Iridologia
La parola “IRIDOLOGIA” non si trova nella maggior parte dei dizionari oggi in uso.
Essa è composta da 2 parti “IRIDO” e “LOGIA“. La parola “iride” deriva dal greco e significa arcobaleno per la sua colorazione o aureola perché è considerata come un’aureola che circonda la pupilla ed è la sua pigmentazione che conferisce all’occhio il colore che lo caratterizza. In altre parole l’iride è il segmento della membrana vascolare dell’occhio, che costituisce un diaframma contrattile, variamente colorato, formato da lamelle irradiantesi dal suo centro. Essa è posta davanti al cristallino e circoscrive la pupilla. La seconda parte della parola significa: Studio e trattazione di… quindi il significato completo è: “studio e trattazione dei significati dell’iride dell’occhio”.
Questa antichissima tecnica di analisi diagnostica e di controllo dell’iride degli occhi, oggi non è normalmente intesa come una terapia, ma lo può divenire se si utilizzano apparecchiature speciali elettroniche che emettono piccoli fasci di luce colorata, che vengono indirizzati nei punti dell’iride che devono essere trattati e che corrispondono a parti o sistemi del corpo.
L’analisi iridologica consente di avere un quadro dell’organismo e dei suoi disturbi in chiave di processi di alterazione psico-fisica, permette di scoprire le cause e le concause profonde di una malattia già in atto e di svelare anche processi patologici che ancora non si sono manifestati, così come le tendenze a contrarre un particolare disturbo nel tempo.
Ogni zona è indicatrice di numerose informazioni specifiche, per una corretta diagnosi è però necessario basarsi non solo sui segni specifici trovati, ma valutare soprattutto le relazioni d’insieme basandosi anche su una anamnesi semeiotica specifica.
Recenti studi effettuati in Svezia, Gran Bretagna, Francia e negli Stati Uniti (vedi sotto) stanno riconfermando l’Iridologia a scienza diagnostica e preventiva anche per il medico generico.
Tante’ che oggi persino nelle tecniche di controllo, verifica, identificazione di una persona, si utilizza la lettura dell’iride quale IRRIPETIBILE (perche’ personalizzato dall’essere stesso) come strumento di maggior completezza.
Gli occhi sono lo specchio dell’anima.
A dirlo questa volta non è un adagio popolare ma una ricerca dell’Università di Orebro, Svezia.
Gli scienziati svedesi, in un articolo pubblicato sulla rivista Biological Psychology, hanno infatti illustrato il modo in cui distinguere nevrotici, teneroni e impulsivi sulla base del loro iride.
Essi hanno fotografato l’iride di 428 persone a cui è stato in seguito chiesto di riempire un questionario per determinare la loro personalità.
Gli studiosi hanno soprattutto guardato alle piccole cavità e ai solchi che si formano sull’iride quando la pupilla si dilata. Secondo i risultati dell’indagine, le persone con una prevalenza di cavità sarebbero più ‘calorose’ e tenere, quelle con una prevalenza di solchi più nevrotici, impulsivi e volubili. I ricercatori hanno suggerito che il gene PAX6 – responsabile dello sviluppo dell’iride nell’embrione – potrebbe giocare un ruolo molto importante, in questo meccanismo, infatti precedenti ricerche avevano mostrato che una mutazione in questo gene è legata all’impulsività e all’asocialità.
“Queste scoperte fanno capire che le persone con differenti iridi tendono a seguire diverse traiettorie caratteriali” ha dichiarato Matt Larsson, che ha condotto lo studio “e differenze nell’iride potrebbero costituire biomarcatori della personalità”.
Possiamo dire che i fondatori Europei dell’Iridologia furono Von Peczely (1826-1911) e lo svedese N. Liiljequist (1851-1936) che scrisse un lavoro intitolato “Oegendiagnosen” ne descrisse i segni importanti per la diagnosi iridologica.
Novanta anni or sono un medico Ungherese, Ignatz Von Peczely, raccogliendo un uccello ferito ad una zampa, si accorse che nell’iride dell’animale era comparsa una macchia; poté così rendersi conto della relazione tra zampa rotta e la comparsa della macchia nell’iride.
Dopo molti anni di studi e di ricerche sui malati, nell’ospedale ove lavorava nel 1880, scrisse un saggio intitolato: “Introduzione allo studio della diagnostica attraverso gli occhi”, riportando una mappa che contraddistingueva circa 35 punti corrispondenti ad altrettanti organi del corpo.
Questa carta fu in seguito perfezionata e completata da altri studiosi tra i quali ne citiamo alcuni: Leon Vannier che pubblicò “La diagnosi delle malattie attraverso gli occhi”, Gilbert Jausas, Gaston Verdier, Bourdiol, Faronay, J. Deck, F. Vida, S. Jurasumas, Fortier-Bernoville pubblicò “Introduzione allo studio della iridologia scientifica”; V. L. Ferrandic, B. Jensen, H. E. Lane, H. Lindlarh, Kriege, Theegarten, Jaroszyk, Angerer, Schanabel, Lilyequist ecc. Partiti con 35 corrispondenze, oggi siamo a 160 punti Iride, Organi.
La mappa dell’iride di Bernard Jensen
Nella mappa di Jensen si sono individuate 166 cosiddette aree, 80 nell’iride destra e 86 in quella sinistra. Per identificare meglio le specifiche zone si considera la mappa che corrisponde ad un’iride come il quadrante di un orologio, ad esempio l’area corrispondente al cervello occupa la posizione tra le 11 e le 13, i polmoni e la cassa toracica sono alle 3 nell’iride sinistra, le gambe alle 6. Le aree si configurano sia in senso circolare che radiale, cioè vi sono cerchi concentrici divisi in spicchi, lo schema della mappa è asimmetrico, complessivamente il grafico corrisponde alle zone anatomiche in cui si trovano gli organi e le diverse parti del corpo, ad esempio il cervello alla sommità, il piede in basso, i polmoni orizzontalmente fuori dalla circonferenza dell’iride, l’area delle viscere è più all’interno, la pelle è verso l’esterno. Vi è un’ulteriore suddivisione empirica in sette zone come aiuto per la localizzazione dei segni iridologici.
Nel 1902 Thiel pubblicò “L’accertamento delle malattie tramite gli occhi”.
Da allora in avanti, in un rapido susseguirsi di studi e scoperte, l’iridologia si diffuse in tutto il mondo occidentale. Particolare rilievo assume l’opera di Leon Vannier che nel 1923 pubblica in Francia “La diagnosi delle malattie attraverso l’occhio”, e le opere dei tedeschi Schnabel, Deck, Angerer, dei francesi Jausas e Rubin e dell’americano Bernard Jensen.
Nel 1954 il dr. W. Lang in Germania all’Istituto di Anatolia di Heidelberg, scopre che anatomicamente esistono dei collegamenti di nervi, di tutte le parti del corpo con l’iride, vedi Lang W. “Die anatomischen und Phisiologischen Grund lagen der Angendiagnose” – Hang Verlag Ulm 1954.
L’iridologia in Italia fa la sua comparsa, dopo lo studioso del rinascimento G. B. Dalla Porta, verso gli anni sessanta ad opera di L. Costacurta, che ripropone le teorie iridologiche e salutistiche del sudamericano Lazaeta Echaran.
Da allora l’iridologia italiana si è mossa rapidamente apportando contributi notevoli all’iridologia mondiale, in particolare attraverso le opere di S. Rizzi, di A.Torti, di E. Di Spazio, di F. Torresin, di S. Magnano, di G. Paolo Vanoli.
Il primo Italiano che scrisse un vero e proprio trattato sull’iridologia fu un frate, Padre Ratti di Genova.
Il libro più recente (1994) è del Dott. F. Gazzola (medico) che è intitolato: “Corso di Iridologia”; in quest’opera egli fornisce anche ulteriori avanzamenti alla scienza iridologica ed una nuova e più particolareggiata mappa dell’iride oltre a fornire le indicazioni terapeutiche adatte.
Vi abbiamo indicato solamente alcuni e non tutti i cultori e maestri dell’arte iridologica.
Come abbiamo potuto osservare, i cinesi, egizi, caldei, esseni, ebrei, greci, ecc., sapevano trarre indicazioni diagnostiche dall’osservazione degli occhi, mentre in Europa, “culla di ogni processo evolutivo e di ogni progresso”, sarà solo nel Rinascimento che un originale studioso, Giovan Battista Dalla Porta, scriverà un trattato di molti volumi circa la fisiognomica, cioè l’arte di osservare le fattezze fisiche degli esseri umani per trarne ogni sorta di informazione, anche e soprattutto di tipo psicologico e medico.
All’osservazione delle forme e dei segni che sono evidenziati dagli occhi, il Della Porta dedica un volume intero, nella cui introduzione scrive:
“Sarebbe stato assai convenevole che nel libro passato, dopo il trattato delle ciglia, si fosse trattato degli occhi; ma poichè il trattar degli occhi è il maggiore e più importante compito di tutta la Fisionomia, e bisogna trattar di loro più lungamente, gli abbiamo ridotti in questo luogo e daremo loro un libro particolare. Sono gli occhi veramente fra le nobilissime parti di tutto il corpo umano le principalissime, poichè i principali segni della Fisionomia si traeno dalli occhi. Alcuni han chiamato gli occhi porte dell’Anima, poichè come da certe porte così fuori balena l’anima.
Dice Losso riferendo Alberto: la perfezione della Fisionomia si evidenzia dagli occhi, et i segni che dalli occhi si togliono sono i più veri et i più gagliardi di tutti quelli che si togliono dal volto; e quando i testimon degli occhi s’ accordan con quelli del corpo, allora son verissimi: ma se quelli degli occhi discrepan dagli altri, allor devi lasciar gli altri et attaccarti a quelli degli occhi.”
Per vedere rifiorire l’interesse per l’iridologia occorre, dai tempi di Della Porta, attendere sino alla fine del secolo scorso, quando il medico ungherese Ignaz Von Paczely e lo svedese Niels Liljequist pubblicarono rispettivamente “Avviamento alla diagnosi oculare” e “Oegendiagnosen”, testi nei quali i due medici riferiscono le loro osservazioni ed esperienze circa la diagnosi iridologica.
Questi due autori sono considerati a livello mondiale ed a buon diritto i padri della moderna iridologia.
Un buon libro da studiare, per coloro che sono interessati all’Iridologia, e’ quello scritto ed edito dal dott. Bernard Jensen, Cal (USA) dal titolo: “The Science and Tractice of Iridology”.
Le scuole principali di iridologia sono attualmente quella tedesca, quella francese, quella americana e quella italiana; quest’ultima sta acquisendo contorni sempre più specifici ed originali.
Le differenze tra le varie scuole sono di metodo e di principio: la scuola tedesca si situa molto vicino alle posizioni della medicina ufficiale, essendo ad indirizzo prevalentemente organicistico; la scuola francese ha un indirizzo di tipo omeopatico ed energetico; la scuola americana ha un indirizzo prevalentemente nutrizionistico e naturopatico.
La scuola italiana ha invece un indirizzo più olistico, essa considera in modo originale il malato, riconoscendogli una valenza psicosomatica ed emozionale, per cui accanto alla valutazione dei sistemi organici, colloca la valutazione dei sistemi psichici ed energetici, rappresentati anche nell’occhio: da questo scaturisce una visione piu sintetica del malato piuttosto che della malattia, e partorisce di conseguenza metodi di cura integrati che considerano insieme, alimentazione, nutrizione, terapie energetiche, fitoterapia, omeopatia, ecc.
In effetti pare che attualmente la teoria della scuola italiana sullo studio dell’iridologia, sia più apprezzata anche a livello mondiale, per la sua maggiore completezza.
Tutte le persone dai 40 anni in su, ricorderanno che il vecchio medico di famiglia, quando visitava il malato, dava sempre uno sguardo agli occhi, naturalmente non si trattava di un esame iridologico, ma l’istinto di medico lo portava a non tralasciare una parte importante del corpo, nelle sue analisi diagnostiche.
Possiamo assicurare per esperienza, che se si conoscono bene le corrispondenze organi/iride, non si incorre facilmente in errori diagnostici, in fin dei conti è come leggere un libro… il “Libro della Vita“.
L’iridologia è attendibile, ma come tutte le tecniche diagnostiche non è l’assoluta verità, essa deve essere interpretata e controllata attraverso la semeiotica, morfologia corporea, ed altre tecniche utili gia’ esistenti, per approfondire e precisare quanto indica la diagnosi con questa antica tecnica.
ANATOMIA dell’OCCHIO – Anatomia oculare: glossario
Cristallino – Iride – Cornea – Coroide – Corpo ciliare: parte dell’occhio posta tra coroide e iride; è localizzato dietro l’iride e attorno al cristallino. Il corpo ciliare ha due funzioni: ha una porzione muscolare (muscolo ciliare) che serve per mettere a fuoco le immagini a varie distanze; e una secernente che produce l’umor acqueo che riempie la parte anteriore dell’occhio.
Pupilla – Retina – Sclera – Corpo vitreo – Zonula
L’occhio e precisamente il bulbo oculare é costituito da tre strati sovrapposti di tessuto.
La parte più esterna viene chiamata sclera ed è quella che comunemente viene chiamata “bianco degli occhi”; al centro della parte anteriore della sclera è situata la cornea, che è un tessuto trasparente e non vascolarizzato che della sclera fa parte, la quale ha il compito di consentire il passaggio dei raggi luminosi.
La seconda membrana, che si trova al di sotto della sclera, assume il nome di corioide e nella sua parte centrale anteriore, in una zona che corrisponde anatomicamente alla collocazione della cornea, da forma all’iride, tessuto che è fortemente vascolarizzato ed innervato.
Quindi l’iride è la parte anteriore della tunica vascolare dell’occhio ed è posta fra la cornea ed il cristallino.
Ha forma circolare e presenta un “buco nero” al centro chiamato pupilla il cui diametro aumenta o diminuisce a seconda dell’intensità della luce; essa presenta nella sua faccia anteriore una colorazione propria che determina il “colore” dell’occhio.
E’ costituita da uno stroma connettivale lasso, ricco di cellule pigmentate e di fibre elastiche e rivestito anteriormente da endotelio, posteriormente da strati epiteliali derivati dai foglietti della tunica nervosa.
Il terzo strato, il più interno, è la retina che è sensibile alla luce che trasforma in segnali elettrici, i quali inviati al cervello tramite il nervo ottico ci consentono di vedere.
La Retina è la membrana più interna dell’occhio. Con le sue cellule sensibili alle radiazioni luminose, invia al cervello attraverso il nervo ottico le informazioni da interpretare. Tra le cellule che compongono la retina si devono ricordare: i coni, responsabili della visione a colori, ma sensibili solo a luci piuttosto intense, e i bastoncelli, che sono particolarmente sensibili a basse intensità di luce ma non ai colori.
Pertanto i coni operano soprattutto in condizione di luce piena, mentre i bastoncelli permettono la visione anche quando la luce è scarsa.
Bastoncelli nella Retina
Una retina ha circa 120’000’000 di bastoncelli (ognuno con un diametro di circa 0,002 mm) e 6-7 milioni di coni (ognuno con un diametro di circa 0,006 mm). Ma l’immagine migliore, quella che vediamo quando fissiamo qualcosa con attenzione e’ quella che si forma sulla fovea (all’interno dell’occhio è la zona di massima acuità visiva), che corrisponde ad un angolo di visione di 15 gradi. Nella fovea ci sono in prevalenza coni, percio’ con luce scarsa, la fovea e’ anche un punto cieco. Ecco perche’ di notte, per avere una visione piu’ acuta, si deve porre attenzione a quello che si vede da 4 a 12 gradi al di fuori del centro visione.
La fovea e’ ampia 2,5-3 mm e contiene una zona specializzata di solo 0,3 mm di diametro (che corrisponde ad un’angolo di 1 grado). Questa zona e’ priva di bastoncelli ed e’ fittamente coperta di coni molto fini (circa 0.003-0.0015 mm di diametro).
I coni “rossi” (tipo L, sensibili al giallo-verde)rappresentano circa il 33% dei coni nella fovea.
I coni “verdi” (tipo M, sensibili al verde)sono circa fino il 64% dei coni nella fovea.
I coni “blu” (tipo S, sensibili al violetto) sono circa il 3-5% dei coni nella fovea (ma sono piu’ grandi degli altri coni).
Nel resto della retina, le percentuali cambiano.
Nella fovea centrale, la densita’ di celle e’ di circa 125’000/mm2.
Quindi abbiamo circa 42’000 coni rossi/mm2, 80’000 coni verdi/mm2 e 4’000 coni blu/mm2.
Gli occhi si possono considerare un’estensione del cervello, ma sono anche il principale dei suoi sensori esterni, infatti durante il processo di formazione del feto, occhi e cervello sono una struttura unica che si origina dallo stesso foglietto embrionale.
In iridologia non si leggono solo i segni dell’iride, ma anche i segni pupillari, importantissimi ed i segni espressi dai vasi sanguigni della sclera e della retina, ma l’iride resta il principale “libro della vita”, nel quale poter leggere lo stato di salute del soggetto.
All’ingrandimento l’Iride, vista di fronte, fa risaltare 4 principali zone concentriche:
Il centro, la zona pupillare, la zona del collaretto e la zona ciliare esterna.
Si tenga presente che il nervo ottico è formato da circa 1.200.000 fibre che collegano l’occhio al cervello.
Questo legame è il più complesso ed il più ricco esistente negli organismi viventi.
L’iride è l’organo più ricco di dati (informazioni) del corpo; essa contiene circa 270 punti utili, misurabili e di identificazione specifica.
Per la sua formazione embriologica l’Iride è una specie di memoria, registro ideale per conservare le informazioni che sono contenute nei foglietti embrionali che hanno originato anche le diverse funzioni e gli organi del corpo; essa appare alla osservazione come un disco di colore variabile e diverso da individuo ad individuo.
I colori principali delle iridi sono: Il Marrone ed il Blu; abbiamo varie sfumature sul Grigio, Castano, sull’Azzurro e sul Verde; poi vi sono il Verde ed il Marrone scuro.
Queste variazioni di colore dipendono da fattori ereditari, dalla costituzione personale o da alterazioni che sopravvengono per infiammazioni od intossicazioni corporee e che mediante la lettura dell’Iride si rilevano chiaramente.
Prima di arrivare ad analizzare i dati che l’Iride può fornire è necessario effettuare una Iridoscopia, la quale è un esame visivo dell’Iride mediante una fonte di luce e una lente od un microscopio adatto o meglio ancora una lampada a fessura (quella che usano gli oculisti).
L’esame del fondo della retina è altrettanto importante, in quanto segnala per esempio, il grado di degenerazione dei vasi sanguigni collegato ai processi di aterosclerosi, ecc.
Molti si chiederanno come mai con tanta tecnologia a disposizione, si debba utilizzare questa tecnica ?
La risposta è che nell’Iride sono riflessi tutti gli organi del corpo.
Da questa lettura è possibile capire quali organi o sistemi sono alterati (malati); da quanto tempo quell’organo o sistema è sofferente; quali sono le vere cause e concause che lo hanno alterato e se c’è predisposizione ereditaria a rendere disordinato quell’organo o sistema; evidentemente con tutte queste informazioni è possibile effettuare veri e propri esami dello stato di salute di un essere umano.
Oltre a tutto con questi dati si può affrontare meglio il problema dei consigli terapeutici che andremo a fornire alla persona esaminata e su ciò che deve fare per recuperare la salute; inoltre si possono prevedere a grandi linee, gli stadi successivi dei disordini e dove essi tenderanno a cristallizzarsi, cioè a fissarsi.
Altro fatto importantissimo è che avremo dalla lettura dell’Iride la possibilità di avere qualche indicazione sul carattere del soggetto oppure conoscere a quanto tempo risale il suo disordine e fatto molto utile, da quale causa esso è stato generato.
Queste cause se chiarite con l’esaminato, gli daranno la possibilità di recuperare la salute.
Morfologia dell’iride
L’iride è una struttura circolare, posta dietro la cornea ed anteriormente al cristallino.
Al centro dell’iride si trova un’apertura circolare, un buco, la pupilla, che permette il passaggio dei raggi luminosi e per mezzo dei muscoli ciliari ne regola l’intensità di accesso alla retina; i muscoli ciliari che fanno parte dell’iride ne consentono i movimenti di apertura e chiusura della pupilla.
L’iride ha un diametro di circa 12 millimetri e lo spessore (medio) di 0,3 millimetri, non è uniforme su tutta l’iride; è anatomicamente suddivisa in due parti concentriche, l’iride pupillare, quella più interna e l’iride ciliare, all’esterno.
L’iride risulta formata da tre strati di tessuto sovrapposto, che dalla faccia anteriore a quella posteriore sono: l’endotelio, lo stroma e l’epitelio; l’endotelio è la parte anteriore dell’iride, quella visibile e colorata, lo stroma è la parte intermedia ed è costituita da tessuto connettivo fortemente vascolarizzato ed innervato che contiene il muscolo che consente alla pupilla di restringersi, mentre l’epitelio, che sostanzialmente è una continuazione della retina, è composto da due foglietti colorati, che in corrispondenza della pupilla formano il margine pupillare.
Lo strato esterno dell’epitelio forma il muscolo che dilata la pupilla. Il muscolo dilatatore ed il muscolo costrittore della pupilla sono innervati dal Sistema Nervoso Autonomo.
Essa è collegata con i sistemi cerebro-spinali e simpatico; quindi ogni alterazione dell’organismo si manifesta con una dilatazione o ristringimento dei vasi ciliari e del muscolo irideo. Il colore base dell’iride indica il tipo di costituzione o terreno dell’individuo e del suo tipo di carattere.
Suddivisione topografica dell’iride
Le iridi vengono convenzionalmente suddivise dalle varie scuole in settori circolari e radiali.
Con lo studio dell’iridologia possiamo riscontrare e confermare anche che il Buco pupillare o “Buco nero”, rappresenta-simboleggia la parte Spirituale dell’essere l’IO SONO-Ego/IO e quindi il suo bordo pupillare (la circonferenza) simboleggia-rappresenta la sua mente/organo che congloba e contiene la Sua propria CoScienza, la quale e’ in eterno contatto con l’INFINITO (essendo un punto dell’infinito stesso e quindi la CoScienza dell’InFinità), proprio attraverso il “Buco nero”.
La prima parte del corpo, della parte fisiologica, che è in contatto con quella Spirituale è il Cerchio/Anello metabolico e proiezione del sistema nervoso in particolare il sistema nervoso Neurovegetativo, quello che soprassiede alle funzioni degli organi e precisamente una parte di quel sistema, quello che si chiama: Parasimpatico; infatti, esso è legato alla contrazione pupillare; questo è a sua volta legato al Cerchio/Anello digestivo (bocca, faringe, esofago, stomaco, duodeno, intestino, ano), ma il fatto più importante che si evidenzia nell’iride è che è lo stomaco il primo organo legato alla “discesa” della Salute o della malattia, in quanto subito a contatto con questo cerchio “digestivo”, vi è in primis lo Stomaco e solo successivamente l’intestino, proprio a significare che il primo “organo” interessato alla Salute/malattia è proprio lo STOMACO (funzione gastrica), da esso si dipartono, con un movimento a spirale che fa “scendere” nel corpo fisico, anche tutte le cosiddette impropriamente “malattie” ed è quindi in esso (cerchio digestivo) che occorre attivarsi in primis, per normalizzare le digestioni e quindi per riordinare i processi di alimentazione e di nutrizione cellulare.
Poi incontriamo il Cerchio detto del Collaretto o siepe, che è la proiezione della parte del Sistema Nervoso chiamato: Ortosimpatico; il quale svolge anche la funzione Dilatante; a sua volta esso è legato al Cerchio della grande circolazione e proiezione del sistema linfatico a sua volta legato al Cerchio di proiezione degli Organi, a parte alcune funzioni gastriche e digestive.
Infine verso l’esterno, si arriva al Cerchio del Derma che riflette le formazioni vascolari periferiche, la parte legata al Derma, la Pelle.
Questi settori circolari od anelli concentrici, sono evidenziati e correlati radialmente ed a spirale, dall’Ego/IO fino alla Pelle, sua espressione esterna, il fuori.
I Settori circolari detti Cerchi od Anelli: a secondo delle varie scuole, il numero dei settori/anelli circolari, varia da sette a nove.
In questo caso consideriamo la suddivisione in nove settori, in quanto essa consente una lettura più approfondita.
Il primo cerchio/anello lo troviamo a partire dalla pupilla, proprio a contatto con essa: è chiamato l’Orlo Pupillare Interno (OPI) od anello Metabolico. Il buco nero rappresenta l’IO SONO > Ego/IO dell’Essere con la sua Coscienza.
Questo anello è sempre presente nella persona sana, mentre nelle persone che soffrono di disturbi subisce modificazioni di forma e consistenza, sino a giungere alla completa scomparsa.
L’OPI indica il grado di vitalità dell’organismo, le sue capacità di recupero quando malato, lo stato energetico del soggetto.
La presenza, la consistenza, la forma o l’assenza di questo primo anello, sono un preciso indicatore dello stato diatesico della persona, in stretta relazione con le fasi della Sindrome di Adattamento Generale di Selay (SAG); le fasi dello stress sono tre, ma le diatesi corrispondenti sono quattro, in quanto la fase di resistenza della SAG è stata suddivisa in due fasi, ognuna delle quali è corrispondente a patologie di grado diverso.
Le diatesi sono indicate secondo le seguenti corrispondenze:
fase di allarme 1° diatesi
organismo iperreattivo – eccessivo funzionamento del Sistema Immunitario.
fase di resistenza 1 – 2° diatesi
– organismo iporeattivo – scarso funzionamento del Sistema Immunitario.
fase di resistenza 2 – 3° diatesi
– organismo disreattivo – distonia del Sistema Nervoso Autonomo, del Sistema e Endocrino, problemi psicosomatici
fase di esaurimento 4° diatesi
– organismo areattivo – sono compromessi tutti i sistemi e le funzioni. Depressione psichica, fisica, nervosa, endocrina ed immunitaria.
Da quanto detto, si evidenzia il fatto che l’OPI consente anche la valutazione approssimativa dell’Età Biologica del soggetto, cioè di quanto l’organismo sia invecchiato in realtà, in relazione alla consunzione psicofisica prodotta dallo stress e dell’inquinamento corporeo.
Salvo certi specifici casi, le età biologiche sono spesso riallineabili all’età anagrafica del soggetto.
Solo nel caso di malattie lesionali non reversibili, l’età biologica non è modificabile.
Il secondo cerchio/anello che si considera e adiacente all’Orlo Pupillare Interno, è l’anello della funzione gastrica; il suo colore varia di tonalità ed intensità in relazione al buono o cattivo funzionamento dello stomaco.
Il terzo cerchio/anello è praticamente tutt’uno con il precedente ed è l’anello indicatore della funzione intestinale; le modificazioni a cui va incontro sono uguali a quelle dell’anello gastrico, ma più marcate e quasi sempre oltre alle differenze di colore si notano segni particolari che indicano problemi di forma fisica dell’intestino esempio: restringimenti, prolassi, occlusioni, diverticoli ecc.
Di fatto l’anello gastrico e quello intestinale si leggono insieme in quanto appartengono al tubo digerente; essi sono non solo collegati fisicamente, ma anche hanno un sistema nervoso indipendente da quello centrale, detto enterico.
Il quarto cerchio/anello viene chiamato anello del Sistema Nervoso Autonomo (SNA), collaretto o siepe, a seconda degli autori e delle varie scuole; questo quarto anello viene a trovarsi esattamente dove si congiungono l’iride pupillare (interna) e l’iride ciliare (esterna); nel punto di congiunzione l’iride forma un rilievo che viene chiamato Angolo di Fuchs e che può avere diversi profili. L’anello del SNA si adagia proprio sopra questo profilo, per cui questi due segni debbono essere valutati assieme; essi forniscono una immagine precisa della capacità e delle modalità di reazione del Sistema Neuro Vegetativo.
Il quinto cerchio/anello è quello che indica lo stato funzionale delle ghiandole endocrine e non a caso è adiacente all’anello del SNA, infatti il funzionamento delle ghiandole endocrine è in stretta relazione al funzionamento del Sistema Neuro Vegetativo; i segni che questo anello esprime sono più spesso segni grafici, come la separazione delle fibre dell’iride, ma anche cromatici.
Il sesto cerchio/anello viene definito anello degli Organi, poiche’ in questa fascia dell’iride vengono collocate le proiezioni di tutti gli organi dell’organismo.
Per una accurata lettura, occorre valutare con attenzione l’anello degli Organi, con l’aiuto della suddivisione settoriale dell’iride che segue il senso orario.
Il settimo cerchio/anello indica il funzionamento del Sistema Linfatico e Circolatorio.
L’ottavo cerchio/anello è la proiezione del sistema cutaneo, cioè della pelle ed è l’anello che occupa la parte più esterna dell’iride.
Il nono cerchio/anello non è collocato sul disco irideo, ma proprio sul confine tra iride e sclera verso l’esterno; i segni che questo anello evidenzia sono solo di tipo cromatico e sono sempre da mettere in relazione con gli altri segni rilevati dall’iride. L’Anello Esterno all’Iride, può dare indicazioni sia di tipo somatico che psichico.
Di tutti i cerchi/anelli descritti, solo due devono essere sempre presenti, in quanto indice di buona salute:
L’anello Esterno all’iride e l’anello del Sistema Nervoso Autonomo.
Tutti gli altri compaiono solamente quando l’organismo è, in qualche modo, più o meno scompensato.
Settori radiali
Per quanto riguarda la suddivisione in settori, si può immaginare l’iride suddivisa in quattro quadranti: uno superiore, che ha molto grossolanamente a che fare con la zona della testa, uno inferiore che è messo in relazione con gli organi del basso ventre e con gli arti inferiori e due laterali che sono in relazione con gli arti superiori e gli organi della cavità toracica.
Per maggior comodità di definizione e di lettura, ognuno di questi quadranti è stato ulteriormente suddiviso in tre settori, per un totale di dodici settori; ognuno di essi viene indicato con le ore del quadrante dell’orologio, si parte dalle ore 12 in alto, si leggono i vari settori in senso orario e si ritorna quindi alle ore 12.
Occorre prestare molta attenzione alla lettura dei settori circolari, poiche’ ciò consente una valutazione del terreno del soggetto, della sua evoluzione diatesica e del suo stato PsicoNeuroEndocrinoImmunitario, consente cioè una visione globale e quindi olistica dell’intero sistema uomo, come la Medicina Naturale insegna.
La lettura dei settori radiali, consente invece di valutare le singole patologie d’organo, che non rappresentano il problema causale della malattia, ma solo la sede di espressione dei sintomi inseriti negli organi bersaglio dai conflitti Spirituali d’incoerenza del malato, salvo il causo di traumi da incidente; in quest’ultimo caso le zone dell’iride vengono segnate nelle aree corrispondenti alla parte del corpo colpita dal trauma.
Infine non va dimenticata la grande importanza che rivestono i segni pupillari, che forniscono importanti indicazioni sullo stato psico/fisico del soggetto.
La pupilla può variare di diametro, può essere più o meno reattiva, può avere o non avere un movimento autonomo di dilatazione e contrazione più o meno ritmica, chiamato Hippus, può essere centrata nell’iride o essere eccentrica, può avere deformazioni della sua circonferenza, assumere forma ellittica o essere compressa da un lato, con vari orientamenti e disposizioni degli assi di deformazione; tali alterazioni della pupilla possono essere bilaterali oppure no, possono essere messe i relazione a patologie somatiche o psichiche ecc.
E certamente reso più chiaro quale complessità di segni e quindi di informazioni siano presenti negli occhi ed in particolare nelle iridi, davvero da sempre chiamati “specchio dell’anima e del corpo”.
La corretta lettura dell’iride per i principianti o per coloro che non conoscono molto bene la tecnica, può essere falsata da diversi fattori.
1) il grado di intossicazione del terreno del malato.
2) la componente genetica ovvero le trama dell’iride ereditata con il patrimonio genetico che comprende anche le malattie ereditate.
3) stati patologici della cataratta nel cristallino.
4) ignoranza, imperizia ed eccessiva superficialità da parte dell’iridologo.
Esempio: Una persona che soffre di colesterolo e grassi che hanno ricoperto tutto il sistema venoso ed arterioso, (riscontrabile in speciale modo negli anziani), presenta l’occhio e sopra tutto l’iride adombrata da un velo giallognolo ed opaco che nasconde facilmente i segni veramente importanti, per altro piccolissimi; in quel caso può essere conveniente mandare il paziente a fare ulteriori accertamenti strumentali.
Anche l’abuso di farmaci e psicofarmaci rende l’iride illeggibile e poco reattiva all’imprinting delle patologie, nelle trame dell’iride.
Esiste poi la componente genetica troppo spesso trascurata dagli iridologi, esempio: esiste un tipo di iride generalmente denominata “a margherita” che “disegna” una serie di lacune più o meno grandi e diffuse, che l’incompetente tradurrà in una serie di gravi disfunzioni e/o malattie, mentre chi presenta questo tipo di iride è di costituzione normalmente sana, ma nella vecchiaia potrebbe avere delle disfunzioni importanti.
Riguardo al quarto punto, bisogna sottolineare che quando in un iride si presenta un segno indicante la predisposizione ad una particolare patologia, non c’è certezza di quando questa si manifesterà in modo palese (dolore e/o malfunzione grave) nell’organo o sistema, per questo occorre fare molta attenzione nel colloquio con paziente per non spaventare la persona con una diagnosi magari affrettata, altrimenti si rischia di far divenire ipocondriaca una persona che magari non è ancora sufficiente consapevole (mancanza di importanti sintomi) della propria malattia in fase di formazione.
Quando si scorge un segno indicante una degenerazione dei tessuti dell’organo corrispondente, e/o le relazioni fra i vari sistemi corporei, non facilmente interpretabili, è giusto umilmente indirizzare il paziente per le relative analisi e/o accertamenti della correttezza della diagnosi con opportuni controlli; anche in questo caso l’iridologia è utile per la scoperta di malattie degenerative appena all’inizio, accorciando i tempi per l’inizio della fase terapeutica.
Inoltre è possibile diagnosticare precocemente le malattie ancor prima che lo diventino ovvero quando sono solo iniziali disfunzioni sistemiche e/o organiche e che presentino dei sintomi avvertibili con piccoli dolori o malessere continuo.
In nessun caso l’iridologia deve utilizzata da sola, il rischio è di fare errori diagnostici e terapeutici.
Possiamo trarre anche informazioni di tipo psicologico/spirituale e quindi conoscere la personalità di colui che si sottopone all’esame iridologico.
In genere Iridi dal colore Blu intenso: denotano una notevole profondità interiore, unita a ricchezza di idee e di pensiero; indicano inoltre una natura passionale ed allo stesso tempo equilibrata ed armonica.
Iridi celesti o verdi: Rivelano un’innata tendenza al sentimentalismo, denotano calore umano e sincerità nei rapporti affettivi in genere; in genere sono anche facilmente preda delle loro emozioni, per lo meno di quelle intense; maggiore difficoltà nell’esercizio della volontà anche per piccole tensioni emotive; possono indicare anche grande vitalità ed impulsività.
Iridi castano chiaro: Eterogeneità di interessi, versatilità, esuberanza.
Iridi castano scuro: oltre alle caratteristiche di quelle chiare, bisogna aggiungere una migliore facilità all’esercizio della volontà ed a raggiungere maggiore sicurezza; prevalenza del controllo sull’emotività rispetto agli altri colori dell’iride.
Iridi nere: Sicurezza, coraggio, forza. Rivelano un grande desiderio di auto affermazione a tutti i costi ed il bisogno di mettersi in mostra per timore di passare inosservato; alcune volte è indice di durezza d’animo e di freddezza.
Iridi grigio chiaro: Vivacità, allegria, ottimismo ed entusiasmo connessi ad un notevole auto controllo ed un’eccezionale consapevolezza dei propri limiti.
Iridi grigio scuro: In genere una personalità attenta ed indagatrice, coloro che presentano questa caratteristica, sono comunque dotati di discrezione, controllo e coscienza di sé, perciò riescono agevolmente ad inserirsi nella vita in modo equilibrato e coerente.
Veniamo alle Tecniche di lettura.
Utilizzando una buona macchina fotografica con obiettivo “macro” ed usando pellicola per diapositive è possibile ottenere belle immagini dell’Iride che possono essere utilizzate in modo proficuo per studiare, approfondire ed imparare l’Iridologia.
Occorre usare un’opportuna illuminazione per non avere noiosi riflessi di luce, nell’iride; fotografie effettuate con macchine tipo polaroid non vanno molto bene, perché la definizione delle pellicole non è sufficientemente perfetta.
L’importanza della definizione delle pellicole è estrema in quanto, certi piccoli grani che si formano sulla superficie dell’iride nei malati, hanno grande importanza, perché a volte indicano gravi processi infiammatorio degenerativi in atto in determinate parti del corpo.
L’Iridologia non va confusa con l’Irido diagnosi; quest’ultima è l’esplorazione della retina (parte interna posteriore del globo oculare) e delle sue eventuali alterazioni; questa tecnica comprende anche la lettura della retina dell’occhio, in quanto essa può fornire ulteriori informazioni sullo stato di salute dell’esaminato (vedi schema 2).
L’Iridologia è un metodo di indagine molto importante che il tecnico, dottore, medico, dovrebbe assolutamente conoscere ed utilizzare in fase di diagnosi iniziale.
Questa tecnica è di notevole aiuto contro gli errori della troppa “specializzazione” medica che perdendo di vista l’insieme del corpo umano, trova degli effetti (sintomi) senza comprendere le cause e così incorre facilmente in diagnosi che variano da medico a medico ed in molte diagnosi errate.
L’Iridologia indica al tecnico od al dottore e di conseguenza all’esaminato, quale è il od i settori ove indirizzare l’attenzione e le successive indagini.
Questo metodo deve comunque essere sempre integrato con le altre tecniche di indagine che la Medicina Biologica o Naturale ha a disposizione tipo: Kinesiologia, Osteopatia, Riflessologia plantare, Chiropratica, lettura morfologica dei tratti del viso e del corpo ecc., onde ottenere riscontri e più precise informazioni sullo stato di salute della persona esaminata.
In seconda istanza, per meglio comprendere e formulare più precise diagnosi, possono essere prese in considerazioni gli altri tipi di indagine elettroniche tipo quelle accennate precedentemente ed infine quelle che sono utilizzate da laboratori od ospedali, tenendo conto complessivamente di tutte le informazioni recepite dai vari tipi di osservazione.
Per l’esame iridologico, è buona norma avere una lente con almeno 6/7 ingrandimenti; in questo caso è opportuno avere molta esperienza per interpretare correttamente i segni che si vedono; usando invece un microscopio oculistico, che permette ingrandimenti da 6 a 50, meglio se binoculare, anche le persone alle prime armi possono fare studi interessanti e seri sull’Iridologia; naturalmente l’esperto trarrà beneficio, da una lettura effettuata con microscopio (o lampada a fessura), in quanto tutti i particolari risalteranno meglio, in più, potendo nel corso dell’esame diretto effettuare ingrandimenti diversi, egli penetrerà i segreti dell’Iride.
Usando un microscopio od una lampada a fessura è indispensabile utilizzare un sostegno per il mento e per la fronte del soggetto da esaminare.
Se si devono effettuare statistiche, studi particolari di gruppo, confronti, ecc., è molto utile usare un video registratore in modo da poter riprodurre, quando sarà necessario, le varie iridi registrate.
Esame Iridologico
Si inizia con la valutazione del riflesso pupillare e della pupilla, cioè del forame (buco nero) centrale dell’occhio dal quale passa la luce.
Poi si passa alla valutazione dei segni patografici, cioè delle alterazioni nella trama del tessuto irideo e dei segni patocromatici, cioè delle alterazioni di colore.
Successivamente si passa all’esame di:
1- La zona dell’Orletto Pupillare Interno, cioè il margine della pupilla sul suo versante interno, verso il centro dell’occhio.
2 – La zona dell’Orletto Pupillare Esterno, cioè il margine della pupilla sul suo versante esterno, verso la periferia dell’occhio.
3 – La zona della corona, anche detta collaretto o siepe, è la zona che sta tra la pupilla e la linea circolare frastagliata chiamata appunto margine della corona.
4 – La zona degli organi, situata tra il margine della corona e il margine dell’iride.
5 – La zona dell’Orlo Irideo Interno, cioè il margine dell’iride, versante interno.
La zona dell’Orlo Irideo Esterno, cioè il margine dell’iride, versante esterno.
Valutazione del rapporto tra Orlo Pupillare Interno e Orlo Irideo Esterno.
Esaminando attentamente l’iride, scopriremo che essa ha un colore base.
Questo colore indica per primo, il tipo di costituzione, ne abbiamo 3 grandi gruppi:
A – Costituzione linfatica, B – Costituzione Ematogena, C – Costituzione biliare; ogni gruppo ha delle sotto divisioni. Secondariamente il colore indica anche la “frequenza” fondamentale di funzionamento di quella persona.
La più o meno compattezza delle lamelle concentriche dell’iride, indicano anche il grado di esercizio della volontà ed il grado di reattività alle malattie e le più o meno disposizioni alle eliminazioni dei fattori tossici.
Una trama molto fitta, paragonabile al tessuto di seta, denota vitalità e fisico forte.
Una trama poco densa è tipica di un individuo costituzionalmente debole.
La luminosità del colore è anch’essa indicativa della buona Salute, mentre al contrario un’iride opaca indica debolezza e facilità alla malattia; è come se il corpo fosse avviluppato da un corpo opaco che ne impedisce l’osmosi perfetta (nutrimento ed eliminazione) con l’ambiente esterno.
Per esempio i segni bianchi, gialli, arancione, indicano anche uno stato infiammatorio, mentre quelli scuri una ridotta funzionalità, una cronicità.
Macchie verdognole nelle zone polmonari, indicano quasi sempre sospetta tubercolosi.
Continuando l’esame, troviamo che esiste un cerchio che delimita un “Buco” la Pupilla; essa è un buco dilatabile, che si trova al centro dell’iride, attraverso il quale la luce penetra.
Il Buco nero rappresenta l’IO SONO – Ego/IO dell’essere con la sua Coscienza.
Questo “Buco nero” (vedi sopra) è il riflesso dell’IO SONO > Ego/IO, della CONSAPEVOLEZZA; quando incontrate una persona, guardandola negli occhi se siete osservatori, noterete immediatamente quale sia il grado di felicità o di sofferenza che essa ha; quando trovate un Ego consapevole ed equilibrato, la sua pupilla sarà ben rotonda ed esprimerà Gioia ed altre belle sensazioni; nel comune linguaggio diciamo: “Che espressione luminosa”…
La Luce fisica entra dal buco Pupillare, in quanto esso è il riflesso dell’IO SONO > Ego/IO cioè dell’insieme delle nostre Esperienze, la luce porta il “Verbo”, la Parola, le Informazioni e l’Essere le trasforma in Consapevolezze ed in Vissuto.
La lettura del colore e delle sue modificazioni, delle macchie che si producono nell’iride, permettono di rilevare perturbazioni organiche e psichiche.
Se esaminiamo l’Iride partendo dal Centro fino al Cerchio pupillare, notiamo la zona nera, il buco pupillare o “Buco Nero”, questo come abbiamo gia’ detto è il riflesso-rappresenta-simboleggia analogicamente l’’IO SONO > Ego/IO; troviamo anche all’interno in quella posizione non visibile ad occhio nudo ma con strumenti particolari, il Cristallino che è il riflesso della Mente; esso si trova al centro e davanti al Buco nero pupillare. Esso è un corpo trasparente dell’occhio a forma di lente biconvessa, situato dietro la pupilla. Questo è il riflesso (simbolo) della MENTE, il quale serve anche come lente per mettere bene a fuoco le immagini che vengono visionate; cosi come la mente deve mettere a fuoco le idee per renderle visibili, quindi comprensibili e logiche all’Ego/IO.
L’occhio nella sua globalita’ (globo oculare) rappresenta oltre all’Essere stesso (Vivente) anche l’Universo stesso; Il globo oculare ha la forma simbolica per rappresentare il TUTTO.
Il bordo pupillare riflette, cioe’ rappresenta ed e’ collegato con la parete interna dello stomaco (mucosa); cio’ significa che lo stomaco e’ il primo organo che inter-reagisce con l’Ego/IO della persona e nello stomaco vengono a “fissarsi” registrarsi in primis TUTTE le esperienze di dolore vissute durante la propria esistenza (memoria); esso e’ l’hardisk (HD=DNA) principale del corpo vivente,
vedi Uomo PsicoElettronico + Body-www – ogni organo ed ogni cellula ha la sua memoria, cosi come ogni atomo, particella subatomica, ha la propria memoria nel proprio CEM.
L’iride si manifesta fisicamente nel centro esterno, dell’Uovo oculare, il globo oculare; quest’ultimo è la proiezione dell’Uovo energetico emanato – vedi Campo toroidale del Cuore – o (CEI) Campo Psico Energetico Informato, nel quale viviamo e che quando siamo ammalati, diminuisce di dimensione e varia di colore; la cosiddetta “aura” è il suo primo segmento elettromagnetico; esso risuona con i colori dall’infrarosso all’ultravioletto nella materia ed è riflesso anche nei vari colori delle iridi che troviamo.
Nell’Uovo oculare è “inserito o proiettato” tutto il corpo umano; analogicamente l’Uovo o campo energetico informato contiene l’immagine, proiettata del corpo fisico ed è inserito a sua volta in un immenso “Corpo pensante”, la Vita nel corpo dell’UniVerso.
Il “buco pupillare”, è il riflesso dell’IO SONO > Ego/IO e rappresenta nel finito, il “grande nulla” ovvero l’InFinito; ciò significa che l’IO SONO è un Punto dell’Infinito che manifesta se stesso per comunicare con gli altri infiniti punti e quindi definirsi e definire l’Infinito; egli è proiettato/riflesso nel buco pupillare.
Saper creare e mantenere il processo Osmotico, lo scambio biochimico, elettromagnetico, informazionale, nei giusti rapporti fra l’’IO SONO – Ego, il “buco nero” dell’Infinito e la Sua manifestazione, la fisicita’: gli Elettroni, gli Atomi che compongono il Campo Psico Energetico Informato, le Molecole, le Cellule, gli Organi, i sistemi, l’Ambiente esterno l’Universo; ciò significa poter raccogliere il maggior numero di informazioni sulla Vita e vivere Godendo una Perfetta Salute.
L’IO SONO – Ego/IO/NOI, il “dentro” dello Spirito nel corpo, per comunicare con il “fuori”, l’Ambiente (per Ambiente si intende Tutto ciò che sta fra l’Ego ed i confini dell’Universo) e tendere così all’Infinito le sue Consapevolezze sulla Vita che tende all’Infinito.
Le malattie come abbiamo già più volte affermato, sono la conseguenza dei Conflitti Spirituali (di ignoranza sulle leggi che regolano le strutture viventi e/o non accettazione delle “prove” nella vita) che “scendono dal cielo dello Spirito” nella terra fisiologica e quando trovano il “Terreno” adatto – vedi Bio elettronica -, proliferano generando il corpo del conflitto, la “malattia”, ovvero l’azione del “male” (cio’ che non e’ ancora bene), cioè il corpo dell’ignoranza.
Ciò significa che ogni conflitto irrisolto quindi, tende a scendere nel corpo fisico ed a fissarsi nell’organo bersaglio collegato all’archetipo conflittuale.
Gli errori Spirituali fanno compiere al soggetto azioni sbagliate che alterano SEMPRE l’autoregolazione ormonale ed il potere acido/basico (pH) ossido/riducente (rH) e quello dielettrico (rò) di cellule e tessuti, per l’alterazione di tutti i liquidi corporei, il terreno. quindi i processi omeostatici si alterano anch’essi come pure la Termica corporea, specie quella viscerale, producendo moria o semplice alterazione della flora batterica intestinale autoctona, creando intossicazioni ed infiammazioni e quindi irritazioni della mucosa intestinale generando malassorbimento e alterazioni Nutrizionali e corporee.
Nell’analisi dell’Iride, potremmo svolgere uno studio in forma radiale ed a spirale risalendo dall’organo malato riscontrato nell’iride, arrivando così a comprendere quale parte del Campo Psico Energetico Informato e della Mente non funziona a dovere, cioè quali sono gli schemi mentali che bloccano il processo osmotico fra l’Ego e corpo, Ambiente, Universo e di conseguenza conoscere quali sono le NON Consapevolezze dell’Essere sulla Vita.
E’ di tutta evidenza che per consigliare ad un malato la via da seguire per recuperare la Salute, dobbiamo abbracciare il suo Tutto, riflesso e generalizzazione del Tutto Universale.
L’Iridologo dovrebbe essere anche un esperto in Medicina Biologico Naturale, per consigliare al paziente Tutte le terapie naturali adeguate ed in quel termine, devono intendersi tutte quelle tecniche atossiche naturali, non invasive, chiamate impropriamente “Alternative”, che derivano dalla Medicina Tradizionale e popolare antica, comprese le tecniche psichiche (Iniziatiche) che già dall’antichità venivano praticate, fino alle moderne tecniche di indagine anche Bio elettroniche, per trarne il massimo vantaggio e più precisione nelle diagnosi e nelle terapie, per favorire anche il paziente.
Ecco perché auspichiamo il recupero, anche da parte della medicina universitaria, di tutta questa Conoscenza. Ovviamente questa tecnica non puo’ essere considerata, per ora, tecnicamente precisa (perche’ non sufficientemente studiata), ma indicativa del dove e cosa controllare piu’ approfonditamente con altre tecniche sia della medicina naturale: vedi Diagnostica ed i particolar modo la Semeiotica biofisica e la diagnostica per mezzo della goccia di sangue: es. micro cristalli ed albero del cancro, sia con altre tecniche diagnostiche della medicina moderna, per gli approfondimenti del caso una volta individuato ove e cosa analizzare con le tecniche diagnostiche naturali, questo anche per evitare errori e inutili costi diagnostici, che tanto pesano sulle casse della sanita’ degli stati del mondo.
fonti:
mednat.org
dietaviva.com
somatologia.it
sounatura.com
SE VUOI SAPERNE DI PIU' SULLA NOSTRA ORGANIZZAZIONE E IL PERCORSO CHE PROPONE, TI INVITIAMO A CONSULTARE LE SEGUENTI SEZIONI:
Se vuoi saperne di più sulla nostra organizzazione e il percorso che propone, ti invitiamo a consultare le seguenti sezioni:
Puoi anche contattarci al seguente indirizzo: info@centrokuun.it.SE TI E' PIACIUTO L'ARTICOLO CONDIVIDILO SUL TUO SOCIAL PREFERITO
QUALCHE PICCOLO CONSIGLIO DI LETTURA