• Area Riservata

IL SAPERE

  • Home
  • CHI SIAMO
    • L’Organizzazione
    • Collabora con Noi
    • Privacy Policy
    • Cookye Policy
    • Disclaimer
  • MISTERI DEL MONDO
    • Cospirazione
    • Verità Scomode
    • Tecnologia Interessante
    • Scienza non Ufficiale
    • Eventi Climatici
    • Genesi Alternativa
    • Ufo e Alieni
    • Luoghi Misteriosi
    • Archeologia ed OOPart
    • Strane Creature
    • Miti e Leggende
    • Paranormale
    • Profezie
  • SALUTE E BENESSERE
    • Alimentazione
    • Ricette
      • Antipasti
      • Primi PIatti
      • Secondi Carne
      • Secondi Pesce
      • Dolci
      • Piatti Vegetariani
      • Piatti Vegani
      • Piatti Crudisti
    • Terapie Olistiche
    • Medicina Naturale
    • Il Mondo della Psiche
    • Sport e Tempo Libero
  • ESOTERISMO
    • Articoli Esoterici
    • Teoria Iniziatica
    • Sulla Meditazione
    • Misticismo e Parapsicologia
    • Alchimia ed Ermetismo
    • Buddhismo
    • Pratiche
      • Pratiche di Meditazione
      • Pratiche di Magia
    • I Grandi Maestri
      • Osho
      • Gurdjieff
      • Sai Baba
      • Carlos Castaneda
      • Krishnamurti
      • Altri Maestri
    • Antichi Testi
  • RECENSIONI
    • Film
    • Libri
NEWS
  • Dolori mestruali, ecco i 7 modi per prendersi cura di sè .   |   09 Ago 2022

  • Puma Punku   |   05 Ago 2022

  • Premi quel bottone e sarai felice, ovvero i pulsanti Placebo.   |   02 Ago 2022

  • L’ Anima del Samurai – La Katana   |   29 Lug 2022

  • L’arazzo di Bayeux come documento storico   |   26 Lug 2022

  • La Reincarnazione: una Teoria Pericolosa per la Chiesa Cattolica   |   22 Lug 2022

  • La Creazione   |   19 Lug 2022

  • Simboli e Animali della Tradizione Celtica   |   15 Lug 2022

  • L’Orrore Di Fondo   |   12 Lug 2022

 
Home» Krishnamurti»La Creazione
La Creazione05

La Creazione

Diversamente dal conosciuto – direbbe Krishnamurti – tutto il sapere che vantiamo non è che idoneo a tenerci lontani dalla conoscenza.

Presunzione antropocentrica

Antropocentrismo

Per Kurt Gödel, logico-matematico del 1900, anche partendo da assiomi matematici certi non necessariamente le evoluzioni che ne seguiranno saranno certamente vere o certamente false. Nel rispetto delle medesime inafferrabili ragioni del principio di incompletezza – come lo studioso aveva chiamato quella parte dei suoi studi che metteva in crisi la presunta veridicità e inattaccabilità del linguaggio matematico – forse è possibile esaminare altre osservazioni che riguardano però il mondo delle relazioni. Se queste dovessero rivelarsi attendibili, molto stupore nei confronti delle faccende umane verrebbe meno.
Uno stupore la cui origine è da attribuire anche all’atteggiamento proiettivo (Freud) di noi stessi verso il cosiddetto fuori da noi. La proiezione di noi sul mondo implica la creazione di un mondo a nostra immagine e somiglianza. Una modalità di esserci nel mondo (Heidegger), che ci impone l’identificazione con i nostri sentimenti e pensieri e che perciò impedirebbe l’identificazione del proprio sé (Jung). Ovvero, quella condizione necessaria per tendere all’armonia, all’equilibrio e all’invulnerabilità. In pratica, ci stupisce tutto ciò di non previsto con cui entriamo in relazione, così come tutto ciò che non è per noi accettabile tende a generare il nostro stupore, giudizio di valori e sentimenti di repulsione.
In ambienti relazionali chiusi, tendenzialmente puri e composti da piccoli numeri, l’imprevisto tende a non generarsi. In tal caso, diversamente, la reazione del gruppo/comunità sarebbe terapeuticamente unanime: il corpo estraneo sarebbe estromesso e l’equilibrio, in breve, recuperato. Si potrebbe dire che si tratti di un previsto imprevisto. Quando la purezza originaria viene meno – cosa implicata con il crescendo dei componenti e delle relazioni – tendono a generarsi reti di realtà non previste dagli assiomi originari. In fisica quantica questo tipo di accadimenti ha il nome di entanglement, un termine introdotto da Erwin Schrödinger.

Entanglement
È necessario osservare che gli “assiomi originari” non solo sono caricati dal principio psicologico dell’io, detto di proiezione. Essi sono ulteriormente gravati dal peso del razionalismo e del meccanicismo. Due prospettive in una, in quanto rispettano e agiscono con medesima modalità logica: elaborare un ordine del mondo che contenga l’oggettività, che rappresenti il sempiterno. Una lettura degli assiomi originali che induce un tempo uguale per tutti, una realtà definitivamente corrispondente alla descrizione che ne fa la fisica (meccanica classica), un uomo assimilato alla macchina, un’indagine analitica del mondo, ovvero un mondo scomponibile dove la verità organica ed olistica neppure è presa in considerazione. In una parola, gli assiomi d’origine della concezione razionalistica del mondo prevedono un reale pressoché bidimensionale, pressoché paragonabile ad un’immagine fotografica, composta dagli elementi contemplati dalla nostra proiezione.

Sinapsi irriverenti

Tornando alle relazioni moltiplicate dagli scambi di comunicazione, a maggior ragione se in epoca digitale, si può sostenere provochino l’accensione di sinapsi altrimenti dormienti. E che stiano alla base di creazioni di idee e pensieri, posizioni e consapevolezze, politiche e sentimenti, ruoli e contraddizioni altrimenti inibite, prive dell’habitat utile al loro avvento. Dinamiche occultamente euristico-serendipidiche perciò, tendenzialmente impreviste e imprevedibili e che non riguardano soltanto le relazioni tra individui e/o entità organizzate, ma anche tra noi e la nostra concezione di noi stessi.
Allora, come i puri che entrano in politica e a un certo punto tradiscono le loro originarie posizioni – tradiscono per noi, che guardando le pagliuzze imbracciamo il vessillo della coerenza e la spada della moralità, ma non per loro stessi – anche noi nel tempo mutiamo di ruolo e convinzione. In questi due casi, e in tutti i suoi consimili, assistiamo alla generazione di novità che, a ben guardare, sono soltanto mutamenti, trasferimenti, cambiamenti che il modello razionalistico e moralistico, per mantenere se stesso, non contempla e non accetta. Mutamenti che, quando non ne sappiamo riconoscere la biografia, non esitiamo a chiamare novità. Come a dire che ciò che ci hanno detto Gödel e la fisica quantica non solo va oltre una concezione del mondo sempliciotta, ma allude alla caducità del pensiero bidimensionale, di cui – penso si possa affermarlo – ne trova il limite e il conseguente terreno d’applicazione relativo alla sola vita amministrativa. Una critica che ha in sé il seme per avviare una cultura alternativa a quella in essere, idonea per generare le consapevolezze utili al miglioramento delle relazioni interpersonali e intrapersonali, per recuperare o raggiungere la condizione di armonia.ArmoniaNon solo. Dalle dinamiche dei grandi numeri possiamo osservare che tutti i perché ci sono già e così tutta la conoscenza, e hanno a che fare con l’infinito. Esse ci dicono che la vanità ci impedirà di esserlo, ci costringerà a seguire tracciati noti, ci costringerà alla ripetizione e all’alienazione, ci impedirà la realizzazione di noi stessi, ovvero, di vivere una vita piena, creativa, armonica. Se la vita durasse un istante, chi lo vorrebbe passare in pena? E chi in armonia?

Siamo creatori

Ritornato a terra, l’astronauta Buzz Aldrin ha detto che guardando a noi da lontano, pensava alla Terra come a un’oasi di pace, che se fosse venuto da altri mondi si sarebbe sorpreso di tanto dolore che la abita. E noi, immaginando altri pianeti abitati, li immaginiamo abitati da entità in conflitto? O possiamo sospettare altre modalità di vita? Forse sono sufficienti questi interrogativi per cogliere la concreta opportunità, già in noi, per vederci tutti terminali di una sola vita, per vedere che la storia sarebbe privata dell’energia conflittuale che la alimenta appena prendiamo le distanze dai nostri sentimenti, dall’importanza personale, appena cioè cessiamo di credere di avere da difendere idee e cose, in nome di cui sopraffare o farci sopraffare.
Non lo sapevamo, ma in fondo avevamo a che fare con assiomi, supposizioni, superstizioni, tutti espedienti autoreferenziali, tutti investiti di sapere e colmi d’intelligenza, che per la solita egoica vanità avevamo scambiato per verità.

Lorenzo Merlo Ekarrrt, 11 aprile 2021

 

VIENI A CONOSCERE LA NOSTRA ORGANIZZAZIONE - Clicca sui loghi qui sotto -

Loghi Organizzazione

 

SE TI E' PIACIUTO L'ARTICOLO CONDIVIDILO SUL TUO SOCIAL PREFERITO

 

QUALCHE PICCOLO CONSIGLIO DI LETTURA

antropocentrismo armonia ego entanglement vanità 2022-07-19

Autore

Pubblicato da: Agartha
Agartha è l'inaccessibile

Articoli Correlati

Costellazioni o Organismo Cosmico

Costellazioni o Organismo Cosmico

Cristalli Temporali: L’interazione è Possibile !

Cristalli Temporali: L’interazione è Possibile !

Hi-Tech Tattoo – Arte e Tecnologia

Hi-Tech Tattoo – Arte e Tecnologia

Goodbye Freud

Goodbye Freud

La Teoria dei Campi Psichici (Parte 3)

La Teoria dei Campi Psichici (Parte 3)

Pitagora e il Pitagorismo: la Filosofia come Disciplina Sacra

Pitagora e il Pitagorismo: la Filosofia come Disciplina Sacra

Il Bambino e la sua Formazione nel Pensiero di Maria Montessori

Il Bambino e la sua Formazione nel Pensiero di Maria Montessori

Psicologia della Percezione – Le Illusioni Ottiche

Psicologia della Percezione – Le Illusioni Ottiche

Stato Terzo ed Eversione

Stato Terzo ed Eversione

Principi di Insegnamento

Principi di Insegnamento

Sistema d’Identità

Sistema d’Identità

Atlantide: Un Mito Storico o una Storia Mitica?

Atlantide: Un Mito Storico o una Storia Mitica?

Sentirsi Genitore, ovvero come esercitare il Mestiere più Difficile.

Sentirsi Genitore, ovvero come esercitare il Mestiere più Difficile.

Skateboard volante come Ritorno al Futuro?

Skateboard volante come Ritorno al Futuro?

La Cultura e l’Educazione nel Medio Evo

La Cultura e l’Educazione nel Medio Evo

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

CAMBIA LINGUA

NEWSLETTER

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Leggi la Nostra Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

COLLABORIAMO CON

Macrolibrarsi

Mail: info@ilsapere.org

Privacy Policy Cookie Policy

ISCRIVITI AI NOSTRI SOCIAL

GLI ARTICOLI PIU’ POPOLARI

  • 1

    Cartesio, il Dubbio come Base della Conoscenza

  • 2

    Keter (Parte Terza)

  • 3

    La Recita o la Vita

  • 4

    QUTRIT, la Nuova Frontiera del Teletrasporto Quantistico

  • 5

    Le Carte degli Illuminati

  • 6

    Il Mondo della Bellezza

  • 7

    Il Mito del Cavallo di Troia

ALTRI ARTICOLI

Io Sono Leggenda: Una Breve Riflessione
Recensione Libri

Io Sono Leggenda: Una Breve Riflessione

Archetipi
Psiche

Archetipi

I Dischi di Pietra dei Dropa
Archeologia ed OOPart

I Dischi di Pietra dei Dropa

Luciferianesimo Gnostico
Articoli Esoterici

Luciferianesimo Gnostico

La Tomba del Conte Vlad
Cronaca

La Tomba del Conte Vlad

Possibili Memorie dal Futuro?
Profezie

Possibili Memorie dal Futuro?

Copyright 2021, Tutti i Diritti Riservati
Sito del CENTRO KUUN - in collaborazione con Ordine del Drago