Recentemente sono state scoperte dodici nuove lune orbitanti attorno a Giove: undici lune “normali” mentre la dodicesima e’ stata definita “oddball” cioe’ “matta” , “strana”. Questa nuova scoperta porta ufficialmente il numero delle lune conosciute di Giove a 79, un primato nel nostro sistema solare.
Il team di scienziati del Carnegie Institution of Washington capitanati da Scott s. Sheppard avvisto’ per la prima volta il gruppo delle lune nella primavera del 2017, mentre erano alla ricerca di un possibile pianeta oltre l’orbita di Plutone.
Nel 2014, lo stesso team trovo’ un oggetto con l’orbita piu’ lontana fin’ora conosciuta nel sistema solare, ben oltre l’orbita di Plutone; questo ipotetico pianeta viene usualmente chiamato “Planet X” o “Planet nine”; la sua presenza giustificherebbe il movimento orbitale di altri oggetti posti sempre ai confini del sistema solare.
“E’ semplicemente capitato che Giove si trovasse nella stessa area di ricerca oggetto dei nostri studi per la ricerca di oggetti ai confini del sistema solare; abbiamo cosi’ incidentalmente osservato e trovato le lune di Giove” spiega Sheppard.
Si prevede un arco di tempo pari ad almeno un anno prima di definire con esattezza le orbite ed i movimenti delle lune appena scoperte.
Nove delle nuove lune hanno un movimento retrogrado, cioe’ si muovono in direzione opposta alla rotazione di Giove; sono ammassate in tre distinti gruppi e si suppone siano i frammenti di tre singoli oggetti frantumatisi in seguito a collisioni con altri oggetti quali asteroidi, altre lune o comete.
Anche altre due lune appena scoperte facevano presumibilmente parte di lune piu’ grandi, situate piu’ internamente assieme ad un gruppo di altre lune gia’ precedentemente scoperte, ed anch’esse derivanti da frammentazioni di corpi piu’ grandi.
“L’altra nostra scoperta e’ una vera “palla matta” ed ha un’orbita come nessun’altra luna di Giove” spiega il dott. Sheppard. “E’ come la piu’ piccola luna di Giove con un diametro di meno di un chilometro”
Questa luna “matta” e’ piu’ distante dal pianeta e risulta piu’ inclinata rispetto all’altro gruppo di lune ed il periodo di rivoluzione attorno al pianeta e’ di circa un anno e mezzo, con un orbita che incrocia quella delle altre lune. Questa ultima particolarita’ rende altamente probabile la collisione con le altre lune che si muovono nel verso opposto. Probabilmente e’ anche grazie a questo meccanismo di scontri che si sono originate lune in un cosi’ gran numero ed in piccole dimensioni.
Lo studio di queste nuove lune e delle loro dinamiche potrebbe portare ad interessanti e notevoli scoperte su quella che e’ stata la nascita e l’evoluzione del Sistema Solare. Ad esempio il fatto che ci siano ancora tutt’oggi dei piccoli gruppi di lune orbitanti attorno a Giove suggerisce che la loro creazione sia avvenuta per effetto di collisioni di corpi maggiori gia’ esistenti all’epoca della formazione dei pianeti, quando ancora il Sole era circondato dal disco di gas e polveri dalla cui agg-regazione si sono formati i pianeti.
VIENI A CONOSCERE LA NOSTRA ORGANIZZAZIONE - Clicca sui loghi qui sotto -
SE TI E' PIACIUTO L'ARTICOLO CONDIVIDILO SUL TUO SOCIAL PREFERITO
QUALCHE PICCOLO CONSIGLIO DI LETTURA