• Area Riservata

IL SAPERE

  • Home
  • CHI SIAMO
    • L’Organizzazione
    • Collabora con Noi
    • Privacy Policy
    • Cookye Policy
    • Disclaimer
  • MISTERI DEL MONDO
    • Cospirazione
    • Verità Scomode
    • Tecnologia Interessante
    • Scienza non Ufficiale
    • Eventi Climatici
    • Genesi Alternativa
    • Ufo e Alieni
    • Luoghi Misteriosi
    • Archeologia ed OOPart
    • Strane Creature
    • Miti e Leggende
    • Paranormale
    • Profezie
  • SALUTE E BENESSERE
    • Alimentazione
    • Ricette
      • Antipasti
      • Primi PIatti
      • Secondi Carne
      • Secondi Pesce
      • Dolci
      • Piatti Vegetariani
      • Piatti Vegani
      • Piatti Crudisti
    • Terapie Olistiche
    • Medicina Naturale
    • Il Mondo della Psiche
    • Sport e Tempo Libero
  • ESOTERISMO
    • Articoli Esoterici
    • Teoria Iniziatica
    • Sulla Meditazione
    • Misticismo e Parapsicologia
    • Alchimia ed Ermetismo
    • Buddhismo
    • Pratiche
      • Pratiche di Meditazione
      • Pratiche di Magia
    • I Grandi Maestri
      • Osho
      • Gurdjieff
      • Sai Baba
      • Carlos Castaneda
      • Krishnamurti
      • Altri Maestri
    • Antichi Testi
  • RECENSIONI
    • Film
    • Libri
NEWS
  • Allestimento Del Futuro   |   14 Feb 2023

  • Dominio Di Realtà   |   07 Feb 2023

  • I CATARI E LA CONNESSIONE CON “I RISPLENDENTI” .   |   31 Gen 2023

  • La Simbologia del Cervo   |   24 Gen 2023

  • La Coppia Sacra, il più potente mezzo evolutivo .   |   17 Gen 2023

  • L’ORIGINE DELLA FRATTURA TRA MASCHILE E FEMMINILE   |   10 Gen 2023

  • Il paradiso perduto   |   03 Gen 2023

  • Akhenaton, Tutankhamon e l’Esodo di Mosè   |   30 Dic 2022

  • Vedere il mondo attraverso l’immaginazione   |   27 Dic 2022

 
Home» Alchimia ed Ermetismo»L’Alchimia
o ISAAC NEWTON facebook

L’Alchimia

L’Alchimia

Articolo di Giovanni Francesco Carpeoro

“Nella definizione più comune l’alchimia è un antico sistema filosofico esoterico che si è sempre espresso attraverso il linguaggio di svariate discipline, come la chimica, la fisica, l’astrologia, la metallurgia e la medicina, lasciando numerose tracce nella storia dell’arte. Essa ha avuto il ruolo di precedere la nascita della chimica moderna prima del metodo scientifico.” (Mircea Eliade, Arti del metallo e alchimia, Torino 1980)

Lo scopo della speculazione alchemica assunse negli anni diverse forme: acquisire una forma universale e totale di conoscenza, creare una medicina unica e universale che curasse ogni malattia, quindi un viatico d’immortalità, la trasformazione della materia e, in particolare, dei metalli, la scoperta/creazione della pietra filosofale, cioè del segreto/senso della vita. Ma nessuno di tali scopi è stato mai dichiarato come giustificazione dell’esistenza stessa dell’alchimia. Per una interpretazione ricorrente, la creazione della pietra filosofale, sostanza di tipo etereo, era considerata il fine dell’alchimia, ma anche qui il termine sembra più metaforico che reale. In tal modo l’alchimia sembra più che una disciplina una sorta di percorso evolutivo dell’uomo da un punto di vista unitario di spirito, anima e corpo. In quest’ottica la scienza alchemica viene a rappresentare una conoscenza metafisica e filosofica, assumendo connotati mistici e soteriologici, nel senso che i processi e i simboli alchemici, oltre al significato materiale, relativo alla trasformazione fisica, possiedono un significato interiore, relativo allo sviluppo spirituale (Omraam Mikhaël Aïvanhov, Il lavoro alchemico ovvero la ricerca della perfezione, 1996, Edizioni Prosveta). Ad esempio, la comune interpretazione che vede nel piombo e nell’oro nient’altro che i corrispettivi materiali è da considerarsi un equivoco assolutamente riduttivo.

d

Il termine alchimia deriva dall’arabo al-kimiyah, al-kimiyà o al-khimiyah (الكيمياء o الخيمياء), composto dell’articolo al- e della parola kimiyà che significa chimica e che a sua volta, sembrerebbe discendere dal termine greco khymeia (χυμεία) che significa fondere, colare insieme, saldare, allegare, ecc. (da khumatos, che è stato colato, un lingotto). Un’altra etimologia collega la parola con Al Kemi, che significa l’arte egizia, dato che gli antichi Egiziani chiamavano la loro terra Kemi ed erano considerati potenti maghi in tutto il mondo antico. Il vocabolo potrebbe anche derivare da kim-iya, termine cinese che significa succo per fare l’oro. E se la contrapposizione speculare tra piombo, come punto di partenza, e oro come punto di arrivo ha un senso, è solo quello simbolico del prevalere nell’essere della parte divina sulla parte umana.

Gli alchimisti dovevano nascondersi, rendersi occulti usando allegorie, per non subire le reazioni della chiesa. Per comprendere l’alchimia, bisogna considerare come la conversione di una sostanza in un’altra, che formò la base della metallurgia fin dal suo apparire verso la fine del Neolitico, appariva, in una cultura senza alcuna conoscenza formale di fisica o chimica, come un’opera magica.

Nei tempi remoti, una fisica priva di una componente metafisica sarebbe stata parziale ed incompleta al pari di una metafisica sprovvista di manifestazione fisica. Pertanto, per gli alchimisti non vi fu ragione alcuna di separare la dimensione materiale da quella simbolica o filosofica (E. Canseliet. L’Alchimia. Studi diversi di Simbolismo Ermetico e di Pratica Filosofale. Roma 1985).

La trasmutazione dei metalli di base in oro (ad esempio con la pietra filosofale o grande elisir o quintessenza o pietra dei filosofi o tintura rossa) simboleggia un tentativo di arrivare alla perfezione e superare gli ultimi confini dell’esistenza. Gli alchimisti credevano che l’intero universo stesse tendendo verso uno stato di perfezione, e l’oro, per la sua intrinseca natura di incorruttibilità, era considerato la sostanza che più si avvicinava alla perfezione. Era anche logico pensare che riuscendo a svelare il segreto dell’immutabilità dell’oro si sarebbe ottenuta la chiave per vincere le malattie ed il decadimento organico; da ciò l’intrecciarsi di tematiche chimiche, spirituali ed astrologiche che furono caratteristiche dell’alchimia medievale.

La scienza dell’alchimia ebbe inoltre una notevole evoluzione nel tempo, iniziando quasi come un’appendice metallurgico-medicinale della religione, maturando in un ricco coacervo di studi, trasformandosi nel misticismo ed alla fine fornendo alcune delle fondamentali conoscenze empiriche nel campo della chimica e della medicina moderne. Fino al XVIII secolo, l’alchimia era considerata una scienza seria in Europa; per esempio, Isaac Newton dedicò molto più tempo allo studio dell’alchimia piuttosto che a quello dell’ottica o della fisica per le quali divenne famoso. Tuttavia Newton mantenne sempre un notevole riserbo intorno ai suoi studi alchemici, e non pubblicò mai opere sull’argomento. Fu l’economista John Maynard Keynes che nel 1936 rese pubblici manoscritti newtoniani sull’alchimia, dei quali era entrato in possesso ad un’asta. Altri eminenti alchimisti del mondo occidentale furono Ruggero Bacone, il Parmigianino, Thomas Browne, e non ultimo Cagliostro. Si interessarono di alchimia anche San Tommaso d’Aquino e Giordano Bruno.

Il declino dell’alchimia iniziò nel XVIII secolo con la nascita della chimica moderna, che fornì una più precisa e concreta struttura per comprendere le trasmutazioni della materia, e la medicina, con un nuovo grande disegno dell’universo basato sul materialismo razionale. La storia dell’alchimia è diventata un prolifico campo per speculazioni accademiche. Via via che l’ermetico linguaggio degli alchimisti andava gradatamente decifrato, gli storici hanno cominciato a trovare connessioni intellettuali tra quella disciplina ed altre componenti della storia culturale occidentale, come le società mistiche, del tipo di quella dei Rosa Croce, la stregoneria e naturalmente l’evoluzione della scienza e della filosofia.

Processo alchemico, L’opus alchemicum, per ottenere la pietra filosofale avveniva mediante sette procedimenti, divisi in quattro operazioni, Putrefazione, Calcinazione, Distillazione e Sublimazione, e tre fasi, Soluzione, Coagulazione e Tintura (Georges Ranque, La pietra filosofale, Edizioni Mediterranee, 1989). Attraverso queste operazioni la materia prima, mescolata con lo zolfo ed il mercurio e scaldata nella fornace (atanor), si trasformerebbe gradualmente, passando attraverso vari stadi, contraddistinti dal colore assunto dalla materia durante la trasmutazione. Il numero di queste fasi, variabile da tre a dodici a seconda degli autori di trattati alchimistici, è legato al significato magico dei numeri. I tre stadi fondamentali sono (Meyrink und das theomorphische Menschenbild):

1. Nigredo o opera al nero, in cui la materia si dissolve, putrefacendosi;

2. Albedo o opera al bianco, durante la quale la sostanza si purifica, sublimandosi;

3. Rubedo o opera al rosso, che rappresenta lo stadio in cui si ricompone, fissandosi.

Il concetto di sulphur et mercurius si tratta, letteralmente, di zolfo e mercurio, cioè, nel linguaggio simbolico dell’alchimia, di due essenze primordiali viste nel quadro di un sistema dualistico che ritiene qualsiasi materiale come miscela di questi due componenti, vale a dire di un elemento in combustione (zolfo) e di uno volatile (mercurio), dotati di gradi diversi di purezza e in un diverso rapporto di mescolanza tra loro. Da Paracelso (1493-1541) venne poi aggiunto un terzo elemento, il sal (il sale), che doveva costituire la tangibilità: quando il legno è in combustione, la fiamma prende origine dal sulphur, il mercurius trapassa in evaporazione, mentre il sal ne è la cenere residua (Read, J., Through alchemy to chemistry, London: Bell and Sons, 1961).

 

Fonte: https://carpeoro.wordpress.com/2016/07/25/85/

https://www.facebook.com/Giovanni-Francesco-Carpeoro-1602207733370586/?fref=ts&__mref=message_bubble

 

VIENI A CONOSCERE LA NOSTRA ORGANIZZAZIONE - Clicca sui loghi qui sotto -

Loghi Organizzazione

 

SE TI E' PIACIUTO L'ARTICOLO CONDIVIDILO SUL TUO SOCIAL PREFERITO

 

QUALCHE PICCOLO CONSIGLIO DI LETTURA

alchimia Carpeoro 2017-01-01

Autore

Pubblicato da: admin
Con mente Chiara e Luminosa affronta audace il tuo Destino, senza indugio percorri la Via che conduce alla Conoscenza. Con Cuore Puro e Volontà di ferro, niente e nessuno ti può fermare. Per te ogni cosa diventa possibile.

Articoli Correlati

Non cercate ciò che Non Esiste

Non cercate ciò che Non Esiste

Teologia della Liberazione (Parte Terza)

Teologia della Liberazione (Parte Terza)

L’Albero della Vita

L’Albero della Vita

La Funzione Spirituale della Danza

La Funzione Spirituale della Danza

Nulla a Caso, Soprattutto i Numeri

Nulla a Caso, Soprattutto i Numeri

L’Amore dov’è in questa Dimensione?

L’Amore dov’è in questa Dimensione?

Astrologia: Scienza Sacra NON Monetabile

Astrologia: Scienza Sacra NON Monetabile

Lasciare Andare le Anime Defunte

Lasciare Andare le Anime Defunte

Conversazione con Raphael (Ashram Vidya)

Conversazione con Raphael (Ashram Vidya)

La Vita ai Tempi del Risveglio

La Vita ai Tempi del Risveglio

L’Acqua alla luce della fisica quantistica

L’Acqua alla luce della fisica quantistica

Teologia della Liberazione (Parte Sesta)

Teologia della Liberazione (Parte Sesta)

Dualismo Mente e Corpo

Dualismo Mente e Corpo

El Bisson – il Biscione Visconteo

El Bisson – il Biscione Visconteo

La Filosofia Maledetta di Baruch Spinoza

La Filosofia Maledetta di Baruch Spinoza

One Comment

  1. IL SAPERE.ORG
    1 Gennaio 201711:42 -

    Ringraziamo Asa Akiron Musk per averci fatto conoscere Giovanni Francesco Carpeoro. Iniziamo bene l’anno con un suo articolo.

    Accedi per rispondere

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

CAMBIA LINGUA

NEWSLETTER

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Leggi la Nostra Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

COLLABORIAMO CON

Macrolibrarsi

Mail: info@ilsapere.org

Privacy Policy Cookie Policy

ISCRIVITI AI NOSTRI SOCIAL

GLI ARTICOLI PIU’ POPOLARI

  • 1

    Cartesio, il Dubbio come Base della Conoscenza

  • 2

    Keter (Parte Terza)

  • 3

    La Recita o la Vita

  • 4

    QUTRIT, la Nuova Frontiera del Teletrasporto Quantistico

  • 5

    Le Carte degli Illuminati

  • 6

    Il Mondo della Bellezza

  • 7

    Il Dio Giano

ALTRI ARTICOLI

Lo Scorpione (Prima Parte). Tra Simbolo e Realtà
Miti e Leggende

Lo Scorpione (Prima Parte). Tra Simbolo e Realtà

Lo Zucchero – Chiarimenti sulla Presunta Mistificazione riguardante il “Finto” Zucchero di Canna
Alimentazione

Lo Zucchero – Chiarimenti sulla Presunta Mistificazione riguardante il “Finto” Zucchero di Canna

Come la Chiesa trasformò il Dio dell’Amore nel Diavolo
Articoli Esoterici

Come la Chiesa trasformò il Dio dell’Amore nel Diavolo

Vril, l’Energia Ambita da Hitler
Scienza non Ufficiale

Vril, l’Energia Ambita da Hitler

Allora Funziona o No?
Sulla Meditazione

Allora Funziona o No?

L’Enigma degli Arconti (seconda parte)
Genesi Alternativa

L’Enigma degli Arconti (seconda parte)

Copyright 2021, Tutti i Diritti Riservati
Sito del CENTRO KUUN - in collaborazione con Ordine del Drago