• Area Riservata

IL SAPERE

  • Home
  • CHI SIAMO
    • L’Organizzazione
    • Collabora con Noi
    • Privacy Policy
    • Cookye Policy
    • Disclaimer
  • MISTERI DEL MONDO
    • Cospirazione
    • Verità Scomode
    • Tecnologia Interessante
    • Scienza non Ufficiale
    • Eventi Climatici
    • Genesi Alternativa
    • Ufo e Alieni
    • Luoghi Misteriosi
    • Archeologia ed OOPart
    • Strane Creature
    • Miti e Leggende
    • Paranormale
    • Profezie
  • SALUTE E BENESSERE
    • Alimentazione
    • Ricette
      • Antipasti
      • Primi PIatti
      • Secondi Carne
      • Secondi Pesce
      • Dolci
      • Piatti Vegetariani
      • Piatti Vegani
      • Piatti Crudisti
    • Terapie Olistiche
    • Medicina Naturale
    • Il Mondo della Psiche
    • Sport e Tempo Libero
  • ESOTERISMO
    • Articoli Esoterici
    • Teoria Iniziatica
    • Sulla Meditazione
    • Misticismo e Parapsicologia
    • Alchimia ed Ermetismo
    • Buddhismo
    • Pratiche
      • Pratiche di Meditazione
      • Pratiche di Magia
    • I Grandi Maestri
      • Osho
      • Gurdjieff
      • Sai Baba
      • Carlos Castaneda
      • Krishnamurti
      • Altri Maestri
    • Antichi Testi
  • RECENSIONI
    • Film
    • Libri
NEWS
  • Allestimento Del Futuro   |   14 Feb 2023

  • Dominio Di Realtà   |   07 Feb 2023

  • I CATARI E LA CONNESSIONE CON “I RISPLENDENTI” .   |   31 Gen 2023

  • La Simbologia del Cervo   |   24 Gen 2023

  • La Coppia Sacra, il più potente mezzo evolutivo .   |   17 Gen 2023

  • L’ORIGINE DELLA FRATTURA TRA MASCHILE E FEMMINILE   |   10 Gen 2023

  • Il paradiso perduto   |   03 Gen 2023

  • Akhenaton, Tutankhamon e l’Esodo di Mosè   |   30 Dic 2022

  • Vedere il mondo attraverso l’immaginazione   |   27 Dic 2022

 
Home» Miti e Leggende»Le Vere Origini di Halloween
Art Halloween Night Pumpkins Moon

Le Vere Origini di Halloween

Quando Halloween si festeggiava in Italia

Una delle critiche che spesso vengono mosse nei confronti di Halloween afferma che si tratterebbe di una “festa americana, lontana dalla nostra cultura” e che quindi non va festeggiata perché non è roba nostra, un po’ come il Thanksgiving statunitense o il Diwali indiano.

Naturalmente non è affatto così, anzi! Halloween in Italia c’è sempre stata, solo che ce ne siamo dimenticati in seguito ad alcuni fatti storico-sociali.

halloween-italia

Foto dei primi del ‘900: bambini travestiti da fantasmi (Sardegna)

 

Ma facciamo un passo indietro.

Halloween deriva dalla frase “All Hallows Eve” che tradotta significa “Notte di tutti gli spiriti sacri”, dove spiriti sacri indicava i defunti e più in generale gli spiriti ultraterreni che popolavano le leggende, e non i santi cattolici come spesso sentiamo dire. Seppur trattandosi di un termine tardo nato in epoca cristiana[1], esso faceva riferimento alla notte in cui anticamente i Celti celebravano i propri antenati, ovvero normali persone defunte e passate, per così dire, “al di là” della vita terrena. La comunione con l’idea cristiana arrivò molto lentamente fino a prenderne il posto che occupa oggi, ma per molto tempo Halloween è stata – e in molti luoghi ancora è – la festa cristiana del mondo anglosassone.

Halloween, come ormai tutti dovrebbero sapere, proviene dall’antica festa irlandese chiamata Samhain (da sam fuin = fine dell’estate), una ricorrenza stagionale che segnava l’arrivo dell’inverno e la transumanza del bestiame. Samhain segnava dunque il capodanno celtico e l’arrivo dell’inverno – ovvero della stagione morta – che, per associazione di idee, si trasformò in un momento in cui ricordare i propri cari passati a miglior vita.

Tra gli antichi Romani c’erano diverse feste dedicate alla commemorazione funebre disseminate durante l’anno, ma naturalmente in autunno si concentravano per numero e per concetto spirituale. Il 5 e il 6 ottobre si celebrava il Mundus Patet e il Dies Ater. Il primo contemplava l’apertura di una fossa nella terra che metteva in comunicazione con il mondo dei morti. La seconda era semplicemente un giorno dedicato ai Manes, le anime dei defunti, che in alcuni casi venivano identificati con le divinità dell’Oltretomba. Invece alla fine di ottobre, più precisamente il 29, si onorava Vertumno, dio del mutamento stagionale e associato alla maturazione dei frutti autunnali in virtù del suo legame ierogamico con Pomona, dea dei frutti celebrata tra settembre e ottobre in occasione del raccolto degli ulivi. Ed è quest’ultimo evento che andò a fondersi con il Samhain celtico, infatti nel corso dei secoli gli scambi commerciali e culturali con i Celti favorirono la fusione di queste festività.

Le tradizioni funebri, come tutte le tradizioni pagane antiche, non persero mai appeal sulla popolazione che anno dopo anno le onorava con la stessa devozione di sempre. La Chiesa, che aveva tollerato per secoli queste manifestazioni, a un certo punto decise di prendere provvedimenti e nell’anno 738, Papa Gregorio III fece appositamente spostare festa dei Santi dal 13 maggio al 1° novembre per sovrapporla a quella pagana. Tuttavia i rituali, i travestimenti, i falò, i lumini e le offerte di cibo continuarono per molto tempo, poiché la popolazione era legata ad essi da secoli e non aveva alcuna intenzione di rinunciarvi. Fu così che nel X secolo la Chiesa aggiunse anche la “Festa dei Morti” al 2 novembre: una festa dedicata ai morti terreni che in qualche modo andava a giustificare e tollerare gli antichi rituali pagani ancora in auge.

A partire dal 1600, grazie al colonialismo britannico, la festa di Samhain/Halloween fu esportata nel “Nuovo Mondo” e in quell’ambiente, così lontano dall’Europa e dalla Chiesa, si evolse per proprio conto. I coloni però non trovarono le rape che erano soliti intagliare per porvi il lumino al loro interno, così utilizzarono le zucche che invece abbondavano in Nord America.

traditional_irish_halloween_jack-o-lantern
 Tradizionale rapa irlandese di Halloween in mostra nel Museo della Civiltà Contadina (Irlanda)

E così arriviamo ai primi decenni del ‘900, quando in molte parti d’Italia i festeggiamenti a cavallo tra il 31 ottobre e il 2 novembre ricalcavano ancora fedelmente gli antichi usi pagani: zucche intagliate, bambini travestiti che andavano a chiedere i dolcetti porta a porta, le anime dei morti che portavano doni ai più piccini e via dicendo. Insomma non era cambiato nulla.

Solo una cosa era cambiata: il nome. A causa della frammentarietà regionale che da sempre caratterizza l’Italia, ogni regione chiamava Halloween in maniera diversa. Ancora oggi troviamo Is Animeddas e Su Mortu Mortu in Sardegna e la Notte delle Lumere (le zucche con il lumino) in Sicilia e in Lombardia. Anche la comunione con i defunti attraverso l’offerta di cibo non è cambiata così abbiamo le Ossa dei Morti e il Pane dei Morti in Umbria, Marche, Lombardia e Veneto; in Piemonte si aggiunge un posto a tavola per gli spiriti; in Liguria i bimbi ricevono un dolcetto chiamato il Ben dei Morti; in alcuni paesini della Calabria si imbandisce un piccolo banchetto accanto alle tombe dei defunti, proprio come facevano gli Etruschi. A Manfredonia qualcuno ancora appende al muro la cosiddetta “Calza dei Morti” che nella notte tra il 1° e il 2 novembre viene riempita di dolci per i più piccoli.

In alcune regioni i nonni raccontano che da bambini si travestivano da fantasmi per spaventare i passanti e intagliavano le zucche con facce mostruose.

“Mio padre si ricorda che, da bambino, quando viveva in Brianza, era in uso intagliare delle zucche arancioni per inserirvi delle candele accese sul fondo, da portare in giro di notte per spaventare i passanti. Queste zucche si chiamavano “Lumere”.
Lui, con i suoi amici, si appostava di notte, accanto al cimitero per spaventare le vecchiette. Poi andavano di casa in casa a chiedere del cibo come noci, nocciole, castagne e in cambio assicuravano di non procurare nessuno scherzo: in caso contrario, lasciavamo un sacchetto di carta pieno di letame. Era anche usanza lasciare sul davanzale delle finestre, una ciotola di latte, un bicchiere di vino rosso e del cibo (solitamente castagne), per le Anime dei propri cari. Il dolce tipico di questo periodo conosciutissimo in Lombardia è il “pan dei morti”, o più comunemente conosciuto come «òss di mòrt».
” – Testimonianza di Elena Paredi, nostra lettrice.

In tutte le regioni c’era una tradizione pagana locale, ma alcune sono andate irrimediabilmente perdute ed è un vero peccato che molti Italiani si lamentino di Halloween parlandone in toni sprezzanti come se i loro nonni non l’avessero mai festeggiata. Se con i film degli anni ’80 la nostra ingenuità ci ha portato a pensare che Halloween fosse una festa tutta americana, oggi sappiamo bene che le cose stanno diversamente, eppure alcuni gridano al pericolo culturale come se solo adesso ci trovassimo di fronte a una vera e propria invasione americana… e tuttavia fanno finta di non ricordarsene ogni volta che entrano da McDonald. Altri suggeriscono di non festeggiare Halloween perché abbiamo le “nostre tradizioni”, che – a detta loro – sono italiane a differenza di Halloween. Ciò nondimeno continuano a festeggiare il Natale addobbando l’albero, facendo regali e comprando il vischio: antichi rituali anch’essi pagani.

E’ chiaro che la confusione regna sovrana e purtroppo la rete non ha affatto giovato al chiarimento della questione, anzi, se possibile l’ha persino peggiorata. Nella foto qui accanto leggiamo “Halloween? Meglio Mortu Mortu! E’ Sardo! Fate a meno di imitare ciò che è straniero”[2] il che è assurdo se pensiamo che la rapa/zucca intagliata è un’eredità irlandese! Quella frase la dice lunga sul livello di travisamento storico che la festa di Halloween ha subito. Ci chiediamo se tutto questo sia dovuto al semplice fatto che il termine Halloween sia inglese e che se ai tempi avesse trovato una traduzione univoca comune a tutte le regioni, oggi non staremo qui a dover fare lezioni di storia a un popolo che ha dimenticato le proprie radici.

Fatto sta che in qualche punto della storia, più o meno a partire dal boom economico in poi, le nostre tradizioni popolari (non solo quelle relative ad Halloween) hanno subito l’oblio degli Italiani che dalla vita agricola sono passati in blocco a quella cittadina, dove i preziosi rituali legati alla terra non facevano più parte del vivere quotidiano; e così anche le affascinanti usanze vecchie di millenni sono state inesorabilmente dimenticate in virtù di Levi’s, Topolino, Coca Cola e altri costumi tutt’altro che italiani.

Alla luce di quanto detto sinora vorremmo concludere con un pensiero rivolto a chi oggi sostiene che dobbiamo tornare alle origini. Ebbene il termine “origine” deriva dal latino “or” ovvero nasco e la nascita di qualunque cosa prevede la combinazione di due parti procreatrici. Nel caso di Halloween sono stati tanti i genitori che hanno contribuito alla sua venuta al mondo e uno di questi genitori ha orgogliosi geni italiani. Pensateci la prossima volta che addentate un hamburger sorseggiando una Coca.

NOTE

1 – Sulla presunta “epoca Cristiana” ci sarebbe parecchio da dire perché in realtà la cristianizzazione che ci insegnano a scuola fu per molti secoli solo sulla carta. Nel Medio Evo gli unici cristiani erano i nobili e i ricchi che avevano adottato la “nuova religione” in virtù degli accordi politici con la Chiesa. La maggior parte della popolazione rimaneva aggrappata all’antica religione pagana perché più vicina alla vita quotidiana, meno astratta e sicuramente più legata ai cicli stagionali su cui si basava il lavoro agricolo. Per molto tempo la gente attraversò un periodo di sincretismo in cui i santi cattolici si mescolavano agli dei precristiani. A conti fatti l’Europa cominciò a convertirsi davvero al Cristianesimo solo quando iniziò l’Inquisizione con i relativi roghi.
2 – Il termine istroccher significa “prendere in giro” nell’accezione di “fare il verso” perciò, in questo caso, vuol dire scimmiottare, ovvero imitare. La parola istranzu si traduce con “ospite” che in questo caso è riferito allo straniero.

Fonte: http://www.levereoriginidihalloween.it/p/halloween-e-anche-italiana.html

Fonti sulle tradizioni italiane:
Sicilyland.it
Statoquotidiano.it
Sardegnaremix.com

Janaantica.wordpress.com

Facebook.com/CuoreDiStrega

Ringraziamenti

Grazie a Sabrina Ghisu per la traduzione dal sardo all’italiano.

Grazie a Elena Ailinn Paredi per la testimonianza diretta di suo padre.

 

VIENI A CONOSCERE LA NOSTRA ORGANIZZAZIONE - Clicca sui loghi qui sotto -

Loghi Organizzazione

 

SE TI E' PIACIUTO L'ARTICOLO CONDIVIDILO SUL TUO SOCIAL PREFERITO

 

QUALCHE PICCOLO CONSIGLIO DI LETTURA

Festa Halloween Helloween morti Samhain 2016-10-31

Autore

Pubblicato da: admin
Con mente Chiara e Luminosa affronta audace il tuo Destino, senza indugio percorri la Via che conduce alla Conoscenza. Con Cuore Puro e Volontà di ferro, niente e nessuno ti può fermare. Per te ogni cosa diventa possibile.

Articoli Correlati

Mito ed Esoterismo

Mito ed Esoterismo

Saffo, la Poetessa della Dea Afrodite

Saffo, la Poetessa della Dea Afrodite

Picatrix, un Antico Manoscritto che insegna come ottenere “Energia dal Cosmo”

Picatrix, un Antico Manoscritto che insegna come ottenere “Energia dal Cosmo”

La Costellazione del Drago riprodotta ad Angkor

La Costellazione del Drago riprodotta ad Angkor

La Maddalena non è Maria di Betania

La Maddalena non è Maria di Betania

Daruma-  La Leggenda

Daruma- La Leggenda

I Cinque Monaci della Sacra di San Michele

I Cinque Monaci della Sacra di San Michele

Saggia Sibilla, quant’ornata, bella

Saggia Sibilla, quant’ornata, bella

I Misteri Eleusini come Percorso Iniziatico

I Misteri Eleusini come Percorso Iniziatico

Il Simbolismo Sacro del Drago

Il Simbolismo Sacro del Drago

Il Codice dei Creatori e l’Ordine del Serpente

Il Codice dei Creatori e l’Ordine del Serpente

Il Padre di Gesù si chiamava davvero Giuseppe?

Il Padre di Gesù si chiamava davvero Giuseppe?

La Figura di Gengis Khan

La Figura di Gengis Khan

Il Mito del Cavallo di Troia

Il Mito del Cavallo di Troia

Il Mistero della Mummia delle San Pedro Mountains

Il Mistero della Mummia delle San Pedro Mountains

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

CAMBIA LINGUA

NEWSLETTER

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Leggi la Nostra Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

COLLABORIAMO CON

Macrolibrarsi

Mail: info@ilsapere.org

Privacy Policy Cookie Policy

ISCRIVITI AI NOSTRI SOCIAL

GLI ARTICOLI PIU’ POPOLARI

  • 1

    Cartesio, il Dubbio come Base della Conoscenza

  • 2

    Keter (Parte Terza)

  • 3

    La Recita o la Vita

  • 4

    QUTRIT, la Nuova Frontiera del Teletrasporto Quantistico

  • 5

    Le Carte degli Illuminati

  • 6

    Il Mondo della Bellezza

  • 7

    Il Dio Giano

ALTRI ARTICOLI

La Leggenda del Periodo Buio e il Mucchio di Foglie
Miti e Leggende

La Leggenda del Periodo Buio e il Mucchio di Foglie

Conoscere Se Stessi
Krishnamurti

Conoscere Se Stessi

Meditazione Nataraj
Pratiche di Meditazione

Meditazione Nataraj

Lecce, aperta Facoltà di Scienze Esoteriche
Cronaca

Lecce, aperta Facoltà di Scienze Esoteriche

Area 51 (con Video)
Luoghi Misteriosi

Area 51 (con Video)

Antidepressivi alla Fluoxetina, ovvero il Karma Killer
Verità Scomode

Antidepressivi alla Fluoxetina, ovvero il Karma Killer

Copyright 2021, Tutti i Diritti Riservati
Sito del CENTRO KUUN - in collaborazione con Ordine del Drago