• Area Riservata

IL SAPERE

  • Home
  • CHI SIAMO
    • L’Organizzazione
    • Collabora con Noi
    • Privacy Policy
    • Cookye Policy
    • Disclaimer
  • ATTUALITA’
    • Cronaca
    • Eventi Climatici
    • Guerra e Terrorismo
    • Scienza e Tecnologia
  • SALUTE E BENESSERE
    • Alimentazione
    • Ricette
      • Antipasti
      • Primi PIatti
      • Secondi Carne
      • Secondi Pesce
      • Dolci
      • Piatti Vegetariani
      • Piatti Vegani
      • Piatti Crudisti
    • Verità Scomode
    • Terapie Olistiche
    • Medicina Naturale
    • Il Mondo della Psiche
    • Sport e Tempo Libero
  • MISTERI DEL MONDO
    • Cospirazione
    • Scienza non Ufficiale
    • Genesi Alternativa
    • Ufo e Alieni
    • Luoghi Misteriosi
    • Archeologia ed OOPart
    • Strane Creature
    • Miti e Leggende
    • Paranormale
    • Profezie
  • ESOTERISMO
    • Articoli Esoterici
    • Teoria Iniziatica
    • Sulla Meditazione
    • Misticismo e Parapsicologia
    • Alchimia ed Ermetismo
    • Buddhismo
    • Pratiche
      • Pratiche di Meditazione
      • Pratiche di Magia
    • I Grandi Maestri
      • Osho
      • Gurdjieff
      • Sai Baba
      • Carlos Castaneda
      • Krishnamurti
      • Altri Maestri
    • Antichi Testi
  • RECENSIONI
    • Film
    • Libri
NEWS
  • Quando Frutta e Verdura Possono Far Male   |   26 Feb 2021

  • Cappuccetto Rosso – Significato Esoterico   |   23 Feb 2021

  • Il Mito Arturiano tra Storia e Leggenda   |   19 Feb 2021

  • I Vampiri esistono! …e tu potresti esserlo o esserne Vittima   |   16 Feb 2021

  • Le Previsioni Sociali sono Impossibili   |   12 Feb 2021

  • Le Carte degli Illuminati   |   09 Feb 2021

  • Arancine Siciliane   |   05 Feb 2021

  • Sono i Bambini a scegliere i propri Genitori   |   02 Feb 2021

  • Il Meraviglioso Tempio del Drago Wat Samphran   |   29 Gen 2021

 
Home» Profezie»Introduzione al Libro dell’Apocalisse
apocalisse

Introduzione al Libro dell’Apocalisse

Apocalisse

L’espressione “genere apocalittico” non si rinviene nel mondo antico, trattandosi invece di terminologia coniata in epoca moderna da parte di autori, per lo più del XIX secolo, e riferita ad opere letterarie del giudaismo e del cristianesimo. Ciò ha presupposto l’esistenza di una corrente letteraria, definita sinteticamente come “Apocalittica”. Il nome deriva dal titolo dell’ultimo libro biblico, l’Apocalisse di Giovanni, che indica sia il contenuto, secondo l’uso greco, sia la prima parola, secondo l’uso ebraico. Il termine “Apocalisse” di evidente derivazione greca significa “disvelamento” e quindi “rivelazione”. Nel linguaggio comune tale termine è stato usato in maniera distorta, come sinonimo di catastrofe: spesso movimenti di sette o di culti hanno adoperato il linguaggio simbolico e le immagini di Apocalisse, dando origine alle ideologie millenariste con una miriade di profezie del tutto sganciate dall’originario significato del testo in esame.
Le indagini accurate degli studiosi hanno chiarito come l’autore di Apocalisse non sia identificabile con nessuno dei molti Giovanni delle origini (solo per convenzione, anche in ambito cattolico, si continua ad attribuirne la paternità a San Giovanni apostolo). Il modo migliore, per far riferimento all’autore, è quello di denominarlo “Giovanni di Patmos”, dal momento che lui stesso afferma di aver avuto le visioni narrate nel libro durante un soggiorno coatto nell’isola di Patmos.
La geografia politica del testo implica chiaramente la Roma imperiale che impone la propria egemonia alle molte province del Mediterraneo (mare nostrum). Scrivendo contro “Babilonia”, Giovanni scrive contro Roma, e non contro Gerusalemme come indicherebbe soltanto una parte esigua di commentatori. Giovanni si scaglia contro le pratiche religiose del suo mondo, quella degli idoli e dei demoni (tipica del pantheon greco-romano e orientale) e quella in cui viene adorata la Bestia-che-viene-dal-mare (culto dell’imperatore). La polemica di Giovanni si estende anche sul fronte interno delle Chiese d’Asia, soprattutto nei confronti dei Nicolaiti, che erano alla ricerca di nuove forme sincretiche per conciliare cristianesimo e riti pagani. Partendo da questo orizzonte socio-religioso, si può ragionevolmente ipotizzare che il motivo occasionale, che spinse Giovanni a comporre l’eccentrico testo dell’Apocalisse, fu la decisione dell’amministrazione di Efeso di erigere un tempio per il culto dei tre imperatori Flavi, nelle adiacenza dell’agorà politica. Probabilmente erano state proprio le vibranti proteste contro tale decisione che avevano determinato il confino coatto di Giovanni nell’isola greca di Patmos.
Per quanto riguarda il linguaggio, l’Apocalisse è un libro originale ed irripetibile, che si rifà ad alcuni schemi del Vecchio Testamento, in primo luogo alla letteratura apocalittica accennata in Baruc, Isaia e Geremia, ma sviluppata da Daniele ed Ezechiele. Si può dire che il linguaggio usato da Giovanni sia composto da “una grammatica con violazione sistematica di regole”, tipica dell’autore. La sistematica ripetizione delle medesime “sgrammaticature” ci dimostra che si tratta di un linguaggio a cui non bisogna attribuire una maldestra combinazione di fonti oppure un’inadeguata padronanza della lingua greca, ma la volontà di utilizzare un linguaggio apofatico e profetico, tendente a dire “l’indicibile”.
I numeri di Apocalisse parlano delle forze che nella storia si contrappongono: quelle messianiche e quelle antimessianiche. Il simbolo numerico più famoso e controverso è rappresentato dal 666 della Bestia: 666 non da intendersi come ripetizione del 6 come unità, ma come susseguirsi di migliaia, centinaia e decina, ad indicare “la quintessenza dell’abominio”. Le ipotesi più convincenti si riferiscono alla scelta del 6, come 12 dimezzato (il 12 indicava la compiutezza in ambito ebraico), o come 7 mancato (il 7 simbolo di perfezione, da mettersi in relazione con i tre famigerati settenari di Apocalisse, cioè i sigilli, le trombe e le coppe), o più verosimilmente legata alla gematria dei nomi di Nerone o Domiziano. Per la sua complessa specificità, tratterò della simbologia numerologica di Apocalisse in un prossimo articolo.
Gli enigmi che Giovanni presenta ai lettori indicano la sua personalità complicata ed incline al gioco intellettuale, intendendo la verità come un’avventura tutt’altro che scontata. Considerando la particolare strategia retorica di Giovanni di Patmos, è d’obbligo guardare con una certa indulgenza al linguaggio della vendetta o ristabilimento della giustizia, secondo la regola della reciprocità tra peccato e castigo, forse non troppo in sintonia con il resto del Nuovo Testamento. In tale ottica deve essere interpretata anche la periodizzazione tipica di Apocalisse, secondo cui si succederebbero epoche del predominio del male ed epoche del predominio del bene, il tempo da attribuire alla “Bestia” da una parte e il regno di Cristo dall’altra: la storia è dipinta in bianco e in nero, non vi è spazio per sfumature intermedie. Le immagini esagerate ed eccentriche servono a Giovanni per destare stupore, nonchè per ispirare sentimenti di timore o di avversione, oppure al contrario per incoraggiare. Le esortazioni predominanti sono due: scegliere lo schieramento giusto e vigilare.
Se poi l’Apocalisse, dietro l’ambientazione storica e religiosa del I secolo d.C., al di là della contestualizzazione tipicamente dualistica della contrapposizione tra bene e male, nasconda un’allegoria semantica più profonda…questo è ancora da verificare e magari sarà oggetto di una futura riflessione…

Luigi Angelino

 

VIENI A CONOSCERE LA NOSTRA ORGANIZZAZIONE - Clicca sui loghi qui sotto -

Loghi Organizzazione

 

SE TI E' PIACIUTO L'ARTICOLO CONDIVIDILO SUL TUO SOCIAL PREFERITO

Apocalisse bestia nuovo testamento 2018-01-10

Autore

Luigi Angelino
Pubblicato da: Luigi Angelino
Luigi Angelino ha conseguito la maturità classica a Napoli e poi la laurea in giurisprudenza presso l'Università Federico II. A seguire, ha ottenuto l'abilitazione all'esercizio della professione forense presso la Corte di Appello di Roma ed un master di secondo livello in diritto internazionale presso l'Università di Roma tre. Non ha mai abbandonato la passione per le materie classiche, filosofiche e teologiche, conseguendo una laurea magistrale in scienze religiose. Ha pubblicato un romanzo di ampio respiro con la Cavinato editore international dal titolo "Le tenebre dell'anima" nel 2017, che è stato tradotto con il titolo "The darkness of the soul". Nel 2018 ha pubblicato un libro sui grandi misteri religiosi, filosofici e di costume dal titolo "I Miti- luci e ombre". Nel 2019 ha pubblicato il thriller filosofico "La redenzione di Satana-Apocatastasi" e la raccolta di racconti/saggi "Ritratti mortali" con Elisabetta Munerato. Nel gennaio 2020 ha pubblicato "L'arazzo dell'Apocalisse di Angers: una testimonianza fra Cielo e Terra". Ha, inoltre, collaborato al libro auralcrave "Il sipario strappato" e nel 2020 ha pubblicato il saggio "Pandemia-il mondo sta cambiando", il racconto "Anna", dedicato a sua madre ed il libro auralcrave "Viaggio nei luoghi più affascinanti d'Europa". Scrive, inoltre, per alcuni importanti blog culturali.

Articoli Correlati

Le Misteriose Profezie di Ildegarda di Bingen

Le Misteriose Profezie di Ildegarda di Bingen

I Segreti di Fatima

I Segreti di Fatima

Petrus Romanus: una Profezia Millenaria

Petrus Romanus: una Profezia Millenaria

La Profezia di Melquisedec

La Profezia di Melquisedec

Shambala

Apocatastasi di Origene, alla Fine dei Tempi si salverà anche il Diavolo?

Apocatastasi di Origene, alla Fine dei Tempi si salverà anche il Diavolo?

La Terza Guerra Mondiale e le Profezie di Nostradamus

La Terza Guerra Mondiale e le Profezie di Nostradamus

666 il Numero della Bestia

666 il Numero della Bestia

La “Riattivazione delle Piramidi”

La “Riattivazione delle Piramidi”

Possibili Memorie dal Futuro?

Possibili Memorie dal Futuro?

Josè Mario Bergoglio (papa Francesco)

Josè Mario Bergoglio (papa Francesco)

Le Profezie Nascoste della Bibbia

Le Profezie Nascoste della Bibbia

Il Castello di Angers e l’Arazzo dell’Apocalisse

Il Castello di Angers e l’Arazzo dell’Apocalisse

Pandemia – Il Mondo sta Cambiando

Pandemia – Il Mondo sta Cambiando

La Profezia di Celestino – La Dodicesima Illuminazione (intervista a James Redfield)

La Profezia di Celestino – La Dodicesima Illuminazione (intervista a James Redfield)

2 Commenti

  1. Avatar
    Stela Paunica
    10 Gennaio 201814:23 -

    Interessante….e la storia diventa più forte.

    Accedi per rispondere
  2. Valentina C.
    Valentina C.
    10 Gennaio 201819:14 -

    Interessante! Attendiamo il seguito allora! Una lettura di taglio prettamente storico-intellettuale-erudito infatti non soddisfa il lettore quando si tratta di testi sapienziali come l’Apocalisse! A presto

    Accedi per rispondere

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

CAMBIA LINGUA

NEWSLETTER

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Leggi la Nostra Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

COLLABORIAMO CON

Macrolibrarsi.it un circuito per lettori senza limiti
 

NEWSLETTER

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Leggi la Nostra Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione


Mail: info@ilsapere.org

Privacy Policy Cookie Policy

ISCRIVITI AI NOSTRI SOCIAL

GLI ARTICOLI PIU’ POPOLARI

  • 1

    Cartesio, il Dubbio come Base della Conoscenza

  • 2

    Leonardo da Vinci nel Cinquecentenario della Morte

  • 3

    Il Rosario dei Gioielli di un Guerriero dell’Illuminazione

  • 4

    Keter (Parte Seconda)

  • 5

    Realtà Data – Realtà Creata (Dall’Io al Sé)

  • 6

    Meditazione Dinamica

  • 7

    Insalata di Patate Armena – Tony’s Happy Kitchen

ALTRI ARTICOLI

Hi-Tech Tattoo – Arte e Tecnologia
Scienza e Tecnologia

Hi-Tech Tattoo – Arte e Tecnologia

Felicia Felix-Mentor: la Zombie di Haiti
Paranormale

Felicia Felix-Mentor: la Zombie di Haiti

Monviso, riapre il Tunnel più Antico delle Alpi
Cronaca

Monviso, riapre il Tunnel più Antico delle Alpi

Hotema: Priorità Assoluta Del Respiro Vitale
Alimentazione

Hotema: Priorità Assoluta Del Respiro Vitale

V.I.T.R.I.O.L. (Cailleach)
Recensione Libri

V.I.T.R.I.O.L. (Cailleach)

I Cinque Monaci della Sacra di San Michele
Miti e Leggende

I Cinque Monaci della Sacra di San Michele

Copyright 2021, Tutti i Diritti Riservati
Sito del CENTRO KUUN - in collaborazione con Ordine del Drago