• Area Riservata

IL SAPERE

  • Home
  • CHI SIAMO
    • L’Organizzazione
    • Collabora con Noi
    • Privacy Policy
    • Cookye Policy
    • Disclaimer
  • MISTERI DEL MONDO
    • Cospirazione
    • Verità Scomode
    • Tecnologia Interessante
    • Scienza non Ufficiale
    • Eventi Climatici
    • Genesi Alternativa
    • Ufo e Alieni
    • Luoghi Misteriosi
    • Archeologia ed OOPart
    • Strane Creature
    • Miti e Leggende
    • Paranormale
    • Profezie
  • SALUTE E BENESSERE
    • Alimentazione
    • Ricette
      • Antipasti
      • Primi PIatti
      • Secondi Carne
      • Secondi Pesce
      • Dolci
      • Piatti Vegetariani
      • Piatti Vegani
      • Piatti Crudisti
    • Terapie Olistiche
    • Medicina Naturale
    • Il Mondo della Psiche
    • Sport e Tempo Libero
  • ESOTERISMO
    • Articoli Esoterici
    • Teoria Iniziatica
    • Sulla Meditazione
    • Misticismo e Parapsicologia
    • Alchimia ed Ermetismo
    • Buddhismo
    • Pratiche
      • Pratiche di Meditazione
      • Pratiche di Magia
    • I Grandi Maestri
      • Osho
      • Gurdjieff
      • Sai Baba
      • Carlos Castaneda
      • Krishnamurti
      • Altri Maestri
    • Antichi Testi
  • RECENSIONI
    • Film
    • Libri
NEWS
  • I CATARI E LA CONNESSIONE CON “I RISPLENDENTI” .   |   31 Gen 2023

  • La Simbologia del Cervo   |   24 Gen 2023

  • La Coppia Sacra, il più potente mezzo evolutivo .   |   17 Gen 2023

  • L’ORIGINE DELLA FRATTURA TRA MASCHILE E FEMMINILE   |   10 Gen 2023

  • Il paradiso perduto   |   03 Gen 2023

  • Akhenaton, Tutankhamon e l’Esodo di Mosè   |   30 Dic 2022

  • Vedere il mondo attraverso l’immaginazione   |   27 Dic 2022

  • La Coppa: il Simbolo e i suoi Molteplici Significati   |   23 Dic 2022

  • L’urlo di Munch   |   20 Dic 2022

 
Home» Alchimia ed Ermetismo»La Funzione Spirituale della Danza
Ballerina

La Funzione Spirituale della Danza

Gli alchimisti

nella letteratura e nella musica, nell’architettura, nella pittura e nella scultura, hanno lasciato una traccia consistente in Europa per almeno ottocento anni, a partire dal secolo XI, in particolare nelle chiese romaniche e gotiche. Difatti tale attività era utilizzata dagli operatori come un potente solvente del componente fisso e sclerotizzato del composto umano e come un fissante del componente mutevole ed evanescente, per animare e sublimare l’energia vitale e creativa all’interno dell’uomo, che nella sua essenza è quanto i Greci chiamavano con il nome di Eros.
Nelle espressioni artistiche si giunge a stati di comprensione e di contatto con l’inconscio comunemente molto rari, dove le sensazioni corporee, le emozioni e le intuizioni sono esaltate, dove può unirsi interiormente il principio maschile della razionalità con il principio femminile della sensibilità, il mobile. In esse soprattutto può integrarsi l’attività dell’immaginazione con quella del pensiero, i poli creativi attraverso i quali avviene la concezione e la realizzazione dell’opera d’arte o dell’opera alchemica. Per tanto, nel corso della storia millenaria dell’umanità, arte ed alchimia si sono influenzate a vicenda, in un intreccio invisibile di collegamenti a miti ed archetipi comuni.
Nell’opera alchemica di trasformazione e raffinazione del composto umano, l’immersione nel mondo fluido e sublimato della musica, del canto e della danza è di grande efficacia. Ciò è vero in particolare per chi porta avanti la propria esistenza senza seguire il ritmo intenso ma leggero della natura, per chi ha una struttura psicofisica pesante, rigida e stonata, con un orecchio poco esercitato.
Nel lavoro di ascolto della musica si possono riconoscere le diverse energie archetipiche, che si manifestano nelle intensità e nei timbri dei suoni, nelle melodie e nelle armonie, nelle risonanze. In seguito si possono avvertire i diversi effetti umorali, che tali energie producono nell’ascoltatore, assorbendo i vari flussi dinamici che scorrono nei brani musicali. Lo scopo è che lo stesso sistema percettivo dell’ascoltatore diventi altrettanto fluido ed entri in sintonia con i ritmi della natura e del proprio metabolismo, col proprio tempo interiore, con le diverse energie cinetiche in movimento nell’universo e che secondo determinati ritmi accendono di vita tutta la materia.
Per quanto riguarda ciò che la più antica tradizione filosofica e religiosa definiva danze sacre, si può affermare che si tratta di esercizi complessi, dove vengono coinvolti contemporaneamente corpo e mente. Esse venivano eseguite nei templi egizi, greci e dell’oriente, presso determinati ordini sacerdotali, oppure al di fuori della religione ufficiale nelle scuole cosiddette misteriche, per la trasmissione di insegnamenti e pratiche iniziatiche. In tali scuole erano eseguite anche musiche e canti particolari, con armonici superiori o ipertoni, che sono un ponte di collegamento tra le note udibili dall’uomo e sonorità più sottili, metafisiche.
Queste danze, del tutto sconosciute oggigiorno, non hanno un fine di divertimento come i balli eseguiti nelle discoteche o un fine esclusivamente artistico come la danza classica esibita nei teatri, ma sono uno strumento molto sofisticato per facilitare nei praticanti una graduale trasformazione psicofisica e una trascendenza spirituale. Esse fanno giungere l’uomo ad uno stato di percezione e attenzione non ordinaria e alla fine lo portano ad uno stato di coscienza permanente e unitario.
Nei Misteri Dionisiaci la danza sfrenata era un mezzo per fare giungere l’uomo ad uno stato d’esaltazione religiosa, di percezione non ordinaria del metafisico. Tuttavia l’alchimia utilizza tale forma espressiva non per giungere a stati d’invasamento religioso o di trance, ma per stimolare un’espansione del campo energetico e stati di coscienza lucida, che scaturiscono da una sinergia equilibrata tra il corpo e l’anima: la cosiddetta quadratura del cerchio.
Per molti secoli l’Occidente ha scordato la funzione spirituale della danza. Difatti la chiesa cattolica medievale, a differenza del canto gregoriano e cistercense prima, della musica polifonica poi, l’aveva esclusa dalle funzioni religiose, considerandola un’espressione tipica del corpo, quindi troppo vicina alla carne e al peccato. Invece nel Medio Oriente islamico si è sempre mantenuta questa tradizione, ad esempio con la danza dei sette veli o la danza dei Dervisci rotanti, ancora oggi praticata in alcune comunità Sufi.
Una riscoperta della danza sacra è avvenuta in Europa nella prima metà del Novecento, grazie all’opera di Georgei Gurdjieff. Egli ha riproposto danze attuate con movimenti corporei incisivi e precise geometrie, che ricalcano i simboli dei principi fondamentali dell’esistenza, ad esempio la croce con i quattro elementi, la quadratura del cerchio e l’enneagramma. Quest’ultimo è una geometria che esprime, attraverso la successione dei nove numeri primi, i processi generativi o rigenerativi della natura con le sue tipologie principali. Inoltre tali danze hanno ritmi che rispettano le leggi matematiche dell’universo, soprattutto quella dell’ottava, riconoscibile attraverso le sette note della scala musicale classica o i sette colori dell’iride, associati ai sette archetipi operanti nel mondo, detti pianeti dall’astrologia classica. D’altra parte il numero otto è nella tradizione il simbolo della rigenerazione che porta all’infinito.
GIORGIO   SANGIORGIO

tratto dal sito: http://www.il-convivio.it/alchimia-e-danza

 

VIENI A CONOSCERE LA NOSTRA ORGANIZZAZIONE - Clicca sui loghi qui sotto -

Loghi Organizzazione

 

SE TI E' PIACIUTO L'ARTICOLO CONDIVIDILO SUL TUO SOCIAL PREFERITO

 

QUALCHE PICCOLO CONSIGLIO DI LETTURA

alchimia Archetipi armonia arte danza eros Giorgio Sangiorgio musica 2016-10-08

Autore

Pubblicato da: Valentina C.
Fare domande è il mio mestiere.

Articoli Correlati

La Scienza dell’Amore

La Scienza dell’Amore

L’Ostrica e la Perla

L’Ostrica e la Perla

Le Radici della Medicina Occidentale tra Mito e Razionalità

Le Radici della Medicina Occidentale tra Mito e Razionalità

Lasciare Andare le Anime Defunte

Lasciare Andare le Anime Defunte

Il Guardiano della Soglia

Il Guardiano della Soglia

Alchimia

Alchimia

Il Serpente Primordiale

Il Serpente Primordiale

Teologia della Liberazione (Parte Prima)

Teologia della Liberazione (Parte Prima)

I Dischi Vril

I Dischi Vril

Il Noce e l’Alchimia

Il Noce e l’Alchimia

La Scala di Giacobbe

La Scala di Giacobbe

Dall’Oro al Piombo

Dall’Oro al Piombo

Bibliotheca Philosophica Hermetica – “L’Ambasciata del Libero Pensiero” –

Bibliotheca Philosophica Hermetica – “L’Ambasciata del Libero Pensiero” –

Cambiare Abitudini: La Tecnica della Rana Bollita

Cambiare Abitudini: La Tecnica della Rana Bollita

Il Principio Cristico

Il Principio Cristico

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

CAMBIA LINGUA

NEWSLETTER

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Leggi la Nostra Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

COLLABORIAMO CON

Macrolibrarsi

Mail: info@ilsapere.org

Privacy Policy Cookie Policy

ISCRIVITI AI NOSTRI SOCIAL

GLI ARTICOLI PIU’ POPOLARI

  • 1

    Cartesio, il Dubbio come Base della Conoscenza

  • 2

    Keter (Parte Terza)

  • 3

    La Recita o la Vita

  • 4

    QUTRIT, la Nuova Frontiera del Teletrasporto Quantistico

  • 5

    Le Carte degli Illuminati

  • 6

    Il Mondo della Bellezza

  • 7

    Il Dio Giano

ALTRI ARTICOLI

MISTICISMO E PARAPSICOLOGIA
Rubrica

MISTICISMO E PARAPSICOLOGIA

La Storia di Giuseppe, Viceré d’Egitto
Antichi Testi

La Storia di Giuseppe, Viceré d’Egitto

Il Significato Esoterico del Natale
Miti e Leggende

Il Significato Esoterico del Natale

I Misteri Eleusini come Percorso Iniziatico
Teoria Iniziatica

I Misteri Eleusini come Percorso Iniziatico

La Meditazione e la “Musica del Vuoto”
Sulla Meditazione

La Meditazione e la “Musica del Vuoto”

La Sconvolgente Verità sul Senso delle Malattie!
Psiche

La Sconvolgente Verità sul Senso delle Malattie!

Copyright 2021, Tutti i Diritti Riservati
Sito del CENTRO KUUN - in collaborazione con Ordine del Drago