• Area Riservata

IL SAPERE

  • Home
  • CHI SIAMO
    • L’Organizzazione
    • Collabora con Noi
    • Privacy Policy
    • Cookye Policy
    • Disclaimer
  • MISTERI DEL MONDO
    • Cospirazione
    • Verità Scomode
    • Tecnologia Interessante
    • Scienza non Ufficiale
    • Eventi Climatici
    • Genesi Alternativa
    • Ufo e Alieni
    • Luoghi Misteriosi
    • Archeologia ed OOPart
    • Strane Creature
    • Miti e Leggende
    • Paranormale
    • Profezie
  • SALUTE E BENESSERE
    • Alimentazione
    • Ricette
      • Antipasti
      • Primi PIatti
      • Secondi Carne
      • Secondi Pesce
      • Dolci
      • Piatti Vegetariani
      • Piatti Vegani
      • Piatti Crudisti
    • Terapie Olistiche
    • Medicina Naturale
    • Il Mondo della Psiche
    • Sport e Tempo Libero
  • ESOTERISMO
    • Articoli Esoterici
    • Teoria Iniziatica
    • Sulla Meditazione
    • Misticismo e Parapsicologia
    • Alchimia ed Ermetismo
    • Buddhismo
    • Pratiche
      • Pratiche di Meditazione
      • Pratiche di Magia
    • I Grandi Maestri
      • Osho
      • Gurdjieff
      • Sai Baba
      • Carlos Castaneda
      • Krishnamurti
      • Altri Maestri
    • Antichi Testi
  • RECENSIONI
    • Film
    • Libri
NEWS
  • Allestimento Del Futuro   |   14 Feb 2023

  • Dominio Di Realtà   |   07 Feb 2023

  • I CATARI E LA CONNESSIONE CON “I RISPLENDENTI” .   |   31 Gen 2023

  • La Simbologia del Cervo   |   24 Gen 2023

  • La Coppia Sacra, il più potente mezzo evolutivo .   |   17 Gen 2023

  • L’ORIGINE DELLA FRATTURA TRA MASCHILE E FEMMINILE   |   10 Gen 2023

  • Il paradiso perduto   |   03 Gen 2023

  • Akhenaton, Tutankhamon e l’Esodo di Mosè   |   30 Dic 2022

  • Vedere il mondo attraverso l’immaginazione   |   27 Dic 2022

 
Home» Miti e Leggende»Medusa, la Vittima Trasformata in Mostro
Medusa

Medusa, la Vittima Trasformata in Mostro

La storia di una donna forte, violentata, demonizzata e poi uccisa dal patriarcato non sembra solo un antico mito.

Nella Galleria degli Uffizi a Firenze troneggia un dipinto di Caravaggio che ritrae una creatura femminile con capelli di serpenti. Il soggetto è così maestoso e terrificante che nel XVI secolo ne scrisse anche il poeta Gaspare Murtola, “Fuggi, ché se stupore agli occhi impetra, ti cangerà anco in pietra.” La bocca spalancata dal terrore, una chioma da cui guizzano serpenti e il capo ancora sanguinante, nell’opera di Caravaggio la creatura è immortalata nel momento in cui si rende conto di essere stata decapitata. Si tratta di Medusa.

medusa2
Medusa nel cartone ” Le Superchicche”

Dalla comparsa in una tutina rossa attillata ne Le Superchicche alla feroce associazione con Margaret Thatcher nella hit degli UB40 “Madam Medusa,” il mito greco della Gorgone con i capelli di serpenti è da sempre presente nella cultura pop contemporanea. Negli ultimi vent’anni, il personaggio è tornato ciclicamente al cinema in una veste decisamente più intrigante: dall’affascinante top model Natalia Vodianova in Scontro tra titani del 2010, alla figura seducente interpretata da Uma Thurman in Percy Jackson e gli dei dell’Olimpo – Il ladro di fulmini. Anche la maison Versace ha trovato ispirazione nella figura di Medusa, scegliendola per il suo logo iconico.

Quasi tutti conoscono Medusa, e anche se non conoscono i dettagli della sua storia di certo si ricordano i serpenti, il suo sguardo crudele e la sua fama di distruttrice. Nel libro Literature and Fascination, Sibylle Baumbach sostiene che il successo imperituro del mito sia dovuto principalmente alla nostra insaziabile sete di storie che parlino di fascino e seduzione femminile, meglio ancora se arricchite da una buona dose di pericolo. Medusa è oggi “una figura ricca e sfaccettata, fatta di esaltazione, pietrificazione e attrazione fatale.” Una rapida ricerca Google restituisce infatti tantissime immagini che la ritraggono come donna sensuale con la folta chioma di serpenti fino alle spaventose teste decapitate da cui sgorgano fiotti di sangue.

Nel mondo antico, Medusa era un personaggio altrettanto poliedrico. Il primo intellettuale ad approfondire davvero la sua storia è il poeta romano Ovidio, che ha spiegato nel dettaglio la sua trasformazione in Metamorfosi, nell’anno 8 d.C. circa. Nel racconto, Medusa era originariamente una splendida fanciulla, l’unica mortale di tre sorelle, le Gorgoni. La sua bellezza aveva attirato l’attenzione del dio del mare, Poseidone, che l’avrebbe violentata in un tempio sacro di Atena. Furiosa per la profanazione del suo tempio, Atena avrebbe trasformato Medusa in un mostro con la terribile capacità di pietrificare chiunque incrociasse il suo sguardo.

Le versioni più popolari del mito, tuttavia, si concentrano su quanto accadde dopo questa vicenda, con Perseo nel ruolo di protagonista. Polidette, re di Serifo, inviò il semidio a uccidere Medusa. Proteggendosi dallo sguardo fatale della giovane con uno scudo di bronzo, Perseo decapitò Medusa e dalla ferita fuoriuscì il cavallo alato Pegaso. Perseo portò con sé la testa di Medusa, che non aveva perso il suo potere di pietrificare con lo sguardo, e la usò come arma contro numerosi altri avversari e nemici. Infine, tornò da Atena trionfante e le consegnò la testa, che verrà poi raffigurata sullo scudo della Dea. E così, Medusa divenne sinonimo di mostruosità.

Nell’antica Grecia, Medusa veniva raffigurata come una forza in grado di uccidere ma anche di redimere. Scultori e pittori erano soliti usare la testa di Medusa per allontanare gli influssi maligni. Ma fu la sua bellezza disarmante a diventare la principale fonte di ispirazione degli artisti. Nel mosaico romano esposto al Getty Museum, per esempio, i capelli di serpenti sono raffigurati come boccoli al vento, e i suoi occhi pietrificanti come uno sguardo elegante. La testa spunta dal centro del mosaico, come un talismano protettivo tra cerchi concentrici. Gli esempi in cui Medusa è rappresentata come una figura affascinante, piuttosto che come un mostro, sono davvero tantissimi.

medusa3
Benvenuto Cellini, Statua in bronzo di Perseo e Medusa

A partire dal Rinascimento, l’elemento mistico ha lasciato spazio a interpretazioni più spaventose. La statua di bronzo di Cellini, del 1554, ritrae Perseo trionfante, in piedi sul corpo di Medusa mentre ne mostra con fierezza la testa mozzata. Sembra

medusa4
Particolare della Statua in bronzo di Perseo e Medusa

che ci fossero delle ragioni politiche dietro quest’opera: a Cellini fu commissionata una statua ispirata alla storia di Perseo, figlio di Poseidone inviato a uccidere Medusa, che rappresentasse il potere della famiglia Medici sul popolo fiorentino. Diversi artisti seguirono questa strada: nel 1598 Caravaggio dipinse lo scudo terrificante in cui ritrae Medusa nel momento della sua sconfitta, sperando nell’amicizia della famiglia Medici.

Passando rapidamente alla Rivoluzione Francese, in questo periodo Medusa divenne simbolo di cambiamento. I ribelli Giacobini, infatti, la scelsero come volto della libertà della patria, trasformando il suo status di demone nell’arma per sconfiggere l’establishment. Nel frattempo, il poeta romantico Percy B. Shelley fu talmente colpito dali Uffizi che scrisse un tributo a Medusa attaccando il patriarcato che aveva trasformato la giovane in un simbolo di terrore. Libera dall’occhio giudicante e svilente del maschilismo, Medusa poteva finalmente tornare a essere la fanciulla, affascinante e umana di prima dell’intervento di Atena.

Shelley non è l’unico a dare un’interpretazione nuova del personaggio di Medusa. Nel suo manifesto del 1975, la studiosa e femminista Hélène Cixous sostiene che siano stati gli uomini a creare il mostro di Medusa, per paura del potere della seduzione femminile. “Se questi uomini, sostiene Hélène, avessero avuto il coraggio di guardare Medusa dritto negli occhi, si sarebbero accorti che non ha nulla di letale, ma anzi è bellissima e ride.” È solo documentando le proprie esperienze, continua Cixous, che le donne potranno demolire il pregiudizio sessista che vede il corpo della donna come una minaccia. Dopo secoli di silenzio, il dibattito sulla violenza sessuale ha riportato in auge il mito di Medusa e la sua voce coraggiosa.

Non è difficile immaginare perché il manifesto di Cixous ebbe così tanta risonanza e successo. La storia di una donna forte, violentata, demonizzata e poi uccisa sembra una vicenda tremendamente attuale, più che un antico mito. Il modo in cui Medusa è tornata a far parlare di sé negli ultimi tempi, inoltre, la dice lunga sulla forte misoginia che ancora oggi pervade la nostra società: Angela Merkel, Theresa May e Hillary Clinton sono state tutte rappresentate come Medusa nel corso delle campagne elettorali. Tra le caricature più crudeli, c’è un’immagine che rappresenta un Perseo-Trump mentre alza al cielo la testa della sua avversaria sconfitta alle elezioni.

Come scrive Mary Beard in Women and Power: A Manifesto, la cultura occidentale ha anni e anni di esperienza nel mettere a tacere le donne. Secondo la teoria di Beard, l’esclusione delle donne dalle maggiori cariche di potere nella società contemporanea troverebbe le sue radici nel mondo classico. Non appena un’autorità maschile è a rischio—scrive—Medusa, archetipo della donna ribelle, viene riproposta per illustrare i pericoli della disobbedienza femminile.

Quello che emerge chiaramente dalle diverse interpretazioni che sono state date al mito di Medusa nei secoli è che non c’è una sola verità universale su questa figura. Vittima, mostro, divinità—Medusa è tutto questo, e molto di più. Forse è proprio la sua natura volubile a renderla così affascinante. In un certo senso, è la proiezione delle nostre paure e dei nostri desideri: allo stesso tempo un simbolo di rabbia e lotta femminile e una figura trasformata in simbolo sessuale dalle forze patriarcali contro le quali cercare vendetta.

medusa6
Caravaggio, Medusa

fonte: www.vice.com

 

VIENI A CONOSCERE LA NOSTRA ORGANIZZAZIONE - Clicca sui loghi qui sotto -

Loghi Organizzazione

 

SE TI E' PIACIUTO L'ARTICOLO CONDIVIDILO SUL TUO SOCIAL PREFERITO

 

QUALCHE PICCOLO CONSIGLIO DI LETTURA

Medusa Medusa nel Tempo e nell'arte Paura e desideri Violenza 2020-11-10

Autore

Pubblicato da: Iuliana
Il pensiero è costruzione.

Articoli Correlati

Saffo, la Poetessa della Dea Afrodite

Saffo, la Poetessa della Dea Afrodite

Contrari o Sacri Pagliacci

Contrari o Sacri Pagliacci

Gli Elfi nel Mondo di J. R. R. Tolkien

Gli Elfi nel Mondo di J. R. R. Tolkien

Shambala

Atlantide e i Celti

Atlantide e i Celti

Leggende dallo Sciamanesimo Europeo

Leggende dallo Sciamanesimo Europeo

Il mito dei Dioscuri

Il mito dei Dioscuri

Mito ed Esoterismo

Mito ed Esoterismo

Un Sentiero Stellato: Paradiso o Inferno; cosa scegli?

Un Sentiero Stellato: Paradiso o Inferno; cosa scegli?

Angeli Caduti e Giganti: alle Origini del Male

Angeli Caduti e Giganti: alle Origini del Male

Oroscopo Cinese – L’ Origine –

Oroscopo Cinese – L’ Origine –

Cristo il Romano: Maria Vergine, la Moglie del Re Erode il Grande

Cristo il Romano: Maria Vergine, la Moglie del Re Erode il Grande

Le Amazzoni: un Popolo di sole Donne

Le Amazzoni: un Popolo di sole Donne

Re Scorpione e la Dinastia “0”

Re Scorpione e la Dinastia “0”

Orfeo ed Euridice. La Passione che uccise due volte

Orfeo ed Euridice. La Passione che uccise due volte

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

CAMBIA LINGUA

NEWSLETTER

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Leggi la Nostra Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

COLLABORIAMO CON

Macrolibrarsi

Mail: info@ilsapere.org

Privacy Policy Cookie Policy

ISCRIVITI AI NOSTRI SOCIAL

GLI ARTICOLI PIU’ POPOLARI

  • 1

    Cartesio, il Dubbio come Base della Conoscenza

  • 2

    Keter (Parte Terza)

  • 3

    La Recita o la Vita

  • 4

    QUTRIT, la Nuova Frontiera del Teletrasporto Quantistico

  • 5

    Le Carte degli Illuminati

  • 6

    Il Mondo della Bellezza

  • 7

    Il Dio Giano

ALTRI ARTICOLI

Panzerotti Pugliesi
Antipasti

Panzerotti Pugliesi

V.I.T.R.I.O.L. (Cailleach)
Recensione Libri

V.I.T.R.I.O.L. (Cailleach)

La Svastica, prima e dopo il Nazismo
Articoli Esoterici

La Svastica, prima e dopo il Nazismo

Morfologia del Licantropo
Strane Creature

Morfologia del Licantropo

The Hidden Hand – Quarta Sessione
Cospirazione

The Hidden Hand – Quarta Sessione

Sun-Gazing
Terapie Olistiche

Sun-Gazing

Copyright 2021, Tutti i Diritti Riservati
Sito del CENTRO KUUN - in collaborazione con Ordine del Drago