L’Infelicità di possedere Tutto
è un titolo forte, soprattutto in un periodo come il nostro dove siamo stati allevati per entrare in questa grande macchina del consumismo sfrenato.
Moltissimi di noi non si accorgono neanche di viverci dentro, con poche scuse si conformano alla società moderna, pregando però gli altri di non seguire questi falsi ideali. Io stesso oggi cerco di limitarmi il più possibile nel comprare oggetti non necessari, oggetti che una volta acquistati vanno posati dentro un cassetto, o su un mobile oppure come quasi tutti, in mezzo ad una schiera di oggetti tecnologici.
Non è facile ed io non posso farvi più di tanto la morale, però vi posso dire come sto combattendo la mia dipendenza dall’inutile, che però è dichiarato utile dalla pubblicità dei mass media.
Come prima cosa, guardiamo tutto ciò che abbiamo in casa e non ha una vera utilità, guardate bene attorno a voi, troverete un sacco di oggettini sopra i mobili, pentole mai utilizzate, servizi di piatti intonsi, libri mai letti.. e la lista potrebbe diventare infinita. Io stesso facendo pulizia ho trovato un mondo di “sporcizia mediatica”.
Parlo di mediatico, perché da li proviene il difetto, badate bene quando entrate in un supermercato, tutti quei colori, tutte quelle scritte, gli odori e le canzoncine serene che mettono prima e dopo le pubblicità, ricordano la scena di Pinocchio che entra nel parco giochi, dove ci sono tutti i bambini estasiati che corrono a destra e manca, su giochi che non servono a nulla se non a renderli degli “asini da lavoro per tutta la vita”.
Quella meravigliosa storia racconta molto bene come ci vuole far crescere questa società (e noi siamo un esempio lampante). Noi veniamo abbagliati ogni giorno da miliardi di pubblicità che ci portano a volere, volere, volere, fino ad indebitarci, e poi una volta fatto questo salto, a vivere da schiavi.
Non vi è una ricetta precisa per uscire da questo circolo vizioso ma ognuno di noi può aumentare le sue difese, semplicemente portando attenzione sulle proprie emozioni e sensazioni nel momento in qui arriva il desiderio di comprare. Attenzione che tutto, anche il cibo, è una forte tentazione, non per questo milioni di kg di cibo, ogni giorno viene buttato da migliaia di famiglie nel mondo, perché scaduto. Questo avviene semplicemente perché acquistiamo più di quanto ci serve, spesso dettato da offerte fasulle che ti fanno acquistare il doppio per farti credere di risparmiare.
Bene giungo al termine di questo articolo, il cambiamento non deve solo essere nella spiritualità delle intenzioni, ma bensì in tutta la nostra vita, è inutile andare in chiesa a pregare se poi dopo uscite di casa sa fare una rapina. Scusate l’esempio banale, ma se non ci rieduchiamo a moderare tutti i consumi a evitare il superfluo noi vivremo schiavi del sistema, aiuteremo a ingrassare questa macchina, che distrugge tutto l’ecosistema in cui viviamo e saremo sempre infelici e inappagati.
Pace e Luce nei vostri Cuori!
Cristian Ragazzi (24-06-2016)
SE VUOI SAPERNE DI PIU' SULLA NOSTRA ORGANIZZAZIONE E IL PERCORSO CHE PROPONE, TI INVITIAMO A CONSULTARE LE SEGUENTI SEZIONI:
Se vuoi saperne di più sulla nostra organizzazione e il percorso che propone, ti invitiamo a consultare le seguenti sezioni:
Puoi anche contattarci al seguente indirizzo: info@centrokuun.it.SE TI E' PIACIUTO L'ARTICOLO CONDIVIDILO SUL TUO SOCIAL PREFERITO
QUALCHE PICCOLO CONSIGLIO DI LETTURA