• Area Riservata

IL SAPERE

  • Home
  • CHI SIAMO
    • L’Organizzazione
    • Collabora con Noi
    • Privacy Policy
    • Cookye Policy
    • Disclaimer
  • ATTUALITA’
    • Cronaca
    • Eventi Climatici
    • Guerra e Terrorismo
    • Scienza e Tecnologia
  • SALUTE E BENESSERE
    • Alimentazione
    • Ricette
      • Antipasti
      • Primi PIatti
      • Secondi Carne
      • Secondi Pesce
      • Dolci
      • Piatti Vegetariani
      • Piatti Vegani
      • Piatti Crudisti
    • Verità Scomode
    • Terapie Olistiche
    • Medicina Naturale
    • Il Mondo della Psiche
    • Sport e Tempo Libero
  • MISTERI DEL MONDO
    • Cospirazione
    • Scienza non Ufficiale
    • Genesi Alternativa
    • Ufo e Alieni
    • Luoghi Misteriosi
    • Archeologia ed OOPart
    • Strane Creature
    • Miti e Leggende
    • Paranormale
    • Profezie
  • ESOTERISMO
    • Articoli Esoterici
    • Teoria Iniziatica
    • Sulla Meditazione
    • Misticismo e Parapsicologia
    • Alchimia ed Ermetismo
    • Buddhismo
    • Pratiche
      • Pratiche di Meditazione
      • Pratiche di Magia
    • I Grandi Maestri
      • Osho
      • Gurdjieff
      • Sai Baba
      • Carlos Castaneda
      • Krishnamurti
      • Altri Maestri
    • Antichi Testi
  • RECENSIONI
    • Film
    • Libri
NEWS
  • La Profezia di Celestino e le 12 illuminazioni.   |   13 Apr 2021

  • Strade al grafene, ecologiche e riciclabili   |   09 Apr 2021

  • I Parassiti della Coscienza   |   06 Apr 2021

  • Bibliotheca Philosophica Hermetica – “L’Ambasciata del Libero Pensiero” –   |   02 Apr 2021

  • Favole di Draghi, dai Bambini per i Bambini   |   30 Mar 2021

  • Nero   |   26 Mar 2021

  • Cos’è il Transurfing? Zeland e i “suoi” Pendoli   |   23 Mar 2021

  • I Templari tra storia e leggenda: la maledizione di venerdì 13   |   19 Mar 2021

  • Arconti: Chi Sono e da Dove Vengono   |   16 Mar 2021

 
Home» Psiche»La Vita Straordinaria di Helen Keller
Helen Keller Quotes What Im looking for is not out there it is in me 2 e1534437307798

La Vita Straordinaria di Helen Keller

Immaginate di essere una giovane donna americana che nel 1900 si laurea, a soli 24 anni, in Arte e Letteratura. Poi immaginate di scrivere dozzine di libri, girare il paese per continue conferenze, essere coinvolta in politica e numerose cause civili, viaggiare per il mondo, incontrare capi di Stato e alcune delle più brillanti personalità della vostra epoca. Leggete fluentemente, oltre all’inglese, francese, tedesco, greco e latino.

Troppo difficile?

Allora adesso immaginate di fare ancora tutto questo, ma senza video e audio, per dirla in termini moderni. Immaginate che qualcuno vi abbia spento la luce e tolto e ogni suono sin da quando non avevate nemmeno due anni. Immaginate buio e silenzio continuo, giorno e notte, e gli altri, al di là di tutto questo.

Vi sembra ancora più difficile, adesso? O forse impossibile?

Eppure questa non è una storia inventata, ma la vita straordinaria di una donna ancor più straordinaria, Helen Keller, sorda e cieca dall’età di 19 mesi, probabilmente a causa di una malattia infantile mal curata (e questo dovrebbe far riflettere chi nasce oggi nel benessere sui vantaggi di una accurata profilassi sanitaria, per niente scontata nella storia dell’umanità). A questa storia è stata dedicata una bellissima e commovente pellicola degli anni Sessanta, Anna dei miracoli.

Questa è una storia tragica, in cui la crudeltà della vita sembra non lasciare scampo alla tristezza di Helen, almeno finché non irrompe nella sua vita Anne Sullivan. Preda dalla sua sfortuna e chiusa nel suo muro di incomunicabilità, Helen è cresciuta viziata dalla famiglia, come un animaletto disgraziato cui ogni cosa è concessa. Anne, la nuova insegnante é anch’essa parzialmente cieca, e capisce che per dare un’opportunità a Helen dovrà isolarla dalla famiglia e disciplinarla. Pian piano, tra numerosi problemi, Helen riuscirà a collegare le parole dell’alfabeto dei muti alle cose: il film infatti termina con l’apprendimento da parte di Helen della sua prima parola, acqua, ed il suo abbraccio riconoscente all’insegnante con cui instaurerà un rapporto profondo per tutta la sua vita: grazie ad Anne, che tradurrà per lei ogni informazione possibile nel linguaggio dei muti quando non disponibile in braille, Helen comincerà ad accrescere grandemente la sua istruzione.

helen keller and annie sullivan f09ed6ecac4262eb

Là dove finisce il film, comincia l’avventura incredibile di Helen, la quale ispirandosi a esempi di altre ragazze sordo-cieche, riuscirà anche a parlare, e vivrà una vita ricca e piena di entusiasmo, passione politica, vita sociale e hobby come gli scacchi e l’equitazione. Stringerà amicizia con Mark Twain, con Alexander Graham Bell, l’inventore del telefono (interessato all’educazione per sordi probabilmente perché la moglie era sorda), Charlie Chaplin, Henry Ford, e tre generazioni di Rockfeller. A differenza dell’amica-insegnante Anne, Helen sarà anche un’amante della vita mondana, e degli eventi modaioli. Quando Anne morirà, troverà un nuovo supporto in Polly Thomson, con la quale continuerà a girare il mondo. Scriverà la storia della sua vita, venduta in tutto il mondo e tradotta in più di 50 lingue, e sarà soltanto l’inizio della sua vita di scrittrice e oratrice. Scriverà anche del filosofo e mistico Swedenborg, fortemente criticato dal più famoso Immanuel Kant per le sue immaginifiche visioni, che Helen invece supporterà con grazia e fermezza in base alle sue esperienze personali, sostenendo la sua posizione nel libro Light in my darkness.

Helen Keller

Supporterà la causa di poveri e operai dicendo: “non li ho visti, ma li ho sentiti (odorati)”. I suoi avversari politici sosterranno che la sua posizione è frutti di errori logicamente riconducibili alle sue menomazioni, mostrando così la debolezza della loro intelligenza, da essi ritenuta una facoltà legata esclusivamente ai sensi fisici.
Helen sarà sempre un’amante della vita in tutte le sue forme: le idee, le visioni, ma anche il cibo, il vino, l’amatissimo cane donatogli dai giapponesi (introdurrà negli Stati Uniti la razza Hachiko), l’opera (che apprezzava toccando la gola e le labbra della cantante, e tenendo perfettamente il ritmo).

d058ab95a900af252a97c3a14968e2e0

Si potrebbero descrivere innumerevoli aneddoti capaci di mostrare l’ottimismo, la forza e il coraggio di questa donna straordinaria, morta di vecchiaia a 87 anni nella sua casa.
L’interesse per questa figura va molto al di là della semplice curiosità, poiché essa si pone come esempio per ogni uomo e ogni donna, sano o malato, giovane o vecchio, felice o triste.
Il suo splendido sorriso anche in età avanzata lascia trasparire un animo solare e forte, che ha forgiato se stesso nelle tremende avversità di una vita che sembrava destinata a tristezza e dolore.

hk

Le sue parole rivelano una saggezza senza confini che induce molte riflessioni.
Citiamo qualcuno degli unnemerevoli aforismi che è possibile rinvenire grazie a una ricerca veloce:
Self-pity is our worst enemy and if we yield to it, we can never do anything wise in this world.
(L’auto-indulgenza è il nostro peggior nemico e se cediamo ad essa non potremo mai fare nulla di saggio in questo mondo)
No pessimist ever discovered the secret of the stars, or sailed to an uncharted land, or opened a new doorway for the human spirit.
(Nessun pessimista ha mai scoperto i segreti delle stelle, o ha navigato in una terra sconosciuta, o ha aperto una nuova frontiera per lo spirito umano)
We may have found a cure for most evils; but we have found no remedy for the worst of them all, the apathy of human beings.
(Potremmo anche aver trovato una cura per tutti i mali, ma non abbiamo ancora trovato il rimedio per il peggiore di essi, l’apatia degli esseri umani).

Quotation Helen Keller Often we look so long at the closed door that 84 95 61 e1534437103620

Simili frasi sono state qui selezionate perché rendono palese la presenza in Helen di precise qualificazioni: vitalità o volontà di vivere, coraggio, fermezza, speranza, capacità di infrangere gli ostacoli, buon umore.

Qualcuno potrebbe obiettare: bene, ma per lei Anne ha aperto un varco nel buio e nel silenzio di una indicibile solitudine, quindi il resto è tutto guadagnato….invece chi, viceversa, passa dall’avere tutto al perdere la vista, l’udito, le gambe ecc. si trova in una posizione psicologica molto diversa.
Chiaramente il lavoro psicologico da svolgere su se stessi è differente, ma l’esempio di Helen non perde nondimeno la sua forza. L’unione di più disabilità rende i sordo-ciechi particolarmente svantaggiati rispetto alla fruizione del mondo sensibile in cui tutti noi siamo immersi. Trovare la forza e la vitalità in quel mondo silenzioso e buio, giorno dopo giorno per tutta la vita, deve aver richiesto uno sforzo non comune.

If I, deaf, blind, find life rich and interesting, how much more can you gain by the use of your five senses! (Se io, sorda, cieca, trovo la vita ricca e interessante, quanto più la potete apprezzare voi con l’uso dei vostri cinque sensi!)

La vita è crudele? La vita è sofferenza? La vita è bellezza? Chissà. Forse è tutte queste cose, e molte di più. O forse la vita è semplicemente vita.

Scritto da: Valentina C.

 

VIENI A CONOSCERE LA NOSTRA ORGANIZZAZIONE - Clicca sui loghi qui sotto -

Loghi Organizzazione

 

SE TI E' PIACIUTO L'ARTICOLO CONDIVIDILO SUL TUO SOCIAL PREFERITO

disabilità helen keller swedenborg 2018-12-01

Autore

Valentina C.
Pubblicato da: Valentina C.
Fare domande è il mio mestiere.

Articoli Correlati

Libertà di Scelta e Libero Arbitrio…

Libertà di Scelta e Libero Arbitrio…

La Telepatia: Trasmettere con il Pensiero

La Telepatia: Trasmettere con il Pensiero

Realtà Data – Realtà Creata (Dall’Io al Sé)

Realtà Data – Realtà Creata (Dall’Io al Sé)

Questa è l’Acqua. Un Discorso sulla Consapevolezza

Questa è l’Acqua. Un Discorso sulla Consapevolezza

Il Timo la Ghiandola dell’Entusiasmo Giovanile

Il Timo la Ghiandola dell’Entusiasmo Giovanile

I Misteri dei Templi di Angkor in Cambogia

I Misteri dei Templi di Angkor in Cambogia

Stato Terzo ed Eversione

Stato Terzo ed Eversione

La Vera Storia di Cappuccetto Rosso

La Vera Storia di Cappuccetto Rosso

La Serendipity

La Serendipity

Le Paure: Occasioni per Crescere

Le Paure: Occasioni per Crescere

Psicoaritmetica Montessoriana: come vivere di Matematica per amarla (prima parte)

Psicoaritmetica Montessoriana: come vivere di Matematica per amarla (prima parte)

Il Sesto Senso

Il Sesto Senso

Keter (Parte Quinta)

Keter (Parte Quinta)

Il Volo: un Incontro Ravvicinato con Se Stessi

Il Volo: un Incontro Ravvicinato con Se Stessi

La Teoria dei Campi Psichici (Parte 4)

La Teoria dei Campi Psichici (Parte 4)

One Comment

  1. Avatar
    Carla Venturini II
    5 Dicembre 201822:28 -

    La sua vita raccontata nel film ispirò la mia, dopo averlo visto che decisi di dedicarmi al recupero delle disabilità

    Accedi per rispondere

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

CAMBIA LINGUA

NEWSLETTER

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Leggi la Nostra Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

COLLABORIAMO CON

Macrolibrarsi.it un circuito per lettori senza limiti

Mail: info@ilsapere.org

Privacy Policy Cookie Policy

ISCRIVITI AI NOSTRI SOCIAL

GLI ARTICOLI PIU’ POPOLARI

  • 1

    Cartesio, il Dubbio come Base della Conoscenza

  • 2

    Leonardo da Vinci nel Cinquecentenario della Morte

  • 3

    Il Rosario dei Gioielli di un Guerriero dell’Illuminazione

  • 4

    Keter (Parte Seconda)

  • 5

    Ciò che “Vedono” gli Sciamani nella Schizofrenia

  • 6

    Realtà Data – Realtà Creata (Dall’Io al Sé)

  • 7

    Meditazione Dinamica

ALTRI ARTICOLI

La Leggenda della Mitica Città di Rama
Luoghi Misteriosi

La Leggenda della Mitica Città di Rama

Il Nagual Juan Matus e il Vedere
Carlos Castaneda

Il Nagual Juan Matus e il Vedere

La Svastica, prima e dopo il Nazismo
Articoli Esoterici

La Svastica, prima e dopo il Nazismo

Cambiare Abitudini: La Tecnica della Rana Bollita
Alchimia ed Ermetismo

Cambiare Abitudini: La Tecnica della Rana Bollita

La Storia di Giuseppe, Viceré d’Egitto
Antichi Testi

La Storia di Giuseppe, Viceré d’Egitto

I “Miracoli” spesso si concretizzano al di fuori della Comfort Zone
Psiche

I “Miracoli” spesso si concretizzano al di fuori della Comfort Zone

Copyright 2021, Tutti i Diritti Riservati
Sito del CENTRO KUUN - in collaborazione con Ordine del Drago