• Area Riservata

IL SAPERE

  • Home
  • CHI SIAMO
    • L’Organizzazione
    • Collabora con Noi
    • Privacy Policy
    • Cookye Policy
    • Disclaimer
  • MISTERI DEL MONDO
    • Cospirazione
    • Verità Scomode
    • Tecnologia Interessante
    • Scienza non Ufficiale
    • Eventi Climatici
    • Genesi Alternativa
    • Ufo e Alieni
    • Luoghi Misteriosi
    • Archeologia ed OOPart
    • Strane Creature
    • Miti e Leggende
    • Paranormale
    • Profezie
  • SALUTE E BENESSERE
    • Alimentazione
    • Ricette
      • Antipasti
      • Primi PIatti
      • Secondi Carne
      • Secondi Pesce
      • Dolci
      • Piatti Vegetariani
      • Piatti Vegani
      • Piatti Crudisti
    • Terapie Olistiche
    • Medicina Naturale
    • Il Mondo della Psiche
    • Sport e Tempo Libero
  • ESOTERISMO
    • Articoli Esoterici
    • Teoria Iniziatica
    • Sulla Meditazione
    • Misticismo e Parapsicologia
    • Alchimia ed Ermetismo
    • Buddhismo
    • Pratiche
      • Pratiche di Meditazione
      • Pratiche di Magia
    • I Grandi Maestri
      • Osho
      • Gurdjieff
      • Sai Baba
      • Carlos Castaneda
      • Krishnamurti
      • Altri Maestri
    • Antichi Testi
  • RECENSIONI
    • Film
    • Libri
NEWS
  • Allestimento Del Futuro   |   14 Feb 2023

  • Dominio Di Realtà   |   07 Feb 2023

  • I CATARI E LA CONNESSIONE CON “I RISPLENDENTI” .   |   31 Gen 2023

  • La Simbologia del Cervo   |   24 Gen 2023

  • La Coppia Sacra, il più potente mezzo evolutivo .   |   17 Gen 2023

  • L’ORIGINE DELLA FRATTURA TRA MASCHILE E FEMMINILE   |   10 Gen 2023

  • Il paradiso perduto   |   03 Gen 2023

  • Akhenaton, Tutankhamon e l’Esodo di Mosè   |   30 Dic 2022

  • Vedere il mondo attraverso l’immaginazione   |   27 Dic 2022

 
Home» Psiche»La Ruota delle emozioni di Plutchik spiegata in 6 punti
emozioni 1

La Ruota delle emozioni di Plutchik spiegata in 6 punti

In questo articolo parleremo della Ruota delle emozioni di Plutchik, un modello molto utile per imparare a riconoscerle e dare loro un nome.

Spesso si dice “sono emozionat*” ma qual è l’emozione esatta che si prova?

1) Che cosa sono le emozioni?

Le emozioni sono reazioni aventi valore adattivo, determinate da esperienze piacevoli o spiacevoli, esterne o interne, caratterizzate da reazioni somatiche e da determinate qualità affettive.

La caratteristica peculiare è che sono prettamente individuali, ognuno risponde alle situazioni in cui si viene a trovare in modo soggettivo.

La cosa davvero importante per il tuo benessere è riconoscere che le emozioni influenzano la tua vita più di quanto potresti pensare.

2) Come le emozioni influenzano le nostre scelte?

emozioni2
In preda alle emozioni

T’invito a riflettere su una qualsiasi delle tue scelte.

Diciamo quella volta che hai dato una risposta particolare o hai deciso per un’attività piuttosto che un’altra: il tuo agito sarebbe stato diverso in un altro momento? Quante volte hai preso decisioni in base al fatto di essere triste o felice?

Certo, a questa parte istintiva, guidata dalle emozioni, si aggiunge la propria educazione o le esperienze di vita, quindi tutta una serie di mediazioni razionali che influenzano i tuoi comportamenti.

Eppure, sono sicura che molte volte sono state proprio le emozioni a influenzare episodi della tua vita.

Ecco perché comprenderle e gestirle può essere davvero utile, per avere una qualità di vita migliore e accrescere la consapevolezza in se stessi.

3) Quali sono queste emozioni che tanto rumore fanno nelle nostre vite?

Per rispondere a questa domanda ti mostrerò la ruota di Plutchik.

Lo psicologo statunitense Robert Plutchik, negli anni ’80 si è dedicato allo studio delle emozioni, partendo dalle teorie di Paul Eckman, il quale aveva identificato sei emozioni di base, ritenute proprie di ogni individuo, a prescindere da età, cultura o quant’altro.

Nel suo modello Plutchik ritiene che le emozioni di base o primarie sono otto, ognuna determina un comportamento,  e combinandosi tra loro ne generano di più complesse, dette emozioni secondarie.

L’idea di base è che le emozioni primarie siano primitive, innate nell’individuo a livello biologico, mentre le cosiddette secondarie sono da ritenersi come evoluzione di queste.

Secondo Plutchik le emozioni primarie sono definite da 4 coppie:

gioia – tristezza;

fiducia – disgusto;

rabbia – paura;

sorpresa – anticipazione.

Il mescolarsi tra loro di queste quattro coppie genera la varietà delle esperienze emozionali.

Per spiegare meglio la sua teoria Plutchik ha introdotto un sistema grafico detto: la Ruota delle emozioni.

4) Il funzionamento della Ruota delle emozioni.

ruota
Ruota delle emozioni di Plutchik

Il modello di Plutchik mette in evidenza tre fattori:

  1. Polarità delle emozioni: come puoi osservare, sono posizionate in modo circolare e ogni coppia primaria è disposta in modo tale che a ogni emozione corrisponda il suo opposto.
  1. Combinazioni tra le emozioni: le zone tra uno spicchio e l’altro rappresentano le emozioni secondarie. Ad esempio: tristezza+disgusto=rimorso, gioia+anticipazione=ottimismo.
  1. Intensità: ogni spicchio ha una colorazione che va sfumando dall’interno verso l’esterno, proprio per mettere in evidenza l’intensità dell’emozione che rappresenta, ad esempio: la tristezza al suo massimo diventa angoscia al suo minimo pensierosità.

Man mano che le emozioni decrescono d’intensità si mescolano più facilmente, dando vita alle diadi emotive, ovvero emozioni più complesse.

Tra le diadi, ad esempio, abbiamo: Gioia+Paura= Colpa oppure Fiducia+Sorpresa= Curiosità.

5) Come può esserti utile la ruota di Plutchik?

Le emozioni influenzano, in modo più o meno consapevole, la tua quotidianità e il modo in cui prendi decisioni, quindi una conoscenza profonda di come vengono espresse e della loro natura, è di aiuto nella vita di tutti i giorni e nel rapporto con gli altri.

Pensa a solo a quante volte metti in atto comportamenti automatici, di difesa o di attacco, senza rendertene conto, se riuscissi a fermarti e riflettere sul tuo stato emotivo o su cosa l’ha provocato, non pensi che potresti ottenere risultati migliori?

Grazie alla ruota delle emozioni di Robert Plutchik è possibile dare loro un nome, riconoscerle e comprendere le combinazioni che le generano e il modo in cui cambiano nel tempo.

Solo così sarà più semplice accettarle come parte integrante del tuo essere, anche se questo non vuol dire identificarsi con loro, o lasciarsi guidare da loro, ma significa imparare a controllarle e trasformarle in tue alleate.

6) Riconoscere le proprie emozioni .

emozioni
Riconoscere le proprie emozioni

Il problema delle emozioni, infatti, è proprio questo: la facilità con cui da alleate possono trasformarsi in nemiche del tuo benessere.

Mi riferisco a quando dici “sono preda delle emozioni” e accade di non riuscire a gestirle, o peggio che arrivino a condizionare la tua vita quotidiana o le tue relazioni.

Beh, in queste circostanze bisogna agire, e chiedere aiuto se necessario.

Conoscere le emozioni che si provano, può influenzare il tuo benessere e la tua crescita personale e portarti così ad un miglioramento della qualità della tua vita.

Fonte: www.mariangeladerogatispsicologa

 

VIENI A CONOSCERE LA NOSTRA ORGANIZZAZIONE - Clicca sui loghi qui sotto -

Loghi Organizzazione

 

SE TI E' PIACIUTO L'ARTICOLO CONDIVIDILO SUL TUO SOCIAL PREFERITO

 

QUALCHE PICCOLO CONSIGLIO DI LETTURA

funzionamento ruota emozioni Plutchik riconoscere le emozioni ruota delle emozioni 2022-11-22

Autore

Pubblicato da: Iuliana
Il pensiero è costruzione.

Articoli Correlati

L’ Essere e l’Esistenza

L’ Essere e l’Esistenza

La Mente e le sue Funzioni, la Mente di Proiezione e la Mente Consapevole

La Mente e le sue Funzioni, la Mente di Proiezione e la Mente Consapevole

Il Dolore, Fulcro dell’Energia Creativa?

Il Dolore, Fulcro dell’Energia Creativa?

Peter Russell: Scienza, Coscienza e Dio

Peter Russell: Scienza, Coscienza e Dio

Il Sogno di un Uomo Ridicolo – Fedor M. Dostoevskij

Il Sogno di un Uomo Ridicolo – Fedor M. Dostoevskij

Imparare a Mantenere la Presenza a Se Stessi

Imparare a Mantenere la Presenza a Se Stessi

La Motivazione all’Apprendimento in Epoca Romana

La Motivazione all’Apprendimento in Epoca Romana

Platone, la Conoscenza che Supera il Tempo

Platone, la Conoscenza che Supera il Tempo

La Virtù della Tolleranza

La Virtù della Tolleranza

Il Pensiero

Il Pensiero

Keter (Parte Quarta)

Keter (Parte Quarta)

Euristica: Scorciatoia del Pensiero

Euristica: Scorciatoia del Pensiero

La Serendipity

La Serendipity

La Fine Del Razionalismo

La Fine Del Razionalismo

Le Leggi Del Tubo

Le Leggi Del Tubo

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

CAMBIA LINGUA

NEWSLETTER

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Leggi la Nostra Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

COLLABORIAMO CON

Macrolibrarsi

Mail: info@ilsapere.org

Privacy Policy Cookie Policy

ISCRIVITI AI NOSTRI SOCIAL

GLI ARTICOLI PIU’ POPOLARI

  • 1

    Cartesio, il Dubbio come Base della Conoscenza

  • 2

    Keter (Parte Terza)

  • 3

    La Recita o la Vita

  • 4

    QUTRIT, la Nuova Frontiera del Teletrasporto Quantistico

  • 5

    Le Carte degli Illuminati

  • 6

    Il Mondo della Bellezza

  • 7

    Il Dio Giano

ALTRI ARTICOLI

La Verità sull’Emergenza Climatica
Eventi Meteo e Clima

La Verità sull’Emergenza Climatica

L’Occulto Ordine dei Gesuiti
Articoli Esoterici

L’Occulto Ordine dei Gesuiti

Calvizie, perché cadono i Capelli in Autunno – Rimedi Naturali
Medicina Naturale

Calvizie, perché cadono i Capelli in Autunno – Rimedi Naturali

La Spiritualità è …
Articoli Esoterici

La Spiritualità è …

I Centri dell’Uomo
Gurdjieff

I Centri dell’Uomo

I Cinque Elementi con cui gli Antichi Egizi identificavano quella che per noi occidentali può essere chiamata Anima.
Articoli Esoterici

I Cinque Elementi con cui gli Antichi Egizi identificavano quella che per noi occidentali può essere chiamata Anima.

Copyright 2021, Tutti i Diritti Riservati
Sito del CENTRO KUUN - in collaborazione con Ordine del Drago