• Area Riservata

IL SAPERE

  • Home
  • CHI SIAMO
    • L’Organizzazione
    • Collabora con Noi
    • Privacy Policy
    • Cookye Policy
    • Disclaimer
  • ATTUALITA’
    • Cronaca
    • Eventi Climatici
    • Guerra e Terrorismo
    • Scienza e Tecnologia
  • SALUTE E BENESSERE
    • Alimentazione
    • Ricette
      • Antipasti
      • Primi PIatti
      • Secondi Carne
      • Secondi Pesce
      • Dolci
      • Piatti Vegetariani
      • Piatti Vegani
      • Piatti Crudisti
    • Verità Scomode
    • Terapie Olistiche
    • Medicina Naturale
    • Il Mondo della Psiche
    • Sport e Tempo Libero
  • MISTERI DEL MONDO
    • Cospirazione
    • Scienza non Ufficiale
    • Genesi Alternativa
    • Ufo e Alieni
    • Luoghi Misteriosi
    • Archeologia ed OOPart
    • Strane Creature
    • Miti e Leggende
    • Paranormale
    • Profezie
  • ESOTERISMO
    • Articoli Esoterici
    • Teoria Iniziatica
    • Sulla Meditazione
    • Misticismo e Parapsicologia
    • Alchimia ed Ermetismo
    • Buddhismo
    • Pratiche
      • Pratiche di Meditazione
      • Pratiche di Magia
    • I Grandi Maestri
      • Osho
      • Gurdjieff
      • Sai Baba
      • Carlos Castaneda
      • Krishnamurti
      • Altri Maestri
    • Antichi Testi
  • RECENSIONI
    • Film
    • Libri
NEWS
  • Carmeltazite, il Minerale più Duro del Diamante che non Dovrebbe Esistere sulla Terra   |   15 Gen 2021

  • La Leggenda Buddista sui Gatti   |   12 Gen 2021

  • I Draghi tra Mito e Realtà   |   08 Gen 2021

  • Postura della Testa e Ansia si Influenzano a Vicenda   |   05 Gen 2021

  • Makko-Ho: Esercizi di Stiramento dei Meridiani per avere Energia e Salute   |   02 Gen 2021

  • La Degenerazione del Buddismo Secondo il Dalai Lama   |   29 Dic 2020

  • E’ meglio iniziare con un metodo Passivo o Attivo ?   |   26 Dic 2020

  • Pandoro Farcito con Crema al Mascarpone   |   22 Dic 2020

  • Allenamento Funzionale   |   18 Dic 2020

 
Home» Psiche»La Ricerca della Certezza secondo Nietzsche
Karma

La Ricerca della Certezza secondo Nietzsche

La coscienza intellettuale. Faccio sempre di nuovo la stessa esperienza e sempre di nuovo mi ribello ad essa: non voglio crederci, benché lo tocchi con mano: manca ai più la coscienza intellettuale; anzi spesso ho avuto quasi l’impressione che se si esige una tale coscienza, si finisce per essere soli nelle più popolose città, come nel deserto. Ognuno ti guarda con occhi estranei e continua a maneggiare la sua bilancia, chiamando bene questo e male quest’altro; nessuno s’imporpora dalla vergogna, se gli fai notare che questi pesi non sono giusti, ciò non suscita neppure indignazione contro di te: semmai si ride del tuo dubbio. Voglio dire: i più non trovano disprezzabile credere questo o quello e vivere conformemente a questa credenza, senza essersi prima resi consapevoli delle ultime e più fondate ragioni a favore e contro, e senza nemmeno essersi data, più tardi, la pena di cercare siffatte ragioni: gli uomini più dotati e le più nobili donne appartengono ancora a questi «più». Ma che cosa è per me bontà d’animo, finezza di sensibilità e genio, se l’uomo dotato di tali virtù tollera in sé sentimenti fiacchi nel credere e nel giudicare, se l’esigenza della certezza non costituisce per lui la più intima delle sue brame e la più profonda delle sue necessità – essendo questo ciò che distingue gli uomini superiori da quelli inferiori! In certa gente pia trovai odio contro la ragione e ne fui loro grato: così se non altro si tradiva ancora la cattiva coscienza intellettuale! Ma piantarsi in mezzo a questa rerum concordia discors e all’intera meravigliosa incertezza e ambiguità dell’esistenza e non porre dei problemi, non tremare dalla brama e dal piacere di porre problemi, senza neppure odiare colui che li pone, e magari forse divertendosi fiaccamente alle sue spalle – questo è quel che io sento spregevole ed è questa sensazione che io cerco innanzi tutto in ciascuno: non so per quale follia torno sempre a persuadermi che ogni uomo, in quanto uomo, possieda questa sensazione. È il mio modo di essere ingiusto.

Friedrich Nietzsche, La gaia scienza, I, 2

Fonte: https://www.gazzettafilosofica.net/storia-della-filosofia/manca-ai-più-la-coscienza-intellettuale/

 

VIENI A CONOSCERE LA NOSTRA ORGANIZZAZIONE - Clicca sui loghi qui sotto -

Loghi Organizzazione

 

SE TI E' PIACIUTO L'ARTICOLO CONDIVIDILO SUL TUO SOCIAL PREFERITO

Gaia Scienza Nietzsche uomini superiori 2020-08-04

Autore

Valentina C.
Pubblicato da: Valentina C.
Fare domande è il mio mestiere.

Articoli Correlati

C’è Qualcosa Dentro di Te che Non Conosci

C’è Qualcosa Dentro di Te che Non Conosci

Perché Dovresti Smetterla con i Social Media

Perché Dovresti Smetterla con i Social Media

Il Sapere

Il Sapere

La Vita Straordinaria di Helen Keller

La Vita Straordinaria di Helen Keller

Le Paure: Occasioni per Crescere

Le Paure: Occasioni per Crescere

La Funzione dell’Insegnante nella Pedagogia Montessoriana.

La Funzione dell’Insegnante nella Pedagogia Montessoriana.

Medusa è il potere assoluto che crea e distrugge il mondo

Medusa è il potere assoluto che crea e distrugge il mondo

Velocità di Propagazione della Consapevolezza e Teoria dell’Inconscio Multiversale

Velocità di Propagazione della Consapevolezza e Teoria dell’Inconscio Multiversale

Il Volo: un Incontro Ravvicinato con Se Stessi

Il Volo: un Incontro Ravvicinato con Se Stessi

La Meccanica del Pensiero

La Meccanica del Pensiero

L’ Astrologia come Scienza o come Arte Divinatoria

L’ Astrologia come Scienza o come Arte Divinatoria

Il Sogno

Il Sogno

L’Uomo e i New Media

L’Uomo e i New Media

Le Leggi del Desiderio

Le Leggi del Desiderio

Peter Russell: Scienza, Coscienza e Dio

Peter Russell: Scienza, Coscienza e Dio

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

CAMBIA LINGUA

NEWSLETTER

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Leggi la Nostra Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

COLLABORIAMO CON

Macrolibrarsi.it un circuito per lettori senza limiti
 

NEWSLETTER

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Leggi la Nostra Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione


Mail: info@ilsapere.org

Privacy Policy Cookie Policy

ISCRIVITI AI NOSTRI SOCIAL

GLI ARTICOLI PIU’ POPOLARI

  • 1

    Cartesio, il Dubbio come Base della Conoscenza

  • 2

    Leonardo da Vinci nel Cinquecentenario della Morte

  • 3

    Erasmo da Rotterdam e l’Elogio della Follia

  • 4

    Non fai Vaccinare tuo Figlio? In Galera!

  • 5

    Realtà Data – Realtà Creata (Dall’Io al Sé)

  • 6

    Fotoni Trasformati in Fononi e l’atomo si può “Ascoltare” !

  • 7

    Pandoro Farcito con Crema al Mascarpone

ALTRI ARTICOLI

La Luna del Tempo, l’Antico Rito
Pratiche di Magia

La Luna del Tempo, l’Antico Rito

Il Vangelo di Filippo – Vangelo Apocrifo
Antichi Testi

Il Vangelo di Filippo – Vangelo Apocrifo

Onnivoro a Chi?
Alimentazione

Onnivoro a Chi?

Ermete Trismegisto ed il Corpus Hermeticum
Altri Maestri

Ermete Trismegisto ed il Corpus Hermeticum

Il Culto di Saturno (El, Cronos, Satana)
Articoli Esoterici

Il Culto di Saturno (El, Cronos, Satana)

Elementi Buddisti e Gnostici in Matrix
Buddhismo

Elementi Buddisti e Gnostici in Matrix

Copyright 2020, Tutti i Diritti Riservati
Sito del CENTRO KUUN - in collaborazione con Ordine del Drago