• Area Riservata

IL SAPERE

  • Home
  • CHI SIAMO
    • L’Organizzazione
    • Collabora con Noi
    • Privacy Policy
    • Cookye Policy
    • Disclaimer
  • MISTERI DEL MONDO
    • Cospirazione
    • Verità Scomode
    • Tecnologia Interessante
    • Scienza non Ufficiale
    • Eventi Climatici
    • Genesi Alternativa
    • Ufo e Alieni
    • Luoghi Misteriosi
    • Archeologia ed OOPart
    • Strane Creature
    • Miti e Leggende
    • Paranormale
    • Profezie
  • SALUTE E BENESSERE
    • Alimentazione
    • Ricette
      • Antipasti
      • Primi PIatti
      • Secondi Carne
      • Secondi Pesce
      • Dolci
      • Piatti Vegetariani
      • Piatti Vegani
      • Piatti Crudisti
    • Terapie Olistiche
    • Medicina Naturale
    • Il Mondo della Psiche
    • Sport e Tempo Libero
  • ESOTERISMO
    • Articoli Esoterici
    • Teoria Iniziatica
    • Sulla Meditazione
    • Misticismo e Parapsicologia
    • Alchimia ed Ermetismo
    • Buddhismo
    • Pratiche
      • Pratiche di Meditazione
      • Pratiche di Magia
    • I Grandi Maestri
      • Osho
      • Gurdjieff
      • Sai Baba
      • Carlos Castaneda
      • Krishnamurti
      • Altri Maestri
    • Antichi Testi
  • RECENSIONI
    • Film
    • Libri
NEWS
  • Allestimento Del Futuro   |   14 Feb 2023

  • Dominio Di Realtà   |   07 Feb 2023

  • I CATARI E LA CONNESSIONE CON “I RISPLENDENTI” .   |   31 Gen 2023

  • La Simbologia del Cervo   |   24 Gen 2023

  • La Coppia Sacra, il più potente mezzo evolutivo .   |   17 Gen 2023

  • L’ORIGINE DELLA FRATTURA TRA MASCHILE E FEMMINILE   |   10 Gen 2023

  • Il paradiso perduto   |   03 Gen 2023

  • Akhenaton, Tutankhamon e l’Esodo di Mosè   |   30 Dic 2022

  • Vedere il mondo attraverso l’immaginazione   |   27 Dic 2022

 
Home» Gurdjieff»La Sofferenza
image26

La Sofferenza

Se consideriamo da una parte il bene e il male

il piacere e la sofferenza dall’altra, dobbiamo constatare che, in maniera molto generica, vengono associati in questo modo: piacere e bene da un lato; sofferenza e male dall’altro. In altre parole il piacere è bene, la sofferenza è male. E tuttavia chi non ha mai sperimentato che, se la sofferenza fa male, può nello stesso tempo fare del bene? La deduzione che la sofferenza sia un male è una superstizione che si fa sempre più acuta nella nostra società contemporanea.
C’è una sofferenza che ci fa sempre del male: è una falsa sofferenza, una sofferenza negativa di cui abbiamo già parlato. La vera sofferenza ci porta sempre un bene sostanziale.
Le sofferenze, vere o false, possono essere esteriori o interiori. Il criterio della sofferenza vera è che essa ci aiuta a salire, le false sofferenze ci fanno cadere.
Le civiltà tradizionali erano dure, nondimeno esse arrecavano un reale appagamento agli uomini di essenza forte che avevano il coraggio di accettare quelle dure condizioni. Gli altri, più deboli, acquisivano tuttavia, all’interno di quell’ambiente, il massimo che potevano raggiungere di accrescimento interiore. Da ciò non consegue però che essi ottenessero l’appagamento.
Le civiltà moderne rifiutano tutto ciò che è sofferenza. Esse cercano di togliere dalla vita dell’uomo tutte le difficoltà, tutti i dolori. Le donne – o gli uomini – sono persino arrivate a non accettare più le sofferenze della maternità. E’ una bevanda intollerabile. Le civiltà moderne creperanno di questo rifiuto di soffrire.
Abbiamo già parlato dell’idea riguardante il posto dell’uomo nell’Universo. Siamo veramente al nostro posto poiché siamo qui. E il nostro posto determina le leggi alle quali dobbiamo sottometterci. Per la nostra sfera terrestre esiste la legge della sofferenza: dunque la sofferenza è una delle condizioni del nostro perfezionamento.
Bisogna che vi abituiate a considerare la sofferenza in questo modo. Il nostro corpo ha un ruolo importante per la crescita dell’essenza di cui fa parte. Dunque bisogna che sia forte ed è attraverso lo sforzo e la sofferenza che bisogna indurirlo. Esso è naturalmente capace di resistere al freddo, la fame, alla fatica. L’aumento crescente del benessere impedisce agli uomini contemporanei di acquisire o di conservare le loro capacità di resistenza. Essi perdono dunque le loro proprietà naturali. In altre parole essi cadono, si degradano.
Quanto alle sofferenze morali, vi si apportano palliativi di ogni genere. Per convincersene ci si deve soltanto ricordare di tutti gli sforzi della scienza per vincere la morte. L’uomo non vuole più soffrire, non vuole più morire.
La conseguenza immediata di questo atteggiamento è il proliferare delle emozioni sgradevoli. La sofferenza vera, costruttrice, che si è rigettata, si ripresenta sotto la forma della falsa sofferenza, distruttrice delle energie. E’ un’imitazione verso il basso.
La sofferenza sana risulta dal confronto e dall’armonizzazione del nostro atteggiamento con quello della dea Natura (se non si celebra il suo culto, essa nondimeno esiste) che ha regolato per noi tutte le cose. Siamo nel vero quando ci sottomettiamo alle leggi sotto le quali essa ha posto il nostro mondo.
La sofferenza sana è costruttiva per ogni uomo che sia portatore di un’essenza valida. Essa distrugge le essenze deboli.
Le civiltà tradizionali producevano essenze forti. Ph. Lavastine ha ritrovato su vecchie pergamene dell’India un testo dove si dice che le donne partorivano sul letame. E’ certo che questa misura tendeva a distruggere alla nascita le essenze deboli.
Vorrei in particolare parlarvi di un sentimento del tutto automatico e che è diffuso dappertutto: la pietà. Tale sentimento era esecrato dagli Antichi, per essi era spazzatura.
Colui che ha pietà dà importanza ad una sofferenza che non conosce e lo fa quasi sempre per egoismo, col terrore che questa sofferenza sarebbe potuta essere sua. La pietà fa cadere chi la prova e chi la riceve. Essa aumenta il danno della falsa sofferenza in chi la riceve e può persino rendere distruttiva una sofferenza che sarebbe stata costruttiva.
Io vi chiedo di non impietosirvi mai, se non per la miseria umana, la vera, la profonda miseria che è la condizione umana. Provatela negli altri e in voi: questa è una vera sofferenza. Si tratta allora della pietà cosciente, quella dell’uomo che ha coscienza della sua subordinazione e della sua nullità.
Ritroveremo, sotto l’automatismo della pietà, una delle grandi paure dell’uomo: la paura di soffrire. Ma sappiate che, colui che indietreggia davanti alla sofferenza indietreggia nel senso assoluto del termine.
Avete potuto leggere in “Frammenti” quali reazioni produce il nostro insegnamento su alcuni dei suoi membri o di coloro che lo accostano: – Noi non abbiamo amore. Siamo duri -.
L’amore vero non è quello che si esprime verbalmente in ogni occasione. L’amore vero non si vede, si esprime solo con gli atti. Gurdjeff era senza pietà ed aveva amore per gli uomini.
Se l’uomo vuole salire deve essere spietato verso se stesso. E, per solidarietà, deve essere duro con gli altri e non fare coro nell’espressione delle emozioni sgradevoli. Ciò esclude ogni pietà automatica. Al contrario egli deve aiutare gli altri ad uscire dalla sofferenza negativa, distruttrice. E’ il vero senso della solidarietà umana. Dobbiamo essere duri con tutto ciò che fa cadere l’uomo, che lo uccide, negli altri come in noi stessi.
Anche i nostri figli sono per noi “gli altri”. Dobbiamo amare in loro ciò che li aiuta a salire e detestare ciò che li può perdere. Questo suppone che dobbiamo anzitutto rimanere lucidi e poi correggere, migliorare. In questo clima, che può essere molto penoso per il bambino, egli dovrà sempre sentire che lo si ama. I genitori devono vedere i lati negativi nei loro figli e mai impietosirsi per un’emozione sgradevole, negativa. Al contrario essi devono invece tirarli fuori da questa trappola.
Un proverbio dice: “E’ meglio fare invidia che pietà”. In realtà molti di coloro che, fuori dalle mura domestiche, considerano la pietà come un’ingiuria, accettano o persino cercano una volta a casa loro, la pietà della moglie o del marito.
Chiarite bene a voi stessi che la pietà automatica esprime il contatto fra due debolezze che si indeboliscono a vicenda.
La sofferenza è una condizione di questo piano. Essa fa parte, come il tempo e lo spazio, delle 48 leggi che governano il nostro pianeta. Essa è, come le altre leggi, una condizione della nostra realizzazione. Ma se noi non l’accettiamo, se rifiutiamo lo sforzo necessario, essa può essere un’occasione di caduta attraverso la distruzione delle nostre energie.

 

VIENI A CONOSCERE LA NOSTRA ORGANIZZAZIONE - Clicca sui loghi qui sotto -

Loghi Organizzazione

 

SE TI E' PIACIUTO L'ARTICOLO CONDIVIDILO SUL TUO SOCIAL PREFERITO

 

QUALCHE PICCOLO CONSIGLIO DI LETTURA

Gurdjieff 2015-02-24

Autore

Pubblicato da: admin
Con mente Chiara e Luminosa affronta audace il tuo Destino, senza indugio percorri la Via che conduce alla Conoscenza. Con Cuore Puro e Volontà di ferro, niente e nessuno ti può fermare. Per te ogni cosa diventa possibile.

Articoli Correlati

Significato delle Danze

Significato delle Danze

I Centri dell’Uomo

I Centri dell’Uomo

Il Lavoro su Se Stessi

Il Lavoro su Se Stessi

La Quarta Via

La Quarta Via

Gli Shock Addizionali e le Ottave

Gli Shock Addizionali e le Ottave

Stati di Coscienza

Stati di Coscienza

Il Primo Passo

Il Primo Passo

Sapere ed Essere

Sapere ed Essere

Filosofia e Religione

Filosofia e Religione

La Trasformazione

La Trasformazione

Scienza e Psicologia

Scienza e Psicologia

Le Ottave di Lavoro

Le Ottave di Lavoro

Sulla Guerra

Sulla Guerra

Le Note Musicali – Simboli Sonori

Le Note Musicali – Simboli Sonori

L’Insegnamento

L’Insegnamento

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

CAMBIA LINGUA

NEWSLETTER

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Leggi la Nostra Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

COLLABORIAMO CON

Macrolibrarsi

Mail: info@ilsapere.org

Privacy Policy Cookie Policy

ISCRIVITI AI NOSTRI SOCIAL

GLI ARTICOLI PIU’ POPOLARI

  • 1

    Cartesio, il Dubbio come Base della Conoscenza

  • 2

    Keter (Parte Terza)

  • 3

    La Recita o la Vita

  • 4

    QUTRIT, la Nuova Frontiera del Teletrasporto Quantistico

  • 5

    Le Carte degli Illuminati

  • 6

    Il Mondo della Bellezza

  • 7

    Il Dio Giano

ALTRI ARTICOLI

Ciò che Avviene nelle Grandi Industrie Alimentari
Verità Scomode

Ciò che Avviene nelle Grandi Industrie Alimentari

Il Karma Yoga di Krishna: Agire senza Agire
Altri Maestri

Il Karma Yoga di Krishna: Agire senza Agire

Parole e Frequenze influenzano il nostro DNA
Scienza non Ufficiale

Parole e Frequenze influenzano il nostro DNA

Realtà Data – Realtà Creata (Dall’Io al Sé)
Articoli Esoterici

Realtà Data – Realtà Creata (Dall’Io al Sé)

Quel Sottile Confine tra Buoni e Cattivi
Articoli Esoterici

Quel Sottile Confine tra Buoni e Cattivi

Il Sogno Come Universo a Tre Dimensioni
Psiche

Il Sogno Come Universo a Tre Dimensioni

Copyright 2021, Tutti i Diritti Riservati
Sito del CENTRO KUUN - in collaborazione con Ordine del Drago