• Area Riservata

IL SAPERE

  • Home
  • CHI SIAMO
    • L’Organizzazione
    • Collabora con Noi
    • Privacy Policy
    • Cookye Policy
    • Disclaimer
  • MISTERI DEL MONDO
    • Cospirazione
    • Verità Scomode
    • Tecnologia Interessante
    • Scienza non Ufficiale
    • Eventi Climatici
    • Genesi Alternativa
    • Ufo e Alieni
    • Luoghi Misteriosi
    • Archeologia ed OOPart
    • Strane Creature
    • Miti e Leggende
    • Paranormale
    • Profezie
  • SALUTE E BENESSERE
    • Alimentazione
    • Ricette
      • Antipasti
      • Primi PIatti
      • Secondi Carne
      • Secondi Pesce
      • Dolci
      • Piatti Vegetariani
      • Piatti Vegani
      • Piatti Crudisti
    • Terapie Olistiche
    • Medicina Naturale
    • Il Mondo della Psiche
    • Sport e Tempo Libero
  • ESOTERISMO
    • Articoli Esoterici
    • Teoria Iniziatica
    • Sulla Meditazione
    • Misticismo e Parapsicologia
    • Alchimia ed Ermetismo
    • Buddhismo
    • Pratiche
      • Pratiche di Meditazione
      • Pratiche di Magia
    • I Grandi Maestri
      • Osho
      • Gurdjieff
      • Sai Baba
      • Carlos Castaneda
      • Krishnamurti
      • Altri Maestri
    • Antichi Testi
  • RECENSIONI
    • Film
    • Libri
NEWS
  • I CATARI E LA CONNESSIONE CON “I RISPLENDENTI” .   |   31 Gen 2023

  • La Simbologia del Cervo   |   24 Gen 2023

  • La Coppia Sacra, il più potente mezzo evolutivo .   |   17 Gen 2023

  • L’ORIGINE DELLA FRATTURA TRA MASCHILE E FEMMINILE   |   10 Gen 2023

  • Il paradiso perduto   |   03 Gen 2023

  • Akhenaton, Tutankhamon e l’Esodo di Mosè   |   30 Dic 2022

  • Vedere il mondo attraverso l’immaginazione   |   27 Dic 2022

  • La Coppa: il Simbolo e i suoi Molteplici Significati   |   23 Dic 2022

  • L’urlo di Munch   |   20 Dic 2022

 
Home» Buddhismo»La Struttura del Cosmo Buddhista
image 23

La Struttura del Cosmo Buddhista

La struttura del cosmo buddhista

Articolo di Americo Marconi

Il monte Meru è identificato in una montagna geografica che appare come un castello roccioso con due cime principali la Nord di 6400 metri e la Sud di 6660 metri, collegate da una lunga cresta. Si trova in territorio indiano a ovest del ghiacciaio del Gangotri, a nord-ovest del Sumeru Parbat e a sud-ovest del monte Kailāsa che si trova in Tibet. In tibetano sono chiamati rispettivamente Ri-rab, il Meru, e Gangs Ti-se, il Kailash.

L’Abhidharmakośa (il Tesoro dell’Abhidharma) scritta da Vasubandhu intorno al V sec. d.C., è un’importante dissertazione sull’Abhidarma della scuola filosofica Vaibhāsika dei Sarvāstivādin. Scuola dell’Hīnayāna che poneva alla base della sua riflessione la coesistenza temporale del passato, presente e futuro, oltre a sostenere l’esistenza di tutti i fenomeni (dharma) tanto da potersi definire panrealista. L’Abhidharmakośa è divisa in nove capitoli, il terzo capitolo è dedicato al mondo (loka). In esso l’universo è diviso in tre sfere di esistenza (tridhātu).
Il livello inferiore è chiamato Kāmadhātu, mondo del desiderio, in cui vi è la superficie terrestre, piatta e circolare, con al centro il monte Meru o Sumeru , mitica montagna assiale di forma piramidale a base quadrata: il versante est è formato da cristallo purissimo, quello sud da lapislazzuli blu, quello ovest da rubino, quello nord da smeraldo. La cima penetra nel cielo e intorno ad essa ruotano il sole e la luna.
La terra è circondata de sette catene montuose d’oro, partendo dal Sumeru l’una alta la metà dell’altra, separate da sette laghi di acqua pura. L’oceano esterno di acqua salata bagna le quattro isole o continenti (dvīpa) affiancati da otto subcontinenti.
A est è collocato il continente Pūrvavideha, affiancato da due isole più piccole, il suo colore è bianco a forma di mezzaluna. I suoi abitanti sono molto alti e vivono a lungo, pacifici e vegetariani, caratterizzati dal volto a mezzaluna. L’attributo principale è la montagna Vidhea fatta di gioielli.
A sud si trova Jambūdvīpa, sempre affiancato da due continenti più piccoli, è di colore blu e di forma trapezoidale. È il nostro mondo in cui nascono i Buddha e il Dharma. Il suo attributo è il piccolo bosco di alberi jambū che esaudiscono tutti i desideri.
A ovest c’è il continente Aparagodaniya, sempre con due continenti più piccoli, di colore rosso rubino e forma circolare. Gli abitanti sono quattro volte più alti di noi, col viso rotondo, conducono una vita pastorale. L’attributo è la mandria di giovenche, ognuna delle quali esaudisce ogni desiderio.
A nord è presente Uttarakuru, che significa dalla voce sgradevole, con i suoi due continenti più piccoli. Di colore verde e forma quadrata, abitato da giganti dal volto quadrato che vivono mille anni nella più completa abbondanza senza dover desiderare nulla. Una settimana prima di morire però odono una terribile voce che preannuncia la morte, in quei setti giorni la loro sofferenza sarà ben più grande di quella dell’intera vita di un uomo.
Oltre i continenti il grande oceano si estende fino alle montagne di ferro che circondano l’universo. Tutto l’insieme dell’universo poggia su una base d’oro.
Al di sotto della superficie terrestre, posti sotto al Meru, si trovano gli inferni: otto livelli di inferni caldi circondati da quattro livelli di inferni periferici e otto inferni freddi con altrettanti inferni periferici. Sono abitati dai preta, fantasmi tormentati da fame, sete, stanchezza, allucinazioni spaventose e governati da Yama, la morte.
In ascesa le prime tre balze del Meru sono abitate dai nāga, divinità acquatiche custodi di tesori, e da varie categorie di semidei; la quarta balza è abitata dai quattro re custodi delle direzioni (caturmahārāja) chiamati pure quattro guardiani dell’universo (lokapāla).
Sulla cima del Meru vi è un paradiso terreste chiamato Trāyastrimśa (trentatré), dimora di trentatré divinità con il palazzo di Indra.
Al di sopra della cima i primi quattro cieli che sono le ultime quattro dimore degli dèi del desiderio (kāmaloka). Tutti i cieli, man mano che si sale di livello, sono sempre più vasti e sono da intendersi come palazzi divini (vimāna).
Il secondo livello è chiamato Rūpadhātu, da rūpa che significa forma, o mondo delle forme, e comprende 17 cieli suddivisi in cinque gruppi, ove dimorano gli dèi della sfera della forma pura (rūphaloka).
Il terzo livello è chiamato Arūpadhātu, del mondo senza forma, ed è posto ancora più in alto con i quattro cieli più elevati ove vivono gli dèi senza forma (arūphaloka) l’ultimo dei quali rappresenta l’esistenza suprema, regno dove non c’è percezione né appercezione. Questa è la pura dimora dove è possibile conseguire l’Illuminazione, è qui che i Buddha raggiungono il risveglio ed emanano i corpi formali attraverso i quali si manifestano agli esseri umani.
La possibilità di rinascita nei vari regni dipende dagli stati mentali nei quali si è vissuti: se un essere umano è vissuto nel desiderio e nell’ignoranza, rinascerà in regni inferiori o addirittura animali ed infernali; se ha praticato la meditazione, a secondo del livello di profondità meditativa o grado (Dhyāna), potrà rinascere in forma più pura a livelli sempre più alti.

Brano tratto dal libro “La Montagna Infinita” di Americo Marconi

https://www.riflessioni.it/testi/americo-marconi-montagna-infinita.htm

 

VIENI A CONOSCERE LA NOSTRA ORGANIZZAZIONE - Clicca sui loghi qui sotto -

Loghi Organizzazione

 

SE TI E' PIACIUTO L'ARTICOLO CONDIVIDILO SUL TUO SOCIAL PREFERITO

 

QUALCHE PICCOLO CONSIGLIO DI LETTURA

buddhismo buddismo cosmo Dharma Inferno Monte Meru Paradiso Samsara Sumeru universo 2017-09-22

Autore

Pubblicato da: admin
Con mente Chiara e Luminosa affronta audace il tuo Destino, senza indugio percorri la Via che conduce alla Conoscenza. Con Cuore Puro e Volontà di ferro, niente e nessuno ti può fermare. Per te ogni cosa diventa possibile.

Articoli Correlati

Dualità ed Unità – Il Settimo Reame (Buddhismo)

Dualità ed Unità – Il Settimo Reame (Buddhismo)

Bardo: Condizione Intermedia dell’Esistenza

Bardo: Condizione Intermedia dell’Esistenza

La Degenerazione del Buddismo Secondo il Dalai Lama

La Degenerazione del Buddismo Secondo il Dalai Lama

Il Meraviglioso Tempio del Drago Wat Samphran

Il Meraviglioso Tempio del Drago Wat Samphran

Il Gioco della Polarità tra Uomo e Donna

Il Gioco della Polarità tra Uomo e Donna

Elementi Buddisti e Gnostici in Matrix

Elementi Buddisti e Gnostici in Matrix

Che cos’è la Vipassana ?

Che cos’è la Vipassana ?

I Misteri dei Templi di Angkor in Cambogia

I Misteri dei Templi di Angkor in Cambogia

Nirvana

Nirvana

La Precognizione e la Fisica Contemporanea

La Precognizione e la Fisica Contemporanea

Bindu, la Porta dell’Infinito

Bindu, la Porta dell’Infinito

Che Differenza c’è tra Hinayana, Mahayana e Vayrayana?

Che Differenza c’è tra Hinayana, Mahayana e Vayrayana?

La Psicologia dei Buddha

La Psicologia dei Buddha

I Segreti Delle Campane Tibetane

I Segreti Delle Campane Tibetane

L’Insegnamento Originario del Buddha

L’Insegnamento Originario del Buddha

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

CAMBIA LINGUA

NEWSLETTER

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Leggi la Nostra Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

COLLABORIAMO CON

Macrolibrarsi

Mail: info@ilsapere.org

Privacy Policy Cookie Policy

ISCRIVITI AI NOSTRI SOCIAL

GLI ARTICOLI PIU’ POPOLARI

  • 1

    Cartesio, il Dubbio come Base della Conoscenza

  • 2

    Keter (Parte Terza)

  • 3

    La Recita o la Vita

  • 4

    QUTRIT, la Nuova Frontiera del Teletrasporto Quantistico

  • 5

    Le Carte degli Illuminati

  • 6

    Il Mondo della Bellezza

  • 7

    Il Dio Giano

ALTRI ARTICOLI

La Dottrina Segreta – Antropogenesi
Antichi Testi

La Dottrina Segreta – Antropogenesi

La Ricerca della Certezza secondo Nietzsche
Psiche

La Ricerca della Certezza secondo Nietzsche

Il Reiki di Secondo Livello
Terapie Olistiche

Il Reiki di Secondo Livello

Rudolf Steiner: Fra Buddha e Gesù
Altri Maestri

Rudolf Steiner: Fra Buddha e Gesù

Sono Reale
Cospirazione

Sono Reale

Eraserhead – La Mente che Cancella
Recensione Film

Eraserhead – La Mente che Cancella

Copyright 2021, Tutti i Diritti Riservati
Sito del CENTRO KUUN - in collaborazione con Ordine del Drago