• Area Riservata

IL SAPERE

  • Home
  • CHI SIAMO
    • L’Organizzazione
    • Collabora con Noi
    • Privacy Policy
    • Cookye Policy
    • Disclaimer
  • MISTERI DEL MONDO
    • Cospirazione
    • Verità Scomode
    • Tecnologia Interessante
    • Scienza non Ufficiale
    • Eventi Climatici
    • Genesi Alternativa
    • Ufo e Alieni
    • Luoghi Misteriosi
    • Archeologia ed OOPart
    • Strane Creature
    • Miti e Leggende
    • Paranormale
    • Profezie
  • SALUTE E BENESSERE
    • Alimentazione
    • Ricette
      • Antipasti
      • Primi PIatti
      • Secondi Carne
      • Secondi Pesce
      • Dolci
      • Piatti Vegetariani
      • Piatti Vegani
      • Piatti Crudisti
    • Terapie Olistiche
    • Medicina Naturale
    • Il Mondo della Psiche
    • Sport e Tempo Libero
  • ESOTERISMO
    • Articoli Esoterici
    • Teoria Iniziatica
    • Sulla Meditazione
    • Misticismo e Parapsicologia
    • Alchimia ed Ermetismo
    • Buddhismo
    • Pratiche
      • Pratiche di Meditazione
      • Pratiche di Magia
    • I Grandi Maestri
      • Osho
      • Gurdjieff
      • Sai Baba
      • Carlos Castaneda
      • Krishnamurti
      • Altri Maestri
    • Antichi Testi
  • RECENSIONI
    • Film
    • Libri
NEWS
  • I CATARI E LA CONNESSIONE CON “I RISPLENDENTI” .   |   31 Gen 2023

  • La Simbologia del Cervo   |   24 Gen 2023

  • La Coppia Sacra, il più potente mezzo evolutivo .   |   17 Gen 2023

  • L’ORIGINE DELLA FRATTURA TRA MASCHILE E FEMMINILE   |   10 Gen 2023

  • Il paradiso perduto   |   03 Gen 2023

  • Akhenaton, Tutankhamon e l’Esodo di Mosè   |   30 Dic 2022

  • Vedere il mondo attraverso l’immaginazione   |   27 Dic 2022

  • La Coppa: il Simbolo e i suoi Molteplici Significati   |   23 Dic 2022

  • L’urlo di Munch   |   20 Dic 2022

 
Home» Luoghi Misteriosi»La Misteriosa Civiltà Ittita
Ittiti 1

La Misteriosa Civiltà Ittita

La prima comparsa della civiltà ittita in archeologia avvenne nel 1737, quando lo svedese Jean Otter si trovò di fronte ad un bassorilievo scolpito nella roccia, non lontano dal villaggio di Ivriz dove si era accampato. Prima di questo evento, degli Ittiti si conosceva soltanto quanto narravano i testi dell’Antico Testamento, sebbene le loro vicende fossero strettamente collegate a quelle degli Ebrei. Mezzo secolo dopo, gli studiosi al seguito di Napoleone nella campagna d’Egitto ritrovarono sui muri dei templi di Tebe e di Abu Simbel la raffigurazione di un popolo sconosciuto, dai tratti somatici molto diversi da quello egiziano, al quale aveva mosso guerra. Ramsete II aveva, comunque, sconfitto gli Ittiti nella famosa battaglia di Qadesh, dopo la quale il faraone aveva sposato la figlia del re nemico, per rendere più solido ed attendibile il trattato stipulato con lui. Gli scavi ed i lavori degli epigrafisti successivi riuscirono poi a classificare le prodigiose sculture prodotte dal genio artistico ittita. I testi con caratteri cuneiformi, che costarono ore interminabili di analisi e di applicazione agli studiosi, ci hanno procurato una conoscenza più esatta ed approfondita di quell’etnia che la Bibbia denominava “i figli di Het”, tra cui lo stesso  mitico re Davide sceglieva i suoi guerrieri. E non dimentichiamo la bellezza di Betsabea, moglie di Uria l’Ittita, per la quale Davide non esitò a commettere un atroce crimine. Con il tempo si riuscì a compiere scoperte sbalorditive , come quella delle 13.000 tavolette ritrovate nell’enigmatica città di Khattus o Chatti, identificata come una delle capitali dell’impero ittita. Per lungo tempo la lingua ittita è stata considerata come un idioma sconosciuto, come ancora adesso lo sono, in parte, il cretese dell’epoca minoica, il maya e, più vicino a noi, l’etrusco. Le più grandi difficoltà che si presentarono agli epigrafisti nell’interpretazione della lingua ittita è stata l’identificazione dei caratteri e l’assimilazione di questa lingua ignota in una conosciuta. Se non sussistono molti dubbi sui testi ittiti scritti in lingua accadica, la lingua internazionale della Mesopotamia dell’antichità, molte difficoltà rimangono nella comprensione dei testi redatti con caratteri cuneiformi.

E’ d’obbligo precisare che mancano testi antichi in grado di fornirci notizie senza equivoci sulla vita religiosa, intellettuale, politica e sociale del popolo ittita, ma attualmente siamo in possesso di una notevole quantità di opere d’arte che testimoniano il prestigio e la potenza di questo popolo, che, in particolare, evidenziava una grande consapevolezza del senso della grandezza, della forza e della regalità. L’estetica ittita, molto più semplice ed essenziale, si mostra molto diversa da quella degli Egiziani, degli Assiro-Babilonesi e dai Greci, nonostante alcuni elementi comuni fanno comprendere l’importanza delle relazioni che questo popolo aveva con gli altri dell’area geografica del Mediterraneo orientale. Addirittura le famose incisioni di bronzo del Luristan scoperte negli oggetti di bronzo dissepolti a Euyuk, che rappresentano un cervo ricoperto da segni misteriosi o cosiddette “ruote solari”, appaiono molto simili a certe immagini che ritroviamo nell’Europa settentrionale nell’ambito della mitologia norrenica. In più si pensa che gli stessi Etruschi, la cui origine è ancora molto controversa e merita un approfondimento a parte, anche dopo la migrazione nell’Italia centro-settentrionale, abbiano mantenuto rapporti con gli Ittiti, con i quali presentano evidenti similitudini, come la divinazione e la consultazione degli organi interni degli animali, che avrebbe dato vita alla “scienza dei presagi”, influenzando profondamente anche la religiosità romana.

Ittiti 2

Gli Ittiti sono forse la più antica civiltà attestata storicamente nella penisola anatolica, l’attuale Turchia, provenendo, per la maggior parte, da ripetute migrazioni di popolazioni indoeuropee, che si sarebbero poi mischiate con gli autoctoni “Asianici”, intendendo con questa definizione, il raggruppamento degli abitanti dell’Asia occidentale non appartenenti nè ai Semiti, nè agli Indo-Europei, chiamati anche Jafetiti, utilizzando un chiaro esempio di terminologia biblica. Al giorno d’oggi, si ritiene che gli Armeni siano i discendenti di questa antica razza, appunto nè semitica nè ariana. Gli studi attuali fanno risalire la civiltà ittita al 3.600 a.C., anche se alcuni analisti ritengono che i Protoittiti fossero già evoluti 2000 anni prima. Il pantheon ittita è ricco di immagini naturalistiche ed antropomorfe. Il dio-cervo, Runda, è una delle più singolari fra queste divinità, che però sembra provenire dalla migrazione indo-europea, in quanto la stessa immagine la ritroviamo presso i popoli celtici e germanici, discendenti anch’essi dagli invasori venuti dalle pianure russe e poi mischiati con le popolazioni autoctone. Runda è, come già accennato, una divinità solare, in quanto coperto di circoli e croci, che simboleggiano la stella del nostro sistema. Tharund è, invece, il dio della tempesta, che insieme a Runda, nell’immaginario ittita, presiede all’affascinante rappresentazione del gioco dei dadi, che doveva essere sia una cerimonia religiosa, sia un rito di divinazione e nel contempo anche un piacevole svago. Sembra, infatti, che i dadi da gioco, che poi si sarebbero diffusi in tutto il mondo, abbiano proprio origine in ambiente ittita. Le sopravvivenze della civiltà antica nelle epoche seguenti si evidenziano anche in altri elementi, come ad esempio quando si esaminano le imponenti statue fiancheggianti, nella località di Euyuk, la cosiddetta porta delle Sfingi, risalente al periodo del Nuovo Impero. Sulla parte interna di uno di questi stipiti si scorge una figura poi divenuta cara all’araldica europea, cioè l’aquila bicipite, ad ali aperte e sormontata da una corona, anch’essa simbolo di Runda, in tale occasione non raffigurato nelle sembianze di un cervo, ma di uccello predatore che tiene una lepre fra gli artigli. Nel Medioevo il simbolo dell’aquila diventò l’elemento essenziale degli stemmi imperiali, pur in contesti e dopo aver compiuto percorsi diversi, ma, comunque, riconducibili ad un’unica fonte comune.

Se gi artisti ci hanno fatto conoscere la fisionomia e gli attributi fondamentali delle divinità ittite, i testi scritti sui bassorilievi o le tavolette ci permettono di penetrare negli elementi essenziali del pensiero religioso di una popolazione che fu in stretta relazione con l’Egitto e con Israele, come già detto in precedenza. Non stupisce individuare nelle orazioni del re Murshilish I, vissuto intorno al 1500 a.C., che fu uno dei grandi sovrani dell’Antico Impero, dei punti in comune con discorsi pronunciati dal faraone egiziano Akhenaton o con un profeta ebraico come Giobbe. E’ veramente singolare, dal punto di vista etico e psicologico, rilevare che in tali orazioni Murshilish I si difende dall’accusa di avere peccato e si rammarica di essere punito a causa dei peccati compiuti dai suoi antenati. E proprio per le grandi connessioni con i popoli vicini, la storia della civiltà ittita è molto complessa: a partire dal XVIII secolo a.C., con l’unificazione operata dal re Labarnas, che riesce a riunire numerosi regni feudali, la potenza ittita si estende fino alla conquista di Babilonia e della Siria. L’impero ittita era in realtà una confederazione di stati, uniti fra loro da legami che potevano resistere solo quando il monarca supremo era forte e riusciva a mantenerli saldamente.  Il re doveva continuamente affermare il proprio potere ed il proprio prestigio  presso il “pankus”, che era un’assemblea di nobili, una sorta di parlamento, che sanzionava i suoi atti e decideva in merito alla sua successione. Vi erano un’arcaica forma di costituzione ed un codice che regolava i rapporti delle classi sociali e dei privati fra loro: uno dei capisaldi della legislazione ittita faceva si che il re fosse molto spesso condizionato dalla turbolenza dei nobili, lungi dall’essere un sovrano assoluto. Soltanto con Telipinus, intorno al 1500 a.C., si impose il principio della successione dinastica, che consentì ai discendenti di continuare la politica di grandezza imperiale e di raggiungere l’apogeo della fama con Soppiluliumas I verso la metà del XIV secolo a.C.. L’ordinamento ittita era molto più liberale di quello egiziano o di quello mesopotamico. Presso gli Ittiti perfino gli schiavi godevano di un loro statuto, non potendo essere sottoposti a trattamenti non conformi ai principi di umanità. E, peraltro, il loro prestigio si basava sul fatto che accettavano benevolmente i culti diversi dal proprio da parte delle popolazioni assoggettate, ammettendoli perfino nel proprio pantheon. Non a caso gli Ittiti venivano chiamati con il nome di “popolo dai mille dei”.

Le sculture di Karkemish sono probabilmente le opere più impressionanti dell’arte ittita. Le forme massicce e tozze possiedono una grandezza maestosa e nel contempo fiera che non può che impressionare i visitatori. Tra queste le più particolari sono la statua divina riprodotta nell’opera di Pottier, la sfilata dei guerrieri e la grande scena di caccia. Di particolare pregio è la ceramica policroma prodotta mediante l’impiego del nero e dell’arancione, che combinati con un fondo bruno chiaro o grigio ottengono effetti cromatici molto particolari ed ingegnosi. Nelle opere di ceramica raramente notiamo le raffigurazioni umane, mentre sono molto più numerosi i segni di carattere simbolico, forse allusivi a miti preesistenti. I reperti di ceramica più importanti sono stati ritrovati a Tell Halaf, rivelando l’utilizzo di temi sincretici, comuni a quelli di altre civiltà del Mediterraneo orientale ed una certa sicurezza nella tecnica artistica utilizzata, soprattutto per le caratteristiche dell’impasto, il profilo dei vasi convessi e per le modalità nelle quali l’ornamento è disposto sui fianchi rigonfi. Ed è necessario sottolineare come l’ornamentazione geometrica sia vicina  a stilizzazioni persiane e cretesi, senza che si possa affermare con certezza se l’elemento rappresentato sia l’astrazione di un soggetto naturale o la pura invenzione dell’artista.

In sintesi, si può dire che attualmente la conoscenza del popolo ittita è decisamente avanzata, anche se una gran quantità delle tavolette di argilla ritrovate deve essere ancora interpretata completamente. Pertanto, ogni conclusione riguardo alla civiltà di tale popolazione deve essere considerata come provvisoria ed ancora in fase di definitive conferme. Lo studio della storia ittita, inoltre, non può essere separato dall’analisi storica, archeologica e filologica dei popoli vicini per le molteplici connessioni reciproche. A testimonianza di ciò, si riporta il fatto che il materiale ittita a noi pervenuto è composto in un gran numero di lingue dell’epoca, come il sumero, l’accadico, il luvio, l’ugaritico, l’egiziano geroglifico, l’ittita geroglifico e cuneiforme etc.).

 

VIENI A CONOSCERE LA NOSTRA ORGANIZZAZIONE - Clicca sui loghi qui sotto -

Loghi Organizzazione

 

SE TI E' PIACIUTO L'ARTICOLO CONDIVIDILO SUL TUO SOCIAL PREFERITO

 

QUALCHE PICCOLO CONSIGLIO DI LETTURA

Anatolia archeologia Bestsabea bibbia cuneiforme Davide egitto Faraoni geroglifico Ittiti mesopotamia religione turchia Uria 2020-09-15

Autore

Pubblicato da: Luigi Angelino
Luigi Angelino ha conseguito la maturità classica a Napoli e poi la laurea in giurisprudenza presso l'Università Federico II. A seguire, ha ottenuto l'abilitazione all'esercizio della professione forense presso la Corte di Appello di Roma e due master di secondo livello in diritto internazionale presso l'Università di Roma tre. Non ha mai abbandonato la passione per le materie classiche, filosofiche e teologiche, conseguendo una laurea magistrale in scienze religiose. Ha pubblicato un romanzo di ampio respiro con la Cavinato editore international dal titolo "Le tenebre dell'anima" nel 2017, che è stato tradotto con il titolo "The darkness of the soul". Nel 2018 ha pubblicato un libro sui grandi misteri religiosi, filosofici e di costume dal titolo "I Miti- luci e ombre". Nel 2019 ha pubblicato il thriller filosofico "La redenzione di Satana-Apocatastasi" e la raccolta di racconti/saggi "Ritratti mortali" con una coautrice. Nel gennaio 2020 ha pubblicato "L'arazzo dell'Apocalisse di Angers: una testimonianza fra Cielo e Terra". Ha, inoltre, collaborato al libro auralcrave "Il sipario strappato" e nel 2020 ha pubblicato il saggio "Pandemia-il mondo sta cambiando", il racconto "Anna", dedicato a sua madre ed il libro auralcrave "Viaggio nei luoghi più affascinanti d'Europa". Nel 2021 ha pubblicato i testi "Nel braccio di Orione", "La ricerca del divino" , "La redenzione di Satana-II-Apostasia" e "Come sentieri della coscienza" con un coautore. Nel 2022 ha pubblicato 8 volumi con la Stamperia del Valentino: Caccia alle streghe, Gesù e Maria Maddalena, Il Diluvio, L'epica cavalleresca, L'epopea assiro-babilonese, Divagazioni sul Mito, Campania Felix e Sulla fine dei tempi (quest'ultimo selezionato per la partecipazione a Casa Sanremo Writers 2023). Ha, inoltre, di recente completato la trilogia con La Redenzione di Satana III- Apocalisse. E' stato insignito dell'onorificenza di cavaliere al merito della repubblica italiana.

Articoli Correlati

Milano, trovato nel Duomo il tesoro dei Templari

Milano, trovato nel Duomo il tesoro dei Templari

Il Pantheon di Roma, occhio del cielo

Il Pantheon di Roma, occhio del cielo

Antiche Ali sul Nilo – L’Aliante di Saqqara

Antiche Ali sul Nilo – L’Aliante di Saqqara

L’Antro delle Gallerie in Valganna (Varese)

L’Antro delle Gallerie in Valganna (Varese)

Le 100 Torri di Bologna che farebbero invidia persino a Dubai

Le 100 Torri di Bologna che farebbero invidia persino a Dubai

I Misteri del Duomo di Napoli

I Misteri del Duomo di Napoli

San Galgano – La vera Spada nella Roccia

San Galgano – La vera Spada nella Roccia

Chi ha costruito la Piramide di Cheope?

Chi ha costruito la Piramide di Cheope?

Base 211 – Segreto in Antartide

Base 211 – Segreto in Antartide

The Dark Side of the Moon

The Dark Side of the Moon

Il Solstizio d’Estate: tra Scienza, Mito e Religione

Il Solstizio d’Estate: tra Scienza, Mito e Religione

Gli Obelischi di Roma

Gli Obelischi di Roma

L’Atlantide d’Egitto Riemersa dalle Acque Finalmente si Mostra al Pubblico

L’Atlantide d’Egitto Riemersa dalle Acque Finalmente si Mostra al Pubblico

Impronte Umane di 5,7 Milioni di Anni fa

Impronte Umane di 5,7 Milioni di Anni fa

Il Mistero Di Coral Castle

Il Mistero Di Coral Castle

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

CAMBIA LINGUA

NEWSLETTER

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Leggi la Nostra Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

COLLABORIAMO CON

Macrolibrarsi

Mail: info@ilsapere.org

Privacy Policy Cookie Policy

ISCRIVITI AI NOSTRI SOCIAL

GLI ARTICOLI PIU’ POPOLARI

  • 1

    Cartesio, il Dubbio come Base della Conoscenza

  • 2

    Keter (Parte Terza)

  • 3

    La Recita o la Vita

  • 4

    QUTRIT, la Nuova Frontiera del Teletrasporto Quantistico

  • 5

    Le Carte degli Illuminati

  • 6

    Il Mondo della Bellezza

  • 7

    Il Dio Giano

ALTRI ARTICOLI

Antico Culto Celtico
Articoli Esoterici

Antico Culto Celtico

Lo Stormo
Cronaca

Lo Stormo

Tortino di Patate e Broccoli – Tony’s Happy Kitchen
Antipasti

Tortino di Patate e Broccoli – Tony’s Happy Kitchen

Il Tempo Lineare e l’Eterno Ritorno
Articoli Esoterici

Il Tempo Lineare e l’Eterno Ritorno

La Magia Energetica del Nostro Cuore: il Toroide
Scienza non Ufficiale

La Magia Energetica del Nostro Cuore: il Toroide

Guerra in Siria: Storia, Spiegazione e Riassunto
Guerra e Terrorismo

Guerra in Siria: Storia, Spiegazione e Riassunto

Copyright 2021, Tutti i Diritti Riservati
Sito del CENTRO KUUN - in collaborazione con Ordine del Drago