsi quando possibile dell’origine e dei metodi di coltivazione della pianta prima di mangiarne la buccia: benché sia una parte commestibile e anche piuttosto buona del frutto, possono concentrarvisi eventuali pesticidi e antiparassitari usati per proteggere il frutto.

Come si mangia la melarosa

Il frutto della melarosa viene venduto nei negozi etnici generalmente sigillato dentro delle vaschette e protetto dagli urti con imballaggi per ortofrutta. Di norma ogni vaschetta contiene due frutti.

Come anticipato, la buccia, così come ogni altra parte del frutto, è commestibile, è in genere è sufficiente aprirlo tagliandolo longitudinalmente, estrarne i semi e consumarlo fresco.

Tuttavia è possibile farne estratti, confetture e sorbetti. Talvolta viene consumato crudo con una spolverata di sale, un filo di salsa di soia o un’aggiunta di zucchero di canna. I bambini amano molto la melarosa cotta nello sciroppo di zucchero.

Curiosità

La melarosa è originaria della Malesia e dell’Indonesia ma attualmente è coltivata, commerciata e consumata anche in India, Sri Lanka, Bangladesh, Birmania, Thailandia, Vietnam, Cambogia, Laos, Cina, Taiwan, ma anche (dal 1793 grazie a William Blight) Caraibi, stati dell’America Centrale.
Spesso capita di fare confusione nel riferirsi al frutto per via dei suoi numerosissimi nomi: wax apple (che fa riferimento alla lucidità cerulea della buccia), rose apple (per via della somiglianza coi boccioli di rosa), bell fruit (a causa della forma a campana), mela di Giava o mela thai o mela malesiana (in riferimento alle aree di origine) o con numerosi nomi locali: champho, jambu, makopa, eccetera. Autorevoli testi italiani la definiscono «melarosa».

Fonte: http://www.cure-naturali.it/melarosa/4330

 

VIENI A CONOSCERE LA NOSTRA ORGANIZZAZIONE - Clicca sui loghi qui sotto -

Loghi Organizzazione

 

SE TI E' PIACIUTO L'ARTICOLO CONDIVIDILO SUL TUO SOCIAL PREFERITO

antiossidanti antociani Jambu Mela Melarosa 2017-09-27

Autore

admin
Pubblicato da: admin
Con mente Chiara e Luminosa affronta audace il tuo Destino, senza indugio percorri la Via che conduce alla Conoscenza. Con Cuore Puro e Volontà di ferro, niente e nessuno ti può fermare. Per te ogni cosa diventa possibile.

Articoli Correlati

Dieta Alcalina: la Lista dei Cibi che fanno Bene e di quelli che fanno Male

Dieta Alcalina: la Lista dei Cibi che fanno Bene e di quelli che fanno Male

Lo Zenzero

Lo Zenzero

Perchè il Sole è un Toccasana per la Depressione?

Perchè il Sole è un Toccasana per la Depressione?

Ecco i Cibi Salva Vista

Ecco i Cibi Salva Vista

La Verza

La Verza

Indice Glicemico

Indice Glicemico

Insetti – 4 Ricette per Principianti

Insetti – 4 Ricette per Principianti

Il Tè Verde

Il Tè Verde

Estratto o Centrifuga?

Estratto o Centrifuga?

Allergie, Intolleranze, Ansia, Depressione: tutte le Malattie hanno Origine nell’Intestino

Allergie, Intolleranze, Ansia, Depressione: tutte le Malattie hanno Origine nell’Intestino

I Semi di Cumino Nero e il loro Olio

I Semi di Cumino Nero e il loro Olio

La Canapa Sativa

La Canapa Sativa

7 Benefici Di Probiotici E Alimenti Fermentati

7 Benefici Di Probiotici E Alimenti Fermentati

Curcuma: Proprietà, Usi e Controindicazioni

Curcuma: Proprietà, Usi e Controindicazioni

Il Pompelmo

Il Pompelmo

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

CAMBIA LINGUA

NEWSLETTER

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Leggi la Nostra Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

COLLABORIAMO CON

Macrolibrarsi.it un circuito per lettori senza limiti
 

NEWSLETTER

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Leggi la Nostra Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione


Mail: info@ilsapere.org

Privacy Policy Cookie Policy

ISCRIVITI AI NOSTRI SOCIAL

GLI ARTICOLI PIU’ POPOLARI

  • 1

    Cartesio, il Dubbio come Base della Conoscenza

  • 2

    Leonardo da Vinci nel Cinquecentenario della Morte

  • 3

    Il Rosario dei Gioielli di un Guerriero dell’Illuminazione

  • 4

    Keter (Parte Seconda)

  • 5

    Ciò che “Vedono” gli Sciamani nella Schizofrenia

  • 6

    Realtà Data – Realtà Creata (Dall’Io al Sé)

  • 7

    Meditazione Dinamica

ALTRI ARTICOLI

Il Rasoio di Occam: Dio e la Scienza
Psiche

Il Rasoio di Occam: Dio e la Scienza

L’Esoterismo della Vita Eterna in Natura
Articoli Esoterici

L’Esoterismo della Vita Eterna in Natura

Il Fenomeno “New Age” e l’Era dell’Acquario
Scienza non Ufficiale

Il Fenomeno “New Age” e l’Era dell’Acquario

Genitori della Perfezione
Articoli Esoterici

Genitori della Perfezione

Attacchi Spirituali e Difesa Magica – Larve e altre Entità Negative
Pratiche di Magia

Attacchi Spirituali e Difesa Magica – Larve e altre Entità Negative

Archeoastronomia: la Scienza che studia la Precessione degli Equinozi nel Corso delle Civiltà
Antichi Testi

Archeoastronomia: la Scienza che studia la Precessione degli Equinozi nel Corso delle Civiltà

Copyright 2021, Tutti i Diritti Riservati
Sito del CENTRO KUUN - in collaborazione con Ordine del Drago