• Area Riservata

IL SAPERE

  • Home
  • CHI SIAMO
    • L’Organizzazione
    • Collabora con Noi
    • Privacy Policy
    • Cookye Policy
    • Disclaimer
  • MISTERI DEL MONDO
    • Cospirazione
    • Verità Scomode
    • Tecnologia Interessante
    • Scienza non Ufficiale
    • Eventi Climatici
    • Genesi Alternativa
    • Ufo e Alieni
    • Luoghi Misteriosi
    • Archeologia ed OOPart
    • Strane Creature
    • Miti e Leggende
    • Paranormale
    • Profezie
  • SALUTE E BENESSERE
    • Alimentazione
    • Ricette
      • Antipasti
      • Primi PIatti
      • Secondi Carne
      • Secondi Pesce
      • Dolci
      • Piatti Vegetariani
      • Piatti Vegani
      • Piatti Crudisti
    • Terapie Olistiche
    • Medicina Naturale
    • Il Mondo della Psiche
    • Sport e Tempo Libero
  • ESOTERISMO
    • Articoli Esoterici
    • Teoria Iniziatica
    • Sulla Meditazione
    • Misticismo e Parapsicologia
    • Alchimia ed Ermetismo
    • Buddhismo
    • Pratiche
      • Pratiche di Meditazione
      • Pratiche di Magia
    • I Grandi Maestri
      • Osho
      • Gurdjieff
      • Sai Baba
      • Carlos Castaneda
      • Krishnamurti
      • Altri Maestri
    • Antichi Testi
  • RECENSIONI
    • Film
    • Libri
NEWS
  • Le 7 Regole di Paracelso   |   28 Giu 2022

  • La Profezia di Celestino e le 12 illuminazioni.   |   24 Giu 2022

  • TEMPO CIRCOLARE   |   21 Giu 2022

  • I Parassiti della Coscienza   |   17 Giu 2022

  • Questione di Princìpi   |   14 Giu 2022

  • Cos’è il Transurfing? Zeland e i “suoi” Pendoli   |   10 Giu 2022

  • Il cigno nero- metafora dell’imprevedibile   |   07 Giu 2022

  • Arconti: Chi Sono e da Dove Vengono   |   27 Mag 2022

  • Sangue con Rh Negativo, Perchè?   |   20 Mag 2022

 
Home» Medicina Naturale»La Riflessologia come Medicina Olistica
riflessologia plantare 03

La Riflessologia come Medicina Olistica

Medicine alternative: le basi della riflessologia per il vostro benessere

Articolo di Lidia Pregnolato

La riflessologia è una pratica di medicina alternativa consistente nella stimolazione, tramite un particolare massaggio o tocco, di aree del corpo chiamate punti riflessi, ovvero zone della superficie corporea su cui si proietterebbe un determinato organo collocato anatomicamente lontano da tale punto.

I fautori di questa pratica, che sfrutta il riequilibrio energetico del corpo attraverso le innervazioni e i 10 canali o meridiani riflessogeni, sostengono che mediante tale tecnica si possano curare anche particolari stati d’animo (stress, ansia, ecc.).

D’altra parte la riflessologia attualmente non ha riscontro nelle conoscenze dell’anatomia e della fisiologia moderna e non si hanno finora conferme sperimentali attendibili, condotte cioè secondo il metodo scientifico.
Ma quali sono le aree del corpo su cui agirebbe questa terapia? Sicuramente le zone più impiegate sono i piedi (riflessologia plantare), le mani (riflessologia palmare), le orecchie (auricoloterapia) e la testa (riflessologia cranio-sacrale).
Vediamo nelle prossime pagine su cosa si può agire stimolando ciascuna di queste zona, ma prima qualche cenno sulla nascita di questa tecnica.

Storia della riflessologia

La riflessologia ha una storia alquanto antica: si parla del 5000 A.C. come prima data in Cina, in India, ma anche in Italia. Di recente è stato infatti trovato in provincia di Brescia, e più precisamente in Valcamonica, un bassorilievo databile addirittura 4000 anni A.C. che farebbe pensare a tecniche di riflessologia già conosciute in quei luoghi.

Tornando in Cina, nel 480 A.C. poco dopo la nascita di Confucio e Lao Tzu, divenne famoso il maestro Mak Zi (o Mou Zu), un ingegnere filosofo, oltre che uno studioso di pratiche mediche. Lui raccolse ed organizzò conoscenze di altri che, prima di lui, avevano scoperto l’importanza dello studio e della pratica del massaggio del piede e li formalizzò in quello che viene chiamato On Zon Su, ovvero “arte di toccare il piede con mano tranquilla”.
In altre zone del mondo – in Sud America e in Egitto ad esempio – si sono successivamente rinvenute altre testimonianze che confermano che tale tecnica era diffusa e praticata da molte popolazioni anche lontane tra loro e con molti scopi: alleviare la stanchezza dei lunghi viaggi fatti a piedi, rilassare il corpo e la mente e diminuire i dolori.

Riflessologia Plantare

Si tratta di un tipo di massaggio che viene fatto con i pollici delle mani sulla pianta dei piedi e serve a riequilibrare l’energia e il benessere nel nostro corpo. Questo è dovuto al fatto che nei piedi sono presenti molte terminazioni nervose che, se stimolate, possono inviare al cervello degli input per farci stare meglio.

Esiste una mappa dei punti riflessi, cioè i punti della pianta del piede collegati ad alcune parti del nostro corpo, su cui si possono esercitare delle pressioni per ottenere benefici effetti.

Tra questi: l’allentamento delle tensioni, la diminuzione dello stress e il riequilibrio dell’organismo soggetto, troppo spesso, a troppi stimoli non sempre positivi per corpo e mente.

Riflessologia palmare

La riflessologia palmare si presta, più degli altri metodi, ad essere effettuata anche da soli, senza ricorrere cioè a uno specialista, per la maggiore praticità e per la semplicità nel riconoscere i punti di corrispondenza su cui intervenire.

Osservando la mano con il palmo aperto rivolto di fronte a noi immaginate di vedere una mappa del corpo umano, le estremità delle dita corrispondono alla testa e quindi al cervello, scendendo lungo le falangi incontrate in successione la corrispondenza a naso, occhio e orecchio, dove invece inizia il palmo della mano, troviamo polmoni e cuore, poi, scendendo, il diaframma, lo stomaco, il pancreas, la milza, i reni, la vescica e tra la parte inferiore della mano e il polso gli organi sessuali.

Una volta individuato il punto, dovete esercitare con il pollice, o con le altre dita, una pressione decisa ed energica accompagnata da una rotazione lenta e profonda, regolare e costante, in senso orario sulla mano destra e antiorario sulla sinistra.

Riflessologia auricolare

L’auricoloterapia è un metodo che consiste nella stimolazione di determinati punti dell’orecchio (massaggio, applicazione di microsfere ecc.). L’obiettivo è attenuare o eliminare i dolori (effetto antalgico) e correggere disturbi funzionali od organici.

Ogni punto del padiglione auricolare forma un minuscolo complesso neurovascolare attraverso il quale avviene un continuo scambio di informazioni tra orecchio, cervello e organi. Ogni punto del corpo possiede una corrispondenza nell’orecchio.

Dolore, disturbi d’ansia e patologie correlate, insonnia, tabagismo e dipendenze da sostanze, obesità e disturbi del comportamento alimentare sembrano rappresentare i principali campi d’intervento di questa tecnica di riflessologia.

Riflessologia cranio-sacrale

La tecnica cranio sacrale si sviluppa dall’osteopatia agli inizi del Novecento grazie all’intuizione del dottor William Sutherland. La sua attenzione fu catturata dalla fluttuazione del liquido cerebro-spinale circolante tra le membrane che avvolgono e proteggono l’intero sistema nervoso centrale: osservò che l’alternanza tra produzione e riassorbimento liquido costituisce l’ impulso vitale che chiamò “respiro primario”.

Stress emotivi (insonnia, attacchi di panico) e disturbi fisici (problemi articolari, disordini del ciclo, problemi digestivi) provocano alterazione dei ritmi e lasciano tracce nei tessuti dove le forze cinetiche “intrappolate” generano restrizioni e dolorose contratture.

In questo senso la tecnica cranio sacrale, attraverso un delicato e leggero contatto, può facilitare l’autocorrezione del sistema utilizzando sue stesse risorse.

Riflessologia: a chi è indicata

Questa pratica non ha controindicazioni in nessun caso: possono farsi trattare i neonati come le persone anziane, le persone sane come i malati gravi. Unico avvertimento è per le donne in gravidanza, soprattutto se a rischio, che devono affidarsi solo a un riflessologo esperto per trarre i migliori benefici e prepararsi adeguatamente al parto.

Può essere usata come unico rimedio o essere complementare ad altre tecniche naturali o terapie della medicina ufficiale, in questo caso potrebbe amplificare gli effetti delle medicine e dei trattamenti.

Per chi fosse interessato ad approfondire il tema vi sono molti corsi in tutta Italia per apprendere i segreti e le metodologie di questa affascinante tecnica e per scoprire come questi possono contribuire al nostro benessere generale.

Fonte: http://www.alfemminile.com/benessere-salute-benessere/la-riflessologia-d57265c643665.html

 

VIENI A CONOSCERE LA NOSTRA ORGANIZZAZIONE - Clicca sui loghi qui sotto -

Loghi Organizzazione

 

SE TI E' PIACIUTO L'ARTICOLO CONDIVIDILO SUL TUO SOCIAL PREFERITO

 

QUALCHE PICCOLO CONSIGLIO DI LETTURA

cure naturali medicina alternativa Riflessologia terapie olistiche 2017-10-03

Autore

Pubblicato da: admin
Con mente Chiara e Luminosa affronta audace il tuo Destino, senza indugio percorri la Via che conduce alla Conoscenza. Con Cuore Puro e Volontà di ferro, niente e nessuno ti può fermare. Per te ogni cosa diventa possibile.

Articoli Correlati

Origini dello Shiatsu

Origini dello Shiatsu

Dialogare con gli Alberi è Possibile

Dialogare con gli Alberi è Possibile

Sun-Gazing

Sun-Gazing

Manuale Base E.F.T.

Manuale Base E.F.T.

La Medicina Ayurvedica: cos’è e a cosa serve?

La Medicina Ayurvedica: cos’è e a cosa serve?

Corrispondenze Erbe/Organi – Le Influenze Dinamiche della Natura

Corrispondenze Erbe/Organi – Le Influenze Dinamiche della Natura

Insonnia: i Rimedi Naturali

Insonnia: i Rimedi Naturali

L’Estratto di Foglie di Ulivo: dalla Natura i Rimedi per la Nostra Salute

L’Estratto di Foglie di Ulivo: dalla Natura i Rimedi per la Nostra Salute

Partorirai con Dolore? No, con Piacere!

Partorirai con Dolore? No, con Piacere!

Ciclo Mestruale Doloroso? Ecco alcuni Rimedi Casalinghi

Ciclo Mestruale Doloroso? Ecco alcuni Rimedi Casalinghi

Come rafforzare le Difese Immunitarie in Modo Naturale

Come rafforzare le Difese Immunitarie in Modo Naturale

Medicina Naturale e Medicina Tradizionale: quando l’Unione fa la Forza

Medicina Naturale e Medicina Tradizionale: quando l’Unione fa la Forza

L’Ideogramma del Reiki

L’Ideogramma del Reiki

Il Mondo della Bellezza

Il Mondo della Bellezza

Curcuma: Proprietà, Usi e Controindicazioni

Curcuma: Proprietà, Usi e Controindicazioni

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

CAMBIA LINGUA

NEWSLETTER

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Leggi la Nostra Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

COLLABORIAMO CON

Macrolibrarsi

Mail: info@ilsapere.org

Privacy Policy Cookie Policy

ISCRIVITI AI NOSTRI SOCIAL

GLI ARTICOLI PIU’ POPOLARI

  • 1

    Cartesio, il Dubbio come Base della Conoscenza

  • 2

    Keter (Parte Terza)

  • 3

    La Recita o la Vita

  • 4

    QUTRIT, la Nuova Frontiera del Teletrasporto Quantistico

  • 5

    Le Carte degli Illuminati

  • 6

    La Radioestesia e il Pendolino Magico

  • 7

    Goodbye Freud

ALTRI ARTICOLI

Saturno e il Super-Io
Scienza non Ufficiale

Saturno e il Super-Io

TERAPIE OLISTICHE
Rubrica

TERAPIE OLISTICHE

La Meditazione può risolvere i Miei Problemi ?
Sulla Meditazione

La Meditazione può risolvere i Miei Problemi ?

L’Ofiuco Esoterico e il Numero 12
Scienza non Ufficiale

L’Ofiuco Esoterico e il Numero 12

Il Carnevale, dall’Antico Egitto alla Massoneria Moderna
Articoli Esoterici

Il Carnevale, dall’Antico Egitto alla Massoneria Moderna

La Scienza dell’Amore
Alchimia ed Ermetismo

La Scienza dell’Amore

Copyright 2021, Tutti i Diritti Riservati
Sito del CENTRO KUUN - in collaborazione con Ordine del Drago