La verza, spesso sottovalutata, è uno degli ortaggi più sani presenti in natura. Questo perchè possiede proprietà eccezionali. Viene spesso utilizzata nelle insalate, infatti può essere consumata cruda, cotta al forno, fritta o bollita, a seconda dei gusti. Gli esperti consigliano di incorporare nella nostra dieta quest’ortaggio, ideale per chi vuole perdere peso, ma non solo per quello.
Proprietà Nutrizionali
La verza contiene vitamina A, essenziale per il buon funzionamento della vista e per mantenere sana la pelle, vitamina C, fondamentale per il sistema immunitario, e vitamina K, molto importante per la coagulazione del sangue. Inoltre, la verza è ricca di sali minerali come il potassio, il ferro, il fosforo, il calcio e lo zolfo (al quale si deve il suo caratteristico odore durante la cottura), elementi indispensabili per la costituzione di cellule e tessuti e per l’idratazione cutanea.
Quest’ortaggio contiene poche calorie, circa 30 per ogni etto, pochissimi grassi e vanta un buon potere saziante, il che la rende un alimento particolarmente indicato nelle diete ipocaloriche.
Ecco i benefici della verza:
Prima di tutto ci aiuta a tenere sotto controllo il colesterolo, questo perchè possiede delle proprietà che permettono di abbassare i livelli di colesterolo nel sangue. E’ consigliabile consumare la verza al vapore, piuttosto che bollita, fritta o cruda. Questo metodo di cottura facilita ulteriormente la digestione ed inoltre migliora il sapore della verdura.
La comunità scientifica internazionale ha dimostrato, attraverso un consistente numero di studi, la capacità del cavolo verza e degli altri ortaggi della famiglia delle Crucifere (broccoli, cavolfiori, rucola, rape, ravanelli) di esercitare azione protettiva nei confronti dei tumori. La verza, infatti, contiene isotiocianati, sostanze in grado di stimolare le cellule a produrre alcuni bioenzimi estremamente efficaci nel contrastare la degenerazione del DNA, soprattutto a livello di bronchi e polmoni.
I fitoestrogeni della verza riescono a contrastare l’insorgenza dei tumori connessi all’attività degli ormoni, quali il cancro alla mammella e quello alla prostata.
Inoltre, il buon contenuto di sostanze antiossiddanti, come polifenoli, carotenoidi, indoli e sulforafano, rende la verza molto utile nella prevenzione dei tumori che colpiscono l’apparato digerente.
Il sulforafano, è stato al centro dell’interesse della ricerca scientifica per le sue potenti capacità antitumorali. Il sulforafano risulta in grado di inibire la crescita delle cellule cancerose, contrastandone la riproduzione e potenziando l’attività di alcuni geni che hanno il compito di individuare e riparare il DNA danneggiato.
Questa sostanza si è rivelata molto utile anche per le persone affette da diabete, dal momento che essa contribuisce a riparare i danni all’apparato cardiovascolare provocati dall’iperglicemia. Alcuni ricercatori dell’università britannica di Warwick hanno effettuato dei test per verificare gli effetti del sulforafano sulle cellule dei vasi sanguigni di pazienti diabetici, scoprendo che esso riduceva del 73% i radicali liberi a contenuto di ossigeno, i cosiddetti “Ros” (Reacting Oxygen Species), e che attivava una proteina, la Nrf2, capace di proteggere le arterie dalla formazione di placche.
Secondo la ricerca moderna, tipi e colori diversi di verza possiedono diversi tipi di glucosinolati, questi contengono una sostanza, chiamata sinigrina, nota come componente chiave nei piani di prevenzione del cancro. Si consiglia di cuocere il cavolo per breve tempo, al fine di mantenere tutte le sue proprietà. Aggiungiamo anche il fatto che il nostro sistema ha bisogno di una regolare dose di alimenti con proprietà antinfiammatorie per scongiurare infiammazioni croniche, e in questo la verza è nostra alleata. Il suo consumo è di notevole importanza per il nostro benessere. Questo ortaggio è ottimo per il sistema cardiovascolare, grazie alla sua capacità di ridurre il colesterolo, e facilita una corretta digestione e regola la pressione. In questo modo diventa benefica anche per il cuore. Benefici anche per la pelle: questo vegetale ha proprietà anti – invecchiamento. La verza è utile per la pelle anche in caso di eruzioni cutanee evidenti, acne, ulcere cutanee, punture di insetti, ecc. In tal caso è sufficiente mettere in acqua le foglie macinate, adagiarle in un panno umido e applicarle così sulla zona da trattare. Questo metodo è ottimo per facilitare il processo di guarigione.
Suggerimenti e Controindicazioni
Quando si acquista un cavolo verza, bisogna fare molta attenzione al cespo, che deve essere sodo, e alle foglie, che devono essere integre, consistenti, di colore verde vivo, perché quest’ortaggio è spesso soggetto a marciumi causati da funghi e parassiti.
La verza è controindicata per coloro che abbiano problemi di ipotiroidismo o siano affetti dalla sindrome del colon irritabile.
Fonte:
direttanews.it
megliosapere.info
VIENI A CONOSCERE LA NOSTRA ORGANIZZAZIONE - Clicca sui loghi qui sotto -
SE TI E' PIACIUTO L'ARTICOLO CONDIVIDILO SUL TUO SOCIAL PREFERITO
QUALCHE PICCOLO CONSIGLIO DI LETTURA