• Area Riservata

IL SAPERE

  • Home
  • CHI SIAMO
    • L’Organizzazione
    • Collabora con Noi
    • Privacy Policy
    • Cookye Policy
    • Disclaimer
  • MISTERI DEL MONDO
    • Cospirazione
    • Verità Scomode
    • Tecnologia Interessante
    • Scienza non Ufficiale
    • Eventi Climatici
    • Genesi Alternativa
    • Ufo e Alieni
    • Luoghi Misteriosi
    • Archeologia ed OOPart
    • Strane Creature
    • Miti e Leggende
    • Paranormale
    • Profezie
  • SALUTE E BENESSERE
    • Alimentazione
    • Ricette
      • Antipasti
      • Primi PIatti
      • Secondi Carne
      • Secondi Pesce
      • Dolci
      • Piatti Vegetariani
      • Piatti Vegani
      • Piatti Crudisti
    • Terapie Olistiche
    • Medicina Naturale
    • Il Mondo della Psiche
    • Sport e Tempo Libero
  • ESOTERISMO
    • Articoli Esoterici
    • Teoria Iniziatica
    • Sulla Meditazione
    • Misticismo e Parapsicologia
    • Alchimia ed Ermetismo
    • Buddhismo
    • Pratiche
      • Pratiche di Meditazione
      • Pratiche di Magia
    • I Grandi Maestri
      • Osho
      • Gurdjieff
      • Sai Baba
      • Carlos Castaneda
      • Krishnamurti
      • Altri Maestri
    • Antichi Testi
  • RECENSIONI
    • Film
    • Libri
NEWS
  • Le 7 Regole di Paracelso   |   28 Giu 2022

  • La Profezia di Celestino e le 12 illuminazioni.   |   24 Giu 2022

  • TEMPO CIRCOLARE   |   21 Giu 2022

  • I Parassiti della Coscienza   |   17 Giu 2022

  • Questione di Princìpi   |   14 Giu 2022

  • Cos’è il Transurfing? Zeland e i “suoi” Pendoli   |   10 Giu 2022

  • Il cigno nero- metafora dell’imprevedibile   |   07 Giu 2022

  • Arconti: Chi Sono e da Dove Vengono   |   27 Mag 2022

  • Sangue con Rh Negativo, Perchè?   |   20 Mag 2022

 
Home» Cronaca»La Tomba del Conte Vlad
vlad1

La Tomba del Conte Vlad

La Tomba del Conte Vlad

Parrebbe una trama degna di essere trasformata in romanzo da Dan Brown. A Napoli, all’interno del chiostro della Chiesa di Santa Maria La Nova si troverebbe la tomba del Conte Dracula. Da settimane per i vicoli della città (come riportato da Il Mattino) si muovono illustri studiosi dell’università di Tallinn in Estonia convinti di essere sul punto di risolvere uno dei grandi misteri della storia: dove sono finite le spoglie mortali del Conte Dracula? Pare che il nobile che ispirò Bram Stoker nella creazione del personaggio del vampiro più famoso del mondo, sia sepolto nella città campana e che la tomba della famiglia Ferrillo ospiti, in realtà, ciò che resta di Dracula. Tra i ricercatori ci sono anche gli italiani fratelli Glinni (uno, Giandomenico, ricercatore a Tallinn, l’altro, Raffaello, studioso di storia) e il direttore scientifico del museo delle Antiche Genti, Nicola Barbatelli che hanno spiegato al Mattino da dove nasca la loro certezza e come sono arrivati nel cuore di Napoli a caccia di storia e mito. “Nel 1476 – hanno raccontato i ricercatori al Mattino – il conte Vlad Tepes Dracula, che appartiene all’ordine del Dragone come il re di Napoli Ferrante D’Aragona, scompare durante una battaglia contro i turchi e viene dato per morto; una delle sue figlie, Maria, all’età di sette anni viene adottata da una donna napoletana e condotta nel regno di Napoli. Qui in seguito sposa un nobile napoletano della famiglia Ferrillo. La coppia ottiene in ”regalo” i territori di Acerenza in Basilicata ma è legata a Napoli tanto che, alla morte, i coniugi vengono seppelliti a Napoli”. Già dal 1500 della tomba del Conte Vlad circolava solo un’immagine che raffigurava un dragone e su quel disegno da più di 500 anni si sono scervellati gli studiosi e gli storici. Dove avrebbe potuto trovarsi quella lapide? In quale angolo del globo sarebbero custodite le spoglie di Dracula? Tradizione vuole che La testa di Vlad, recisa dal corpo, venne portata a Costantinopoli come un trofeo e il suo corpo venne sepolto senza cerimonie dal suo rivale, Basarab Laiota, forse a Comana, un monastero fondato da Vlad nel 1461. Il monastero di Comana venne demolito e ricostruito ex novo nel 1589. A partire dal XIX secolo, gli storici rumeni hanno iniziato a dire, senza però averne una prova documentata, che Vlad Țepeș venne sepolto nella chiesa dell’Assunzione del monastero di Snagov sull’isola di Snagov nel bel mezzo di un lago situato a 35 chilometri a Nord di Bucarest. Studi archeologici, avviati a partire dal 1932, in una cripta sotto il vecchio convento non hanno portato tuttavia al rinvenimento dei resti di un cadavere ma solo al ritrovamento di abiti sontuosi e un anello col simbolo del dragone. La svolta è giunta negli ultimi mesi, quasi per caso. Una studentessa napoletana, Erika Stella, per la sua tesi di laurea si è inoltrata nel chiostro di Santa Maria La Nova, e ha scattato una foto ad una lapide che le sembrava “strana” e si è messa a cercare tracce e indizi del particolare rilievo.

vlad2

Grazie a quella foto si è imbattuta negli studi dei ricercatori estoni e ha inoltrato loro, via mail, l’immagine che li ha sconvolti. Dopo aver cercato a lungo quella traccia, eccola arrivare per mano di una giovane che sta realizzando una tesi di laurea: secondo gli studiosi è la conferma di due ipotesi: 1) il conte Dracula non morì in battaglia ma venne fatto prigioniero dai turchi; 2) la figlia Maria riscattò il papà prigioniero e lo portò in Italia. Alla morte lo fece seppellire a Napoli.

vlas3

vlad4 Al momento è stata inoltrata una richiesta al Ministero dei Beni Culturali per richiedere di aprire la tomba e arrivare, finalmente, alla fine della loro centenaria caccia al tesoro. L’attesa è trpidante, ma i ricercatori sono certi di quello che dicono per diversi motivi: prima di tutto il marmo. I bassorilievi, che apparterrebbero alla tomba di Ferrillo, il “genero” di Dracula, sono densi di riferimenti, ma non dell’uomo che Ferillo è stato in vita; sarebbero, invece, più in linea con il profilo del Conte Vlad. Spiega raggiante Glinni: “La rappresentazione è lampante. Ricordate che il conte si chiamava Dracula Tepes: vedete che qui c’è la rappresentazione di un drago, Dracula appunto, e ci sono due simboli di matrice egizia mai visti su una tomba europea. Si tratta di due sfingi contrapposte che rappresentano il nome della città di Tebe che gli egiziani chiamavano Tepes. In quei simboli c’è ”scritto” Dracula Tepes, il nome del conte. C’è bisogno di altre conferme?”

Fonte: informatissimi.it

 

VIENI A CONOSCERE LA NOSTRA ORGANIZZAZIONE - Clicca sui loghi qui sotto -

Loghi Organizzazione

 

SE TI E' PIACIUTO L'ARTICOLO CONDIVIDILO SUL TUO SOCIAL PREFERITO

 

QUALCHE PICCOLO CONSIGLIO DI LETTURA

Dracula Tepes tomba Vlad 2015-10-14

Autore

Pubblicato da: admin
Con mente Chiara e Luminosa affronta audace il tuo Destino, senza indugio percorri la Via che conduce alla Conoscenza. Con Cuore Puro e Volontà di ferro, niente e nessuno ti può fermare. Per te ogni cosa diventa possibile.

Articoli Correlati

L’Atlantide d’Egitto Riemersa dalle Acque Finalmente si Mostra al Pubblico

L’Atlantide d’Egitto Riemersa dalle Acque Finalmente si Mostra al Pubblico

Gli Isolani: una Favola per Non Dormire

Gli Isolani: una Favola per Non Dormire

I Misteri Eleusini come Percorso Iniziatico

I Misteri Eleusini come Percorso Iniziatico

Gli Illuminati ed Il Serpente

Gli Illuminati ed Il Serpente

Bravi e Cattivi

Bravi e Cattivi

Damanhur e i Misteriosi Templi dell’Umanità

Damanhur e i Misteriosi Templi dell’Umanità

Cicli Temporali Dimenticati

Cicli Temporali Dimenticati

Shambala

Cgia, il 96% delle Tasse che Paghiamo sono “Nascoste” (con video)

Cgia, il 96% delle Tasse che Paghiamo sono “Nascoste” (con video)

Ma chi l’ha Scoperta l’America?

Ma chi l’ha Scoperta l’America?

Zika Virus – Quello che non vi stanno dicendo

Zika Virus – Quello che non vi stanno dicendo

Bullismo al Bando: la Nuova Legge dalla A alla Z

Bullismo al Bando: la Nuova Legge dalla A alla Z

La Leggenda di Bucaneve

La Leggenda di Bucaneve

La Scintilla

La Scintilla

Il Mistero sull’Origine del Nome Vaticano

Il Mistero sull’Origine del Nome Vaticano

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

CAMBIA LINGUA

NEWSLETTER

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Leggi la Nostra Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

COLLABORIAMO CON

Macrolibrarsi

Mail: info@ilsapere.org

Privacy Policy Cookie Policy

ISCRIVITI AI NOSTRI SOCIAL

GLI ARTICOLI PIU’ POPOLARI

  • 1

    Cartesio, il Dubbio come Base della Conoscenza

  • 2

    Keter (Parte Terza)

  • 3

    La Recita o la Vita

  • 4

    QUTRIT, la Nuova Frontiera del Teletrasporto Quantistico

  • 5

    Le Carte degli Illuminati

  • 6

    La Radioestesia e il Pendolino Magico

  • 7

    Goodbye Freud

ALTRI ARTICOLI

The Hidden Hand – Quinta Sessione
Cospirazione

The Hidden Hand – Quinta Sessione

Il Viaggio Sciamanico
Articoli Esoterici

Il Viaggio Sciamanico

Il Culto dell’Immortalità o la Terra Celestiale
Articoli Esoterici

Il Culto dell’Immortalità o la Terra Celestiale

COP24 – Report della conferenza mondiale sul clima –
Cronaca

COP24 – Report della conferenza mondiale sul clima –

Platone, la Conoscenza che Supera il Tempo
Altri Maestri

Platone, la Conoscenza che Supera il Tempo

Astrologia: la Scienza dell’Unità Cosmica
Osho

Astrologia: la Scienza dell’Unità Cosmica

Copyright 2021, Tutti i Diritti Riservati
Sito del CENTRO KUUN - in collaborazione con Ordine del Drago