• Area Riservata

IL SAPERE

  • Home
  • CHI SIAMO
    • L’Organizzazione
    • Collabora con Noi
    • Privacy Policy
    • Cookye Policy
    • Disclaimer
  • MISTERI DEL MONDO
    • Cospirazione
    • Verità Scomode
    • Tecnologia Interessante
    • Scienza non Ufficiale
    • Eventi Climatici
    • Genesi Alternativa
    • Ufo e Alieni
    • Luoghi Misteriosi
    • Archeologia ed OOPart
    • Strane Creature
    • Miti e Leggende
    • Paranormale
    • Profezie
  • SALUTE E BENESSERE
    • Alimentazione
    • Ricette
      • Antipasti
      • Primi PIatti
      • Secondi Carne
      • Secondi Pesce
      • Dolci
      • Piatti Vegetariani
      • Piatti Vegani
      • Piatti Crudisti
    • Terapie Olistiche
    • Medicina Naturale
    • Il Mondo della Psiche
    • Sport e Tempo Libero
  • ESOTERISMO
    • Articoli Esoterici
    • Teoria Iniziatica
    • Sulla Meditazione
    • Misticismo e Parapsicologia
    • Alchimia ed Ermetismo
    • Buddhismo
    • Pratiche
      • Pratiche di Meditazione
      • Pratiche di Magia
    • I Grandi Maestri
      • Osho
      • Gurdjieff
      • Sai Baba
      • Carlos Castaneda
      • Krishnamurti
      • Altri Maestri
    • Antichi Testi
  • RECENSIONI
    • Film
    • Libri
NEWS
  • Sangue con Rh Negativo, Perchè?   |   20 Mag 2022

  • Lucifero la Stella del Mattino   |   18 Mag 2022

  • La Piramide di Nizza, il simbolo emblematico dell’antica civiltà dei Nativi europei.   |   17 Mag 2022

  • Limite della tolleranza   |   10 Mag 2022

  • Cappuccetto Rosso – Significato Esoterico   |   07 Mag 2022

  • Ciò che “Vedono” gli Sciamani nella Schizofrenia   |   06 Mag 2022

  • La misteriosa lingua di Elam   |   04 Mag 2022

  • il gioco della dama   |   03 Mag 2022

  • Il Simbolismo Sacro del Drago   |   29 Apr 2022

 
Home» Medicina Naturale»L’Arte del saper cogliere le Erbe Officinali
Artemisia vulgaris

L’Arte del saper cogliere le Erbe Officinali

Quando, come e dove raccogliere le Erbe officinali

Dopo aver valutato l’epoca mi­gliore per la raccolta delle pian­te, che dipende dalla stagione, giorno ed ora, l’attenzione dell’Alchimista si sposta allo studio del terreno su cui esse crescono.

È bene precisare che allo spagiri­sta interessano soltanto le specie spontanee e non quelle coltivate. In quest’ultimo caso infatti l’uo­mo, seguendo falsi interessi ed ignorando i profondi equilibri che si instaurano in natura fra i vari individui, muta e manipola i vegetali, ponendoli automatica­mente fuori del loro vero ciclo vitale.

Credete che un seme abbia biso­gno del consiglio dell’uomo per porre la sua dimora e germoglia­re? O hanno forse bisogno albe­ri, arbusti ed erbe della nostra inesperta collaborazione per sce­gliere l’habitat che è loro più congeniale? Il mondo vegetale ha insita in sé la legge della vita, la quale lo po­ne in stretta e mutua correlazio­ne con tutti gli altri individui, se­condo il flusso delle energie che scorrono nel gran gioco dell’infi­nito. L’equilibrio naturale, oggi profondamente alterato per il so­pravvento di una falsa cultura, è un coacervo di molti fattori quali la natura del terreno, la presenza di falde acquifere, l’incidenza  dei raggi solari, l’ambiente, i po­tenziali magnetici e l’equilibrio esistente tra i vari individui. Senza questa conoscenza, senza questa verifica del gioco dell’energia universale, che rego­la tanto le forme spirituali quan­to i rapporti con gli «altri» e con la natura, le piante stesse perdo­no del loro effettivo valore, poi­ché sfugge il vero nesso della loro crescita in rapporto a determi­nate condizioni cosmologiche, la cui conoscenza ci dà la vera com­prensione, senza la quale ogni cosa perde di significato.

In spagiria la qualità del terreno, le condizioni idrogeologiche e il carattere tettonico strutturale dell’ambiente ove le piante cre­scono, assumono una grande im­portanza, poiché qualificano la potenzialità di una determinata regione, facendone un vero e proprio individuo geomorfologi­co, che presenta caratteri tipici che sono solo ed esclusivamente suoi. Una morfologia che trova la sua meravigliosa ragion d’essere. Un paesaggio, modellato dalle mor­bide colline moreniche dallo specchio azzurro di un piccolo lago, è un individuo ben diverso da quello rappresentato da una vasta pianura alluvionale, o dal paesaggio formato di materiali incoerenti, come una brughiera, oppure dal massiccio calcareo o granitico che si erge maestoso nella corona alpina.

Come la pianta, incarnazione di un archetipo ben definito, pre­senta qualità diverse secondo il luogo in cui cresce, così l’uomo abituato alla selvaggia potenza della natura delle zone montane o submontane sarà diverso da quello che abita nella più tran­quilla ed ovattata atmosfera di una pianura. Oltre a condizioni geomagneti­che ben precise, che hanno la lo­ro enorme importanza, i terreni sono soggetti a correnti telluri­che, difficilmente individuabili, e che si associano, in genere, alle vene sotterranee di acqua, con­duttrici di forze vitali e apporta­trici di energie. Infatti le zone montane e submontane, che una direttrice tet­tonica ha formato, provocando un arresto nel ribaltamento degli strati sedimentari più antichi, so­no le più interessanti da un pun­to di vista erboristico alchemico. Queste direttrici tettoniche por­tano a variazioni molto significa­tive dal punto di vista idrogeolo­gico, in quanto provocano la ri­salita di notevoli quantità di ac­qua, che, dopo un lungo e tortuoso cammino nella massa cal­carea sedimentaria delle viscere dei monti, danno vita alle sor­genti perenni, poco sotto le vet­te, e alle piccole, fresche polle lungo i pendii.

La direttrice tettonica principale risulta essere la linea a più alto potenziale energetico e le zone circostanti divengono magneti­camente e vitalmente più attive, denunciando, ad una sensibilità non ancora completamente offu­scata dal viver civile, tutta la loro potenza e la loro forza espansiva. Sono le zone ove le secrezioni de­gli Dei si presentano più atti­ve, dove i profumi sono più in­tensi e penetranti, dove il bosco sembra parlare attraverso i suoi policromi componenti e il ritmo della vita si avverte quasi a livel­lo di pelle. Sono i posti ove i due misteri, l’anima e le cose, si guardano e si sentono attraverso le forme esteriori; i simboli che mascherano la manifestazione si affollano attorno a noi, si svela­no, tendono le loro braccia, guardando con mille occhi fatti di luce e di colore, e l’eterno sor­riso della vita ci avvolge come una carezza.
Svaniscono, pian piano, in que­sto dolce vagabondare, le fatico­se acrobazie della mente, per la­sciare il posto al cuore, che attra­verso le vie dell’amore gode di una più profonda sapienza, poi­ché le armonie sembrano giunge­re dall’infinito, e ove in un sus­surrato bisiglio, si odono le voci delle umili creature sorelle, che si dichiarano Vita, nella gran Vita del Tutto.

Il nostro, non vuol essere un di­vagare poetico, ma il tentativo di tradurre in semplici parole una sensazione viva che chiede agli effetti di udire la voce delle cau­se, che domanda alle forme il pensiero ed il principio che tutte le anima, e che sorge prepotente dal profondo tutte le volte che si attraversano zone e boschi ove questo magnetismo, quasi palpa­bile, porta alla visione magica delle cose ultime.

Sono luoghi ove, quando si sosta per dissetarsi ad una fresca sor­gente, che una mano amica ha contornato di sassi per formarvi una piccola polla, l’anima si fer­ma per contemplare, e nell’infi­nito dello spazio e del tempo, av­verte e sente ovunque una forza unica la Vita, che tutto sostiene in un compatto armonico svilup­po di forze.
Qui la primula officinalis si pre­senta più viva nel suo colore gial­lo e già si preannuncia la sua pre­senza dall’inconfondibile e ca­ratteristica fragranza che si span­de per il bosco ancor spoglio, a differenza della sua consorella eliator, molto più pallida e senza alcun profumo, anche se più vi­stosa.
Questo grazioso fiore, che racco­glie in sé la potenza delle Dodici Forze zodiacali, diventa il vero dodecathéon, la somma dei Do­dici Dei descritta da Plinio, che lungo le direttrici tettoniche si esalta ancor più, emanando una fragranza che si cercherà in­vano altrove.

Nello squarcio dei prati e dei pa­scoli, indice di strutture moreni­che, ove la passata attività erosi­va glaciale si è dovuta adattare alla morfologia precostituita del­la regione, ci imbatteremo nei massi erratici che la tenera prote­zione dello strisciante timo ser­pillo cercherà di difendere dai raggi infuocati del sole.
In queste punto, ove Venere cer­ca il suo amante Marte e lo copre ed abbraccia in una dolce effu­sione di amore, si sprigionerà, in tutta la sua potenza, il dolce ef­fluvio del connubio, e il timo ac­quisterà proprietà che lo rende­ranno estremamente prezioso. Un piccolo ciuffo fiorito di questa umile pianta, messo in infuso e poi versato in una vasca da ba­gno farà ricordare l’utilità dei vecchi lavacri che venivano eseguiti prima che si compisse l’atto d’amore, nella sua sacralità più sublime.
Lungo queste direttrici tettoni­che non sarà difficile trovare del­le piccole cappellette, piuttosto disadorne, comunque sempre rallegrate da un piccolo mazzo di fiori di bosco che la mano di un ignoto viandante o di un fanciul­lo ha posato dinanzi all’immagi­ne di una madonna benedicente, quasi a ricordo della sacralità del luogo. Queste cappellette, di cui non si conosce la data di erezio­ne, hanno probabilmente rim­piazzato le vecchie immagini di Priapo o di qualche deità cel­tica, protettrice della Natura, fu­rono poste in quei luoghi ove la forza espansiva della vitalità na­turale si dimostra più prorom­pente.
Ma non sono soltanto le proprie­tà tettoniche che possono carat­terizzare una regione, per la rac­colta delle piante officinali, ma anche la composizione delle rocce.

scritto di: Mario della Mirandola

 

VIENI A CONOSCERE LA NOSTRA ORGANIZZAZIONE - Clicca sui loghi qui sotto -

Loghi Organizzazione

 

SE TI E' PIACIUTO L'ARTICOLO CONDIVIDILO SUL TUO SOCIAL PREFERITO

 

QUALCHE PICCOLO CONSIGLIO DI LETTURA

Alchimia Verde erbe officinali operazioni alchemiche piante raccolta delle erbe Spagiria 2017-02-04

Autore

Pubblicato da: admin
Con mente Chiara e Luminosa affronta audace il tuo Destino, senza indugio percorri la Via che conduce alla Conoscenza. Con Cuore Puro e Volontà di ferro, niente e nessuno ti può fermare. Per te ogni cosa diventa possibile.

Articoli Correlati

La Medicina Ayurvedica: cos’è e a cosa serve?

La Medicina Ayurvedica: cos’è e a cosa serve?

Hotema: Priorità Assoluta Del Respiro Vitale

Hotema: Priorità Assoluta Del Respiro Vitale

Le Radici della Medicina Occidentale tra Mito e Razionalità

Le Radici della Medicina Occidentale tra Mito e Razionalità

L’Estratto di Foglie di Ulivo: dalla Natura i Rimedi per la Nostra Salute

L’Estratto di Foglie di Ulivo: dalla Natura i Rimedi per la Nostra Salute

Retrazione Gengivale: come stimolare la Crescita con questi 8 Rimedi Naturali

Retrazione Gengivale: come stimolare la Crescita con questi 8 Rimedi Naturali

Curcuma: Proprietà, Usi e Controindicazioni

Curcuma: Proprietà, Usi e Controindicazioni

I Fluidi più Importanti del Nostro Corpo

I Fluidi più Importanti del Nostro Corpo

Come rafforzare le Difese Immunitarie in Modo Naturale

Come rafforzare le Difese Immunitarie in Modo Naturale

I Piccoli Gesti che Fanno la Differenza

I Piccoli Gesti che Fanno la Differenza

Qual è il vostro Dosha: Vata, Pitta o Kapha ?

Qual è il vostro Dosha: Vata, Pitta o Kapha ?

Partorirai con Dolore? No, con Piacere!

Partorirai con Dolore? No, con Piacere!

La Donna e la Sua Pelle: una Straordinaria Orchestra di Funzioni Fisiologiche

La Donna e la Sua Pelle: una Straordinaria Orchestra di Funzioni Fisiologiche

Marco Todeschini – Talento Ignorato della Libera Scienza e della Libera Medicina

Marco Todeschini – Talento Ignorato della Libera Scienza e della Libera Medicina

Argilla Verde, 10 Usi per la Salute

Argilla Verde, 10 Usi per la Salute

Forfora: 10 Rimedi Naturali per Combatterla

Forfora: 10 Rimedi Naturali per Combatterla

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

CAMBIA LINGUA

NEWSLETTER

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Leggi la Nostra Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

COLLABORIAMO CON

Macrolibrarsi

Mail: info@ilsapere.org

Privacy Policy Cookie Policy

ISCRIVITI AI NOSTRI SOCIAL

GLI ARTICOLI PIU’ POPOLARI

  • 1

    Cartesio, il Dubbio come Base della Conoscenza

  • 2

    Keter (Parte Terza)

  • 3

    La Recita o la Vita

  • 4

    QUTRIT, la Nuova Frontiera del Teletrasporto Quantistico

  • 5

    Le Carte degli Illuminati

  • 6

    I Segreti della Maddalena

  • 7

    I Faraoni dell’Antico Egitto erano Alieni Ibridi?

ALTRI ARTICOLI

La Profezia di Melquisedec
Profezie

La Profezia di Melquisedec

Frammenti tratti da: Il Manoscritto Maddalena
Miti e Leggende

Frammenti tratti da: Il Manoscritto Maddalena

Il Pantheon di Roma, occhio del cielo
Luoghi Misteriosi

Il Pantheon di Roma, occhio del cielo

Intervista di Enzo Biagi a Osho (12-01-1986)
Osho

Intervista di Enzo Biagi a Osho (12-01-1986)

Spegnere gli Incendi con il Suono
Scienza e Tecnologia

Spegnere gli Incendi con il Suono

Danza Folle – Le Pulsioni Down e Up
Psiche

Danza Folle – Le Pulsioni Down e Up

Copyright 2021, Tutti i Diritti Riservati
Sito del CENTRO KUUN - in collaborazione con Ordine del Drago