• Area Riservata

IL SAPERE

  • Home
  • CHI SIAMO
    • L’Organizzazione
    • Collabora con Noi
    • Privacy Policy
    • Cookye Policy
    • Disclaimer
  • MISTERI DEL MONDO
    • Cospirazione
    • Verità Scomode
    • Tecnologia Interessante
    • Scienza non Ufficiale
    • Eventi Climatici
    • Genesi Alternativa
    • Ufo e Alieni
    • Luoghi Misteriosi
    • Archeologia ed OOPart
    • Strane Creature
    • Miti e Leggende
    • Paranormale
    • Profezie
  • SALUTE E BENESSERE
    • Alimentazione
    • Ricette
      • Antipasti
      • Primi PIatti
      • Secondi Carne
      • Secondi Pesce
      • Dolci
      • Piatti Vegetariani
      • Piatti Vegani
      • Piatti Crudisti
    • Terapie Olistiche
    • Medicina Naturale
    • Il Mondo della Psiche
    • Sport e Tempo Libero
  • ESOTERISMO
    • Articoli Esoterici
    • Teoria Iniziatica
    • Sulla Meditazione
    • Misticismo e Parapsicologia
    • Alchimia ed Ermetismo
    • Buddhismo
    • Pratiche
      • Pratiche di Meditazione
      • Pratiche di Magia
    • I Grandi Maestri
      • Osho
      • Gurdjieff
      • Sai Baba
      • Carlos Castaneda
      • Krishnamurti
      • Altri Maestri
    • Antichi Testi
  • RECENSIONI
    • Film
    • Libri
    • I Nostri Libri
NEWS
  • Un Mondo Virtuale 3   |   07 Ago 2023

  • Un Mondo Virtuale 2   |   09 Giu 2023

  • Un Mondo Virtuale 1   |   24 Apr 2023

  • Allestimento Del Futuro   |   14 Feb 2023

  • Dominio Di Realtà   |   07 Feb 2023

  • I CATARI E LA CONNESSIONE CON “I RISPLENDENTI” .   |   31 Gen 2023

  • La Simbologia del Cervo   |   24 Gen 2023

  • La Coppia Sacra, il più potente mezzo evolutivo .   |   17 Gen 2023

  • L’ORIGINE DELLA FRATTURA TRA MASCHILE E FEMMINILE   |   10 Gen 2023

 
Home» Miti e Leggende»La Leggenda di Bucaneve
La leggenda di Bucaneve

La Leggenda di Bucaneve

Ma chi ha detto che le fiabe debbano essere lette solo dai piccoli?

Qui da noi, nel Bosco, tutti proprio tutti gli animali leggono e raccontano e studiano e inventano “storie”. Si, non sempre sono fiabe, anzi molte volte sono storie belle e buone, magari per evitare di raccogliere le ghiande per la comunità o di spazzare le foglie che ingombrano l’entrata della Grande Tana… ma quando qualcuno racconta tutto si ferma e la sua voce, come per incanto, corre lungo i sentieri nascosti dai vecchi rami, scivola tra i funghi profumati di nebbia, inizia a salire sopra le cime degli alberi trasportata dai fratelli alati… e volteggia sulle teste del popolo del bosco, come un’allegra nevicata di primavera.

Vi è mai venuto in mente che, forse, se il popolo degli uomini ricominciasse a leggere fiabe e a raccontarle ai bambini, anche per voi “ grandi ” molte cose diventerebbero più comprensibili?
A me, spesso, vanno stretti i sogni così, tanto per non sognarmeli tutti da solo, ho deciso di acchiappare alcuni fiocchi che ancora volteggiavano sopra le mie orecchie e di regalarne un po’ in giro qua e là e, come per magia, è saltata fuori…

La leggenda del Bucaneve

Narra la leggenda che tanti e tanti anni fa, al ritorno dall’ennesimo viaggio sulla terra, il giovane principe Bucaneve udì una fanciulla cantare e, di quel canto, si innamorò perdutamente.

Arrivato nel Paese dell’Inverno, chiese a Re Gelo, suo padre, il permesso di sposarla ma questi, brontolando cupi presagi, rispose che il loro amore non aveva speranza perché la fanciulla era la principessa Primavera e abitava la regione dei venti e dei fiori mentre lui, Bucaneve, era il principe delle nebbie e del gelo…

“Scordati, figlio mio, questa pazzia!” tuonò cupamente Re Gelo.

Passò, così, un altro inverno lungo e silenzioso, ma il cuore di Bucaneve, abitato dalle brume del mattino, non riusciva proprio a dimenticare, così alle prime avvisaglie della nuova stagione, il giovane principe decise di attardare un po’ il suo ritorno.

Lungo il sentiero ancora impreziosito da luminosi cristalli di ghiaccio, attese l’arrivo di Primavera… e lei arrivò, leggera, accompagnata da un canto gioioso.

Bucaneve, nascosto tra i cespugli, riconobbe l’Amore.

Il capo inghirlandato da piccoli fiori, la sottile veste di aliti di vento, i ridenti occhi di azzurro marzolino… la bella principessa incantò per sempre il giovane principe.

Da lontano, il richiamo di Re Gelo giunse cupo, come brontolio di tuono, per ricordargli che doveva affrettarsi a rientrare nel Paese dell’Inverno… ma Bucaneve non lo ascoltò e continuò a perdersi negli occhi di Primavera che, a piccoli passi, si avvicinava danzando.

Intorno, come richiamato da un evento magico e misterioso, tutto tacque e il mondo si incantò negli occhi dei due innamorati.

Per non ferire a morte il Signore dell’Inverno, il sole nascose i suoi raggi dietro le nuvole e il gelido vento, che seguiva sempre Bucaneve, per non assiderare Primavera, andò a fare mulinelli più lontano.

Allora il principe avvolse nel soffice mantello la fanciulla e si tennero stretti a lungo, giurandosi eterno amore.

Giunta accanto al cespuglio, un brivido increspò le braccia nude. Poi, incerta, guardò intorno e… finalmente lo vide.

Avvolto nel mantello di candida neve, la corona scintillante di brina, fiera sul capo, la spada di ghiaccio, splendete al fianco e due meravigliosi occhi cerulei e inquieti come la tormenta… il giovane rapì per sempre il cuore della principessa.

Quando il sole fece nuovamente capolino tra le nuvole, Bucaneve baciò Primavera e “Non temere” le disse “perché alla fine di ogni inverno tarderò di un giorno il mio ritorno nel Paese del Gelo e quando arriverai io sarò qui ad aspettarti”. Poi, rapito per sempre dal vento di tormenta che lo nascose, svanì tra le nebbie…

E lei, rimasta sola, chinò il capo e pianse. Ma quando una lacrima toccò il terreno, tra le impronte di neve lasciate dall’amato spuntò un piccolo fiore bianco, dai petali delicati, che Primavera raccolse e strinse al petto, nuovamente felice…

… E da allora, ogni fine inverno, nei campi scintillanti di brina sboccia un piccolo fiore, che qualcuno ancora chiama Bucaneve per ricordare la promessa fatta dal giovane principe dell’Inverno alla bella principessa Primavera.

E dunque dopo questa bella fiaba non vi resta che sognare…. leggetela ai vostri pargoli ma anche al vostro fanciullo interiore….

Marius

Fonte http://cantinadelrustico.overblog.com/2016/01/la-leggenda-del-bucaneve-fiabe-per-i-fanciulli-e-non-solo.html

 

VIENI A CONOSCERE LA NOSTRA ORGANIZZAZIONE - Clicca sui loghi qui sotto -

Loghi Organizzazione

 

SE TI E' PIACIUTO L'ARTICOLO CONDIVIDILO SUL TUO SOCIAL PREFERITO

 

QUALCHE PICCOLO CONSIGLIO DI LETTURA

dolcezza favole semplicità 2016-05-28

Autore

Pubblicato da: admin
Con mente Chiara e Luminosa affronta audace il tuo Destino, senza indugio percorri la Via che conduce alla Conoscenza. Con Cuore Puro e Volontà di ferro, niente e nessuno ti può fermare. Per te ogni cosa diventa possibile.

Articoli Correlati

Shu Mer, ha un Significato anche in Egiziano?

Shu Mer, ha un Significato anche in Egiziano?

Leggenda Induista della Verità Nascosta nell’Uomo

Leggenda Induista della Verità Nascosta nell’Uomo

Anubi

Anubi

Ulisse e Polifemo. Il Gigante come Imago del Barbaro

Ulisse e Polifemo. Il Gigante come Imago del Barbaro

Orfeo ed Euridice. La Passione che uccise due volte

Orfeo ed Euridice. La Passione che uccise due volte

I Misteri Eleusini come Percorso Iniziatico

I Misteri Eleusini come Percorso Iniziatico

Gli Isolani: una Favola per Non Dormire

Gli Isolani: una Favola per Non Dormire

Creature Mitologiche: i Centauri

Creature Mitologiche: i Centauri

La Maddalena non è Maria di Betania

La Maddalena non è Maria di Betania

1628 a.C.: Anno dell’Esodo Ebraico e dell’Eruzione di Santorini?

1628 a.C.: Anno dell’Esodo Ebraico e dell’Eruzione di Santorini?

La Pergamena che Esaudisce Tutti i Desideri

La Pergamena che Esaudisce Tutti i Desideri

La Vera Storia (Antica) di Babbo Natale

La Vera Storia (Antica) di Babbo Natale

Anunnaki:  Mondo Inferiore e Mondo Superiore

Anunnaki: Mondo Inferiore e Mondo Superiore

I Draghi tra Mito e Realtà

I Draghi tra Mito e Realtà

Origini e Storia della “Befana”

Origini e Storia della “Befana”

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

CAMBIA LINGUA

NEWSLETTER

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Leggi la Nostra Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

COLLABORIAMO CON

Macrolibrarsi

Mail: info@ilsapere.org

Privacy Policy Cookie Policy

ISCRIVITI AI NOSTRI SOCIAL

GLI ARTICOLI PIU’ POPOLARI

  • 1

    Cartesio, il Dubbio come Base della Conoscenza

  • 2

    Keter (Parte Terza)

  • 3

    La Recita o la Vita

  • 4

    Il Bisogno di Essere Speciali

  • 5

    Il Meraviglioso Tempio del Drago Wat Samphran

  • 6

    Retrazione Gengivale: come stimolare la Crescita con questi 8 Rimedi Naturali

  • 7

    Cristalli Temporali: L’interazione è Possibile !

ALTRI ARTICOLI

Ricotta al Forno Sfiziosa
Piatti Vegetariani

Ricotta al Forno Sfiziosa

La Notte Oscura dell’Anima
Articoli Esoterici

La Notte Oscura dell’Anima

Non cercate ciò che Non Esiste
Alchimia ed Ermetismo

Non cercate ciò che Non Esiste

La Paura, il Tempo ed il Pensiero
Krishnamurti

La Paura, il Tempo ed il Pensiero

Gli Uomini Drago
Articoli Esoterici

Gli Uomini Drago

Il Costante Mezzo
Antichi Testi

Il Costante Mezzo

Copyright 2021, Tutti i Diritti Riservati
Sito del CENTRO KUUN - in collaborazione con Ordine del Drago